Tag

, , , , , , , , , , ,

Quest’anno facciamo gli auguri di Natale ai nostri lettori scegliendo un’Adorazione dei Magi. Sì è vero che in questo modo si anticipa l’Epifania ma è anche un invito ad andarla a vedere fino a quando sarà a Mantova.

Si tratta infatti di una tavola esposta alla mostra su Pisanello a Palazzo Ducale e proveniente dalla Pinacoteca di Brera.

L’autore è Stefano da Verona e l’opera è di una bellezza incantevole e descrive un Natale fiabesco pieno di particolari e dettagli.

L’Oro e i Re Magi

La Vergine presenta il bambino ai Re Magi. Il primo si è già tolto la corona e sta offrendo un oggetto d’oro a Gesù che lo osserva con attenzione e tende le sue manine per toccarlo. Oltre alla Vergine, al Cristo e ai Re Magi le aureole circondano la testa di San Giuseppe e di Santa Elisabetta (?). L’oro sparso a profusione sulle corone e sulle decorazioni in rilievo come quelle delle bardature dei cavalli fa assomigliare la piccola tavola ad un capolavoro di oreficeria.

Sono però i particolari che mi hanno fatto appassionare a questo capolavoro di Stefano da Verona. I copricapi particolari del corteo dei Magi, il pavone in cima alla capanna e la stella cometa quasi nascosta nel margine alto della tavola sono dettagli che si svelano a poco a poco. I pastori hanno lasciato lo spazio all’adorazione dei Magi e custodiscono il gregge con un cane che ringhia al lupo che si affaccia da una piccola grotta.

I cacciatori e la lepre

Imperdibili poi la scena che non troviamo nella tradizione biblica* ma che è perfetta per creare l’identificazione in chi nel XV secolo osservava l’opera. E’ la scena dei cacciatori dove troviamo un cane che si lecca la zampa e un uomo che tiene tra le mani la lepre appena catturata.

I particolari esotici del cammello e dei copricapi rimandano a Pisanello e a Gentile da Fabriano, artisti geniali in un Gotico Internazionale che fa del gusto fiabesco uno dei suoi leit motif.

E’ un’occasione imperdibile quella di poter osservare da vicino l’opera a Mantova, all’interno della mostra su Pisanello dal titolo “il tumulto del mondo” (la mostra chiude domenica 8 gennaio: affrettatevi).

* anche l’asino e il bue non sono particolari che troviamo nella Bibbia ma in un vangelo apocrifo. Tuttavia sono ormai personaggi imprescindibili delle rappresentazioni della Natività.

Per approfondire in rete:
La mostra “il Tumulto del Mondo” al Palazzo Ducale di Mantova
L’Adorazione dei Magi dal sito della Pinacoteca di Brera
L’Adorazione dei Magi da Wikipedia

Per approfondire su questo blog:
Un buon Natale da Mantovastoria con un presepe domenicano
Un presepe dal sapore mantegnesco dalla sagrestia del Duomo
Buon Natale aspettando Raffaello2020: il cinquecentenario della morte del genio di Urbino
La Natività di Caravaggio (in attesa di ritrovarla…)
Una natività di Tintoretto per un Buon Natale di creatività
Buon Natale con le immagini della Natività dal duomo di Mantova