Itinerari

A Mantova non esistono solo Palazzo Ducale e Palazzo Te ma tutto il centro storico è ricco di storie, stimoli e segreti da scoprire.

I miei itinerari nascono dalla voglia di raccontare Mantova non solo attraverso i miei occhi ma anche passeggiando sulle orme dei viaggiatori che ci sono passati o dei personaggi che ci hanno vissuto. E’ divertente infatti pensare di avere come guide turistiche Dante Alighieri o Charles Dickens oppure Matilde di Canossa o Mozart. Mantova cambia sotto i nostri occhi e possiamo leggere le strade come se fossero le pagine di un libro.

L’idea è quella di cambiare il punto di vista su Mantova: trasformare i mantovani in turisti e i turisti in mantovani.

Senza dimenticare che la provincia offre tantissime possibilità di approfondimento: Sabbioneta, la città ideale di Vespasiano Gonzaga, o San Benedetto in Polirone, uno dei monasteri benedettini più importanti del Nord Italia, oppure i luoghi del Risorgimento lungo il fiume Mincio.

Per informazioni basta scrivere a cecchin@gmail.com

Ecco alcuni degli itinerari che potremo percorrere insieme e se manca qualcosa che vi incuriosisce chiedete pure:
– Il Palazzo ducale, i suoi cortili, giardini e piazze
– Palazzo Te: una showroom per il marchese Federico II
– Mantova e l’acqua: passeggiare lungo il Rio
– La Mantova Ebraica
– Sulle tracce dei Mozart a Mantova
– Mantova, la città delle due cattedrali
– Mantova Segreta in diretta: i veri segreti sono sotto gli occhi di tutti

Rispondi