Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo

Tag

, , , , , ,

Non perdetevi le aperture del Fai Gruppo di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano sabato 25 marzo e domenica 26 marzo (trovate gli orari in fondo). Io ci sarò nel pomeriggio della domenica e alle 18.30 per una lezione speciale all’interno del Teatro dal titolo
“SHAKESPEARE E LA FORZA DEL TEATRO” ore 18.30
Lezione semiseria e in libertà per indecisi, decisori e decisivi

Continua a leggere

Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)

Tag

, , , , , , ,

Che bello tornare al Mast Castel Goffredo (www.mastcastelgoffredo.it) per parlare di Mantova.
E’ un luogo magico ed emozionante e dimostra come l’Italia sia davvero museo diffuso.

Ecco il programma completo del percorso MANTOVAVVENTURA:

1. I 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30
Perché ci sono giorni nella vita di una città che costituiscono delle vere e proprie “sliding doors”. Un modo di raccontare la storia in breve per imparare divertendosi.

Continua a leggere

Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Tag

, , , , , , ,

E finalmente si arriva a San Biagio in un luogo magico come Le Tamerici a parlare di Mantova, della sua gente e delle sue storie.

APERITIVO LETTERARIO CON “MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI”
Giovedì 16 marzo alle 19.00 presso Le Tamerici, via Romana Zuccona 208 a San Biagio


E’ gradita la prenotazione all’indirizzo biblioteca@comune.bagnolosanvito.mn.it

L’incontro sarà accompagnato da una degustazione di prodotti tipici de Le Tamerici.

PELLEGRINI SULLE TRACCE DEL GRAAL – Domenica 12 marzo 2023 ore 15.00

Tag

, , , ,

Cosa ne dite di una passeggiata alla scoperta delle storie legate alla Reliquia dei Sacri Vasi? Un percorso di circa 2 ore che parte dalla chiesa del Gradaro e termina in piazza Sordello.

La storia della Reliquia dei Sacri Vasi è così intrecciata a quella di Mantova che se ne trovano tracce in ogni dove: dalle lapidi votive alle cattedrali, dai nomi delle vie e dei vicoli alle colonne “erranti”. Un percorso che vi porta a leggere la storia della “Roma sulle rive del Mincio” alla luce della scoperta del Sangue di Cristo tra reliquie, papi e imperatori senza dimenticare il Santo Graal, i templari e il Codice Da Vinci.Una passeggiata alla riscoperta delle storie legate alla reliquia dei Sacri Vasi camminando per le vie di una Mantova che riserva sorprese, scoperte e riscoperte.

Costo di partecipazione – 15 euro a persona  – PRENOTATEVI QUI https://forms.gle/Ed1fsDaNhfgxUKnr8

Una nuova presentazione del libro su Mantova: 5 piatti di pesce da abbinare alle storie – martedì 14 marzo 2023 ore 20.30 a Roncoferraro presso Il Mare in Tavola

Tag

, , , , , , , , ,

Cosa ne dite di una cena di pesce e della presentazione del libro Mantova, 5 cose che so di lei? Nella tournée non poteva mancare una nuova tappa gastronomica dopo quella alla birillistica di Marmirolo (ne parlo qui).

Ecco i dettagli:

A CENA CON LE STORIE – Martedì 14 marzo ore 20.30 presso MARE IN TAVOLA – Via Cesare Battisti, 8/M a Roncoferraro La prenotazione è obbligatoria al numero di telefono: 0376663686

Si mangia bene e si raccontano storie su Mantova e dintorni tratte dal mio libro. I racconti si alternano ai piatti per rendere la cena ancora più divertente. Ci sarò io e forse anche l’immarcescibile editore Nicola Sometti.

Cosa ne dite? Ecco i 5 piatti di pesce da abbinare ad altrettante storie:
1) ANTIPASTO – Bocconcini di merluzzo croccanti
2) ANTIPASTO – Capasanta con zucca
3) PRIMO – Riso con la psina
4) SECONDO – Branzino alla Stefani
5) DOLCE – Sbrisolona

Ci sarà da divertirsi perché la conversazione mentre si mangia è uno dei piaceri della vita e le storie sono il sale per renderlo ancora più bello.

Continua a leggere

Una domenica insieme ai Gonzaga da Palazzo Ducale a Palazzo Te – domenica 5 marzo 2023

Una bella occasione per rivedere Palazzo Ducale e Palazzo Te e ripassare la storia della famiglia Gonzaga. Se volessimo fare una metafora economica e i Gonzaga fossero una ditta, Palazzo Ducale è la sede di rappresentanza mentre Palazzo Te è la show room.  Ecco le mie due proposte per voi: preferite la sede principale o la show room?

DOMENICA 5 marzo ORE 11.20
>> Palazzo Ducale: la sede della ditta Gonzaga – (ritrovo in piazza Sordello)

Come si racconta la storia dei Gonzaga? Si attraversano le sale del Palazzo Ducale e le si racconta alla luce dei personaggi della famiglia che ci hanno abitato. Tra matrimoni riusciti e divorzi obbligati, tra tagli netti (decapitazioni) e tradimenti, una sorta di Novella 3000 del Rinascimento che non può non lasciare indifferenti. Il percorso non prevede l’ingresso alla Camera degli Sposi.

 (durata 2 ore circa) massimo 20 partecipanti (il percorso sarà realizzato al raggiungimento di 10 partecipanti)


Quota di partecipazione – 15 euro a testa  – Domenica 5 marzo 2023 – Ore 11.20 

Iscrivetevi qui https://forms.gle/qKWqqgrXMoCRK9xj6

DOMENICA 5 marzo ore 16.00
>> Palazzo Te: la show room dei Gonzaga ovvero 3,2,1 No Gonzaga No Party – (ritrovo a Palazzo Te)

Qual è il modo migliore per scoprire una show-room come Palazzo Te? Capire perché è stata pensata così. Un percorso che parte dall’idea di entrare e uscire dalle sale del palazzo più volte per scoprirne tutti i dettagli. Il primo percorso vi racconta tutti i case history utilizzati da Giulio Romano per convincere i clienti (l’imperatore per primo). Il secondo passaggio vi fa scoprire il titolare della ditta, il marchese Federico II e la sua storia d’amore con Isabella Boschetti, la sua PR. L’ultimo step è quello che mette insieme storie e vita privata e vi fa entrare nel funnel marketing che consente a Federico II di diventare duca di Mantova. 

 (durata 2 ore circa) massimo 20 partecipanti (il percorso sarà realizzato al raggiungimento di 10 partecipanti)

Quota di partecipazione – 15 euro a testa  – Domenica 5 marzo 2023 – Ore 16.00 

Iscrivetevi qui https://forms.gle/qKWqqgrXMoCRK9xj6

Una serata quiz su Mantova e sui Gonzaga – venerdì 10 marzo 2023 alle 20.45 all’Auditorium di Porto Mantovano

Tag

, , , , , ,

𝗠𝗔𝗡𝗧𝗢𝗩𝗔: 𝗖𝗛𝗜 𝗟𝗔 𝗦𝗔 𝗡𝗢𝗡 𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜

Serata a quiz su #Mantova e i Gonzaga con 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗖𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻 venerdì 10 marzo, ore 20:45, in #auditorium

Conoscete Mantova e i Gonzaga?

Sapreste rispondere a domande come “Qual è l’anno di fondazione di Mantova”?

Una #serata per scoprire 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗴𝗴𝗶, mettendo alla prova la memoria con un #gioco a quiz su Mantova e i Gonzaga

Per giocare, useremo l’app scaricabile da WWW.MENTIMETER.COM e al vincitore andrà un 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲

Prenotazione consigliata indicando: nome e cognome, evento e numero di partecipanti tramite messaggio whatsapp al numero 331.2643672

Parliamo di Maria Teresa e Maria Antonietta con Alessandra Necci – sabato 18 febbraio 2023 ore 11.00 alla Biblioteca Teresiana

Tag

, , , , , , , , ,

Che bello tornare a dialogare con Alessandra Necci dopo averla conosciuta a Porto Mantovano in occasione della splendida serata sulle due cognate Isabella d’Este e Lucrezia Borgia (la trovate descritta qui).

Stavolta è il turno di madre e figlia e che personaggi incredibili sono Maria Teresa (la mamma) e Maria Antonietta (la figlia). Ne parleremo alla Biblioteca Teresiana e quale luogo può essere più adatto di questo.

Vi aspettiamo quindi per parlare di due figure iconiche della storia in un incontro dal titolo
SOVRANE con Alessandra Necci – Sabato 18 febbraio alle 11.00 presso la Biblioteca Teresiana di Mantova
Info e prenotazioni cooperativalibraimantovani@gmail.com – tel. 393.1936747

Continua a leggere

A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio

A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio 

E’ uno dei musei più suggestivi di Mantova eppure è anche uno dei meno conosciuti.
Per questo ho deciso di organizzare due percorsi alla scoperta dei segreti di Palazzo D’Arco. Attraverseremo le stanze arredate di una dimora nobiliare che sembra bloccata tra le poesie di Guido Gozzano e i romanzi di Jane Austen. E visiteremo la Sala dello Zodiaco, un capolavoro rinascimentale pieno di storie, segreti e meraviglie. 

Ecco i dettagli dei due percorsi: costo visita 15 euro a persona – costo biglietto 8 euro a persona (ingresso gratuito se in possesso di SUPERCARD CULTURA) 

Sabato 4 febbraio ore 14.45
Domenica 5 febbraio ore 10.30

Iscrivetevi qui – https://forms.gle/EjTbHSwe9xc3u7WGA

A PALAZZO DUCALE PER UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI GONZAGA – domenica 5 febbraio ore 16.30 

Qual è il luogo migliore per raccontare la storia dei Gonzaga? E’ Palazzo Ducale! Una passeggiata che attraverso gli ambienti della reggia gonzaghesca ripercorre vicende e personaggi della famiglia che ha governato Mantova per almeno 4 secoli. 

Domenica 5 febbraio ore 16.30 – 15 euro a persona

Iscrivetevi qui – https://forms.gle/EjTbHSwe9xc3u7WGA

Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta

Tag

, , , , , , , , , , , ,

Dov’è finito il lago del Paiolo, il quarto lago di Mantova? Basta sapere dove andarlo a cercare! Il canale del Paiolo parte dal lago Superiore, passa sotto la ferrovia e sbuca ai giardini di Porta Pradella per inabissarsi passando sotto tutta Mantova. Lo ritroviamo in zona Trincerone e lo possiamo seguire fino al forte di Pietole.

Mantova Segreta vi porta alla scoperta dell’ex-alveo del Lago Paiolo a due passi dal centro con Enrico Cavalletti, Giovanni Rodella, Laura Galassi, Samuele Aldi e Davide Aldi.

Mantova Segreta sulle tracce del Lago del Paiolo

L’idea per questa puntata nasce da un’idea dell’agronoma Laura Galassi di raccontare il lago Paiolo e dal coinvolgimento del Gruppo Naturalistico Mantovano e dello storico Giovanni Rodella.

Continua a leggere