“Mantova, 5 cose che so di lei” passa per Rodigo: domenica 11 giugno alle 17.00 a Villa Balestra

Tag

, , , , , , ,

E’ la tappa numero 33 di questa tournée per parlare del mio libro su Mantova.

Ci saremo ancora io e l’editore Nicola Sometti e ci saranno tutte le storie di Mantova contenute in questo volume che continua a suscitare curiosità e voglia di camminare per Mantova.

Vi aspettiamo pertanto a
VILLA BALESTRA – via Giacomo Matteotti a Rodigo

Ingresso libero e gratuito
per info e prenotazioni Simona tel. 328 5783684
e-mail giovannistorti67@gmail.

Continua a leggere

Un ricordo della Battaglia di Curtatone e Montanara: lunedì 29 maggio 2023 al monumento

Tag

, , , , , ,

Sono molto orgoglioso di partecipare alle celebrazioni della battaglia di Curtatone e Montanara.

E’ un momento importantissimo del Risorgimento e spesso ridotto ad un evento agiografico con forti dosi di retorica.

Invece questa battaglia ha tutti gli elementi che ci portano a capire meglio questo periodo fondativo per il nostro Paese. Il sentimento popolare è ancora forte e pieno di entusiasmo dopo l’esito delle Cinque giornate di Milano, il ritiro di Radetzky e l’entrata in guerra del Piemonte.

Continua a leggere

Piazza Canossa in un giro di clessidra: domenica 28 maggio, dalla visita guidata alla presentazione al Libraccio

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

“Canossiamo?”

E’ un invito a vivere Piazza Canossa come non l’avete mai fatto!

Scoprite tutti i dettagli sul sito www.canossiamo.it e partecipate ai due eventi che si terranno in piazza Canossa e presso il Libraccio domenica 28 maggio 2023

Visita Guidata

Ore 16.00 e ore 17.00 – Piazza Canossa in un giro di clessidra – iscrivetevi qui – partecipazione libera (numero di posti limitato)

Come si può organizzare una visita guida alla piazza più piccola e più elegante di Mantova? Basta sapere dove e cosa guardare tra angoli cinematografici, una facciata parlante, un passaggio segreto e tante altre curiosità. Un percorso drammatizzato e animato da fare tutto d’un fiato con sorpresa finale.

Il racconto della piazza

Ore 18.00 Piazza Canossa, quante cose sappiamo di lei? – partecipazione libera

Un incontro per raccontare la piazza più parigina di Mantova, i suoi personaggi e le sue curiosità a partire dal libro “Mantova, 5 cose che so di lei”. Partecipano Giacomo Cecchin e Nicola Sometti, moderano Caterina Loperfido e Erica Bonifacio.

Continua a leggere

I cinque dilemmi dei Mantovani su Mantovagando, la rubrica di MCG – Mantova Chiama Garda

Tag

, , , , ,

Torna la rubrica MANTOVAGANDO su MCG – Mantova Chiama Garda e parla di dilemmi mantovani cui rispondere d’istinto.

Ecco i testi utilizzati per la pagina e di seguito l’immagine completa. Per chi volesse sfogliare MCG on line lo può fare al link seguente MCG Maggio 2023

5 dilemmi mantovani a cui rispondere d’istinto

Ci sono delle scelte difficili da fare e che prima o poi arrivano a mettere in difficoltà i mantovani. Potremmo definirli dilemmi ovvero quando hai di fronte due alternative e devi scegliere l’una o l’altra senza la scappatoia di poter dire che per te sono uguali. Provate a fare una prova in diretta, magari durante una cena: chiedete ad un mantovano se preferisce i tortelli o gli agnolini o quale preferisce tra il duomo e sant’Andrea. La risposta vi dirà che tipo di mantovano avete di fronte: uno del centro, un provinciale, uno snob… Eccovi i cinque dilemmi e le mie risposte di oggi (ma non si sa mai in futuro…)

Continua a leggere

Spunti di Geografia Rinascimentale a Guidizzolo – venerdì 19 maggio ore 18.00 nell’ambito di LiberaLaMente

Tag

, , , , , , , , ,

E’ ormai una bella abitudine per me andare a Guidizzolo presso l’AUSER per raccontare storie.

Ci torno quest’anno
Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 18,30 per raccontare di

SPUNTI DI GEOGRAFIA RINASCIMENTALE: quando l’Italia era un’opinione e non una nazione
presso la Cittadella delle Associazioni in via Don Luigi Sturzo 36 a Guidizzolo

Incontro a partecipazione libera

L’Italia è uno stato giovane che quest’anno ha compiuto i suoi primi 162 anni.
Ma come mai da sempre si parla di Italia? Quanti erano gli stati in epoca rinascimentale, al tempo delle guerre d’Italia? E come era la situazione in epoca risorgimentale? Un viaggio al tempo in cui l’Italia era una espressione geografica secondo Metternich ma una nazione secondo tutti gli altri.

L’incontro è inserito nella Rassegna LIBERALAMENTE organizzata a Guidizzolo dall’AUSER.

Giacomo Cecchin

La pianura dei portici, un itinerario in un libro – mercoledì 17 maggio 2023 alle 21.00 presso Teatro Sociale di Luzzara

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Vi aspetto (sì perché ci sono anch’io!) alla presentazione del libro
LA PIANURA DEI PORTICI – Itinerari di un incontro sentimentale – Editoriale Sometti
Mercoledì 17 maggio 2023 alle 21.00 – Teatro Sociale Luzzara Danilo Donati / piazza Tedeschi, 6

E’ un progetto che ha visto insieme Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Simone Terzi, Fabio Veneri e Giuseppe Vitale.

Per partecipare
Centro Culturale Zavattini – t. 0522 977612 | e-mail biblioteca@fondazioneunpaese.org
ingresso ad offerta libera e consapevole

Continua a leggere

“La Gloriosa Sventura” si proietta a Gazoldo degli Ippoliti – lunedì 8 maggio 2023 alle 20.45 presso l’associazione Postumia

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Sarà una serata 3D assolutamente da non perdere quella che si terrà lunedì 8 maggio alle 20.45 a Gazoldo degli Ippoliti presso la Rocca Palatina (via Marconi, 123) sede dell’Associazione Postumia.

Continua a leggere

“Un quadro accanto”, ne parlo con l’autore Alberto Bernardelli – venerdì 5 maggio 2023 alle 18.00

Tag

, , , , , , , ,

E’ una delle cose che mi piace di più parlare di libri (non solo del mio) e per questo torno a farlo
VENERDI’ 5 MAGGIO 2023 ALLE 18.00
presso la Libreria Coop Nautilus in via Roma, 3 a Mantova.

Sarò al fianco dell’autore Alberto Bernardelli che ha pubblicato con l’editoriale Sometti “Un quadro accanto”, dove è il sottotitolo a rivelare il tema del volume: cento alberi di artista.

Ci sarà da divertirsi e quindi vi aspettiamo!

Giardini di Cultura2023: alla scoperta della Mantova verde che cambia tra presenze (i giardini) e assenze (le mura)

Tag

, , , , , , ,

Anche quest’anno parteciperò all’iniziativa Giardini di Cultura 2023 grazie alla disponibilità di Casa Andreasi con una passeggiata alla scoperta della Mantova verde che cambia tra presenze (i giardini) e assenza (le mura).

Vi aspettiamo quindi a Itinerario tra spazio e verde urbano in città
Domenica 21 maggio ore 10 – in movimento: quartieri orientali della città da Casa Andreasi

Percorso storico con Giacomo Cecchin sul cambiamento dello spazio urbano focalizzato sui giardini (Casa Andreasi, Piazza dei Mille, Orto carolingio e Bosco Virgiliano).   
La partecipazione è libera ma occorre prenotare a casandreasi@virgilio.it

La durata è di circa 2 ore.

Vi aspettiamo.

Ecco i due articoli usciti su Gazzetta e Voce di Mantova

In viaggio con Matilde di Canossa – domenica 7 maggio ore 17.00 a Rivalta sul Mincio

Tag

, , , , , , , , , , ,

Torniamo a raccontare la storia di Matilde di Canossa e dei viaggi nel Medioevo.
Il Gruppo cultura Pietro Morelli vi invita a una conversazione con Giacomo Cecchin dal titolo

In viaggio con Matilde di Canossa – domenica 7 maggio 2023 ore 17.00 a Rivalta sul Mincio (Sala Ascari di Corte Mincio)

Ingresso libero e gratuito – per info e prenotazioni: Simona tel. 328 5783684 – e-mail giovannistorti67@gmail.com

Giacomo Cecchin racconterà di Matilde di Canossa e della sua vita avventurosa e in viaggio, del Medioevo e di reliquie, di battaglie, di armi speciali e di una birra che viene dal nord. Un pomeriggio alla scoperta di vita, morte e (forse) miracoli di una delle donne più fantasmagoriche di tutte.

Per approfondire su Matilde di Canossa:
La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova
In viaggio con Matilde: il 24 luglio 1115 muore a Bondeno di Roncore
5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova