• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: Mantovagando

Il duomo di Mantova, un cocktail architettonico una doppia pagina su MCG – Mantova Chiama Garda

09 domenica Lug 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Mantovagando

≈ Lascia un commento

Tag

Duomo di Mantova, Giacomo Cecchin, Il duomo, il duomo un cocktail architettonico, Mantova Chiama Garda, Mantovagando, Marco Morelli, MCG

Torniamo a raccontare Mantova e le sue meraviglie su MCG – Mantova Chiama Garda con una doppia pagina sul Duomo.

Ecco i testi utilizzati per la pagina e di seguito le pagine singole. Per chi volesse sfogliare MCG on line lo può fare al link seguente MCG Maggio 2023

Il duomo, un cocktail architettonico

La cattedrale di Mantova, meglio conosciuta come il Duomo, è un cocktail architettonico ovvero un insieme di ingredienti provenienti da epoche diverse che lo trasformano in un vero e proprio palinsesto. Basta guardarlo dall’ingresso di piazza Pallone per rendersene conto: la facciata tardo-barocca, il fianco gotico e il campanile romanico-gotico. Come le pergamene che venivano riutilizzate raschiandone il testo ma ne conservavano il ricordo (i palinsesti appunto) così il duomo di Mantova conserva le tracce di tutta la sua storia più che millenaria. Sono consapevole del fatto che i mantovani preferiscano la concattedrale di Sant’Andrea al duomo ma per me la cattedrale di san Pietro è la chiesa che meglio racconta Mantova e la sua storia. Ecco perché ho pensato di raccontarvi i 5 ingredienti di questo cocktail architettonico che è il Duomo di Mantova.

Continua a leggere →

I cinque dilemmi dei Mantovani su Mantovagando, la rubrica di MCG – Mantova Chiama Garda

14 domenica Mag 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Mantovagando

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, i 5 dilemmi dei mantovani, Mantova Chiama Garda, Mantovagando, Marco Morelli, MCG

Torna la rubrica MANTOVAGANDO su MCG – Mantova Chiama Garda e parla di dilemmi mantovani cui rispondere d’istinto.

Ecco i testi utilizzati per la pagina e di seguito l’immagine completa. Per chi volesse sfogliare MCG on line lo può fare al link seguente MCG Maggio 2023

5 dilemmi mantovani a cui rispondere d’istinto

Ci sono delle scelte difficili da fare e che prima o poi arrivano a mettere in difficoltà i mantovani. Potremmo definirli dilemmi ovvero quando hai di fronte due alternative e devi scegliere l’una o l’altra senza la scappatoia di poter dire che per te sono uguali. Provate a fare una prova in diretta, magari durante una cena: chiedete ad un mantovano se preferisce i tortelli o gli agnolini o quale preferisce tra il duomo e sant’Andrea. La risposta vi dirà che tipo di mantovano avete di fronte: uno del centro, un provinciale, uno snob… Eccovi i cinque dilemmi e le mie risposte di oggi (ma non si sa mai in futuro…)

Continua a leggere →

I cinque luoghi cavallereschi su Mantovagando, la rubrica di MCG – Mantova Chiama Garda

27 martedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Mantovagando

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Mantova Chiama Garda, Mantovagando, Marco Morelli, MCG

Torna la rubrica MANTOVAGANDO su MCG – Mantova Chiama Garda e parla di luoghi cavallereschi in occasione della bella mostra su Pisanello allestita presso il Palazzo Ducale di Mantova.

Ecco i testi utilizzati per la pagina e di seguito l’immagine completa. Per chi volesse sfogliare MCG on line lo può fare al link seguente MCG Dicembre-Gennaio 2022

5 luoghi cavallereschi a Mantova e dintorni

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, questo l’incipit dell’Orlando Furioso che Ludovico Ariosto leggeva in anteprima a Isabella d’Este qui a Mantova. Solo per questo la città potrebbe essere definita cavalleresca ma in realtà c’è molto di più a caratterizzarla in tal senso. Basti pensare ai cavalieri della tavola rotonda che cercano il Graal (e il Graal è a Mantova dicono i Gonzaga) dipinti negli affreschi di Pisanello, ai cavalieri dell’Ordine del Redentore che hanno i Sacri Vasi nel medaglione o alle armature del Museo Diocesano e agli ex voto del Santuario di Santa Maria delle Grazie.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...