• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Piazza Canossa

Piazza Canossa in un giro di clessidra: domenica 28 maggio, dalla visita guidata alla presentazione al Libraccio

22 lunedì Mag 2023

Posted by mantovastoria in Itinerari, Libri, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Annalisa Caramaschi, Artema', Canossiamo, Canossiamo?, Caterina Loperfido, Editoriale Sometti, Enaip Mantova, Erica Bonifacio, Erika Rasini, Giacomo Cecchin, Gioia Rubini, Il Libraccio, Isabelle Catte, Karan Rana, Mantova 5 cose che so di lei, Mattia Scansani, Miriam Ciaramitaro, Naveen Rana, Nicola Sometti, Noel Rizzi, Piazza Canossa, Silvia Copeta

“Canossiamo?”

E’ un invito a vivere Piazza Canossa come non l’avete mai fatto!

Scoprite tutti i dettagli sul sito www.canossiamo.it e partecipate ai due eventi che si terranno in piazza Canossa e presso il Libraccio domenica 28 maggio 2023

Visita Guidata

Ore 16.00 e ore 17.00 – Piazza Canossa in un giro di clessidra – iscrivetevi qui – partecipazione libera (numero di posti limitato)

Come si può organizzare una visita guida alla piazza più piccola e più elegante di Mantova? Basta sapere dove e cosa guardare tra angoli cinematografici, una facciata parlante, un passaggio segreto e tante altre curiosità. Un percorso drammatizzato e animato da fare tutto d’un fiato con sorpresa finale.

Il racconto della piazza

Ore 18.00 Piazza Canossa, quante cose sappiamo di lei? – partecipazione libera

Un incontro per raccontare la piazza più parigina di Mantova, i suoi personaggi e le sue curiosità a partire dal libro “Mantova, 5 cose che so di lei”. Partecipano Giacomo Cecchin e Nicola Sometti, moderano Caterina Loperfido e Erica Bonifacio.

Continua a leggere →

Torniamo in Piazza Canossa: due passeggiate e la presentazione del libro

19 lunedì Set 2022

Posted by mantovastoria in Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Casa del Pane, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, Piazza Canossa

Era tempo che volevo presentare il mio libro in Piazza Canossa a pochi metri dalla casa editrice SOMETTI che lo ha pubblicato. Allora ho pensato non solo di raccontare “Mantova, 5 cose che so di lei” ma anche di farvi vedere la piazza attraverso una cinquina dedicata a questo piccolo gioiello. Eccovi il programma.

Piazza Canossa in un giro di clessidra – ore 15.00 e ore 16.30

Come si può organizzare una visita guida alla piazza più piccola e più elegante di Mantova? Basta sapere dove e cosa guardare tra angoli cinematografici, una facciata parlante, un passaggio segreto e tante altre curiosità. Un percorso da fare tutto d’un fiato in un’ora con sorpresa finale. (durata 1 ora)

Iscrivetevi qui https://bit.ly/piazzacanossa – costo 10 euro a persona (massimo 20 partecipanti)

Punto di ritrovo Casa del Pane.

Presentazione del libro in piazza Canossa – ore 18.00

Cosa si può raccontare ancora di un libro uscito il 25 luglio del 2021, più di un anno fa? Noi, io e Nicola Sometti, siamo convinti che si possa ancora parlarne e soprattutto rispondere a domande, dubbi o curiosità sulla città più insolita del mondo: Mantova.
Per prenotazioni e iscrizioni tel. 0376322430 e-mail info@sometti.it

Nel frattempo eccovi tutte le tappe della tournée che si sono tenute fino a questo momento.

1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022
11. Biblioteca di Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio 2022
12. Università della Terza Età a Mantova – martedì 8 marzo 2022
13. Libreria Libraccio a Mantova – venerdì 11 marzo 2022
14. Associazione Postumia – domenica 27 marzo 2022
15. Biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio 2022
16. Villa La Favorita con la Biblioteca di Porto Mantovano – martedì 12 luglio 2022
17. Corte Spagnola a Montanara di Curtatone – giovedì 28 luglio 2022
18. Chiosco Freesco di Volta Mantovana – giovedì 1° settembre 2022
19. Condominio Pusterla – martedì 6 settembre 2022
20. Rotary Castelli in piazza Alberti – giovedì 8 settembre 2022
21. Archivio di Stato di Mantova – giovedì 15 settembre 2022

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti

Una playlist da ascoltare in 5 luoghi magici di Mantova

31 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Baratta, camera degli sposi, Cirano, Cyrano, Francesco Guccini, Giacomo Cecchin, Gino Paoli, Il cielo in una stanza, Il suffirait de presque rien, Jovanotti, L'ombelico del Mondo, La notte dei desideri, Mina, palazzo d'arco, Palazzo Te, Piazza Canossa, playlist, Sala dei Giganti, Sala del Falconetto, Sala dello Zodiaco, Serge Reggiani

Vi è mai capitato di canticchiare delle canzoni mentre entrate in un museo o passeggiate per una piazza? A me capita spesso e oggi voglio regalarvi una playlist personale da utilizzare la prossima volta che vi capiterà di entrare in 5 luoghi magici di Mantova.

Com’è nata la scelta? In alcuni casi perché il titolo ricorda un particolare della stanza, in altri perché la piazza ha un aspetto parigino oppure perché il tema dello zodiaco è legato per me alla notte di San Lorenzo, senza dimenticare che in uno degli ambienti è stato girato il video della canzone e da ultimo il personaggio che dà il titolo al pezzo è un divoratore e scrittore di libri.

Quindi si tratta di scelte assolutamente arbitrarie e non legate ad un ragionamento scientifico. D’altra parte le playlist sono forse l’approccio più personale alla musica che io conosca e cambiano nel tempo con il modificarsi dei gusti, dell’età e delle emozioni del momento.

Ecco allora la playlist che io ascolto (o immagino di ascoltare) ogni volta che entro in uno di questi luoghi magici o passeggio per piazza Canossa.

Continua a leggere →

Tre passeggiate a Mantova domenica 20 febbraio: al mattino in piazza Canossa e al pomeriggio un percorso tra le due cattedrali

15 martedì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea, Duomo, Giacomo Cecchin, Itinerari, Le due cattedrali di San Pietro e Sant'Andrea, Passeggiate con Giacomo Cecchin, Piazza Canossa

Ripartono le passeggiate con Giacomo Cecchin con due percorsi novità in pieno centro storico.

La proposta è per domenica 20 febbraio 2022 e per iscriversi basta cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

IMPORTANTE – POSTI ESAURITI PER I TURNI DELLE 11.00 IN PIAZZA CANOSSA E DELLE 15.00.
E’ ancora possibile iscriversi per la passeggiata delle 9.00 in Piazza Canossa.

Piazza Canossa senza segreti ore 9.00 e ore 11.00 (posti esauriti)

Come si può organizzare una visita guida alla piazza più piccola e più elegante di Mantova? Basta sapere dove e cosa guardare tra angoli cinematografici, una facciata parlante, un passaggio segreto e tante altre curiosità. Un percorso da fare tutto d’un fiato in un’ora con sorpresa finale. (durata 1 ora)

Domenica 20 febbraio – Primo turno ore 9.00 – Secondo turno ore 11.00 (15 persone massimo per percorso) – Quota di partecipazione – 10 euro a testa
Per iscriversi cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

Mantova, la città delle due cattedrali ore 15.00 (posti esauriti)

se parlate con 10 mantovani di Mantova centro e gli chiedete quale cattedrale preferiscono tra il Duomo e Sant’Andrea 9 su 10 voteranno per la basilica di Leon Battista Alberti. Io invece preferisco il duomo. Se volete scoprire perché vi propongo un itinerario che collega le due cattedrali raccontandone vicende e curiosità per provare a scoprire che se Sant’Andrea lascia senza fiato, conoscere il duomo vuol dire non riuscire più a considerarlo una chiesa minore. Un percorso tra santi, pittori e cardinali per una serie continua di sorprese.

Domenica 20 febbraio – Ore 15.00 (durata 2 ore e trenta) massimo 15 partecipanti
Quota di partecipazione – 15 euro a testa

Per iscriversi cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

Piazza Canossa, un piccolo goiello nel centro di Mantova

08 domenica Nov 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Itinerari, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Civiltà Mantovana, Ercolano Marani, Piazza Canossa, Stradario di Ercolano Marani, Vie e piazze di Mantova

Piazza Canossa è una delle mie piazze preferite tra quelle del centro di Mantova.
E’ piccola e raccolta e mi ha sempre ricordato un palcoscenico teatrale con il fondale costituito dalla fontana e dall’edificio con loggia che oggi ospita un ristorante e le quinte formate da Palazzo Canossa e dalla Chiesetta del Terremoto.
Il punto migliore per osservarla è quello all’angolo tra via Verdi e lo sbocco di via Fratelli Bandiera. Provate a farlo la prossima volta che passate di lì: non ve ne pentirete. Continua a leggere →

La Madonna del Terremoto o del Canossa: un’intervista sulla rivista Maria con Te

17 sabato Ago 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Corrado Occhipinti Confalonieri, Giacomo Cecchin, Madonna del Canossa, Madonna del Terremoto, Mantova, Maria con te, Piazza Canossa

E’ una chiesetta poco appariscente ma molto elegante la Madonna del Terremoto che si trova in piazza Canossa a Mantova. Pur nelle sue ridotte dimensioni è oggetto di una forte devozione per l’immagine della Vergine e del bambino, affiancata da due santi, e posta dietro l’altar maggiore. Senza dimenticare altri particolari interessanti come la cancellata in ferro battuto che chiude il presbiterio, le statue delle virtù ai quattro angoli, i due dipinti di Giuseppe Bazzani (si tratta di copie perché gli originali sono al Museo Diocesano per ragioni di sicurezza) e la piccola lapide sulla facciata che ne ricorda la costruzione. Un’ultima curiosità è il piccolo campanile a vela che troviamo in alto sul lato sinistro. Continua a leggere →

Di piazza in piazza con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin vi racconta i luoghi più frequentati eppure meno conosciuti

05 lunedì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Di piazza in piazza, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Piazza Anconetta, Piazza Canossa, Piazza d'Arco, Piazza dei mille, Piazza della Fiera, Piazza Erbe, Piazza grande di San Pietro, Piazza Leon Battista Alberti, Piazza Mantegna, Piazza Paccagnini, Piazza Paradiso, Piazza Sordello, Piazza Virgiliana, Telemantova

I segreti meglio custoditi sono quelli sotto gli occhi di tutti. Ed è proprio così per le piazze di Mantova che sono tra i luoghi più frequentati eppure tra i meno conosciuti perché difficilmente uno si ferma ad osservarne i particolari. Giacomo Cecchin vi porta a scoprire alcune delle sue piazze preferite: da quelle del mercato a quelle che erano dei sagrati per arrivare a camminare virtualmente sulle acque dove i porti furono interrati. Mantova Segreta ancora una volta vi conduce a riscoprire le piazze di Mantova per coglierne particolari inediti ed apprezzarle sotto vari punti di vista.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito. Continua a leggere →

Piazza Canossa: la piazza più cinematografica di Mantova

19 domenica Ago 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Domani mi sposo, Extraconiugale, Il corpo della ragassa, Il diavolo nel cervello, Il Portaborse, Novecento, Piazza Canossa

Mantova e il cinema: un rapporto che nasce da lontano. Molti sono stati i film e gli sceneggiati televisivi girati a Mantova ma oggi vogliamo concentrarci sulla location più cinematografica della città:Piazza Canossa.
Ebbene sì, questa che è la piazzetta più parigina di tutte, con l’edicola liberty del Fai e la fontana in fondo, che sembra un palcoscenico, con Palazzo Canossa e la chiesetta del terremoto a fare da quinte è stata al centro di moltissime riprese cinematografiche.
Ne riportiamo alcune ben sapendo che qualcosa dimenticheremo ma è un modo di rivivere la piazzetta che colpisce i turisti ma che è anche molto frequentata dai mantovani che indugiano sui ciotoli, sbirciano nella chiesetta (oggi ancora di più dopo il terremoto del 2012) e si lamentano della facciata ultramoderna della casa nell’angolo a destra guardando verso il fondo*.
Eccovi i film:
Extraconiugale (film a episodi – 1964) – vedi la sequenza
Il diavolo nel cervello (1972) – vedi la sequenza
Novecento (1976) – vedi la sequenza
Il corpo della ragassa (1979) – vedi la sequenza
Domani mi sposo (1984) – vedi la sequenza
Il portaborse (1991) – vedi la sequenza

Mancano nella lista la Certosa di Parma di Bolognini e Solo per dirti addio di Sergio Sollima (da cui viene però la foto di copertina del post con l’attrice Giovanna Ralli).

* Tra l’altro se si osserva la piazza dal punto di vista migliore ovvero con le spalle a via Fratelli Bandiera la chiesetta del terremoto nasconde la casa ultramoderna: la c’è la provvidenza, la c’è!

(post realizzato grazie alla collaborazione di Marcello Francavilla)

5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi

02 domenica Ott 2016

Posted by mantovastoria in Itinerari, le 5 cose...

≈ 41 commenti

Tag

Analisi delle acque, Corso Garibaldi, Fontane, fontane di Mantova, Giovannino Guareschi, l'acqua è roba fatta per rimanere orizzontale, Nasello, Nasone, Piazza Broletto, Piazza Canossa, Piazza dei mille, Piazza Erbe, potabilità, sommelier dell'acqua

fontana_piazza_mille

L’estate a Mantova finisce con Festivaletteratura. Spesso infatti si sente dire anche nei luoghi di lavoro: ne parliamo dopo il festival, ci risentiamo dopo il festival. E durante i 5 giorni della manifestazione tra file, eventi e attese può venir voglia di dissetarsi non solo con la letteratura ma anche con l’acqua di una delle tante fontane sparse per la città*. Bisogna dire che quelle mantovane sono fontane discrete, mai trionfali né fenomeni da baraccone (come avrebbe detto Giovannino Guareschi). Tra tutte le fontane di città ce ne sono alcune che sono un po’ più speciali delle altre, almeno per me. Eccovene 5 da riscoprire anche durante l’anno…

Continua a leggere →

5 piazze mantovane da incorniciare tra nani, Shakespeare e passaggi segreti

10 domenica Gen 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 37 commenti

Tag

Piazza Alberti, Piazza Canossa, Piazza Lega Lombarda, Piazza Paccagnini, piazza pallone, Piazza Paradiso, Piazza Santa Barbara, piazze di Mantova

998_expo_a_mn360-00998_d10

A Mantova le piazze sono importanti e aprono degli squarci in un centro storico fitto di case e palazzi invitando i passanti a fermarsi e a indugiare. Ma forse non sono le piazze da cartolina quelle che meritano un’attenzione in più, sono quelle minori eppure suggestive e ricche di storia. Eccone 5 secondo il mio gusto personale, e voi? Quali scegliereste?

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • “La pianura dei portici” arriva a Mantova: domenica 4 giugno 2023 ore 11.00
  • “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per Rodigo: domenica 11 giugno alle 17.00 a Villa Balestra
  • Un ricordo della Battaglia di Curtatone e Montanara: lunedì 29 maggio 2023 al monumento

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...