• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Mantova 5 cose che so di lei

La tournée di “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per la biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio ore 20.30

15 domenica Mag 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Arturo Sigurtà di Castiglione delle Stiviere, Biblioteca di Castiglione delle Stiviere, Castiglione delle Stiviere, Giacomo Cecchin, Gruppo Fai Castiglione delle Stiviere Alto Mantovano, Il maggio dei libri, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Vi aspettiamo alla prossima tappa della tournée di presentazione del libro di Giacomo Cecchin venerdì 20 maggio alle ore 20.30 in Biblioteca a Castiglione delle Stiviere in via Ascoli, 31.

L’evento è organizzato dalla Città di Castiglione delle Stiviere, dalla biblioteca Arturo Sigurtà con il patrocinio gratuito del Gruppo Fai Castiglione delle Stiviere – Alto Mantovano.

Saranno presenti Giacomo Cecchin e l’editore Nicola Sometti.

Per informazioni cliccate su questo link oppure Biblioteca comunale di Castiglione d/S “A. Sigurtà”
Via Ascoli, 31 , Castiglione delle Stiviere – tel. 0376639297 e-mail biblioteca@comune.castiglione.mn.it

Continua a leggere →

“Mantova, 5 cose che so di lei” torna in provincia alla Postumia a Gazoldo degli Ippoliti – domenica 27 marzo ore 17.30

21 lunedì Mar 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione culturale Postumia, Gazoldo degli Ippoliti, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, Postumia

Si torna in provincia con una nuova data nella tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Domenica 27 marzo 2022 alle 17.30 alla Rocca Palatina di Gazoldo degli Ippoliti, in via Marconi n. 23 ospite dell’associazione culturale Postumia (https://postumiablog.wordpress.com/)

La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Giacomo Cecchin dialogherà con l’editore Nicola Sometti.

Continua a leggere →

“Mantova, 5 cose che so di lei” arriva al Libraccio a Mantova – venerdì 11 marzo ore 18.00

05 sabato Mar 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, Libraccio, Libraccio Mantova, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Una nuova data nella tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Venerdì 11 marzo 2022 alle 18.00 alla libreria LIBRACCIO in via Verdi, 50 a Mantova
La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Stavolta con l’autore Giacomo Cecchin e l’editore Nicola Sometti ci sarà Fabio Veneri.

Qui trovate tutte la date della tournée di presentazione del libro.
1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022
11. Biblioteca di Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio 2022

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti

“Mantova, 5 cose che so di lei” arriva a Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio ore 21.00

16 mercoledì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca di Borgo Virgilio, Borgo Virgilio, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Sala Consiliare

Ecco qui la prossima data di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Martedì 22 febbraio 2022 alle 21.00 nella Sala Consiliare di Borgo Virgilio in piazza Aldo Moro n.1
La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Cosa ne dite di scoprire quali sono i 5 modi di sembrare mantovano durante il Festivaletteratura, dove trovare le salite mozzafiato a Mantova, come muoversi in città lasciandosi prendere dal naso oppure capire in che anno andare se avessimo la macchina del tempo.

Durante la serata sarà possibile acquistare una copia del libro con dedica.

Qui trovate tutte la date della tournée di presentazione del libro.
1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti

Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

30 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, recensione, recensioni, Ristampa, Seconda Edizione, Silver

La copertina del libro "Mantova, 5 cose che so di lei" con la fascetta della seconda edizione.

Una bellissima notizia arrivata poco prima della fine del 2021: si va in ristampa con “Mantova, 5 cose che so di lei”.

In questa seconda edizione abbiamo sistemato il refuso in quarta di copertina (non ve ne eravate accorti?) e abbiamo inserito una citazione di Silver, autore della copertina e di una introduzione a fumetti:
“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spazzo. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”.

Continua a leggere →

Storia e racconti sulla città con MANTOVA – 5 COSE CHE SO DI LEI – giovedì 3 febbraio ore 21.00 all’Arci Salardi

13 giovedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Arci Salardi, Circolo Arci Salardi, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Gli Scarponauti, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Scarponauti

Si torna a parlare del libro su Mantova in una serata che mette insieme buon cibo e storie.

Grazie agli Scarponauti sarò al Circolo Arci Salardi di via Vittorino da Feltre 79/81 angolo Viale Risorgimento giovedì 3 febbraio alle 21.00.

Prima della presentazione del libro sarà possibile cenare su prenotazione nei locali del Circolo.

Le cene sono facoltative, ma il Green pass è obbligatorio!

Per prenotare: Tel.0376/328323 oppure e-mail arci.salardi.mantova@gmail.com

“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spasso. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”. Silver

Ecco il calendario completo degli eventi

Mantova, 5 cose che so di lei: riparte la tournée domenica 16 gennaio al MAST di Castel Goffredo

06 giovedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Castel Goffredo, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, Mantova 5 cose che so di lei, Mast Castel Goffredo, Museo Mast Castel Goffredo


Riparte la tournée di presentazione del mio libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
L’appuntamento è al MAST di Castel Goffredo per domenica 16 gennaio ore 16.30 nell’ambito dell’iniziativa UN TE’ AL MUSEO – ingresso a 6 euro con prenotazione obbligatoria allo 0376771006 o via e-mail a info@mastcastelgoffredo.it.

Ecco il testo di presentazione: “Mantova è una città affascinante:  pare uno scrigno sospeso tra la terra e il cielo che custodisce nobili storie, maestosi edifici e preziose opere d’arte.
Quale modo migliore per conoscerne i segreti se non grazie ai racconti di Giacomo Cecchin? Giornalista, storico per passione, guida turistica e autore del programma TV Mantova segreta: siete pronti a scoprire cinque curiosità del nostro amato capoluogo?

Per approfondire:
– il sito ufficiale del Mast – Museo Arte Storia Territorio di Castel Goffredo
– Matteo Bandello, Romeo e Giulietta e il farmacista che non segue la ricetta

#untealmuseo!

2016-2021: 5 progetti da ricordare tra blog, libri, spettacoli teatrali, trasmissioni televisive e Festivaletteratura

31 venerdì Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Chicca Gagliardo, Davide Braga, Editoriale Sometti, Elena Benazzi, Fabio Veneri, festivaletteratura, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri in arte Silver, I figli del Capitano Verne, Mantova 5 cose che so di lei, Mantova Segreta, Nicola Sometti, Silver, Telemantova

Un collage dei 5 ricordi da conservare: l'inizio delle 5 cose, il Festivaletteratura, Mantova Segreta, I figli del capitano Verne e il libro su Mantova

In questi giorni di fine anno ho provato a riflettere sulle idee e i progetti che ho realizzato e raccontato su questo blog. Quindi ho deciso di fare un vero e proprio viaggio nel tempo arrivando fino al 2016 (anno nel quale ho iniziato a pubblicare post con una certa costanza).

A questo punto ho provato a fare un gioco e mi sono detto: “Quali tra questi progetti ricorderei se dovessi sceglierne solo 5?”*

Ecco la mia scelta dei cinque progetti da ricordare.

Continua a leggere →

Ramarri saettanti per il brand di Federico II

26 domenica Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Calendario dell'Avvento di Mantovastoria, Giacomo Cecchin, I 12 giorni di Natale, Mantova 5 cose che so di lei, Ramarri, Ramarri a Palazzo Te, ramarro, Salamandre a Palazzo Te

 Il ramarro è un piccolo rettile molto veloce e scattante ed è una caratteristica che troviamo anche in quelli che affollano Palazzo Te.

Questa impresa appartenuta al marchese (e poi duca) Federico II sbuca infatti da pareti e soffitti, pavimenti e camini e rappresenta una sorta di “brand” del figlio di Isabella d’Este.

Nella cinquina numero 25 del libro Mantova, 5 cose che so di lei, andiamo a caccia di ramarri tra le stanze dell’appartamento destinato al duca.

I miei ramarri preferiti sono quelli che scendono dai due lati della cappa del camino che si trova nella camera delle Aquile, la stanza da letto di Federico II. Si distendono con la bocca aperta pronti a catturare un insetto. Sopra di loro si srotola il cartiglio con il motto che dice Quod Huuic Deest Me Torquet (quello che a lui manca mi tormenta).

La prossima volta che entrate a Palazzo Te provate a inseguire i ramarri e vi accorgerete che ce ne sono molti di più di quello che pensate.

E con questa pillola su Palazzo Te si chiude il nostro racconto dell’avvento augurando questa volta non solo “buona passeggiata” ma anche e soprattutto un sereno NATALE!
(e da qui parte l’avventura dei 12 giorni di Natale).

Per approfondire:
– Il ramarro su wikipedia
– Il ramarro dal sito delle Regione Emilia Romagna
– Un safari tra gli animali gonzagheschi di Palazzo Te: torna Mantovagando su MCG

Il calendario dell’Avvento con “Mantova, 5 cose che so di lei”

24. Se a Mantova, un tempo, un viaggiatore…
23. La Rotonda di San Lorenzo in breve
22. Mi ritrovai per una Mantova oscura…
21. Alle Grazie tra pellegrini e coccodrilli
20. Mantova, una Cinecittà sulle rive del Mincio…
19. I mantovani durante il Festivaletteratura e come distinguerli dai turisti
18. Alzare gli occhi a Mantova per meravigliarsi (QUASI) a ogni passo
17. Matilde, la Gran Contessa tra Mantova e Canossa
16. Farmacisti mantovani, reali e immaginari, tra Romeo Montecchi e Vincenzo Gonzaga
15. Passeggiando in bicicletta…in discesa a Mantova
14. Quando a Mantova alzare gli occhi regala sorprese
13. Palazzo Ducale: per capire quanto è grande meglio girarci intorno
12. Palazzo Te: le curiosità partono dal nome e arrivano ad una grotta
11. Sant’Anselmo, patrono di Mantova che non viene da Aosta ed era vescovo ma di Lucca
10. Arazzi veri e finti arazzi: tra Raffaello e Felice Campi
9. Quando a Mantova c’erano cavalieri e draghi ma mancavano le principesse
8. Una passeggiata nel Ghetto ebraico con 5 curiosità da scoprire

La Rotonda di San Lorenzo in breve

23 giovedì Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Rotonda di San Lorenzo

La Rotonda di San Lorenzo con le decorazioni natalizie

La Rotonda di San Lorenzo è la chiesa più amata dai mantovani e la più frequentata dai turisti.

E’ un elemento inconfondibile della cartolina più famosa di Mantova eppure per almeno tre secoli scomparve dalle mappe e dalla vista dei viaggiatori che passavano per la città.

Ne parliamo nella cinquina numero 23 del libro Mantova, 5 cose che so di lei, evidenziando alcune date che hanno cambiato la storia di questo “meteorite” romanico in un piazza gotica e rinascimentale.

Provate a immaginare se fossero esistiti i selfie a partire dalla fine del 1500. Ebbene la Rotonda non sarebbe entrata nelle fotografie scattate da Rubens, dai Mozart o da Dickens che invece avrebbero visto i portoni del Ghetto ebraico.

La prossima volta che passate davanti alla scalinata più amata dai bambini mantovani provate a immaginare Piazza Erbe senza la Rotonda. Scommetto che non ce la fate ma pensate che per tre secoli lì c’erano delle botteghe e di San Lorenzo rimaneva solo una cappella in Sant’Andrea e la dedicazione della parrocchia.

Per approfondire:
– La città che cambia: chi ha visto la Rotonda di San Lorenzo che compare e scompare nei secoli?
– Il punto preciso (a Mantova) dove fare un viaggio nel tempo in verticale
– La macchina del tempo? A Mantova esiste e si chiama Catasto Teresiano
– La Rotonda di San Lorenzo su wikipedia

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • La tournée di “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per la biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio ore 20.30
  • Auguri di Pasqua con la Crocifissione dipinta da Rinaldo Mantovano nella Basilica di Sant’Andrea
  • I Gonzaga in 10 storie e… – un corso in due puntate al Mast di Castel Goffredo – giovedì 14 e 21 aprile 2022 ore 20.30

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...