• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: Storia Locale

Canossiamo? Raccontare una piccola piazza mantovana attraverso 10 icone

11 domenica Giu 2023

Posted by mantovastoria in Itinerari, Libri, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Annalisa Caramaschi, Artema', Canossiamo?, Caterina Loperfido, Editoriale Sometti, Enaip Mantova, Erica Bonifacio, Erika Rasini, Giacomo Cecchin, Gioia Rubini, Il Libraccio, Isabelle Catte, Karan Rana, Mantova 5 cose che so di lei, Mattia Scansani, Miriam Ciaramitaro, Naveen Rana, Nicola Sometti, Noel Rizzi, Piazza Canossa, Silvia Copeta

“Canossiamo?” (cit. Silvia Copeta)

Ma cosa vuol dire “canossiamo?”: è un modo di trasformare una piazza da aggettivo a verbo rendendola unica. Sì perché piazza Canossa è una piazzetta mantovana che i più attraversano per andare da un luogo ad un altro, senza fermarsi ad osservarla.

Forse perché manca una panchina? La prossima volta che passate di lì provate a sedervi sugli scalini della piccola chiesa del Terremoto e a osservare quello che avete davanti.

E’ da questa idea che nasce il progetto CANOSSIAMO (www.canossiamo.it) realizzato da un’idea di Giacomo Cecchin grazie ai ragazzi e ai professori del corso in Marketing di Enaip Mantova (alcuni li vedete nella foto di copertina).

Continua a leggere →

Un ricordo della Battaglia di Curtatone e Montanara: lunedì 29 maggio 2023 al monumento

27 sabato Mag 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

29 maggio 1848, 29 maggio 2023, Battaglia di Curtatone e Montanara, Carlo Bottani, Curtatone, Curtatone e Montanara, Giacomo Cecchin

Sono molto orgoglioso di partecipare alle celebrazioni della battaglia di Curtatone e Montanara.

E’ un momento importantissimo del Risorgimento e spesso ridotto ad un evento agiografico con forti dosi di retorica.

Invece questa battaglia ha tutti gli elementi che ci portano a capire meglio questo periodo fondativo per il nostro Paese. Il sentimento popolare è ancora forte e pieno di entusiasmo dopo l’esito delle Cinque giornate di Milano, il ritiro di Radetzky e l’entrata in guerra del Piemonte.

Continua a leggere →

Piazza Canossa in un giro di clessidra: domenica 28 maggio, dalla visita guidata alla presentazione al Libraccio

22 lunedì Mag 2023

Posted by mantovastoria in Itinerari, Libri, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Annalisa Caramaschi, Artema', Canossiamo, Canossiamo?, Caterina Loperfido, Editoriale Sometti, Enaip Mantova, Erica Bonifacio, Erika Rasini, Giacomo Cecchin, Gioia Rubini, Il Libraccio, Isabelle Catte, Karan Rana, Mantova 5 cose che so di lei, Mattia Scansani, Miriam Ciaramitaro, Naveen Rana, Nicola Sometti, Noel Rizzi, Piazza Canossa, Silvia Copeta

“Canossiamo?”

E’ un invito a vivere Piazza Canossa come non l’avete mai fatto!

Scoprite tutti i dettagli sul sito www.canossiamo.it e partecipate ai due eventi che si terranno in piazza Canossa e presso il Libraccio domenica 28 maggio 2023

Visita Guidata

Ore 16.00 e ore 17.00 – Piazza Canossa in un giro di clessidra – iscrivetevi qui – partecipazione libera (numero di posti limitato)

Come si può organizzare una visita guida alla piazza più piccola e più elegante di Mantova? Basta sapere dove e cosa guardare tra angoli cinematografici, una facciata parlante, un passaggio segreto e tante altre curiosità. Un percorso drammatizzato e animato da fare tutto d’un fiato con sorpresa finale.

Il racconto della piazza

Ore 18.00 Piazza Canossa, quante cose sappiamo di lei? – partecipazione libera

Un incontro per raccontare la piazza più parigina di Mantova, i suoi personaggi e le sue curiosità a partire dal libro “Mantova, 5 cose che so di lei”. Partecipano Giacomo Cecchin e Nicola Sometti, moderano Caterina Loperfido e Erica Bonifacio.

Continua a leggere →

“La Gloriosa Sventura” si proietta a Gazoldo degli Ippoliti – lunedì 8 maggio 2023 alle 20.45 presso l’associazione Postumia

01 lunedì Mag 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Alberto Riccadonna, Associazione culturale Postumia, Battaglia di Curtatone e Montanara, Carlo Saletti, Città di Curtatone, Gazoldo degli Ippoliti, Giacomo Cecchin, Graziano Menegazzo, La Gloriosa Sventura, Mantova, Mantovastoria, Montanara e Curtatone, Postumia, Risorgimento, Roberto Baldassari, Rocca Palatina, Rudi Torselli, Sergio Leali, storia di mantova

Sarà una serata 3D assolutamente da non perdere quella che si terrà lunedì 8 maggio alle 20.45 a Gazoldo degli Ippoliti presso la Rocca Palatina (via Marconi, 123) sede dell’Associazione Postumia.

Continua a leggere →

In viaggio con Matilde di Canossa – domenica 7 maggio ore 17.00 a Rivalta sul Mincio

19 mercoledì Apr 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Rodigo, Giacomo Cecchin, Gruppo Cultura Pietro Morelli, Gruppo Culturale Rivalta, In viaggio con Matilde, La Grancontessa, Mantova, Mantovastoria, Matilde di Canossa, Matilde e il Medioevo, Rivalta sul Mincio, storia di mantova

Torniamo a raccontare la storia di Matilde di Canossa e dei viaggi nel Medioevo.
Il Gruppo cultura Pietro Morelli vi invita a una conversazione con Giacomo Cecchin dal titolo

In viaggio con Matilde di Canossa – domenica 7 maggio 2023 ore 17.00 a Rivalta sul Mincio (Sala Ascari di Corte Mincio)

Ingresso libero e gratuito – per info e prenotazioni: Simona tel. 328 5783684 – e-mail giovannistorti67@gmail.com

Giacomo Cecchin racconterà di Matilde di Canossa e della sua vita avventurosa e in viaggio, del Medioevo e di reliquie, di battaglie, di armi speciali e di una birra che viene dal nord. Un pomeriggio alla scoperta di vita, morte e (forse) miracoli di una delle donne più fantasmagoriche di tutte.

Per approfondire su Matilde di Canossa:
– La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova
– In viaggio con Matilde: il 24 luglio 1115 muore a Bondeno di Roncore
– 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova

La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

10 martedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

24 luglio 1115, Abbazia di Orval, Abbazia trappista di Orval, Birra Trappista, Birre trappiste, Canossa, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, La birra di Matilde, La Grancontessa, Mantova, Matilde di Canossa, Orval la birra di Matilde, sabato 24 luglio 1115

Perché la morte e non la nascita di Matilde di Canossa? Il primo motivo è che non conosciamo il compleanno della grancontessa ma la data della sua dipartita. Il secondo è che Mantova non è una città che ama i Canossa e Matilde men che meno. E’ la grande rivalità tra vecchio mondo e nuovo mondo, tra campagna e città, tra nobili e nuovi ricchi, i mercanti.

Ecco perché quando muore Matilde Mantova si sente libera e dopo questo evento arriverà il libero comune, le guerre contro l’imperatore e alla fine i Bonacolsi e i Gonzaga.

Matilde bambina a Mantova

Matilde di Canossa nasce a Mantova nel 1046 secondo la maggior parte degli storici. E’ probabilmente lei che vediamo bambina in braccio alla balia nell’affresco che racconta la seconda scoperta della reliquia dei Sacri Vasi (lo troviamo nella cappella di San Longino, la terza grande sulla destra). Matilde cresce a Mantova di fianco al padre Bonifacio che viene ucciso quando lei ha solo 6 anni. Questa morte che avrebbe potuto interrompere il rapporto con la città la porterà a costruire la Rotonda di San Lorenzo, una chiesa circolare che, nelle forme, ricorda il Santo Sepolcro di Gerusalemme e scioglie idealmente il voto del padre che avrebbe voluto recarsi in Terra Santa come pellegrino.

Continua a leggere →

La scoperta della reliquia del Sangue di Cristo – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

03 martedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

12 marzo 1048, 804, 804 la scoperta della reliquia, Canossa, Carlo Magno, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Leone III, Leone IX, Matilde di Canossa, sabato 12 marzo 1048

E se la reliquia dei Sacri Vasi fosse stata scoperta a Rivalta sul Mincio? E’ una domanda che sembra senza senso eppure sarebbe piaciuta a mons. Brunelli. Don Roberto era convinto che fosse stata proprio la scoperta del Sangue di Cristo a Mantova a cambiare la storia della città. E ne sono convinto anch’io: per questo ho scelto l’804 come data fondamentale per Mantova.

Grazie alla reliquia più importante della cristianità a Mantova arriva un conte carolingio e con l’arrivo di un vescovo viene forse fondata la diocesi. Mantova che fino a quel momento era famosa solo per aver dato i natali a Virgilio diventa così importante che arriva un papa Leone III e porta un frammento della reliquia all’imperatore Carlo Magno.

La tradizione della reliquia: la più antica tra quelle conosciute

La reliquia dei Sacri Vasi viene fatta risalire all’arrivo a Mantova di Longino, il soldato che ferì Cristo crocifisso al costato. Questo legionario fu colpito dal sangue misto ad acqua di Gesù e guarì da una malattia agli occhi. Per questo si convertì e raccolse la terra del Calvario imbevuta del Sangue di Cristo e arrivò a Mantova spinto dalla voglia di predicare il Vangelo. Secondo la tradizione Longino fu martirizzato nella zona della chiesa del Gradaro e fece appena in tempo a nascondere la reliquia. Fino all’804 se ne persero le tracce e quando venne scoperta la notizia fu considerata così importante da essere citata nei documenti dell’impero carolingio.

La reliquia perduta e ritrovata il 12 marzo del 1048

Se volessimo un giorno preciso per continuare il gioco delle date dovremmo però andare al 12 marzo del 1048. In quel sabato infatti a Mantova si riscopre la reliquia che era stata perduta ma non dimenticata. I mantovani infatti ricordavano che la reliquia fosse nella loro città ma non sapevano dove fosse celata. Durante il X secolo si decise infatti di nascondere la reliquia per sottrarla ad un possibile furto da parte degli Ungari, i barbari terribili che imperversavano per l’Europa. La nascosero così bene che si dimenticarono il luogo (un po’ come succede quando si parte per le vacanze e la moglie dice al marito dove ha nascosto gli ori salvo poi scoprire al ritorno che tutte e due hanno dimenticato il nascondiglio).

Di questo secondo ritrovamento (la seconda inventio) si trova un’immagine nella basilica di Sant’Andrea, nella cappella di San Longino. Qui tra i personaggi che assistono alla riscoperta troviamo anche una Matilde di Canossa in braccio alla balia (la futura Grancontessa aveva solo 2 anni).

Continua a leggere →

Siena e Mantova: personaggi e storie

16 martedì Ago 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Duccio Balestracci, Giacomo Cecchin, Palio, Palio dell'Assunta, Palio della Madonna di Provenzano, Palio di Siena, Siena

Oggi 16 agosto 2022 è giorno di Palio dell’Assunta e forse ho capito perché mi piacciono così tanto la corsa, Siena e i Senesi. Perché ci sono molti elementi che legano Mantova a Siena.
Ne ho già scritto su questo blog e gli articoli li trovate qui:
– Il Palio di Siena: si ama, si odia, si critica ma per me…non si discute
– Il Palio di Siena si corre oggi ma c’era prima Ferrara o Verona e anche Mantova
– I cavalli mantovani correvano al Palio: da Palazzo Te a Siena per il palio della Madonna di Provenzano
– Santa Caterina da Siena e la beata Osanna: tra Siena e Mantova due vite a confronto
– Mantova e Siena: due città, una storia parallela

Ecco di seguito alcuni appunti sulle relazioni più evidenti tra le due città.

Continua a leggere →

Il compleanno di Virgilio – i 10 giorni che cambiarono la storia

12 venerdì Ago 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

15 ottobre 70 A.C., Andes, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Il compleanno di Virgilio, Mantua me genuit, Monumento di Piazza Virgiliana, Pietole

“Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc /
Parthenope; cecini pascua, rura, duces“

E’ la frase che si trova scritta sul sepolcro di Publio Virgilio Marone a Napoli ed è quella che certifica che uno dei più grandi poeti della latinità è nato a Mantova. Possiamo tradurlo così “Mantova mi generò, la Calabria (il Salento) mi rapì, e ora mi tiene Napoli; cantai i pascoli, le campagne, i condottieri”

Il compleanno di Virgilio

Conosciamo anche il compleanno di Virgilio anche se si tratta di una data ipotetica: però in passato era una ricorrenza molto sentita a Mantova. Virgilio nasce ad Andes (che molti identificano con l’attuale Pietole) il 15 ottobre del 70 A.C. e muore a Brindisi il 21 settembre del 19 A.C.

Che a Mantova sia nato Virgilio non cambia il destino della città in epoca romana. Anzi la città che era piccola e molto meno importante delle vicine Verona o Cremona viene punita per essere stata dalla parte di Bruto e subisce la centuriazione. Anche i genitori di Virgilio perdono le loro terre nonostante il poeta abbia cercato di evitarlo (ne ho parlato qui).

Continua a leggere →

La Gloriosa Sventura al Mantova FilmFest 2022 – proiezione Giovedì 18 agosto ore 18.30

09 martedì Ago 2022

Posted by mantovastoria in Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Città di Curtatone, Comune di Curtatone, docufilm, Giacomo Cecchin, Graziano Menegazzo, La Gloriosa Sventura, Mantova Film Festival, Mantova FilmFest 2022, Roberto Baldassari

Un’occasione da non perdere per chi si fosse perso la prima proiezione del docufilm LA GLORIOSA SVENTURA realizzato da Roberto Baldassari, Giacomo Cecchin e Graziano Menegazzo.

L’opera partecipa al prossimo Mantova FilmFest 2022 e sarà proiettato fuori concorso insieme ad altri 5 cortometraggi.

SEI PICCOLI FILM – giovedì 18 agosto ore 18.30 – Cinema Mignon

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...