• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)

12 domenica Mar 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Alla scoperta dei segreti di Mantova, Giacomo Cecchin, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Mast Castel Goffredo, Mast Museo di Castel Goffredo, Museo della città Castel Goffredo, santi e briganti delle due cattedrali, Tra reliquie e dettagli

Che bello tornare al Mast Castel Goffredo (www.mastcastelgoffredo.it) per parlare di Mantova.
E’ un luogo magico ed emozionante e dimostra come l’Italia sia davvero museo diffuso.

Ecco il programma completo del percorso MANTOVAVVENTURA:

1. I 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30
Perché ci sono giorni nella vita di una città che costituiscono delle vere e proprie “sliding doors”. Un modo di raccontare la storia in breve per imparare divertendosi.

Continua a leggere →

La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

10 martedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

24 luglio 1115, Abbazia di Orval, Abbazia trappista di Orval, Birra Trappista, Birre trappiste, Canossa, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, La birra di Matilde, La Grancontessa, Mantova, Matilde di Canossa, Orval la birra di Matilde, sabato 24 luglio 1115

Perché la morte e non la nascita di Matilde di Canossa? Il primo motivo è che non conosciamo il compleanno della grancontessa ma la data della sua dipartita. Il secondo è che Mantova non è una città che ama i Canossa e Matilde men che meno. E’ la grande rivalità tra vecchio mondo e nuovo mondo, tra campagna e città, tra nobili e nuovi ricchi, i mercanti.

Ecco perché quando muore Matilde Mantova si sente libera e dopo questo evento arriverà il libero comune, le guerre contro l’imperatore e alla fine i Bonacolsi e i Gonzaga.

Matilde bambina a Mantova

Matilde di Canossa nasce a Mantova nel 1046 secondo la maggior parte degli storici. E’ probabilmente lei che vediamo bambina in braccio alla balia nell’affresco che racconta la seconda scoperta della reliquia dei Sacri Vasi (lo troviamo nella cappella di San Longino, la terza grande sulla destra). Matilde cresce a Mantova di fianco al padre Bonifacio che viene ucciso quando lei ha solo 6 anni. Questa morte che avrebbe potuto interrompere il rapporto con la città la porterà a costruire la Rotonda di San Lorenzo, una chiesa circolare che, nelle forme, ricorda il Santo Sepolcro di Gerusalemme e scioglie idealmente il voto del padre che avrebbe voluto recarsi in Terra Santa come pellegrino.

Continua a leggere →

La scoperta della reliquia del Sangue di Cristo – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

03 martedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

12 marzo 1048, 804, 804 la scoperta della reliquia, Canossa, Carlo Magno, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Leone III, Leone IX, Matilde di Canossa, sabato 12 marzo 1048

E se la reliquia dei Sacri Vasi fosse stata scoperta a Rivalta sul Mincio? E’ una domanda che sembra senza senso eppure sarebbe piaciuta a mons. Brunelli. Don Roberto era convinto che fosse stata proprio la scoperta del Sangue di Cristo a Mantova a cambiare la storia della città. E ne sono convinto anch’io: per questo ho scelto l’804 come data fondamentale per Mantova.

Grazie alla reliquia più importante della cristianità a Mantova arriva un conte carolingio e con l’arrivo di un vescovo viene forse fondata la diocesi. Mantova che fino a quel momento era famosa solo per aver dato i natali a Virgilio diventa così importante che arriva un papa Leone III e porta un frammento della reliquia all’imperatore Carlo Magno.

La tradizione della reliquia: la più antica tra quelle conosciute

La reliquia dei Sacri Vasi viene fatta risalire all’arrivo a Mantova di Longino, il soldato che ferì Cristo crocifisso al costato. Questo legionario fu colpito dal sangue misto ad acqua di Gesù e guarì da una malattia agli occhi. Per questo si convertì e raccolse la terra del Calvario imbevuta del Sangue di Cristo e arrivò a Mantova spinto dalla voglia di predicare il Vangelo. Secondo la tradizione Longino fu martirizzato nella zona della chiesa del Gradaro e fece appena in tempo a nascondere la reliquia. Fino all’804 se ne persero le tracce e quando venne scoperta la notizia fu considerata così importante da essere citata nei documenti dell’impero carolingio.

La reliquia perduta e ritrovata il 12 marzo del 1048

Se volessimo un giorno preciso per continuare il gioco delle date dovremmo però andare al 12 marzo del 1048. In quel sabato infatti a Mantova si riscopre la reliquia che era stata perduta ma non dimenticata. I mantovani infatti ricordavano che la reliquia fosse nella loro città ma non sapevano dove fosse celata. Durante il X secolo si decise infatti di nascondere la reliquia per sottrarla ad un possibile furto da parte degli Ungari, i barbari terribili che imperversavano per l’Europa. La nascosero così bene che si dimenticarono il luogo (un po’ come succede quando si parte per le vacanze e la moglie dice al marito dove ha nascosto gli ori salvo poi scoprire al ritorno che tutte e due hanno dimenticato il nascondiglio).

Di questo secondo ritrovamento (la seconda inventio) si trova un’immagine nella basilica di Sant’Andrea, nella cappella di San Longino. Qui tra i personaggi che assistono alla riscoperta troviamo anche una Matilde di Canossa in braccio alla balia (la futura Grancontessa aveva solo 2 anni).

Continua a leggere →

Il compleanno di Virgilio – i 10 giorni che cambiarono la storia

12 venerdì Ago 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

15 ottobre 70 A.C., Andes, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Il compleanno di Virgilio, Mantua me genuit, Monumento di Piazza Virgiliana, Pietole

“Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc /
Parthenope; cecini pascua, rura, duces“

E’ la frase che si trova scritta sul sepolcro di Publio Virgilio Marone a Napoli ed è quella che certifica che uno dei più grandi poeti della latinità è nato a Mantova. Possiamo tradurlo così “Mantova mi generò, la Calabria (il Salento) mi rapì, e ora mi tiene Napoli; cantai i pascoli, le campagne, i condottieri”

Il compleanno di Virgilio

Conosciamo anche il compleanno di Virgilio anche se si tratta di una data ipotetica: però in passato era una ricorrenza molto sentita a Mantova. Virgilio nasce ad Andes (che molti identificano con l’attuale Pietole) il 15 ottobre del 70 A.C. e muore a Brindisi il 21 settembre del 19 A.C.

Che a Mantova sia nato Virgilio non cambia il destino della città in epoca romana. Anzi la città che era piccola e molto meno importante delle vicine Verona o Cremona viene punita per essere stata dalla parte di Bruto e subisce la centuriazione. Anche i genitori di Virgilio perdono le loro terre nonostante il poeta abbia cercato di evitarlo (ne ho parlato qui).

Continua a leggere →

Due passeggiate per Mantova: i 10 giorni che cambiarono la storia (sab 5 marzo) e Le due cattedrali di Mantova (dom 6 marzo)

26 sabato Feb 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Mantova la città delle due cattedrali, passeggiate a Mantova, visite guidate con Giacomo Cecchin

Una copertina con le due passeggiate a Mantova (i 10 giorni che cambiarono la storia e Mantova, la città delle due cattedrali) sullo sfondo la veduta satellitare della città

Proseguono le camminate per Mantova alla scoperta di storie, personaggi e curiosità. Ecco le prossime due previste per il fine settimana di sabato 5 marzo e domenica 6 marzo (potete iscrivervi qui)

SABATO 5 MARZO ORE 15.00
>> I 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova- (ritrovo in Piazza Virgiliana di fronte al Monumento a Virgilio)

Se doveste scegliere 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova voi quali scegliereste? io ho scelto i miei e ci sono compleanni e funerali, battaglie e reliquie, donne di polso e uomini senza nerbo, artisti, ingegneri e imperatori e una città in continuo movimento. 
Partiremo dai laghi e attraverseremo tutta Mantova in un percorso che durerà al massimo 2 ore e trenta e proverà a regalarvi un nuovo punto di vista su luoghi e storie ch​e forse conoscete già ma che è sempre bello sentirsi raccontare. (durata al massimo 2 ore e trenta) massimo 20 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa  – Sabato 5 marzo – Ore 15.00 
Iscrivetevi qui https://forms.gle/Nahfnt4TozkNCSGE6

Domenica 6 marzo ore 15.00
>> Mantova, la città delle due cattedrali – (ritrovo davanti al Palazzo Vescovile)

Se parlate con 10 mantovani di Mantova centro e gli chiedete quale cattedrale preferiscono tra il Duomo e Sant’Andrea 9 su 10 voteranno per la basilica di Leon Battista Alberti. Io invece preferisco il duomo. Se volete scoprire perché vi propongo un itinerario che collega le due cattedrali raccontandone vicende e curiosità per provare a scoprire che se Sant’Andrea lascia senza fiato, conoscere il duomo vuol dire non riuscire più a considerarlo una chiesa minore. Un percorso tra santi, pittori e cardinali per una serie continua di sorprese. (durata al massimo 2 ore e trenta) massimo 15 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa – domenica 6 marzo ore 15.00
Iscrivetevi qui https://forms.gle/Nahfnt4TozkNCSGE6

Manto e la fondazione di Mantova – i 10 giorni che cambiarono la storia

20 sabato Mar 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Dante Alighieri, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Il compleanno delle città, Il compleanno di Mantova, Il Natale di Roma, Manto, Raffaello Toscano, Stefano Gionta

“Manto fu, che cercò per terre molte;
poscia si puose là dove nacqu’io;
onde un poco mi piace che m’ascolte.”

XX canto dell’Inferno – Divina Commedia

Non conosciamo il giorno in cui Manto morì e gli uomini fondarono Mantova sulla sua tomba. Questo racconta Virgilio a Dante nel XX canto dell’Inferno. Ecco i versi più famosi:
“Li uomini poi che ’ntorno erano sparti
s’accolsero a quel loco, ch’era forte
per lo pantan ch’avea da tutte parti.

Fer la città sovra quell’ossa morte;
e per colei che ’l loco prima elesse,
Mantua l’appellar sanz’altra sorte”.Però conosciamo l’anno o almeno quello che viene indicato da Stefano Gionta e da Raffaello Toscano che scrivono in versi:
“Questa bella del lago alma reina
fu pria di 60 anni edificata
ch’avesse Troia l’ultima rovina.”

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...