• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Castello di San Giorgio

Il Castello di San Giorgio dal ponte levatoio alle torri passando per la Camera degli Sposi

02 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Palazzo Ducale, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

camera degli sposi, Carceri dei martiri di Belfiore, Castello di San Giorgio, il piano nobile del Castello di San Giorgio, Il ponte levatoio, Prigioni dei Martiri di Belfiore

Il Castello di San Giorgio è uno degli elementi più significativi e suggestivi di tutto il Palazzo Ducale di Mantova. Eppure è anche uno dei meno visitabili. Oggi infatti si vede quasi esclusivamente la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.

La Camera Picta è un vero capolavoro ma forse gli appassionati di storia militare preferirebbero salire sulle torri merlate e i nostalgici del Risorgimento entrare nelle Carceri dei Martiri di Belfiore.

E’ in atto un progetto di restauro che dovrebbe consentire di restituire il Castello di San Giorgio ai visitatori, regalandogli sorprese ed emozioni.

In attesa di questo evento vi regaliamo alcuni spunti per approfondire la storia del castello, insieme a quattro puntate di Mantova Segreta che vi accompagneranno dal ponte levatoio alle torri merlate.
– Giacomo Cecchin racconta i ponti levatoi del Castello di San Giorgio a Mantova Segreta
– Il piano nobile del Castello di San Giorgio con Giacomo Cecchin a Mantova Segreta
– Giacomo Cecchin racconta le Carceri dei Martiri di Belfiore su Mantova Segreta
– Il cielo in una stanza: Giacomo Cecchin racconta la Camera degli Sposi su Mantova Segreta
– Due castelli e una chiesa: l’archistar Bartolino e il santuario delle Grazie

Giacomo Cecchin racconta le Carceri dei Martiri di Belfiore su Mantova Segreta

19 martedì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

1852 Martiri di Belfiore, Carceri Castello di San Giorgio, Castello di San Giorgio, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, martiri di belfiore, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Telemantova

C’era un tempo in cui nessuno desiderava entrare nelle Carceri del Castello di San Giorgio, mentre oggi sono tra i luoghi più interessanti, commuoventi e misteriosi da visitare. All’ultimo piano del castello troviamo camaroni affrescati con lo zodiaco, viste mozzafiato dalle finestre con le grate, passeggiate sui camminamenti di ronda e graffiti che inneggiano all’Italia.

Le prigioni del Castello di San Giorgio erano nel periodo austriaco un carcere politico di massima sicurezza e i patrioti che vi venivano rinchiusi erano considerati degli irriducibili. Giacomo Cecchin vi porta dentro le celle che hanno ospitato i Martiri di Belfiore raccontando episodi, personaggi e curiosità di uno dei luoghi più suggestivi del Palazzo Ducale.

Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito guardate l’anticipazione andata in onda nel TG di Telemantova.

Continua a leggere →

Il cielo in una stanza: Giacomo Cecchin racconta la Camera degli Sposi su Mantova Segreta

12 martedì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, Castello di San Giorgio, Dettagli della Camera degli Sposi, Dove si trova la Camera degli Sposi?, Giacomo Cecchin, i putti dalle ali di farfalla, Il cielo in una stanza, La Camera degli Sposi, Mantova Segreta, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Telemantova

Qual è la camera più bella del mondo? Per i mantovani, ma non solo, la Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474 in una torre del Castello di San Giorgio. L’occhio della volta fa entrare il cielo in una stanza ed è forse la prima prospettiva aerea della storia dell’arte.

In questa puntata di Mantova Segreta Giacomo Cecchin vi fa scoprire alcuni dettagli che rendono la Camera Picta unica al mondo e vi porta a contatto con i membri della famiglia Gonzaga affrescati sulle pareti.

Senza dimenticare i cani e i cavalli, i putti con le ali di farfalla, una pantofola e un misterioso indice che chiude la puntata.

Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito guardate il trailer andato in onda sul TG di Telemantova.

Per approfondire sulla Camera degli Sposi:
– Il cielo in una stanza: curiosità, dettagli e storie dalla Camera degli Sposi un articolo su MCG
– 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi
– 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
– Il cielo in una stanza: la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna
– Tre stanze vista Paradiso: tra Mantegna, Correggio e Parmigianino

Francesco I Gonzaga e il “mal della pietra” del quarto capitano del popolo di Mantova

04 lunedì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Visconti, Bartolino da Novara, Castello di San Giorgio, Dalle Masegne, Duomo di Mantova, Francesco I, Francesco I Gonzaga, I Gonzaga, IV Capitano del Popolo, La decapitazione di Agnese Visconti, Santuario delle Grazie

Francesco I Gonzaga è il quarto capitano del popolo ed è uno dei primi della famiglia a soffrire del “mal della pietra”. Si tratta di una volontà di costruire edifici che trasformano il volto della corte e dei Mantova: ricordiamo infatti il Castello di San Giorgio, il rinnovamento del Duomo di Mantova e il Santuario delle Grazie. Viene però spesso ricordato per il suo matrimonio finito male con Agnese Visconti: Francesco la accusa di adulterio e la fa decapitare. Le vere colpe della moglie: una disputa con i Visconti e il non avere dato un figlio maschio (la primogenita fu chiamata Alda, come la nonna).

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.
Un costruttore seriale
E’ il figlio di Ludovico e Alda d’Este e succederà al padre a soli 16 anni (era già sposato da due anni con Agnese Visconti). E’ forse il primo dei Gonzaga a soffrire del “mal della pietra” ovvero della voglia incessante di costruire e di trasformare Mantova in una città sempre più importante. Durante il suo governo come Capitano del Popolo di Mantova (il quarto a rivestire questo ruolo) Francesco I fa costruire il Santuario delle Grazie, rimodernare il duomo dai fratelli Dalle Masegne (ne rimane il fianco gotico e commissiona a Bartolino da Novara il Castello di San Giorgio.

Continua a leggere →

Il piano nobile del Castello di San Giorgio con Giacomo Cecchin a Mantova Segreta

24 martedì Nov 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

camera degli sposi, Camerini della Paleologa, Camerini di Isabella, Castello di San Giorgio, Giacomo Cecchin, Grotta e studiolo, Mantova Segreta, Telemantova

Giacomo Cecchin vi porta al piano nobile del Castello di San Giorgio per vedere la Camera degli Sposi ma soprattutto alcuni ambienti normalmente non aperti al pubblico. Qui infatti si trovano ancora gli ambienti che accoglievano i Camerini di Isabella: la Grotta con ancora il suo soffitto ligneo e lo Studiolo.

Giacomo Cecchin vi porta anche a vedere la Cappella del Bertani e il Camerino delle Fiamme oltre alle Stanzette della Paleologa. E’ la seconda di una serie di puntate che ci porteranno ad esplorare il castello fino ad arrivare alle Carceri dei Martiri di Belfiore.

Qui potete vedere tutta la puntata mentre di seguito trovate il trailer di lancio della puntata andato in onda nel TG di Telemantova.

Per approfondire su questo blog
– Giacomo Cecchin racconta i ponti levatoi del Castello di San Giorgio a Mantova Segreta
– Due castelli e una chiesa: l’archistar Bartolino e il santuario delle Grazie

Per approfondire sul web
– http://www.mantovaducale.beniculturali.it

Giacomo Cecchin racconta i ponti levatoi del Castello di San Giorgio a Mantova Segreta

17 martedì Nov 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Castello di San Giorgio, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Telemantova

Albert Anker, Castello di San Giorgio in Mantua con la Palazzina della Paleologa, 1891.

Il Castello di San Giorgio è uno dei luoghi più famosi e meno visitati del Palazzo Ducale di Mantova. Infatti la maggior parte dei turisti si deve limitare alla Camera degli Sposi, il capolavoro di Andrea Mantegna senza poter accedere ad altri ambienti.

Giacomo Cecchin vi porta all’interno del Castello di San Giorgio raccontandovi il piano terra e soprattutto i luoghi dove erano posti i ponti levatoi che consentivano l’accesso alla fortezza. E’ solo la prima di una serie di puntate che ci porteranno ad esplorare il castello fino ad arrivare alle Carceri dei Martiri di Belfiore.

Qui potete vedere tutta la puntata mentre di seguito trovate il trailer di lancio della puntata andato in onda nel TG di Telemantova.

Per approfondire su questo blog
– Due castelli e una chiesa: l’archistar Bartolino e il santuario delle Grazie

Per approfondire sul web
– Il sito ufficiale del Palazzo Ducale di Mantova

Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: la quarta puntata di Mantova Segreta

20 martedì Nov 2018

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Castello di San Giorgio, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Palazzo Ducale, Piazza Castello, piazza pallone, Piazza Paradiso, Piazza Santa Barbara, Telemantova, Vòlto oscuro

Forse non tutti sanno che non è necessario acquistare un biglietto per visitare Palazzo Ducale: basta passeggiare lungo il perimetro della Reggia e attraversare i suoi cortili oggi aperti al pubblico. Qui potete vedere la quarta puntata di Mantova segreta (mentre a questo link trovate quelle andate in onda sino ad ora).
Ecco l’incipit della trasmissione:
“Ben trovati a Mantova Segreta. Prima o poi lo dovevamo affrontare. Sto parlando di Palazzo Ducale, questo enorme complesso di edifici, piazze, giardini e chiese che occupa una superficie di 35.000 quadrati. I Gonzaga lo abitarono dalla metà del 1300 fino al 1707. Arrivarono poi gli austriaci, i francesi, tornarono gli austriaci e finalmente nel 1866 arrivarono gli italiani. E’ uno dei complessi più grandi d’Europa e al suo interno contiene capolavori assoluti come la Camera degli Sposi, gli affreschi di Pisanello e gli arazzi tessuti in Fiandra su cartoni di Raffaello. Oggi però noi non entriamo, ci saranno altre occasioni. Oggi noi proveremo a raccontarvi l’interno di un Palazzo ducale visto da fuori. Attraverseremo i cortili interni del Palazzo che sono diventati piazze e giardini per la maggior parte dei mantovani e vedremo dove stavano le porte che chiudevano l’accesso al Palazzo trasformandolo in una vera  e propria città. Dai cortili poi proveremo a leggere gli interni del Palazzo ducale individuando dove si trovano gli affreschi di Pisanello, vedremo le finestre della Camera degli Sposi e proveremo a capire dove si trova l’appartamento dei nani. Insomma sarà un itinerario dentro Palazzo ducale ma visto da fuori.”

Su questo blog trovate anche:
– Un percorso su è giù dai ponti del Rio: Mantova Segreta vi racconta il rapporto tra la città e l’acqua (terza puntata)
– La vigilia di Ognissanti per noi, Halloween per loro: Mantova Segreta a caccia di spettri e fantasmi
– Il Quartiere Latino di Mantova: passeggiare a Fiera Catena come un vero flaneur la seconda puntata di Mantova Segreta
– Mantova Segreta: un modo diverso di raccontare la città
– Mantova Segreta su Tele Mantova: parte una nuova avventura alla scoperta della città più bella del mondo
A questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.

Due castelli e una chiesa: l’archistar Bartolino e il santuario delle Grazie

12 domenica Ago 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Gonzaga, Storia Locale

≈ 1 Commento

Tag

addizione erculea, Bartolino da Novara, Castello di San Giorgio, Castello estense, Francesco I Gonzaga, mal della pietra, Santuario delle Grazie, via di fuga

E ‘strano pensare ad una chiesa costruita da un architetto militare * eppure è quello che la tradizione ci racconta sul santuario delle Grazie.
Il maestro di San Pietro, noto per aver costruito non solo il castello di Ferrara ma anche quello di Mantova, il castello di San Giorgio, su incarico di Francesco I Gonzaga, quarto capitano del popolo. Continua a leggere →

Il Palazzo ducale di Mantova: più di 500 stanze ma una sola Camera (picta)

27 mercoledì Giu 2018

Posted by mantovastoria in Gonzaga, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, Basilica palatina di Santa Barbara, camera degli sposi, Camera Picta, Castello di San Giorgio, Guglielmo Gonzaga, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova

Il Palazzo ducale è un palazzo con più di 500 stanze si dice, anche se nessuno le ha davvero mai contate. In realtà parlare di palazzo non rende l’idea: la reggia dei Gonzaga infatti è un insieme di edifici di epoche diverse collegati tra loro nei secoli fino a formare l’attuale complesso di oltre 35000 metri quadrati: quasi 8 campi da calcio. L’immagine più famosa di questo edificio è il Palazzo del Capitano che si apre su piazza Sordello con i suoi merli ghibellini a coda di rondine a rimarcare la fedeltà imperiale di Mantova. Continua a leggere →

5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi

27 domenica Nov 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Storia Locale

≈ 41 commenti

Tag

Carcere della Mainolda, Carceri Castello di San Giorgio, Castello di San Giorgio, Convento di San Domenico, Convento di Santa Teresa, Il trip advisor delle carceri a Mantova, Le prigioni a Mantova, Torre e Palazzo del Podestà

carceriMantova città di conventi e monasteri, poi Mantova città di caserme ma anche città di carceri. Una prigione non si nega a nessuno: c’erano quelle comunali, quelle gonzaghesche e quelle austriache. Nessuno di questi luoghi è ancora utilizzato come carcere. Di alcune prigioni rimane solo una lapide o un campanile, altre sono diventate museo e di alcune aspettiamo il restauro. Eccovi allora un itinerario con 5 prigioni storiche da ricordare… Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...