• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Leonardo da Vinci

Rinascere e Rinascimento: un bel libro di Nicola Gardini (che parla del passato ma si occupa di presente e di futuro)

11 martedì Feb 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Agnolo Poliziano, Cassandra Fedele, Garzanti, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Pontano, Girolamo Fracastoro, Leonardo da Vinci, Lorenzo de' Medici, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Nicola Gardini, Rinascere, Rinascimento

Quanti di noi/voi risponderebbero Rinascimento se gli venisse chiesto di scegliere un’epoca in cui tornare per un viaggio nel tempo? Molti direi. Ma forse solo perché innamorati di un’immagine ideale di quel periodo e non per una conoscenza effettiva.
Dal punto vista politico infatti era un mondo pesantemente in crisi e, per l’Italia, furono guerre continue culminate con il Sacco di Roma del 1527 *.
Se pensiamo invece alla cultura e alla letteratura era davvero un periodo fantastico che  può ancora insegnarci molto ed essere di stimolo.

Parte da qui l’idea del libro RINASCERE – storie e maestri di un’idea italiana, scritto da Nicola Gardini e pubblicato da Garzanti.

Il testo è scoppiettante e racconta le storie di 9 personaggi rinascimentali dal punto di vista della loro idea di cultura e soprattutto riscoprendo cosa fosse davvero la civiltà del Rinascimento. Continua a leggere →

Leonardo, un fallito di genio – storie di errori e creatività: domenica 13 ottobre ore 18.30 con il Fai al Teatro di Casaloldo

09 mercoledì Ott 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Casaloldo, Cecilia Gallerani, Fai Gruppo di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano, Francesco I, Giacomo Cecchin, Giornate Fai d'autunno, La Gioconda, Leonardo, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Mary Sandrini, Nicola Zanella, San Giorgio, San Giorgio Bigarello, Sisto IV, Soderini, Teatro di Casaloldo

Grazie al Gruppo FAI Castiglione delle Stiviere – Alto Mantovano tornano Giacomo Cecchin e Nicola Zanella* insieme all’attrice Mary Sandrini per raccontare la storia di Leonardo da Vinci da un punto di vista particolare, tentando di toglierlo da quella posizione di monumento assoluto (e si sa cosa cade in testa ai monumenti e alle statue) per scoprirne oltre alle virtù anche le debolezze.
Leonardo, un fallito di genio
Domenica 13 ottobre ore 18.30 Teatro di Casaloldo
Uno spettacolo di e con Giacomo Cecchin, con l’amichevole partecipazione di Nicola Zanella e Mary Sandrini
In questo anno di celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte (leggete qui un articolo su questo tema) tutti parlano di Leonardo come un genio assoluto (e lo era davvero) ma basta rileggere alcuni episodi della sua carriera per scoprire che anche lui ha commesso errori come tutti noi. Una serata per raccontare un altro Leonardo Da Vinci, un visto da destra e visto da sinistra tra fallimenti e genio per capire che, alla fine, è sempre questione di curiosità, passione e creatività.

Segnaliamo che è uscito un nuovo libro di Nicola Zanella su Leonardo da Vinci.

Leonardo, un fallito di genio – storie di errori e creatività: sabato 8 giugno ore 21.30 Foresta della Carpaneta a San Giorgio Bigarello

01 sabato Giu 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Bigarello, Cecilia Gallerani, Cooperativa Librai Mantovani, Flora Pierani, Foresta della Carpaneta, Francesco I, Giacomo Cecchin, La Gioconda, Leonardo, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Nicola Zanella, Paola Mor, San Giorgio, San Giorgio Bigarello, Sisto IV, Soderini

Giacomo Cecchin e Nicola Zanella* (insieme ad alcuni ospiti a sorpresa) raccontano la storia di Leonardo da Vinci da un punto di vista particolare, tentando di toglierlo da quella posizione di monumento assoluto (e si sa cosa cade in testa ai monumenti e alle statue) per scoprirne oltre alle virtù anche le debolezze.
In questo anno di celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte (leggete qui un articolo su questo tema) tutti parlano di Leonardo come un genio assoluto (e lo era davvero) ma basta rileggere alcuni episodi della sua carriera per scoprire che anche lui ha commesso errori come tutti noi. Una serata per raccontare un altro Leonardo Da Vinci, un visto da destra e visto da sinistra tra fallimenti e genio per capire che, alla fine, è sempre questione di curiosità, passione e creatività.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’auditorium Frida Khalo di San Giorgio Bigarello.

Per informazioni: Cooperativa Librai Mantovani – cell. 393.1936747
e-mail: cooperativalibraimantovani@gmail.com  www.cooperativalibraimantovani.com

Segnaliamo che è in uscita un nuovo libro di Nicola Zanella su Leonardo da Vinci.
L’anteprima della copertina a questo link
02

Successo della serata dedicata a Leonardo: Giacomo Cecchin intervista Antonio Forcellino

16 giovedì Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Forcellino, Giacomo Cecchin, Leonardo da Vinci, Storie di sera, Storie di sera 2019

E’ stata una bellissima serata quella passata in compagnia di Antonio Forcellino.
Pubblico alcune foto della conversazione davanti a un pubblico attento ed emozionato.
Dall’infanzia di Leonardo alla sua maturità, dal Trono di Spade all’Italia del Rinascimento è stata una splendida cavalcata a caccia di storie, arte e bellezza.
Ecco alcune foto della serata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Leonardo da Vinci e il cavallo di bronzo – mercoledì 15 maggio ore 21.00 a Villa Di Bagno a Porto Mantovano

12 domenica Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Forcellino, cavallo di bronzo, Comune di Porto Mantovano, Cooperativa Librai Mantovani, elevator pitch, Giacomo Cecchin, Harper Collins, Leonardo da Vinci, Storie di sera, Storie di sera 2019, Villa Di Bagno

Leonardo da Vinci e il cavallo di bronzo.
Giacomo Cecchin intervista Antonio Forcellino
sul Rinascimento, secolo di giganti
Mercoledì 15 maggio ore 21.00 a Villa Di Bagno a Porto Mantovano

Per noi Leonardo Da Vinci è un genio assoluto e forse l’italiano più famoso al mondo. Ma come lo vedevano i suoi contemporanei? Erano tutti d’accordo con noi? Antonio Forcellino racconta Leonardo visto con gli occhi di chi l’ha conosciuto davvero e dei suoi amici (pochi) e nemici (molti) ma soprattutto della sua inesauribile voglia di raggiungere una perfezione che, ahimè, non è di questo mondo. Durante la conversazione che avrà come focus il suo ultimo libro gli chiederò della sua passione per il Rinascimento e di come l’abbia portato a scrivere splendidi saggi storici e, da ultimo, anche romanzi. Nell’ultimo uscito su Leonardo da Vinci lo scrittore ci offre uno spaccato della storia del Rinascimento facendoci entrare nella vita di personaggi che sentiamo molto distanti e che in realtà sono uomini e donne come noi. Cambia il mondo, i costumi e lo stile di vita ma non le emozioni e le passioni. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo (2 maggio 1519) un modo diverso e stimolante per approfondire la sua storia.

Per approfondire
La pagina di Antonio Forcellino su wikipedia

Su questo blog
A lezione di marketing da Giulio Romano (incontro di apertura di Storie di Sera)
Storie di sera 2019: il programma completo
Leonardo: l’elevator pitch

L’articolo pubblicato su Gazzetta di Mantova

 

Giacomo Cecchin

A lezioni di marketing da Giulio Romano, stasera alle 21.00 a Porto Mantovano

08 mercoledì Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giulio Romano, Leonardo da Vinci, Stefano Donati, Storie di sera, Villa Di Bagno

Con un omaggio al Rinascimento torna la rassegna “Storie di sera”

Torna la rassegna letteraria Storie di sera, appuntamento all’insegna dell’approfondimento culturale promosso dal Comune di Porto Mantovano per il pubblico appassionato di storia e libri. Il tema della seconda edizione, ospitata a Villa di Bagno, è il Rinascimento, che sarà documentato nei quattro incontri con gli autori Giacomo Cecchin, Stefano Donati, Antonio Forcellino, Alessandra Necci e Marcello Simonetta. «Abbiamo puntato tutto sulla qualità del programma – osserva Patrizia Soldi, presidente della Cooperativa Librai Mantovani, che ha ideato e organizzato gli eventi – gli ospiti sono tutti nomi importanti nel panorama storico, artistico e letterario della cultura italiana e Villa Di Bagno è location elegante e impeccabile da tutti i punti di vista. Il Comune di Porto Mantovano, nelle figure di Massimo Salvarani e Nadia Albertoni, ha saputo scommettere su questa rassegna e il successo di pubblico ad ogni evento è stato un grande riscontro». Come evidenziano gli organizzatori un tema, quello scelto per la rassegna di Porto Mantovano, che si aggiunge al palinsesto culturale proposto a Mantova per Giulio Romano e celebra contestualmente gli anniversari dedicati a Leonardo Da Vinci e Caterina de’ Medici. Il primo incontro serale sarà mercoledì alle 21 con la conversazione spettacolo di Giacomo Cecchin e Stefano Donati “Giulio Romano & Co. L’arte libera la mente”. «Partendo dal grande artista manierista, di cui verrà svelato un profilo inedito – continuano gli organizzatori – Cecchin parlerà di arte, comunicazione e marketing: i grandi pittori, infatti, erano anche imprenditori che dovevano conquistare mercati, trovare sempre nuovi clienti e gestire eventuali reclami».Stefano Donati offrirà altre “lezioni di marketing” raccontando le storie straordinarie di artisti tra i più grandi del Rinascimento, da Raffaello a Giulio Romano, da Leon Battista Alberti a Leonardo per arrivare a Tiziano, Tintoretto e Veronese.

Leonardo, Ludovico il Moro e il “discorso da ascensore”(the elevator pitch)

02 giovedì Mag 2019

Posted by mantovastoria in Curiosità, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Archivio di Stato, Archivio di Stato Mantova, Battaglia di Anghiari, Cenacolo, elevator pitch, Leonardo da Vinci, Lettera a Ludovico il Moro, Ludovico il Moro, Luisa Onesta Tamassia, Palazzo Vecchio

Oggi 2 maggio 1519 moriva in Francia Leonardo da Vinci (1452-1519) che a volte io definisco un “fallito di genio”. E’ un paradosso naturalmente ma basta pensare alla sua continua voglia di sperimentare nuove tecniche. Ricordate il Cenacolo? E’ proprio la sua natura sperimentale che fa sì che l’affresco necessitasse quasi da subito degli interventi e oggi, nonostante il restauro, sia una pittura quasi evanescente. Stesso dicasi per il Salone del Gran Consiglio in Palazzo Vecchio a Firenze. La battaglia di Anghiari, forse ancora presente sotto gli affreschi di Vasari, vede Leonardo sperimentare l’antica tecnica dell’encausto con un esito catastrofico secondo le fonti: i colori che colavano sulla parete. Anche sui progetti di Leonardo potremmo dire molto: l’artista ebbe una creatività incredibile ma molte delle sue idee non funzionavano o rimasero sulla carta. E’ un po’ quello che succede oggi quando nelle aziende si fanno degli errori e li si chiama ricerca e sviluppo.
Certo che dobbiamo dire che l’artista fu uno splendido promotore di sé stesso. La storia che mi interessa raccontarvi qui è quella di come si propose a Ludovico il Moro, signore di Milano. La sua lettera dovrebbe essere insegnata nelle scuole di marketing come un vero e proprio modello di “elevator pitch”, quel tipo di discorso con cui un imprenditore presenta il suo progetto ad un cliente o ad un possibile investitore. Elevator significa ascensore e viene dall’idea di come fare marketing della propria idea nei pochi minuti di un viaggio tra un piano e un altro al fianco di un possibile finanziatore.
Leonardo scrive a Ludovico il Moro una sorta di lettera di presentazione di quello che sa fare e inizia così:
“… mi exforzerò, non derogando a nessuno altro, farmi intender da V. Excellentia, aprendo a quella li secreti mei, et appresso offerendoli ad omni suo piacimento in tempi opportuni, operare cum effecto circa tutte quelle cose che sub brevità in parte saranno qui di sotto notate”. Ebbene il grande pittore si presenta come un tecnico in grado di creare ponti per superare fossati, togliere l’acqua alle opere di difesa, far crollare le mura o costruire bombarde. Insomma descrive al Moro le sue abilità più utili ai suoi scopi in tempo di guerra e solo alla fine, quando parla dei tempi di pace, gli descrive le sue capacità di architetto, scultore e pittore.
Leonardo realizza il suo capolavoro con la chiusa della lettera: “Et se alchuna de le sopra dicte cose a alchuno paressino impossibile et infactibile, me offero paratissimo ad farne experimento in el parco vostro, o in quel loco piacerà a VostrA Excellentia, ad la quale humilmente quanto più posso me recomando”. Potremmo sintetizzarlo in un famoso slogan pubblicitario: provare per credere.

Per approfondire:
– Mostra sui rapporti tra Isabella d’Este e Leonardo a Mantova. ARCHIVIO DI STATO di MANTOVA ingresso da via Dottrina Cristiana n 4, Sacrestia della SS. Trinità
Mostra documentaria a cura di A. Casotto, C. Tamagnini, L.O. Tamassia.
6 aprile – 1 giugno 2019
–
Il museo del Cenacolo
– Palazzo Vecchio
– L’Ambrosiana: dove si trova la lettera

Storie di sera a Villa Di Bagno a Porto Mantovano: si inizia mercoledì 8 maggio alle 21.00 con Giulio Romano

28 domenica Apr 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Necci, Antonio Forcellino, Caterina de' Medici, Comune di Porto Mantovano, Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giulio Romano, isabella d'este, Leonardo da Vinci, Lucrezia Borgia, Marcello Simonetta, Porto Mantovano, Stefano Donati, Storie di sera, Villa Di Bagno

Dopo l’esperienza dell’anno scorso si torna a Porto Mantovano con una conversazione spettacolo su Giulio Romano e con tre presentazioni di libri, tutti sul Rinascimento.
Vi aspetto pertanto mercoledì 8 maggio alle 21.00 a Porto Mantovano per la nuova edizione di Storie di Sera.

Il primo incontro è una conversazione spettacolo su Giulio Romano (mercoledì 8 maggio), nel secondo si parla di Leonardo con Antonio Forcellino (mercoledì 15 maggio), nel terzo Alessandra Necci racconta Isabella d’Este e Lucrezia Borgia (mercoledì 22 maggio) e nell’ultimo Caterina de’ Medici è raccontata da Marcello Simonetta (mercoledì 29 maggio).
Tutti gli incontri si terranno a Villa Di Bagno a Porto Mantova (ingresso da via Bachelet).
Per informazioni: Cooperativa Librai Mantovani – cell. 393.1936747 – 333.4860569
e-mail: cooperativalibraimantovani@gmail.com  www.cooperativalibraimantovani.com
Per approfondire leggete oltre… Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...