• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Mantova

Una nuova presentazione del libro su Mantova: 5 piatti di pesce da abbinare alle storie – martedì 14 marzo 2023 ore 20.30 a Roncoferraro presso Il Mare in Tavola

04 sabato Mar 2023

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

A cena con le storie, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Il Mare in Tavola, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, Roncoferraro

Cosa ne dite di una cena di pesce e della presentazione del libro Mantova, 5 cose che so di lei? Nella tournée non poteva mancare una nuova tappa gastronomica dopo quella alla birillistica di Marmirolo (ne parlo qui).

Ecco i dettagli:

A CENA CON LE STORIE – Martedì 14 marzo ore 20.30 presso MARE IN TAVOLA – Via Cesare Battisti, 8/M a Roncoferraro La prenotazione è obbligatoria al numero di telefono: 0376663686

Si mangia bene e si raccontano storie su Mantova e dintorni tratte dal mio libro. I racconti si alternano ai piatti per rendere la cena ancora più divertente. Ci sarò io e forse anche l’immarcescibile editore Nicola Sometti.

Cosa ne dite? Ecco i 5 piatti di pesce da abbinare ad altrettante storie:
1) ANTIPASTO – Bocconcini di merluzzo croccanti
2) ANTIPASTO – Capasanta con zucca
3) PRIMO – Riso con la psina
4) SECONDO – Branzino alla Stefani
5) DOLCE – Sbrisolona

Ci sarà da divertirsi perché la conversazione mentre si mangia è uno dei piaceri della vita e le storie sono il sale per renderlo ancora più bello.

Continua a leggere →

Parliamo di Maria Teresa e Maria Antonietta con Alessandra Necci – sabato 18 febbraio 2023 ore 11.00 alla Biblioteca Teresiana

07 martedì Feb 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Necci, Biblioteca Teresiana, Biblioteca Teresiana Mantova, Cooperativa Librai Mantovani, Donne nella storia, Giacomo Cecchin, Mantova, Maria Antonietta, Maria Teresa, Maria Teresa Imperatrice

Che bello tornare a dialogare con Alessandra Necci dopo averla conosciuta a Porto Mantovano in occasione della splendida serata sulle due cognate Isabella d’Este e Lucrezia Borgia (la trovate descritta qui).

Stavolta è il turno di madre e figlia e che personaggi incredibili sono Maria Teresa (la mamma) e Maria Antonietta (la figlia). Ne parleremo alla Biblioteca Teresiana e quale luogo può essere più adatto di questo.

Vi aspettiamo quindi per parlare di due figure iconiche della storia in un incontro dal titolo
SOVRANE con Alessandra Necci – Sabato 18 febbraio alle 11.00 presso la Biblioteca Teresiana di Mantova
Info e prenotazioni cooperativalibraimantovani@gmail.com – tel. 393.1936747

Continua a leggere →

Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta

15 domenica Gen 2023

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Alveo del Paiolo, Canale Paiolo, Davide Aldi, Enrico Cavalletti, Giacomo Cecchin, Giovanni Rodella, Gruppo Naturalistico Mantovano, Lago del Paiolo, Laura Galassi, Mantova, Mantova Segreta, Samuele Aldi, Telemantova

Dov’è finito il lago del Paiolo, il quarto lago di Mantova? Basta sapere dove andarlo a cercare! Il canale del Paiolo parte dal lago Superiore, passa sotto la ferrovia e sbuca ai giardini di Porta Pradella per inabissarsi passando sotto tutta Mantova. Lo ritroviamo in zona Trincerone e lo possiamo seguire fino al forte di Pietole.

Mantova Segreta vi porta alla scoperta dell’ex-alveo del Lago Paiolo a due passi dal centro con Enrico Cavalletti, Giovanni Rodella, Laura Galassi, Samuele Aldi e Davide Aldi.

Mantova Segreta sulle tracce del Lago del Paiolo

L’idea per questa puntata nasce da un’idea dell’agronoma Laura Galassi di raccontare il lago Paiolo e dal coinvolgimento del Gruppo Naturalistico Mantovano e dello storico Giovanni Rodella.

Continua a leggere →

La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

10 martedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

24 luglio 1115, Abbazia di Orval, Abbazia trappista di Orval, Birra Trappista, Birre trappiste, Canossa, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, La birra di Matilde, La Grancontessa, Mantova, Matilde di Canossa, Orval la birra di Matilde, sabato 24 luglio 1115

Perché la morte e non la nascita di Matilde di Canossa? Il primo motivo è che non conosciamo il compleanno della grancontessa ma la data della sua dipartita. Il secondo è che Mantova non è una città che ama i Canossa e Matilde men che meno. E’ la grande rivalità tra vecchio mondo e nuovo mondo, tra campagna e città, tra nobili e nuovi ricchi, i mercanti.

Ecco perché quando muore Matilde Mantova si sente libera e dopo questo evento arriverà il libero comune, le guerre contro l’imperatore e alla fine i Bonacolsi e i Gonzaga.

Matilde bambina a Mantova

Matilde di Canossa nasce a Mantova nel 1046 secondo la maggior parte degli storici. E’ probabilmente lei che vediamo bambina in braccio alla balia nell’affresco che racconta la seconda scoperta della reliquia dei Sacri Vasi (lo troviamo nella cappella di San Longino, la terza grande sulla destra). Matilde cresce a Mantova di fianco al padre Bonifacio che viene ucciso quando lei ha solo 6 anni. Questa morte che avrebbe potuto interrompere il rapporto con la città la porterà a costruire la Rotonda di San Lorenzo, una chiesa circolare che, nelle forme, ricorda il Santo Sepolcro di Gerusalemme e scioglie idealmente il voto del padre che avrebbe voluto recarsi in Terra Santa come pellegrino.

Continua a leggere →

Forte Ardietti a Ponti sul Mincio con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

08 domenica Gen 2023

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Ermes Codognato, Forte Ardietti, Fortificazioni di Peschiera, Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova Segreta, Opera Sesta, Pro Loco, Pro Loco di Ponti sul Mincio, Ridotto di Forte Ardietti, Seconda Guerra di Indipendenza, Telemantova, werk VI

Quando il Mincio mormorava a Ponti sul Mincio gli austriaci costruivano l’Opera Sesta (che per i mantovani sarà Forte Ardietti). E’ una fortificazione perfettamente conservata e che consente di fare un vero e proprio viaggio al tempo del Risorgimento. Oggi è non solo visitabile ma soprattutto è luogo di rievocazioni militari di parte austriaca ed è un gioiello dell’Alto Mantovano.

Mantova Segreta vi fa scoprire viste aeree e storie inedite su Forte Ardietti di Ponti sul Mincio con la partecipazione del presidente della Pro Loco Ermes Codognato (si ringrazia la Pro Loco per la disponibilità dimostrata).

Mantova Segreta a Forte Ardietti (Ponti sul Mincio)

L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare un forte austriaco costruito nei dintorni di Peschiera tra la prima e la seconda guerra di indipendenza. Si chiama Opera Sesta (Werk VI) per gli austriaci e Forte Ardietti per gli italiani.

Continua a leggere →

Il castello scaligero di Ponti sul Mincio con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

18 domenica Dic 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Castello di Ponti sul Mincio, Castello scaligero di Ponti sul Mincio, Della Scala, Ermes Codognato, Giacomo Cecchin, Giorgio Rebuschi, Mantova, Mantova Segreta, Mastino della Scala, Pro Loco, Pro Loco di Ponti sul Mincio, Scaligeri, Telemantova, Torri scudate

L’Alto Mantovano era una terra di confine e sempre in bilico tra mantovani e veronesi. Uno degli esempi migliori è Ponti sul Mincio che rimase territorio di Verona fino all’Unità d’Italia (tra l’altro con la curiosità di chiamarsi ponti ma di non avere un ponte che attraversa il Mincio). Il castello è infatti scaligero, costruito dalla famiglia Della Scala con le classiche torri scudate ovvero aperte verso l’interno per evitare che potessero essere rifugi per il nemico che fosse entrato nel recinto di mura.

Mantova Segreta vi fa scoprire viste aeree e storie inedite sul castello scaligero di Ponti sul Mincio con la partecipazione del consigliere comunale Giorgio Rebuschi (si ringrazia la Pro Loco per la disponibilità dimostrata).

Mantova Segreta al Castello di Ponti sul Mincio

L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare un comune come Ponti sul Mincio che ha ben due fortezze: una medioevale, il castello scaligero, e una ottocentesca, forte Ardietti.

Continua a leggere →

La nuova Mantova vista dalla cima dell’unico grattacielo del centro con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

11 domenica Dic 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia Nazionale Virgiliana, Claudia Bonora, Francesco Caprini, Giacomo Cecchin, Giancarlo Leoni, Giovanni Iacometti, Mantova, Mantova 1866-2016, Mantova Segreta, Matteo Scaglioni, Nicola Debiasi, Secondo Sabbioni, Telemantova

A Mantova ci sono i grattacieli? Sì, almeno uno. E’ quello costruito in piazzale Gramsci, proprio sulla linea degli antichi bastioni. Il condominio ha 13 piani ed è alto come la torre della gabbia: dall’attico si gode una splendida vista del controprofilo di Mantova, l’opposto di quello che si può osservare da Sparafucile. Due puntate corali, con la voce di architetti e economisti, per raccontare la Mantova moderna grazie alla splendida disponibilità di Matteo Scaglioni e della sua famiglia.

Mantova Segreta vi fa scoprire storie inedite e panorami mozzafiato grazie alle parole di Francesco Caprini, Claudia Bonora, Giovanni Iacometti, Giancarlo Leoni, Secondo Sabbioni, Nicola Debiasi e Matteo Scaglioni.

Mantova Segreta in cima al grattacielo

L’idea per questa puntata nasce proprio con l’obiettivo di raccontare la Mantova post-unitaria. Dopo il 1866 molto cambia, in meglio e in peggio, e la città nuova è sotto gli occhi di tutti. L’ispirazione l’ho trovata in un prezioso libro dell’Accademia Nazionale Virgiliana che si può scaricare gratuitamente in PDF dal sito.

Continua a leggere →

La scrittura al femminile in Archivio di Stato con il direttore Luisa Onesta Tamassia e Giacomo Cecchin a Mantova Segreta

04 domenica Dic 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Archivio di Stato, Archivio di Stato di Mantova, Barbara di Brandeburgo, Cecilia Tamagnini, Giacomo Cecchin, Isabella d'Este, La scuola di Vittorino da Feltre, Lucrezia Borgia, Luisa Onesta Tamassia, Mantova, Mantova Segreta, Matilde di Canossa, Scrittura al femminile, Telemantova, Vittorino da Feltre

Come scrivevano le donne nel Medioevo e nel Rinascimento? E soprattutto chi scriveva. a chi e su quali temi? Una bellissima mostra organizzata all’Archivio di Stato di Mantova dal direttore Luisa Onesta Tamassia presenta uno spaccato della scrittura al femminile: dagli atti siglati da Matilde di Canossa alle mogli dei Gonzaga che scrivono ai mariti lontani, dalle figlie di Barbara di Brandeburgo che fanno i compiti per compiacere la madre alla stessa marchesa che scrive al figli Federico in occasione della morte della nuora. Senza dimenticare la corrispondenza tra Isabella d’Este e Lucrezia Borgia, le due cognate all’opposto non solo per carattere ma anche per calligrafia.

Un argomento nuovo e poco frequentato quello della scrittura al femminile: ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi questa mostra.

Mantova Segreta vi fa scoprire lettere, storie e calligrafie delle donne con documenti presi dall’Archivio di Stato di Mantova in compagnia del direttore Luisa Onesta Tamassia.

Mantova Segreta alla scoperta della scrittura al femminile

L’idea per questa puntata nasce proprio con l’obiettivo di raccontare i documenti dell’Archivio di Stato che offrono sempre spunti interessanti e a volte autentiche sorprese.

Continua a leggere →

Scopriamo il pittore mantovano Giuseppe Bazzani da Santa Carità alla Madonna del Terremoto con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

27 domenica Nov 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Cesare Rimini, Chiesa di Santa Maria della Carità, Chiesetta della Madonna del Terremoto, Direttore Roberto Brunelli, Giacomo Cecchin, Giuseppe Bazzani, Madonna del Terremoto, Mantova, Mantova Segreta, Mons Roberto Brunelli, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Museo diocesano Francesco Gonzaga, Roberto Brunelli, Santa Maria della Carità, Telemantova

Interno della Madonna del Terremoto

Giuseppe Bazzani nasce, vive e lavora a Mantova tra 1600 e 1700 ed è il primo artista mantovano che si fa conoscere fuori città. Com’è possibile visto che i Gonzaga si circondano di tantissimi artisti che non nasca una scuola mantovana? Forse la risposta sta nel triplete dell’Inter: Moratti non ha tempo di far crescere il vivaio per vincere lo scudetto e compra solo campioni. I Gonzaga vogliono tutto e subito e anche loro fanno arrivare i fuoriclasse da fuori Mantegna, Giulio Romano, Rubens, Fetti e tanti altri.

Ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi la storia di Giuseppe Bazzani attraverso le sue opere che troviamo in giro per Mantova tra chiese, palazzi e il Museo Diocesano.

Mantova Segreta vi fa scoprire un artista che ha portato il nome di Mantova nel mondo attraverso le sue opere conservate nella Chiesa di Santa Maria della Carità, a Palazzo D’Arco e nel Museo Diocesano.

Mantova Segreta alla scoperta della vita e delle opere di Giuseppe Bazzani

L’idea per questa puntata nasce proprio con l’obiettivo di raccontare il primo pittore nato a Mantova e che si fa un nome anche fuori città, pur non abbandonandola mai e lasciandovi la maggior parte delle sue opere.

Continua a leggere →

Tra quadri e sculture al Museo Diocesano con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

20 domenica Nov 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Direttore Roberto Brunelli, Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova Segreta, Mons Roberto Brunelli, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Museo diocesano Francesco Gonzaga, Roberto Brunelli, Telemantova

Mons. Roberto Brunelli ci accompagna alla scoperta di quadri e sculture del Museo Diocesano di Mantova, ricco di capolavori e di meraviglie. E’ uno spazio ricavato nelle sale dell’antico convento di Sant’Agnese in piazza Virgiliana che racconta la millenaria storia della diocesi di Mantova.

Attraversando il museo scopriamo perché è dedicato a Francesco Gonzaga, quali sono le sue opere principali e alcuni capolavori tutti da scoprire. Mantova Segreta vi porta alla scoperta del Museo Diocesano di Mantova insieme al direttore Mons. Roberto Brunelli cui va un ringraziamento particolare insieme alla diocesi di Mantova.

Mantova Segreta alla scoperta del Museo Diocesano di Mantova

L’idea per questa puntata nasce con l’obiettivo di far scoprire ai mantovani e non solo un gioiello come il Museo Diocesano che rende la nostra città ancora più ricca.

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...