• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Palazzo Ducale

Auguri di buon Natale da Mantovastoria con una incantevole e fiabesca Adorazione dei Magi

24 sabato Dic 2022

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Adorazione dei Magi, Adorazione dei Magi di Stefano da Verona, Brera, Buon Natale, Il Tumulto del mondo, Mostra di Pisanello, Museo del Palazzo Ducale di Mantova, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Pinacoteca di Brera, Pisanello, Stefano da Verona

Quest’anno facciamo gli auguri di Natale ai nostri lettori scegliendo un’Adorazione dei Magi. Sì è vero che in questo modo si anticipa l’Epifania ma è anche un invito ad andarla a vedere fino a quando sarà a Mantova.

Si tratta infatti di una tavola esposta alla mostra su Pisanello a Palazzo Ducale e proveniente dalla Pinacoteca di Brera.

L’autore è Stefano da Verona e l’opera è di una bellezza incantevole e descrive un Natale fiabesco pieno di particolari e dettagli.

Continua a leggere →

L’onda verde di Palazzo Ducale: a spasso tra i giardini dei Gonzaga con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

17 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Cortile d'onore, Cortile degli orsi, cortile dei quattro platani, Cortile del Frambus, Cortile della Cavallerizza, Cortile delle otto facce, Giacomo Cecchin, Giardini di Palazzo Ducale, Giardino dei semplici, Giardino pensile, giardino segreto, Giardino segreto di Isabella d'Este, Mantova Segreta, Museo di Palazzo Ducale, Palazzo Ducale, tartarughe, Tartarughe di Palazzo Ducale, Telemantova

La vista del giardino dei Semplici dall'appartamento delle Metamorfosi

A Palazzo Ducale i tesori non sono solo sulle pareti o nelle sale ma anche nei giardini. Ce ne sono molti in giro per la reggia gonzaghesca: è una vera e propria onda verde che ci consente di capire quanto gli spazi verdi fossero importanti per i Gonzaga.

Due giardini pensili, un giardino segreto e un cortile d’onore abitato da tre tartarughe: una passeggiata dentro Palazzo Ducale ma vivendo gli spazi aperti della reggia.

Mantova Segreta nei Giardini dei Gonzaga a Palazzo Ducale

L’idea per questa puntata nasce da un itinerario attraverso i giardini aperto per la prima volta nel 1986 dall’allora soprintendente Antonio Paolucci insieme all’architetto Roberto Soggia. Tra tartarughe, platani, giardini pensili e cani Mantova Segreta vi porta a scoprire l’anima verde del Palazzo Ducale di Mantova.

Continua a leggere →

Le scale di Palazzo Ducale su La Reggia di settembre 2020

03 lunedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

curiosità su Palazzo Ducale, Giacomo Cecchin, La Reggia, Le scale a Palazzo Ducale, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Società per il Palazzo Ducale

Le scalette dell'Appartamento dei Nani con i loro minuscoli gradini.

Con questo articolo sulle scale del Palazzo Ducale procede la mia collaborazione con La Reggia, il periodico della Società per il Palazzo Ducale. E’ la prima parte di un percorso che vi condurrà a scoprire le scale della reggia dei Gonzaga, da quelle più famose a quelle meno note. Eccovi il testo integrale.

Continua a leggere →

Palazzo Ducale: per capire quanto è grande meglio girarci intorno

13 lunedì Dic 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Camerini di Isabella, Giacomo Cecchin, isabella d'este, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova

Il retro del Castello di San Giorgio visto dall'emiciclo di piazza Castello.

Per il giorno di Santa Lucia fatevi il regalo di una passeggiata a Palazzo Ducale!

Quanto è grande Palazzo Ducale? Quasi 9 campi da calcio messi gli uni a fianco degli altri.

Eppure oggi vi diciamo che per visitarlo anche girandoci attorno!

Nella cinquina numero 13 del libro Mantova, 5 cose che so di lei (Esce il libro su Mantova di Giacomo Cecchin) vi invitiamo ad entrare a Palazzo Ducale per vederlo da fuori e senza dover prenotare.

I cortili del palazzo dei Gonzaga, che un tempo erano riservati solo alla corte e ai suoi ospiti, oggi sono invece piazze e giardini pubblici. Quindi è possibile fare un itinerario lungo tutto il perimetro esterno del Palazzo Ducale per rendersi conto delle sue dimensioni e soprattutto cogliere tanti particolari davvero unici e speciali.

Ad esempio scoprirete che le finestre della grotta e dello studiolo di Isabella d’Este si affacciano su Piazza Pallone e che l’appartamento dei Nani si trova proprio sopra il voltone che collega piazza Paradiso a Piazza Santa Barbara.

Un percorso perfetto da fare all’aurora o al crepuscolo!

Per approfondire:
– Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: la quarta puntata di Mantova Segreta
– Camere con vista: cosa si vede dalle finestre del Palazzo Ducale su La Reggia 2/2020
– Il Palazzo ducale di Mantova: più di 500 stanze ma una sola Camera (picta)
– Il sito ufficiale di Palazzo Ducale

Arazzi veri e finti arazzi: tra Raffaello e Felice Campi

10 venerdì Dic 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Arazzi di Raffaello, Arazzi raffaelleschi, crowdfunding, Felice Campi, Giacomo Cecchin, Leone X, Palazzo Ducale, Raffaello Sanzio

l'Arazzo della Pesca Miracolosa, uno dei nove esposti a Palazzo Ducale a Mantova

Gli arazzi del Palazzo Ducale di Mantova sono tra i capolavori più preziosi del museo eppure…
molti li oltrepassano senza apprezzarli davvero.

Ecco allora nella cinquina numero 10 alcune curiosità da scoprire: sono stati realizzati in Fiandra; sono quasi uguali a quelli della Cappella Sistina; li si vede nel film Don Camillo che ha visto protagonista Terence Hill ed è stato girato tra Pomponesco e Mantova.

Trovate tutte queste curiosità sugli arazzi di Palazzo Ducale nel libro Mantova, 5 cose che so di lei.

Un’altra curiosità: l’appartamento degli Arazzi è composto da quattro stanze per un totale di 16 pareti e gli arazzi sono solo 9. Ebbene la serie è stata completata con 7 finti arazzi. Si tratta di tele dipinte nel XVIII secolo dal pittore Felice Campi a simulare l’intreccio di fili degli originali.

In tutti gli arazzi “veri” si raccontano le storie di Pietro e Paolo, una sorta di manifesto di politica religiosa voluto da Leone X, il papa che li ha commissionati a Raffaello Sanzio e che fu ideatore del crowdfunding più fallimentare della storia del marketing: la vendita delle indulgenze.

Per approfondire:
– Gli Arazzi di Palazzo Ducale: 5 storie da riscoprire tra Mantova, Vienna, Londra, Roma e Urbino
– 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
– Le particolarità di Palazzo Ducale su MCG di giugno-luglio: torna Mantovagando
– Gli Arazzi di Raffaello in Vaticano: l’esposizione alla Cappella Sistina

Un crossfit culturale a Palazzo Ducale tra Pisanello, Mantegna, Raffaello, Giulio Romano e Rubens: 5 pittori per un percorso

07 domenica Feb 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

Affreschi Pisanello, Affresco ritrovato di Pisanello, Andrea Mantegna, Antonio Pisano detto Pisanello, Arazzi di Raffaello, camera degli sposi, Camera Picta, crossfit, crossfit culturale, crossfit culturale a Palazzo Ducale, Giulio Romano, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Pietro Paolo Rubens, Pisanello, Raffaello, Sala di Troia

Avete mai pensato ad un crossfit culturale a Palazzo Ducale? Sapete cos’è il crossfit?
Si tratta di una disciplina ginnica consistente nell’eseguire movimenti tratti da vari sport (corsa, sollevamento pesi, arrampicata), al fine di esercitare il maggior numero di muscoli possibile. Se volete provare a fare un crossfit culturale a Palazzo Ducale potete mettere insieme 5 pittori diversi per una sorta di esercizio di stile che attraversa circa 3 secoli. Anche se le vendite gonzaghesche e il sacco di Mantova hanno derubato Mantova delle opere dei più grandi pittori italiani, è ancora possibile vedere opere di Pisanello, Mantegna, Raffaello, Giulio Romano e Rubens. Eccovi allora la proposta di un crossfit culturale per la prossima volta che andrete a Palazzo Ducale.

Continua a leggere →

Giacomo Cecchin racconta le Carceri dei Martiri di Belfiore su Mantova Segreta

19 martedì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

1852 Martiri di Belfiore, Carceri Castello di San Giorgio, Castello di San Giorgio, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, martiri di belfiore, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Telemantova

C’era un tempo in cui nessuno desiderava entrare nelle Carceri del Castello di San Giorgio, mentre oggi sono tra i luoghi più interessanti, commuoventi e misteriosi da visitare. All’ultimo piano del castello troviamo camaroni affrescati con lo zodiaco, viste mozzafiato dalle finestre con le grate, passeggiate sui camminamenti di ronda e graffiti che inneggiano all’Italia.

Le prigioni del Castello di San Giorgio erano nel periodo austriaco un carcere politico di massima sicurezza e i patrioti che vi venivano rinchiusi erano considerati degli irriducibili. Giacomo Cecchin vi porta dentro le celle che hanno ospitato i Martiri di Belfiore raccontando episodi, personaggi e curiosità di uno dei luoghi più suggestivi del Palazzo Ducale.

Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito guardate l’anticipazione andata in onda nel TG di Telemantova.

Continua a leggere →

Il cielo in una stanza: Giacomo Cecchin racconta la Camera degli Sposi su Mantova Segreta

12 martedì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, Castello di San Giorgio, Dettagli della Camera degli Sposi, Dove si trova la Camera degli Sposi?, Giacomo Cecchin, i putti dalle ali di farfalla, Il cielo in una stanza, La Camera degli Sposi, Mantova Segreta, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Telemantova

Qual è la camera più bella del mondo? Per i mantovani, ma non solo, la Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474 in una torre del Castello di San Giorgio. L’occhio della volta fa entrare il cielo in una stanza ed è forse la prima prospettiva aerea della storia dell’arte.

In questa puntata di Mantova Segreta Giacomo Cecchin vi fa scoprire alcuni dettagli che rendono la Camera Picta unica al mondo e vi porta a contatto con i membri della famiglia Gonzaga affrescati sulle pareti.

Senza dimenticare i cani e i cavalli, i putti con le ali di farfalla, una pantofola e un misterioso indice che chiude la puntata.

Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito guardate il trailer andato in onda sul TG di Telemantova.

Per approfondire sulla Camera degli Sposi:
– Il cielo in una stanza: curiosità, dettagli e storie dalla Camera degli Sposi un articolo su MCG
– 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi
– 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
– Il cielo in una stanza: la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna
– Tre stanze vista Paradiso: tra Mantegna, Correggio e Parmigianino

Le stranezze di Palazzo Ducale su MCG

23 venerdì Ott 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Itinerari, Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

Affresco ritrovato di Pisanello, appartamento dei nani, Arazzi, Arazzi di Raffaello, Arazzi fiamminghi, curiosità su Palazzo Ducale, Giacomo Cecchin, Giardini Pensili, Mantova Chiama Garda, MCG, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Pisanello, Specchi e giochi ottici

Un’altra doppia pagina uscita sull’ultimo numero di MCG Mantova Chiama Garda, dedicata alle stranezze di Palazzo Ducale.
Questo formato grafico è bellissimo perché consente anche di inserire foto a tutta larghezza senza ridurre i contenuti.
E’ la terza uscita monografica sulla rivista bimestrale che viene distribuita in edicola insieme a La Voce di Mantova e che racconta vita e società delle tre province di Mantova, Brescia e Verona.
Qui potete sfogliare il numero intero mentre di seguito trovate gli altri due articoli monografici e il testo integrale di questo sulle stranezze di Palazzo Ducale.
Buona lettura!
2. Insolito Palazzo Te – leggete l’articolo
1. Il cielo in una stanza – leggete l’articolo

Qui invece trovate tutte le puntate della rubrica Mantovagando che esce su ogni numero di MCG.
Continua a leggere →

La terrazza più più bella del mondo su Mantova Segreta – un nuovo frammento da rivedere

22 sabato Ago 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Santa Barbara, Basilica palatina di Santa Barbara, Frammenti di Mantova Segreta, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Telemantova, Terrazza di Santa Barbara

E’ la terrazza più invidiata da chi attraversa le piazze e i cortili del Palazzo Ducale. La si vede alzando gli occhi quando si voltano le spalle alla facciata della Basilica di Santa Barbara. Ci sono salito per la prima volta in occasione di una puntata di Mantova Segreta e la vista è davvero da togliere il fiato.
Sembra di poter toccare il campanile di Santa Barbara, si ha una visuale inedita della torre campanaria del Duomo e si intravede il giardino dei Semplici.
Rivedete di seguito il frammento di Mantova Segreta. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...