• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: tartarughe

L’onda verde di Palazzo Ducale: a spasso tra i giardini dei Gonzaga con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

17 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Cortile d'onore, Cortile degli orsi, cortile dei quattro platani, Cortile del Frambus, Cortile della Cavallerizza, Cortile delle otto facce, Giacomo Cecchin, Giardini di Palazzo Ducale, Giardino dei semplici, Giardino pensile, giardino segreto, Giardino segreto di Isabella d'Este, Mantova Segreta, Museo di Palazzo Ducale, Palazzo Ducale, tartarughe, Tartarughe di Palazzo Ducale, Telemantova

La vista del giardino dei Semplici dall'appartamento delle Metamorfosi

A Palazzo Ducale i tesori non sono solo sulle pareti o nelle sale ma anche nei giardini. Ce ne sono molti in giro per la reggia gonzaghesca: è una vera e propria onda verde che ci consente di capire quanto gli spazi verdi fossero importanti per i Gonzaga.

Due giardini pensili, un giardino segreto e un cortile d’onore abitato da tre tartarughe: una passeggiata dentro Palazzo Ducale ma vivendo gli spazi aperti della reggia.

Mantova Segreta nei Giardini dei Gonzaga a Palazzo Ducale

L’idea per questa puntata nasce da un itinerario attraverso i giardini aperto per la prima volta nel 1986 dall’allora soprintendente Antonio Paolucci insieme all’architetto Roberto Soggia. Tra tartarughe, platani, giardini pensili e cani Mantova Segreta vi porta a scoprire l’anima verde del Palazzo Ducale di Mantova.

Continua a leggere →

I giardini di Palazzo Ducale nel nuovo numero de La Reggia: prosegue il percorso alla scoperta della reggia gonzaghesca

08 lunedì Apr 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

Cortile dei Cani, cortile dei quattro platani, Giardino dei semplici, Giardino pensile, giardino segreto, isabella d'este, tartaruga, tartarughe

E’ uscita sull’ultimo numero de La Reggia, la rivista ufficiale della Società per il Palazzo Ducale, un altro mio articolo inserito nel ciclo dedicato al racconto della reggia gonzaghesca. E’ dedicato ai giardini di Palazzo Ducale (nella foto di Giovanna Caleffi qui a fianco vedete il Giardino pensile dal campanile del Duomo).
Qui trovate gli articoli usciti fino ad ora:
I nani di Mantova su La Reggia: spigolature “nanesche” a Palazzo Ducale (n. 2/2018)
Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: un nuovo articolo per La Reggia (n. 3/2018)
Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: la seconda puntata su La Reggia (n. 4/2018)

Di seguito il testo integrale dell’articolo pubblicato sul n. 1/2019 della Reggia (ringrazio il presidente Gianpiero Baldassari e il direttore Fausto Amadei per l’ospitalità).

Dopo aver descritto i cortili di Palazzo Ducale  proviamo a raccontarne i giardini, quelli rimasti e quelli che purtroppo sono stati pesantemente modificati o addirittura scomparsi. Uno dei modi più facili di scoprirli è guardare una fotografia aerea della reggia gonzaghesca, dove occhieggiano con i loro alberi, le siepi e le fontane. Per scoprire però anche i giardini che non ci sono più il modo migliore è osservare il complesso del Palazzo Ducale nella mappa di Gabriele Bertazzolo che ancora mostra il Giardino del baluardo e il giardino pensile della palazzina della Paleologa. E partiamo proprio da questi giardini che non ci sono più e da quelli che hanno subito trasformazioni. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...