• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Giacomo Cecchin

La tournée di “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per la biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio ore 20.30

15 domenica Mag 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Arturo Sigurtà di Castiglione delle Stiviere, Biblioteca di Castiglione delle Stiviere, Castiglione delle Stiviere, Giacomo Cecchin, Gruppo Fai Castiglione delle Stiviere Alto Mantovano, Il maggio dei libri, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Vi aspettiamo alla prossima tappa della tournée di presentazione del libro di Giacomo Cecchin venerdì 20 maggio alle ore 20.30 in Biblioteca a Castiglione delle Stiviere in via Ascoli, 31.

L’evento è organizzato dalla Città di Castiglione delle Stiviere, dalla biblioteca Arturo Sigurtà con il patrocinio gratuito del Gruppo Fai Castiglione delle Stiviere – Alto Mantovano.

Saranno presenti Giacomo Cecchin e l’editore Nicola Sometti.

Per informazioni cliccate su questo link oppure Biblioteca comunale di Castiglione d/S “A. Sigurtà”
Via Ascoli, 31 , Castiglione delle Stiviere – tel. 0376639297 e-mail biblioteca@comune.castiglione.mn.it

Continua a leggere →

Auguri di Pasqua con la Crocifissione dipinta da Rinaldo Mantovano nella Basilica di Sant’Andrea

17 domenica Apr 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea a Mantova, Basilica di Sant'Andrea, Giacomo Cecchin, Giulio Romano, Longino, Reliquia del Sangue di Cristo, Reliquie dei Sacri Vasi, Rinaldo Mantovano, Sacri Vasi, San Longino

La Basilica di Sant’Andrea è un continuo richiamo alla Passione di Cristo anche perché possiamo considerarla un enorme reliquiario che contiene la reliquia più importante della cristianità: il Santissimo Sangue di Cristo.

La storia della reliquia mantovana è tra le più antiche e si fa risalire a Longino, il soldato romano che ferì Cristo al costato.

Una delle immagini più rappresentative di questa storia è proprio nella Basilica di Sant’Andrea, nella terza cappella grande sulla destra della navata, guardando l’altare.

E’ un affresco di Rinaldo Mantovano su disegno di Giulio Romano (post 1536 probabilmente) e rappresenta Longino, nelle vesti di un centurione romano, inginocchiato ai piedi della croce mentre con una coppa raccoglie il Sangue di Cristo.

Eccovi alcuni particolari interessanti da osservare la prossima volta che andrete nella Basilica di Sant’Andrea.

Continua a leggere →

I Gonzaga in 10 storie e… – un corso in due puntate al Mast di Castel Goffredo – giovedì 14 e 21 aprile 2022 ore 20.30

03 domenica Apr 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, I Gonzaga in 10 storie e..., Mast Castel Goffredo, Museo Mast Castel Goffredo

Torno al Mast per raccontare la storia dei Gonzaga tra Mantova e la provincia.
In due serate racconteremo almeno 10 storie e tantissimi personaggi su questa famiglia che ha governato Mantova per quasi 4 secoli.

Dai Capitani del Popolo ai marchesi e su, su fino ai duchi scopriremo chi è il Gonzaga più longevo e quello morto da giovane, che la gobba salta almeno una generazione e che a volte nascere primogenito non porta fortuna.

Per info e iscrizioni consultate la pagina su https://www.mastcastelgoffredo.it/attivita/corsi/

Quando il Mincio mormorava – domenica 10 aprile ore 18.00 a Rivalta sul Mincio

01 venerdì Apr 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Conferenze, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Rodigo, Generale Giuseppe Govone, Giacomo Cecchin, Giuseppe Govone, Gruppo Culturale Rivalta, Marco Scardigli, Rivalta sul Mincio

Torniamo a raccontare la storia del Generale Giuseppe Govone, uno dei generali più valorosi di tutto il Risorgimento italiano. Il titolo della conversazione-spettacolo è

Quando il Mincio mormorava – domenica 18 aprile 2022 ore 18.00 a Rivalta sul Mincio

Giacomo Cecchin racconterà l’avventurosa storia risorgimentale del generale Giuseppe Govone che ha combattuto sulle rive del Mincio tra il 1848 e il 1866.
Sarà un racconto a più voci sul Risorgimento italiano: quando il Mincio mormorava, i Savoia balbettavano e i generali discutevano senza combattere. La storia del Generale Giuseppe Govone sullo sfondo di tre guerre di indipendenza, del Risorgimento italiano e della carica dei 600 per non parlar del fatto che alla fine si capirà anche perché il Lugana è meglio del Custoza (almeno per me).

La partecipazione è libera ma occorre prenotare telefonando a Simona tel. 328 5783684 o scrivendo un’e-mail a giovannistorti67@gmail.com.

Per approfondire su Giuseppe Govone:
– Govone chi? una conversazione con Marco Scardigli su un protagonista del Risorgimento
– Ricordati del generale Govone: un bellissimo libro risorgimentale

“Mantova, 5 cose che so di lei” torna in provincia alla Postumia a Gazoldo degli Ippoliti – domenica 27 marzo ore 17.30

21 lunedì Mar 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione culturale Postumia, Gazoldo degli Ippoliti, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, Postumia

Si torna in provincia con una nuova data nella tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Domenica 27 marzo 2022 alle 17.30 alla Rocca Palatina di Gazoldo degli Ippoliti, in via Marconi n. 23 ospite dell’associazione culturale Postumia (https://postumiablog.wordpress.com/)

La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Giacomo Cecchin dialogherà con l’editore Nicola Sometti.

Continua a leggere →

“Mantova, 5 cose che so di lei” arriva al Libraccio a Mantova – venerdì 11 marzo ore 18.00

05 sabato Mar 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, Libraccio, Libraccio Mantova, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Una nuova data nella tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Venerdì 11 marzo 2022 alle 18.00 alla libreria LIBRACCIO in via Verdi, 50 a Mantova
La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Stavolta con l’autore Giacomo Cecchin e l’editore Nicola Sometti ci sarà Fabio Veneri.

Qui trovate tutte la date della tournée di presentazione del libro.
1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022
11. Biblioteca di Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio 2022

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti

A spasso per i Giardini di Palazzo Ducale con Giacomo Cecchin: sabato 12 marzo ore 14.30 per Orti Mantovani

02 mercoledì Mar 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ 2 commenti

Tag

Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giardini dei Gonzaga, Giardini di Palazzo Ducale, Giardini Mantovani, Orti Mantovani

Per gli appassionati di Mantova e dei suoi Orti e Giardini proponiamo un percorso alla scoperta dell’onda verde che attraversa Palazzo Ducale. Vi aspettiamo pertanto a

Alla scoperta dei giardini di Palazzo Ducale
Sabato 12 marzo ore 14.30 in compagnia di Giacomo Cecchin

Lo sapete che esiste “un’onda verde” che attraversa tutto Palazzo Ducale?
Ebbene sono almeno 9 i giardini che si possono scoprire all’interno della reggia gonzaghesca e ce ne sono per tutti i gusti.

In questa passeggiata Giacomo Cecchin proverà a raccontarveli tutti o quasi: dal giardino segreto di Isabella a quello dei Semplici, dal cortile dei cani a quello della Cavallerizza senza dimenticare il Cortile dei Quattro Platani, lo spazio verde dove si trovano gli unici abitanti che vivono e dormono a Palazzo Ducale come i Gonzaga (sono tre tartarughe).

Non perdetevi questa “onda verde”: un’autostrada vegetale fatta di piante, fiori e frutti per un viaggio al museo che prende vita davanti ai nostri occhi.

Iscrizioni telefonando allo 393 1936747 o scrivendo a cooperativalibraimantovani@gmail.com
Quota di partecipazione 15 euro comprensivi del biglietto di ingresso

E’ un itinerario inserito nella manifestazione Orti Mantovani, promosso dalla Cooperativa Librai Mantovani.

Alcuni link utili per approfondire

– Il sito ufficiale della manifestazioni Orti Mantovani

– I giardini di Palazzo Ducale su La Reggia

Ecco tutto il programma della manifestazione.

Passeggiando in bicicletta a Mantova tra salite e discese con Alessandro Giona e Mantova Segreta

01 martedì Mar 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Giona, Cima Coppi, Discese, Giacomo Cecchin, Gran Premio della Montagna, Gravel Club, Mantova Segreta, Salite, Salite e discese, Stig, Telemantova, Top Gear

Alessandro Giona (in bici) e Giacomo Cecchin (a piedi) in via montata durante la puntata di Mantova Segreta

Lo sapevate che Mantova è la città di pianura con le salite e le discese più ripide al mondo? Si tratta di una battuta naturalmente però il nostro centro storico è tutto un su e giù ed è divertente percorrerlo con Alessandro Giona, un ciclista abituato a ben altre salite (e discese).

Mantova Segreta alla caccia di salite e discese in centro a Mantova

L’idea per questa puntata mi è venuta pensando alla trasmissione Top Gear (chi non la conosce può approfondire qui) dove un pilota mascherato Stig testa le auto sui vari circuiti. Quindi noi abbiamo testato le salite e le discese di Mantova insieme ad Alessandro Giona (il nostro Stig). Alla fine abbiamo incoronato il Gran Premio della Montagna e Cima Coppi in questo giro per la città.

Continua a leggere →

Due passeggiate per Mantova: i 10 giorni che cambiarono la storia (sab 5 marzo) e Le due cattedrali di Mantova (dom 6 marzo)

26 sabato Feb 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Mantova la città delle due cattedrali, passeggiate a Mantova, visite guidate con Giacomo Cecchin

Una copertina con le due passeggiate a Mantova (i 10 giorni che cambiarono la storia e Mantova, la città delle due cattedrali) sullo sfondo la veduta satellitare della città

Proseguono le camminate per Mantova alla scoperta di storie, personaggi e curiosità. Ecco le prossime due previste per il fine settimana di sabato 5 marzo e domenica 6 marzo (potete iscrivervi qui)

SABATO 5 MARZO ORE 15.00
>> I 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova- (ritrovo in Piazza Virgiliana di fronte al Monumento a Virgilio)

Se doveste scegliere 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova voi quali scegliereste? io ho scelto i miei e ci sono compleanni e funerali, battaglie e reliquie, donne di polso e uomini senza nerbo, artisti, ingegneri e imperatori e una città in continuo movimento. 
Partiremo dai laghi e attraverseremo tutta Mantova in un percorso che durerà al massimo 2 ore e trenta e proverà a regalarvi un nuovo punto di vista su luoghi e storie ch​e forse conoscete già ma che è sempre bello sentirsi raccontare. (durata al massimo 2 ore e trenta) massimo 20 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa  – Sabato 5 marzo – Ore 15.00 
Iscrivetevi qui https://forms.gle/Nahfnt4TozkNCSGE6

Domenica 6 marzo ore 15.00
>> Mantova, la città delle due cattedrali – (ritrovo davanti al Palazzo Vescovile)

Se parlate con 10 mantovani di Mantova centro e gli chiedete quale cattedrale preferiscono tra il Duomo e Sant’Andrea 9 su 10 voteranno per la basilica di Leon Battista Alberti. Io invece preferisco il duomo. Se volete scoprire perché vi propongo un itinerario che collega le due cattedrali raccontandone vicende e curiosità per provare a scoprire che se Sant’Andrea lascia senza fiato, conoscere il duomo vuol dire non riuscire più a considerarlo una chiesa minore. Un percorso tra santi, pittori e cardinali per una serie continua di sorprese. (durata al massimo 2 ore e trenta) massimo 15 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa – domenica 6 marzo ore 15.00
Iscrivetevi qui https://forms.gle/Nahfnt4TozkNCSGE6

“Mantova, 5 cose che so di lei” arriva a Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio ore 21.00

16 mercoledì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca di Borgo Virgilio, Borgo Virgilio, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Sala Consiliare

Ecco qui la prossima data di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Martedì 22 febbraio 2022 alle 21.00 nella Sala Consiliare di Borgo Virgilio in piazza Aldo Moro n.1
La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Cosa ne dite di scoprire quali sono i 5 modi di sembrare mantovano durante il Festivaletteratura, dove trovare le salite mozzafiato a Mantova, come muoversi in città lasciandosi prendere dal naso oppure capire in che anno andare se avessimo la macchina del tempo.

Durante la serata sarà possibile acquistare una copia del libro con dedica.

Qui trovate tutte la date della tournée di presentazione del libro.
1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • La tournée di “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per la biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio ore 20.30
  • Auguri di Pasqua con la Crocifissione dipinta da Rinaldo Mantovano nella Basilica di Sant’Andrea
  • I Gonzaga in 10 storie e… – un corso in due puntate al Mast di Castel Goffredo – giovedì 14 e 21 aprile 2022 ore 20.30

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...