• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: Libri

La tournée di “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per la biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio ore 20.30

15 domenica Mag 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Arturo Sigurtà di Castiglione delle Stiviere, Biblioteca di Castiglione delle Stiviere, Castiglione delle Stiviere, Giacomo Cecchin, Gruppo Fai Castiglione delle Stiviere Alto Mantovano, Il maggio dei libri, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Vi aspettiamo alla prossima tappa della tournée di presentazione del libro di Giacomo Cecchin venerdì 20 maggio alle ore 20.30 in Biblioteca a Castiglione delle Stiviere in via Ascoli, 31.

L’evento è organizzato dalla Città di Castiglione delle Stiviere, dalla biblioteca Arturo Sigurtà con il patrocinio gratuito del Gruppo Fai Castiglione delle Stiviere – Alto Mantovano.

Saranno presenti Giacomo Cecchin e l’editore Nicola Sometti.

Per informazioni cliccate su questo link oppure Biblioteca comunale di Castiglione d/S “A. Sigurtà”
Via Ascoli, 31 , Castiglione delle Stiviere – tel. 0376639297 e-mail biblioteca@comune.castiglione.mn.it

Continua a leggere →

“Mantova, 5 cose che so di lei” torna in provincia alla Postumia a Gazoldo degli Ippoliti – domenica 27 marzo ore 17.30

21 lunedì Mar 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione culturale Postumia, Gazoldo degli Ippoliti, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, Postumia

Si torna in provincia con una nuova data nella tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Domenica 27 marzo 2022 alle 17.30 alla Rocca Palatina di Gazoldo degli Ippoliti, in via Marconi n. 23 ospite dell’associazione culturale Postumia (https://postumiablog.wordpress.com/)

La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Giacomo Cecchin dialogherà con l’editore Nicola Sometti.

Continua a leggere →

“Mantova, 5 cose che so di lei” arriva al Libraccio a Mantova – venerdì 11 marzo ore 18.00

05 sabato Mar 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, Libraccio, Libraccio Mantova, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Una nuova data nella tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Venerdì 11 marzo 2022 alle 18.00 alla libreria LIBRACCIO in via Verdi, 50 a Mantova
La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Stavolta con l’autore Giacomo Cecchin e l’editore Nicola Sometti ci sarà Fabio Veneri.

Qui trovate tutte la date della tournée di presentazione del libro.
1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022
11. Biblioteca di Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio 2022

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti

“Mantova, 5 cose che so di lei” arriva a Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio ore 21.00

16 mercoledì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca di Borgo Virgilio, Borgo Virgilio, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Sala Consiliare

Ecco qui la prossima data di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
Martedì 22 febbraio 2022 alle 21.00 nella Sala Consiliare di Borgo Virgilio in piazza Aldo Moro n.1
La partecipazione è gratuita con l’obbligo di green pass rafforzato.

Cosa ne dite di scoprire quali sono i 5 modi di sembrare mantovano durante il Festivaletteratura, dove trovare le salite mozzafiato a Mantova, come muoversi in città lasciandosi prendere dal naso oppure capire in che anno andare se avessimo la macchina del tempo.

Durante la serata sarà possibile acquistare una copia del libro con dedica.

Qui trovate tutte la date della tournée di presentazione del libro.
1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti

Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

30 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, recensione, recensioni, Ristampa, Seconda Edizione, Silver

La copertina del libro "Mantova, 5 cose che so di lei" con la fascetta della seconda edizione.

Una bellissima notizia arrivata poco prima della fine del 2021: si va in ristampa con “Mantova, 5 cose che so di lei”.

In questa seconda edizione abbiamo sistemato il refuso in quarta di copertina (non ve ne eravate accorti?) e abbiamo inserito una citazione di Silver, autore della copertina e di una introduzione a fumetti:
“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spazzo. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”.

Continua a leggere →

Govone chi? una conversazione con Marco Scardigli su un protagonista del Risorgimento

26 mercoledì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

chi era costui?, Generale Giuseppe Govone, Generale Govone, Giacomo Cecchin, Giuseppe Govone, Govone, Govone chi?, Lo scrittoio del generale, Marco Scardigli

Da sinistra Giacomo Cecchin e Marco Scardigli

Govone chi? E’ questa la risposta di quasi tutti quando gli si parla del generale Giuseppe Govone. E’ per questo che con lo storico Marco Scardigli abbiamo provato a raccontare la vita di questo protagonista del Risorgimento.

Oggi 26 gennaio 2022 cadono infatti i 150 anni dalla morte del generale, a soli 47 anni, dopo aver vissuto avventure e vicende che basterebbero a riempire 5 vite.

Per questo ho pensato di chiedere a Marco Scardigli, autore di un bellissimo libro su Govone (ne ho parlato qui), di provare a sintetizzare chi era questo generale, cosa ha significato per il Risorgimento italiano e perché la battaglia di Custoza (1866) rappresenta le sue “sliding doors”.

Continua a leggere →

Storia e racconti sulla città con MANTOVA – 5 COSE CHE SO DI LEI – giovedì 3 febbraio ore 21.00 all’Arci Salardi

13 giovedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Arci Salardi, Circolo Arci Salardi, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Gli Scarponauti, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Scarponauti

Si torna a parlare del libro su Mantova in una serata che mette insieme buon cibo e storie.

Grazie agli Scarponauti sarò al Circolo Arci Salardi di via Vittorino da Feltre 79/81 angolo Viale Risorgimento giovedì 3 febbraio alle 21.00.

Prima della presentazione del libro sarà possibile cenare su prenotazione nei locali del Circolo.

Le cene sono facoltative, ma il Green pass è obbligatorio!

Per prenotare: Tel.0376/328323 oppure e-mail arci.salardi.mantova@gmail.com

“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spasso. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”. Silver

Ecco il calendario completo degli eventi

“I figli del Capitano Verne”: sabato 29 gennaio ore 16.00 al Cinema del Carbone a Mantova

09 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

5 settimane in pallone, Cinema del Carbone, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Mantova, Michele Strogoff, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Locandina dello spettacolo I FIGLI DEL CAPITANO VERNE

I Figli del Capitano Verne di Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Sabato 29 gennaio ore 16.00 – Cinema del Carbone in via Oberdan a Mantova.

Cosa ne dite di uno spettacolo dove si parla di Giulio Verne e di una gara tra 5 suoi personaggi che si sfidano per conquistare il titolo di MIGLIORE EROE VERNIANO?

Informazioni sullo spettacolo

Il costo per lo spettacolo è di 10 euro.
E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
telefonando al Cinema del Carbone allo 0376 369860
oppure scrivendo all’e-mail azzurra@ilcinemadelcarbone.it oppure a giacomocecchin@hotmail.com .

Continua a leggere →

Mantova, 5 cose che so di lei: riparte la tournée domenica 16 gennaio al MAST di Castel Goffredo

06 giovedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Castel Goffredo, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, Mantova 5 cose che so di lei, Mast Castel Goffredo, Museo Mast Castel Goffredo


Riparte la tournée di presentazione del mio libro “Mantova, 5 cose che so di lei”.
L’appuntamento è al MAST di Castel Goffredo per domenica 16 gennaio ore 16.30 nell’ambito dell’iniziativa UN TE’ AL MUSEO – ingresso a 6 euro con prenotazione obbligatoria allo 0376771006 o via e-mail a info@mastcastelgoffredo.it.

Ecco il testo di presentazione: “Mantova è una città affascinante:  pare uno scrigno sospeso tra la terra e il cielo che custodisce nobili storie, maestosi edifici e preziose opere d’arte.
Quale modo migliore per conoscerne i segreti se non grazie ai racconti di Giacomo Cecchin? Giornalista, storico per passione, guida turistica e autore del programma TV Mantova segreta: siete pronti a scoprire cinque curiosità del nostro amato capoluogo?

Per approfondire:
– il sito ufficiale del Mast – Museo Arte Storia Territorio di Castel Goffredo
– Matteo Bandello, Romeo e Giulietta e il farmacista che non segue la ricetta

#untealmuseo!

Sentieri di fango: un viaggio al tempo della Prima Guerra Mondiale con Michele Spagnolo

04 martedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Edizioni Ares, Michele Spagnolo, Passendale, Prima Guerra Mondiale, Sentieri di fango, Ypres

La copertina del libro Sentieri di Fango di Michele Spagnolo.

Le regole dei blog vorrebbero che tutti gli articoli pubblicati seguissero una logica coerente. Cosa ci fa allora la recensione di un libro sulla Prima Guerra Mondiale, dedicato al fronte di Ypres?

La risposta sta nel fatto che si tratta di uno splendido libro e che l’autore Michele Spagnolo ha utilizzato un approccio alla conoscenza del territorio che è analogo al mio: camminarci dentro e continuare a guardare il paesaggio di oggi con gli occhi di ieri e viceversa.

Tra l’altro la scelta di questo testo per una lettura di fine 2021 nasce dal caso (come spesso mi capita). Ho l’abitudine infatti di passare in biblioteca almeno una volta alla settimana e di scegliere tra le novità i libri che mi attirano. Sentieri di fango mi ha colpito per il titolo e per la copertina e mi è bastato sfogliarlo per capire che dovevo assolutamente leggerlo.

Ecco quindi una breve recensione in quattro punti del perché ho deciso di parlare del libro di Michele Spagnolo.

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • La tournée di “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per la biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio ore 20.30
  • Auguri di Pasqua con la Crocifissione dipinta da Rinaldo Mantovano nella Basilica di Sant’Andrea
  • I Gonzaga in 10 storie e… – un corso in due puntate al Mast di Castel Goffredo – giovedì 14 e 21 aprile 2022 ore 20.30

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...