• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: Libri

“Mantova, 5 cose che so di lei” a Gazzuolo – sabato 21 gennaio 2023 alle 18.00 (incontri con gli autori)

02 lunedì Gen 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca di Gazzuolo, Editoriale Sometti, Gazzuolo, Giacomo Cecchin, Incontri con autori e prodotti di casa nostra, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti

Si riparte nel 2023 da Gazzuolo con la tournée di presentazione del mio libro su Mantova.
Ecco i dettagli:
MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI alla Biblioteca “Aldo Placchi” di Gazzuolo
Sabato 21 gennaio 2023 ore 18.00 – via Roma 19

La serata si inserisce in una serie di incontri con autori e prodotti di casa nostra in collaborazione con La Madia – bottega di Paese.

Continua a leggere →

Le letture e gli ascolti del 2022: una lista sintetica

30 venerdì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

2022, Biblioteca, Letture, Libri

Quando si arriva alla fine dell’anno ci si guarda indietro e per me è consuetudine condividere con i lettori di Mantovastoria le mie letture, gli ascolti e  tutto quello che mi hanno colpito nel 2022. Eccovi la mia selezione. Si parte.
Saggio – La partita (Pietro Trellini) (B)
Romanzi – la serie del Commissario Bordelli (Marco Vichi) (B)
Teatro – purtroppo non sono andato a teatro nel 2022. Recupererò nel 2023
Varie – Il metodo Bullet-Journal (Ryder Carrol) (B)
Riletture – Il corsaro nero – Emilio Salgari (B)
Il Podcast – La Vittoria del Secolo
Blog – Due chiacchiere
I classici da leggere per il 2022 – Anna Karenina (in programma per il 2021 ma non letto)

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista delll’autunno 2022)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015  e 2014.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

La foto è la schermata della libreria del mio Kindle Fire (so che è pubblicità ma io mi ci trovo molto bene)

Giacomo Cecchin

Cinque libri da leggere in memoria di Mons. Roberto Brunelli

29 giovedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Diocesi di Mantova, don Brunelli, don Roberto Brunelli, I Gonzaga, I Gonzaga con la tonaca, Il Duomo racconta, Monsignor Brunelli, Monsignor Roberto Brunelli, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Piazze e strade di Mantova, Roberto Brunelli

Mons. Roberto Brunelli era un uomo di libri e di parole ed era un sacerdote appassionato. E’ morto lunedì 21 novembre 2022, nel giorno della festa veneziana della Madonna della Salute* e sono convinto che sia contento di essere nato al cielo in un giorno dedicato alla Madonna. Forse come tutte le persone che scoprono una vocazione con calma aveva avuto il tempo di sviluppare i suoi talenti e il suo carisma. Per me è sempre stato un punto di riferimento fin da quando mia zia Norma mi portava alle sue lezioni all’Università della Terza Età. Sempre disponibile all’ascolto e al consiglio, condivideva volentieri i suoi studi e la sua conoscenza onnivora. Mi mancherà molto ma abbiamo anche una fortuna: quella di poter leggere i suoi libri e di proseguire il suo cammino di racconto e di valorizzazione di Mantova.
Eccovi allora i miei 5 libri preferiti di Mons. Roberto Brunelli.

Continua a leggere →

“Mantova, 5 cose che so di lei” alla Birillistica di Marmirolo – mercoledì 23 novembre alle 20.00 (I Filos – apericena con chiacchiere)

21 lunedì Nov 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Birillistica marmirolese, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Marmirolo, Nicola Sometti

Torniamo nel comune di Marmirolo per un incontro alla Birillistica Marmirolese tra storie e buon cibo.
Ecco i dettagli:
MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI alla Birillistica di Marmirolo
Mercoledì 23 novembre ore 20.00 – via Di Vittorio, 8 (vicino all’area Feste posta dietro il supermercato Rossetto)

E’ importante prenotare perché i posti non sono tantissimi: scrivere a birillisticamarmirolese@gmail.com o inviare un whatsapp al numero 3282170324.

La serata si inserisce in una serie di incontri in cui si parlerà di libri, musica, cibo e vino, arte.

Ecco la descrizione delle serate.

Ogni argomento sarà accompagnato da un piatto. In queste serate vorremmo riproporre le calde atmosfere dei filos quindi non delle semplici presentazioni ma chiacchiere. Vorremmo ricreare in chi partecipa, quelle sensazioni di stupore nell’ascoltare dei racconti e la voglia di fare domande, raccontare il proprio punto di vista.
In aiuto alla creazione di questa atmosfera un piatto, un “mangiarino”, perché sappiamo quanto anche il buon cibo sia parte fondamentale delle serate che “vanno a chiacchiere”. Il cibo sarà sempre a tema a vestire il meglio possibile i racconti dell’ospite della serata. Ecco quindi una descrizione di ciò che accadrà nelle stanze della Birillistica in quelle serate.

Continua a leggere →

Andiamo a Commessaggio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – venerdì 18 novembre alle 21.00 la 27ma tappa della tournée

14 lunedì Nov 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione culturale IL TORRAZZO, Commessaggio, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova 5 cose che so di lei, Marcella Luzzara, Nicola Sometti, Torrazzo, Torrazzo di Commessaggio, tournée, Vespasiano Gonzaga

E’ come un neverending tour questa tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”: si ritrovano degli amici, ci facciamo nuovi amici e soprattutto scopriamo sempre nuove cose del libro.

Tra l’altro saremo in un luogo dal fascino particolare come il Torrazzo di Vespasiano Gonzaga a Commessaggio e in compagnia di Marcella Luzzara, una collega guida turistica che converserà con me in una sorta di visto da destra e visto da sinistra (perchéogni guida turistica ha un suo personale modo di vedere Mantova)

Mantova, 5 cose che so di lei a Commessaggio
Venerdì 18 novembre ore 20.45 presso il TORRAZZO di Commessaggio in via De’ Musoni, 26

Ringrazio Marcella Luzzara e l’associazione culturale IL TORRAZZO per l’ospitalità.

Ci vediamo alla prossima tappa di una tournée che ci sta portando in giro per biblioteche, scuole e pro loco.

Continua a leggere →

“I figli del Capitano Verne”: sabato 26 novembre alle 18.30 spettacolo+apericena alla Boaria Bassa di Castel D’Ario

03 giovedì Nov 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Curiosità, Libri

≈ 1 Commento

Tag

5 settimane in pallone, Agriturismo Boaria Bassa, Castel D'Ario, Elena Benazzi, Giacomo Cecchin, Giulio Verne, I figli del Capitano Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Leggi e sogna, Michele Strogoff, Richard Elliot, Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra

Se ve lo siete persi è il momento per recuperare, soprattutto quest’anno quando ricorrono i 150 anni della pubblicazione de Il Giro del Mondo in 80 giorni”.

Vi aspettiamo allo spettacolo dove si parla di Giulio Verne e dei suoi personaggi che si mettono in gara per conquistare il primo posto tra i romanzi scritti dal narratore. Lo abbiamo scritto io e Elena Benazzi (da cui è partita l’idea) e l’abbiamo intitolato:
I FIGLI DEL CAPITANO VERNE – Dove si racconta delle imprese dei figli e di un padre che viaggia in poltrona.
Sabato 26 novembre ore 18.30 all’Agriturismo Boaria Bassa di Castel d’Ario in via Don Doride Bertoldi, 18.

Il costo per spettacolo+apericena è di 20 euro. Obbligatoria la prenotazione allo: 0376664479 o 3485227814. 

Autori, regia e interpreti: Elena Benazzi e Giacomo Cecchin

Provate a guardare il trailer e poi ditemi se non vi viene voglia di prenotarvi

Ecco lo spettacolo in sintesi:
Lo scrittore di romanzi d’avventura e padre della moderna fantascienza Jules Verne si ritrova faccia a faccia con alcune delle sue creature letterarie: Samuel Fergusson di “Cinque settimane in pallone”, Otto Lidenbrock de “Viaggio al centro della terra”, Nemo di “Ventimila leghe sotto i mari”, Michele Strogoff e Passepartout de “Il giro del mondo in 80 giorni”, tornate a trovarlo per spingerlo a scegliere tra loro il  “figlio” prediletto. I ricordi dell’autore si intrecciano con le vite dei suoi personaggi, e tra testimonianze d’affetto, improbabili elementi scenografici assemblati al momento e  racconti di episodi avventurosi, si snoda il metaforico viaggio dell’autore ( e dell’eroe) tra aria, fuoco, acqua, terra, e una quinta dimensione, il tempo. E chi sceglierà papà Jules Verne? E’ difficile dirlo perchè basta mettersi nei suoi panni. Se i vostri figli venissero da voi a chiedervi di scegliere il migliore cosa fareste? Ebbene la stessa cosa farà lo scrittore.

Continua a leggere →

Finalmente a Correggio per la prima presentazione con Silver di Mantova 5 cose che so di lei – in biblioteca sabato 5 novembre ore 17.00

31 lunedì Ott 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Comunale di Correggio, Biblioteca Comunale di Correggio Giulio Einaudi, Correggio, Editoriale Sometti, Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, Graziano Marani, Guido Silvestri, Guido Silvestri in arte Silver, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, Pierluigi Senatore, Silver, tournée

Finalmente si va a casa di Silver, l’autore della copertina e della prefazione, che tanta fortuna ha regalato a Mantova, 5 cose che so di lei.

Ci aspetta una grande emozione per almeno due motivi: per la prima volta presentiamo il libro insieme a Silver, sempre evocato in assenza in tutte le altre presentazioni e per la prima volta andiamo fuori provincia. Chi lo sa cosa succederà: ci sarà pubblico, i lettori emiliani risponderanno a questo invito? Non lo sappiamo ma forse finalmente avremo la risposta all’annosa domanda “I mantovani sono emiliani di cattivo umore?”

Insieme a me ci saranno l’immarcescibile Nicola Sometti, l’editore che tutti vorrebbero avere, il fantasmagorico Silver, il fumettista che tutti vorrebbero conoscere, e Pierluigi Senatore, il giornalista che conosceremo sabato.

Mantova, 5 cose che so di lei a Correggio
Sabato 5 novembre ore 17.00 presso Sala Conferenze A.Recordati – Palazzo dei Principi a Correggio

Ringrazio Graziano Marani, il comune e la biblioteca di Correggio per aver inserito questa presentazione nella rassegna Libri nel Borgo, incontri e confronti a Correggio.

Ci vediamo alla prossima tappa di una tournée che ci sta portando in giro per biblioteche, scuole e pro loco.

Continua a leggere →

Mantova, 5 cose che so di lei: si TRIStampa!

25 martedì Ott 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, recensione, recensioni, Ristampa, Silver, Terza edizione, Tristampa

La copertina del libro "Mantova, 5 cose che so di lei" con la fascetta della seconda edizione.

Una bellissima notizia arrivata pochi giorni fa: si va di TRISTAMPA con “Mantova, 5 cose che so di lei”.

La terza ristampa è uguale alla seconda (la prima ormai introvabile è quella del refuso in quarta di copertina) e finalmente potremo sentire dalla viva voce di Silver a Correggio (qui le informazioni sulla prima presentazione fuori Mantova) cosa ne pensa del libro oltre a quello che ha scritto su FB:
“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spazzo. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”.

Continua a leggere →

A scuola con Mantova 5 cose che so di lei – presentazione dei ragazzi dell’ENAIP venerdì 28 ottobre ore 18.00

24 lunedì Ott 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

BellaLiBro, Editoriale Sometti, Enaip Lombardia, Enaip Mantova, Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, Silvia Cirone, tournée

Un’altra prima volta dopo essere scesi sotto il Po. Mantova, 5 cose che so di lei si racconta all’Enaip di Mantova per l’iniziativa BellaLiBro che si è svolta nelle sedi di Bergamo, Como e Mantova.

Sono davvero contento di parlare di Mantova in una scuola e soprattutto di avere degli studenti che hanno letto il libro con cui confrontarmi. In questo caso infatti saranno loro a intervistarmi e ne vedremo delle belle da quello che mi ha detto la docente che li ha coordinati Silvia Cirone.

Mantova, 5 cose che so di lei in ENAIP MANTOVA
Venerdì 28 ottobre ore 18.00 presso l’Aula Magna di Enaip in via Maria Bellonci 1 a Mantova

Ringrazio Fabio Veneri, direttore di Enaip Mantova e tutto lo staff della scuola per aver scelto il mio libro per questa iniziativa di invito alla lettura.
Per chi volesse approfondire trova qui la pagina ufficiale dedicata al progetto BELLALIBRO e la mia intervista sulla presentazione

Ci vediamo alla prossima tappa di una tournée che ci sta portando in giro per biblioteche, scuole e pro loco.

Continua a leggere →

Mantova 5 cose che so di lei arriva a Gonzaga per “Mantua me genuit” – mercoledì 26 ottobre ore 21.00 in biblioteca

19 mercoledì Ott 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca comunale di Gonzaga, Biblioteca comunale F.Messora, Comune di Gonzaga, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova 5 cose che so di lei, Mantua me genuit, Nicola Sometti, Oltrepò Mantovano, Rete Bibliotecaria Mantovana, tournée

E per la prima volta io e Nicola Sometti portiamo “Mantova, 5 cose che so di lei” sotto al fiume Po in quel di Gonzaga.

Siamo davvero contentissimi di andare a presentare il libro in biblioteca, tra i lettori che ci stanno seguendo in questa appassionante tournée.

Mantova, 5 cose che so di lei arriva a Gonzaga
Mercoledì 26 ottobre ore 21.00 presso Biblioteca Comunale di Gonzaga – Via Fiera Millenaria, 64

Ringraziamo il comune e la biblioteca di Gonzaga aver inserito questo incontro nella loro rassegna letteraria MANTUA ME GENUIT Rassegna di storie, racconti e percorsi realizzata da Comune di Gonzaga e Biblioteca comunale “F. Messora”, in collaborazione con Rete Bibliotecaria Mantovana, Anpi Suzzara-Motteggiana-Gonzaga, Editoriale Sometti, Consorzio Oltrepò Mantovano.

Vi aspettiamo allora alla prossima tappa di una tournée che potrebbe non finire mai.

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...