• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Biblioteca Teresiana

Parliamo di Maria Teresa e Maria Antonietta con Alessandra Necci – sabato 18 febbraio 2023 ore 11.00 alla Biblioteca Teresiana

07 martedì Feb 2023

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Necci, Biblioteca Teresiana, Biblioteca Teresiana Mantova, Cooperativa Librai Mantovani, Donne nella storia, Giacomo Cecchin, Mantova, Maria Antonietta, Maria Teresa, Maria Teresa Imperatrice

Che bello tornare a dialogare con Alessandra Necci dopo averla conosciuta a Porto Mantovano in occasione della splendida serata sulle due cognate Isabella d’Este e Lucrezia Borgia (la trovate descritta qui).

Stavolta è il turno di madre e figlia e che personaggi incredibili sono Maria Teresa (la mamma) e Maria Antonietta (la figlia). Ne parleremo alla Biblioteca Teresiana e quale luogo può essere più adatto di questo.

Vi aspettiamo quindi per parlare di due figure iconiche della storia in un incontro dal titolo
SOVRANE con Alessandra Necci – Sabato 18 febbraio alle 11.00 presso la Biblioteca Teresiana di Mantova
Info e prenotazioni cooperativalibraimantovani@gmail.com – tel. 393.1936747

Continua a leggere →

Alla scoperta dei tesori della Biblioteca Teresiana: Giacomo Cecchin vi porta nel caveau dei manoscritti, degli incunaboli e dei libri ebraici

13 martedì Apr 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Teresiana, caveau della Biblioteca Teresiana, Codici Polironiani, Francesca Ferrari, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Telemantova

Cosa ci fa un caveau dentro ad una biblioteca? Protegge i suoi tesori più importanti come i manoscritti (che vengono in gran parte dal Monastero di San Benedetto in Polirone) gli incunaboli e il fondo della Comunità ebraica mantovana.

Giacomo Cecchin vi porta a scoprire alcuni dei tesori che custodisce la Biblioteca Teresiana all’interno del caveau: leggeremo una copia della Legenda Aurea, guarderemo una mappa d’Italia a testa in giù e sfoglieremo lo Zohar, il libro dello splendore. Il tutto nella puntata di Mantova Segreta e accompagnati da Francesca Ferrari, direttrice delle biblioteche civiche di Mantova.

Potete vedere qui l’intera puntata oppure guardate il trailer di lancio andato in onda nel TG di Telemantova.

Per approfondire su questo blog:
– 5 posti del cuore a Mantova: e i vostri?
– 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche

L’Isola degli Studi: la quinta puntata di Mantova Segreta vi porta a scoprire la Mantova dei Gesuiti

04 martedì Dic 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Archivio di Stato, Archivio di Stato Mantova, Biblioteca Teresiana, Gesuiti, Isola dei Gesuiti, Ivano Bottura, Mantova Segreta, Sala degli addottoramenti, San Luigi Gonzaga, Santa Trinità, Specola, Telemantova

L’isola degli studi ovvero un isolato che ha visto la presenza dei Gesuiti per almeno due secoli. Una presenza che si coglie tuttora nel talento del luogo che ha mantenuto un contatto forte con gli studi: il Liceo Virgilio, la Biblioteca Teresiana e l’Archivio di Stato. Sembrano entità separate e invece no. La quinta puntata di Mantova Segreta vi porta all’interno di questi spazi e a riscoprire la Specola del Liceo Virgilio con una vista imperdibile su Mantova.
Ecco l’incipit della puntata: Continua a leggere →

5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti

31 domenica Lug 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri, Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 42 commenti

Tag

Archivio Comunale, Archivio di Stato, Archivio Diocesano di Mantova, Biblioteca Baratta, Biblioteca Teresiana

Foto di Nicola Zanella - www.mantovameraviglia.com
Foto di Nicola Zanella – http://www.mantovameraviglia.com

Nella città del Festivaletteratura come si fa a non parlare di 5 luoghi dedicati ai libri? Eccovi cinque suggerimenti da frequentare durante le giornate del Festival in caso non vi bastino gli incontri letterari o vogliate prendervi una pausa dagli scrittori in carne ed ossa. Si tratta di biblioteche e archivi dotati di sale studio, emeroteche, cortili e tutta una serie di luoghi dove sentirsi in pace con sé stessi ma al centro di quel vortice rappresentato dalla letteratura di tutti i tempi. Senza dimenticare che lo stesso Festivaletteratura è dotato di un archivio ancora tutto da scoprire, da frequentare e soprattutto da ascoltare. Eccovi i 5 posti più vivi e letterari di Mantova

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...