• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: le 5 cose…

I cinque luoghi cavallereschi su Mantovagando, la rubrica di MCG – Mantova Chiama Garda

27 martedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Mantovagando

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Mantova Chiama Garda, Mantovagando, Marco Morelli, MCG

Torna la rubrica MANTOVAGANDO su MCG – Mantova Chiama Garda e parla di luoghi cavallereschi in occasione della bella mostra su Pisanello allestita presso il Palazzo Ducale di Mantova.

Ecco i testi utilizzati per la pagina e di seguito l’immagine completa. Per chi volesse sfogliare MCG on line lo può fare al link seguente MCG Dicembre-Gennaio 2022

5 luoghi cavallereschi a Mantova e dintorni

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, questo l’incipit dell’Orlando Furioso che Ludovico Ariosto leggeva in anteprima a Isabella d’Este qui a Mantova. Solo per questo la città potrebbe essere definita cavalleresca ma in realtà c’è molto di più a caratterizzarla in tal senso. Basti pensare ai cavalieri della tavola rotonda che cercano il Graal (e il Graal è a Mantova dicono i Gonzaga) dipinti negli affreschi di Pisanello, ai cavalieri dell’Ordine del Redentore che hanno i Sacri Vasi nel medaglione o alle armature del Museo Diocesano e agli ex voto del Santuario di Santa Maria delle Grazie.

Continua a leggere →

Cinque dilemmi che assillano i mantovani fin dalle origini

26 lunedì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Agnoli o Tortelli, Duomo o basilica di Sant'Andrea, Giacomo Cecchin, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, I dilemmi che assillano i mantovani, I mantovani sono emiliani di cattivo umore, Mantovani, mantovani di Mantova centro, Mantovani e Festivaletteratura, Mantovani tutti tristi, Mincio o Po, Palazzo Ducale o Palazzo Te

Ci sono delle scelte difficili da fare e che, prima o poi, arrivano a mettere in difficoltà i mantovani. Sono un po’ come l'”Essere o non essere” di Amleto o per scendere un po’ di livello tipo la domanda degli Squallor: “Vuoi più bene alla mamma o al papà?”. Ecco potremmo definirli dilemmi ovvero quando hai di fronte due alternative e devi scegliere l’una o l’altra senza la via di uscita di dire che per te sono uguali.

Non sono uguali queste ipotesi perché basta fare una prova in diretta, magari in queste serate di festa. Provate a chiedere ad un mantovano se preferisce i tortelli o gli agnolini o qual è la chiesa che gli piace di più tra il duomo e sant’Andrea. Tutti vi daranno una risposta e questo vi farà intuire che tipo di mantovano avete di fronte: uno del centro, un provinciale, uno snob, un eclettico o…e aggiungete voi la categoria mancante. Forse potremmo trasformare le domande in una sorta di gioco di Proust (se non lo conoscete ne parlano qui) o di test per analizzare le scelte dei mantovani.

Ecco allora i cinque dilemmi che assillano un mantovano fin dalle origini e le mie risposte che forse cambieranno in futuro (ma oggi la penso così e lascio a voi in che categoria inserirmi).

Continua a leggere →

Mantova, 5 cose che so di lei: si TRIStampa!

25 martedì Ott 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, recensione, recensioni, Ristampa, Silver, Terza edizione, Tristampa

La copertina del libro "Mantova, 5 cose che so di lei" con la fascetta della seconda edizione.

Una bellissima notizia arrivata pochi giorni fa: si va di TRISTAMPA con “Mantova, 5 cose che so di lei”.

La terza ristampa è uguale alla seconda (la prima ormai introvabile è quella del refuso in quarta di copertina) e finalmente potremo sentire dalla viva voce di Silver a Correggio (qui le informazioni sulla prima presentazione fuori Mantova) cosa ne pensa del libro oltre a quello che ha scritto su FB:
“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spazzo. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”.

Continua a leggere →

Una playlist da ascoltare in 5 luoghi magici di Mantova

31 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Baratta, camera degli sposi, Cirano, Cyrano, Francesco Guccini, Giacomo Cecchin, Gino Paoli, Il cielo in una stanza, Il suffirait de presque rien, Jovanotti, L'ombelico del Mondo, La notte dei desideri, Mina, palazzo d'arco, Palazzo Te, Piazza Canossa, playlist, Sala dei Giganti, Sala del Falconetto, Sala dello Zodiaco, Serge Reggiani

Vi è mai capitato di canticchiare delle canzoni mentre entrate in un museo o passeggiate per una piazza? A me capita spesso e oggi voglio regalarvi una playlist personale da utilizzare la prossima volta che vi capiterà di entrare in 5 luoghi magici di Mantova.

Com’è nata la scelta? In alcuni casi perché il titolo ricorda un particolare della stanza, in altri perché la piazza ha un aspetto parigino oppure perché il tema dello zodiaco è legato per me alla notte di San Lorenzo, senza dimenticare che in uno degli ambienti è stato girato il video della canzone e da ultimo il personaggio che dà il titolo al pezzo è un divoratore e scrittore di libri.

Quindi si tratta di scelte assolutamente arbitrarie e non legate ad un ragionamento scientifico. D’altra parte le playlist sono forse l’approccio più personale alla musica che io conosca e cambiano nel tempo con il modificarsi dei gusti, dell’età e delle emozioni del momento.

Ecco allora la playlist che io ascolto (o immagino di ascoltare) ogni volta che entro in uno di questi luoghi magici o passeggio per piazza Canossa.

Continua a leggere →

Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

30 domenica Gen 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri, Mantova 5 cose che so di lei, Nicola Sometti, recensione, recensioni, Ristampa, Seconda Edizione, Silver

La copertina del libro "Mantova, 5 cose che so di lei" con la fascetta della seconda edizione.

Una bellissima notizia arrivata poco prima della fine del 2021: si va in ristampa con “Mantova, 5 cose che so di lei”.

In questa seconda edizione abbiamo sistemato il refuso in quarta di copertina (non ve ne eravate accorti?) e abbiamo inserito una citazione di Silver, autore della copertina e di una introduzione a fumetti:
“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spazzo. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”.

Continua a leggere →

Storia e racconti sulla città con MANTOVA – 5 COSE CHE SO DI LEI – giovedì 3 febbraio ore 21.00 all’Arci Salardi

13 giovedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Arci Salardi, Circolo Arci Salardi, Editoriale Sometti, Giacomo Cecchin, Gli Scarponauti, libro Mantova 5 cose che so di lei, libro su Mantova di Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Scarponauti

Si torna a parlare del libro su Mantova in una serata che mette insieme buon cibo e storie.

Grazie agli Scarponauti sarò al Circolo Arci Salardi di via Vittorino da Feltre 79/81 angolo Viale Risorgimento giovedì 3 febbraio alle 21.00.

Prima della presentazione del libro sarà possibile cenare su prenotazione nei locali del Circolo.

Le cene sono facoltative, ma il Green pass è obbligatorio!

Per prenotare: Tel.0376/328323 oppure e-mail arci.salardi.mantova@gmail.com

“Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spasso. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”. Silver

Ecco il calendario completo degli eventi

2016-2021: 5 progetti da ricordare tra blog, libri, spettacoli teatrali, trasmissioni televisive e Festivaletteratura

31 venerdì Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Chicca Gagliardo, Davide Braga, Editoriale Sometti, Elena Benazzi, Fabio Veneri, festivaletteratura, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri in arte Silver, I figli del Capitano Verne, Mantova 5 cose che so di lei, Mantova Segreta, Nicola Sometti, Silver, Telemantova

Un collage dei 5 ricordi da conservare: l'inizio delle 5 cose, il Festivaletteratura, Mantova Segreta, I figli del capitano Verne e il libro su Mantova

In questi giorni di fine anno ho provato a riflettere sulle idee e i progetti che ho realizzato e raccontato su questo blog. Quindi ho deciso di fare un vero e proprio viaggio nel tempo arrivando fino al 2016 (anno nel quale ho iniziato a pubblicare post con una certa costanza).

A questo punto ho provato a fare un gioco e mi sono detto: “Quali tra questi progetti ricorderei se dovessi sceglierne solo 5?”*

Ecco la mia scelta dei cinque progetti da ricordare.

Continua a leggere →

Ramarri saettanti per il brand di Federico II

26 domenica Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Calendario dell'Avvento di Mantovastoria, Giacomo Cecchin, I 12 giorni di Natale, Mantova 5 cose che so di lei, Ramarri, Ramarri a Palazzo Te, ramarro, Salamandre a Palazzo Te

 Il ramarro è un piccolo rettile molto veloce e scattante ed è una caratteristica che troviamo anche in quelli che affollano Palazzo Te.

Questa impresa appartenuta al marchese (e poi duca) Federico II sbuca infatti da pareti e soffitti, pavimenti e camini e rappresenta una sorta di “brand” del figlio di Isabella d’Este.

Nella cinquina numero 25 del libro Mantova, 5 cose che so di lei, andiamo a caccia di ramarri tra le stanze dell’appartamento destinato al duca.

I miei ramarri preferiti sono quelli che scendono dai due lati della cappa del camino che si trova nella camera delle Aquile, la stanza da letto di Federico II. Si distendono con la bocca aperta pronti a catturare un insetto. Sopra di loro si srotola il cartiglio con il motto che dice Quod Huuic Deest Me Torquet (quello che a lui manca mi tormenta).

La prossima volta che entrate a Palazzo Te provate a inseguire i ramarri e vi accorgerete che ce ne sono molti di più di quello che pensate.

E con questa pillola su Palazzo Te si chiude il nostro racconto dell’avvento augurando questa volta non solo “buona passeggiata” ma anche e soprattutto un sereno NATALE!
(e da qui parte l’avventura dei 12 giorni di Natale).

Per approfondire:
– Il ramarro su wikipedia
– Il ramarro dal sito delle Regione Emilia Romagna
– Un safari tra gli animali gonzagheschi di Palazzo Te: torna Mantovagando su MCG

Il calendario dell’Avvento con “Mantova, 5 cose che so di lei”

24. Se a Mantova, un tempo, un viaggiatore…
23. La Rotonda di San Lorenzo in breve
22. Mi ritrovai per una Mantova oscura…
21. Alle Grazie tra pellegrini e coccodrilli
20. Mantova, una Cinecittà sulle rive del Mincio…
19. I mantovani durante il Festivaletteratura e come distinguerli dai turisti
18. Alzare gli occhi a Mantova per meravigliarsi (QUASI) a ogni passo
17. Matilde, la Gran Contessa tra Mantova e Canossa
16. Farmacisti mantovani, reali e immaginari, tra Romeo Montecchi e Vincenzo Gonzaga
15. Passeggiando in bicicletta…in discesa a Mantova
14. Quando a Mantova alzare gli occhi regala sorprese
13. Palazzo Ducale: per capire quanto è grande meglio girarci intorno
12. Palazzo Te: le curiosità partono dal nome e arrivano ad una grotta
11. Sant’Anselmo, patrono di Mantova che non viene da Aosta ed era vescovo ma di Lucca
10. Arazzi veri e finti arazzi: tra Raffaello e Felice Campi
9. Quando a Mantova c’erano cavalieri e draghi ma mancavano le principesse
8. Una passeggiata nel Ghetto ebraico con 5 curiosità da scoprire

Se a Mantova, un tempo, un viaggiatore…

24 venerdì Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Mantova su Trip Advisor, Turisti a Mantova, Viaggiatori a Mantova

Piazza Erbe a Mantova con le luminarie natalizie

Oggi i viaggiatori scrivono su Trip Advisor le loro impressioni di viaggio mentre un tempo rimanevano confinate nei loro diari e nelle lettere che spedivano a casa durante il percorso.

Questo ha salvato Mantova da una serie di commenti molto pesanti per quanto riguarda il clima (più favorevoli invece i pareri sul profilo visto dai laghi…)

Nella cinquina numero 24 del libro Mantova, 5 cose che so di lei proviamo a ricordare alcuni dei viaggiatori passati per la nostra città.

Buona lettura e…buona Vigilia!

Per approfondire:
– Una Mantova letteraria: spunti e suggerimenti per storie e scoperte
– Giacomo Cecchin vi accompagna alla scoperta della Mantova di Dickens
– Giacomo Cecchin e il profilo di una Mantova Segreta immersa nella nebbia
– Charles Dickens e il suo viaggio in Italia

La Rotonda di San Lorenzo in breve

23 giovedì Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei, Rotonda di San Lorenzo

La Rotonda di San Lorenzo con le decorazioni natalizie

La Rotonda di San Lorenzo è la chiesa più amata dai mantovani e la più frequentata dai turisti.

E’ un elemento inconfondibile della cartolina più famosa di Mantova eppure per almeno tre secoli scomparve dalle mappe e dalla vista dei viaggiatori che passavano per la città.

Ne parliamo nella cinquina numero 23 del libro Mantova, 5 cose che so di lei, evidenziando alcune date che hanno cambiato la storia di questo “meteorite” romanico in un piazza gotica e rinascimentale.

Provate a immaginare se fossero esistiti i selfie a partire dalla fine del 1500. Ebbene la Rotonda non sarebbe entrata nelle fotografie scattate da Rubens, dai Mozart o da Dickens che invece avrebbero visto i portoni del Ghetto ebraico.

La prossima volta che passate davanti alla scalinata più amata dai bambini mantovani provate a immaginare Piazza Erbe senza la Rotonda. Scommetto che non ce la fate ma pensate che per tre secoli lì c’erano delle botteghe e di San Lorenzo rimaneva solo una cappella in Sant’Andrea e la dedicazione della parrocchia.

Per approfondire:
– La città che cambia: chi ha visto la Rotonda di San Lorenzo che compare e scompare nei secoli?
– Il punto preciso (a Mantova) dove fare un viaggio nel tempo in verticale
– La macchina del tempo? A Mantova esiste e si chiama Catasto Teresiano
– La Rotonda di San Lorenzo su wikipedia

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...