• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Pietro Paolo Rubens

Una nuova data a novembre per Rubens: visita guidata domenica 19 novembre alle 9.00

15 mercoledì Nov 2023

Posted by mantovastoria in Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Pietro Paolo Rubens, Rubens a Palazzo Te

Ecco la prossima visita guidata a cura di Giacomo Cecchin alla mostra su RUBENS A PALAZZO TE.

Domenica 19 novembre 2023 – ore 9.00  – ISCRIVITI QUI  https://forms.gle/jNQPxv3HzXCpYQJ7A

L’importo del servizio guida è di 14 euro a persona.Il biglietto di ingresso è di 11 euro a persona.

Ricordiamo che con la SUPERCARD CULTURA l’ingresso è gratuito (la supercard cultura costa 12 euro e consente l’ingresso gratuito a Palazzo Te e ad altri musei per un anno.

Scopri come acquistarla on-line cliccando qui https://www.centropalazzote.it/supercard-cultura/

Un crossfit culturale a Palazzo Ducale tra Pisanello, Mantegna, Raffaello, Giulio Romano e Rubens: 5 pittori per un percorso

07 domenica Feb 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

Affreschi Pisanello, Affresco ritrovato di Pisanello, Andrea Mantegna, Antonio Pisano detto Pisanello, Arazzi di Raffaello, camera degli sposi, Camera Picta, crossfit, crossfit culturale, crossfit culturale a Palazzo Ducale, Giulio Romano, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Pietro Paolo Rubens, Pisanello, Raffaello, Sala di Troia

Avete mai pensato ad un crossfit culturale a Palazzo Ducale? Sapete cos’è il crossfit?
Si tratta di una disciplina ginnica consistente nell’eseguire movimenti tratti da vari sport (corsa, sollevamento pesi, arrampicata), al fine di esercitare il maggior numero di muscoli possibile. Se volete provare a fare un crossfit culturale a Palazzo Ducale potete mettere insieme 5 pittori diversi per una sorta di esercizio di stile che attraversa circa 3 secoli. Anche se le vendite gonzaghesche e il sacco di Mantova hanno derubato Mantova delle opere dei più grandi pittori italiani, è ancora possibile vedere opere di Pisanello, Mantegna, Raffaello, Giulio Romano e Rubens. Eccovi allora la proposta di un crossfit culturale per la prossima volta che andrete a Palazzo Ducale.

Continua a leggere →

5 opere da non perdere a Palazzo Ducale tra santi, Bonacolsi e imperatori

29 domenica Lug 2018

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Cacciata dei Bonacolsi, Domenico Fetti, Domenico Morone, Francesco Borgani, I Cesari di Tiziano, La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità, Lunettone, Moltiplicazione dei pani e dei pesci, Pietro Paolo Rubens, San Francesco intercede per Mantova, Tiziano Vecellio, Veduta della città

Il Palazzo ducale di Mantova spaventa i turisti e gli stessi mantovani per le sue dimensioni assolutamente fuori scala. Eppure come in tutte le cose basta affrontarle a piccoli passi, riducendo in frammenti più piccoli le parti della sua storia. Pensiamo ad esempio ai quadri che sono conservati in Palazzo Ducale e che nella maggior parte dei casi non sono collegati alla storia delle collezioni gonzaghesche ma provengono da chiese soppresse. Perché allora non suggerire una selezione di quadri da cercare, riscoprire ed osservare durante la vostra prossima passeggiata alla reggia dei Gonzaga? E’ un modo inedito di affrontare la storia di Mantova, dei Gonzaga e degli artisti che hanno frequentato la città. Partiamo allora da 5 quadri tra santi, Bonacolsi e Gonzaga per non tacer di Rubens… Continua a leggere →

5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens

25 domenica Set 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Napoleonica, Storia Locale

≈ 43 commenti

Tag

Andrea Mantegna, Battesimo di Cristo, Madonna della Vittoria, Napoleone, Opera d'arte rubate a Mantova, Paolo Veronese, Pietro Paolo Rubens, Sant'Antonio abate, Trasfigurazione di Cristo

quadri_VeronesePaolo_TentazionediSantAntonio1

Ancora Napoleone e Mantova: una storia fatta anche di ruberie e di sottrazioni di opere d’arte. Non solo in città ma anche in provincia. D’altra parte il Museo del Louvre, poi Museo Napoleone, reclamava continue integrazioni. A farne le spese a Mantova le opere di alcuni degli artisti più importanti che lavoravano per i Gonzaga. La nostra città è stata particolarmente sfortunata in tal senso perché le perdite furono definitive mentre in altri casi le opere tornarono, anche grazie alla missione di recupero dello scultore Antonio Canova inviato in Francia dal papa (si veda la pala di San Zeno a Verona).  Eccone 5 tra le più famose che hanno preso la via della Francia e là tuttora si trovano tranne una che è finita ad Anversa.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Visita alla mostra su Rubens a Palazzo Te – le date di dicembre
  • Una nuova data a novembre per Rubens: visita guidata domenica 19 novembre alle 9.00
  • Visita alla mostra su Rubens a Palazzo Te – le date di novembre

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...