• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Palazzo Te

Due visite guidate a LA FORZA DELLE COSE (Palazzo Te) – sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre ore 17.30

17 lunedì Ott 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Barbara Furlotti, Giacomo Cecchin, Guido Rebecchini, La forza delle cose, Mostra la Forza delle cose, Palazzo Te

Torniamo a Palazzo Te alla scoperta di Giulio Romano con la nuova mostra LA FORZA DELLE COSE.

E’ un Giulio Romano designer e artista poliedrico che progetta e realizza oggetti per i Gonzaga che ne erano gelosissimi.

Vi invito pertanto alla visita della mostra

La Forza delle Cose a Palazzo Te – 25 euro a persona (incluso il prezzo del biglietto*)
Sabato 22 ottobre ore 17.30 OPPURE  Domenica 23 ottobre ore 17.30

Iscrivetevi qui

IMPORTANTE – BIGLIETTO SUPERCARD – ho previsto il costo di 12 euro a biglietto perché vi farò acquistare la SUPERCARD CULTURA che vi consentirà l’ingresso gratuito per un anno a Palazzo Te e a Palazzo d’Arco per un intero anno oltre ad altri musei (scopriteli qui). In questo modo potrete risparmiare il costo del biglietto durante le prossime visite a Palazzo Te e a Palazzo d’Arco. La SUPER CARD CULTURA è riservata ai residenti a Mantova o provincia di Mantova.

Una playlist da ascoltare in 5 luoghi magici di Mantova

31 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Baratta, camera degli sposi, Cirano, Cyrano, Francesco Guccini, Giacomo Cecchin, Gino Paoli, Il cielo in una stanza, Il suffirait de presque rien, Jovanotti, L'ombelico del Mondo, La notte dei desideri, Mina, palazzo d'arco, Palazzo Te, Piazza Canossa, playlist, Sala dei Giganti, Sala del Falconetto, Sala dello Zodiaco, Serge Reggiani

Vi è mai capitato di canticchiare delle canzoni mentre entrate in un museo o passeggiate per una piazza? A me capita spesso e oggi voglio regalarvi una playlist personale da utilizzare la prossima volta che vi capiterà di entrare in 5 luoghi magici di Mantova.

Com’è nata la scelta? In alcuni casi perché il titolo ricorda un particolare della stanza, in altri perché la piazza ha un aspetto parigino oppure perché il tema dello zodiaco è legato per me alla notte di San Lorenzo, senza dimenticare che in uno degli ambienti è stato girato il video della canzone e da ultimo il personaggio che dà il titolo al pezzo è un divoratore e scrittore di libri.

Quindi si tratta di scelte assolutamente arbitrarie e non legate ad un ragionamento scientifico. D’altra parte le playlist sono forse l’approccio più personale alla musica che io conosca e cambiano nel tempo con il modificarsi dei gusti, dell’età e delle emozioni del momento.

Ecco allora la playlist che io ascolto (o immagino di ascoltare) ogni volta che entro in uno di questi luoghi magici o passeggio per piazza Canossa.

Continua a leggere →

L’Ombelico del Mondo a Palazzo Te tra Jovanotti e la Camera dei Giganti su Mantova Segreta

10 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Federico II, Giacomo Cecchin, imperatore Carlo V, Jovanotti, L'ombelico del Mondo, le scimmie di Palazzo Te, Lorenzo Cherubini Jovanotti, Mantova Segreta, Palazzo Te, Scritte sui muri, scrivere sui muri, Telemantova, Veronica Ghizzi, video l'ombelico del mondo

Quando Jovanotti girò il video dell’Ombelico del Mondo nella Camera dei Giganti a Palazzo Te a Mantova ci furono molte polemiche (come sempre). Però a ben vedere era una scelta perfettamente filologica: non solo si poterono rivedere i colpi di luce sulle pareti (come accadeva quando c’era il camino) ma quella stanza fu davvero l’ombelico del mondo sabato 2 aprile del 1530.

Federico II e Carlo V si ritrovarono a Palazzo Te per una festa incredibile e, anche se forse la camera non era completa, possiamo pensare che la villa pensata da Giulio Romano fosse davvero l’ombelico del mondo con i due personaggi più importanti dell’epoca il signore di Mantova e il signore del Mondo.

Mantova Segreta tra Jovanotti e la Camera dei Giganti

L’idea per questa puntata nasce dal raccontare “l’effetto wow” della Camera dei Giganti: dalle storie sulle pareti a Dickens, da Giulio Romano all’errore delle scimmie, dalle scritte sui muri a Jovanotti. Girare Mantova Segreta all’interno di un unico ambiente è una sfida ma se ci era già riuscito Jovanotti perché non riprovare…

Continua a leggere →

A lezione di marketing da Giulio Romano con Mantova Segreta

03 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

A lezione di Marketing da Giulio Romano, Federico II, Giacomo Cecchin, imperatore Carlo V, Mantova Segreta, marketing, Palazzo Te, Telemantova, Veronica Ghizzi

Cosa tiene insieme Palazzo Te e il Marketing? La risposta per me è Giulio Romano, un artista che ha saputo creare un insieme di storie imperdibile sulle pareti della villa del Marchese (e poi duca) Federico II Gonzaga. Ne parleremo in compagnia del direttore Veronica Ghizzi in questa puntata di Mantova Segreta che ripercorre la festa di sabato 2 aprile 1530 che vide la presenza a Palazzo Te dell’imperatore Carlo V.

Mantova Segreta tra marketing e Giulio Romano a Palazzo Te

L’idea per questa puntata mi è venuta nel 2019 quando organizzai una serata chiamata A lezione di Marketing da Giulio Romano con l’obiettivo di spiegare il marketing degli artisti del Rinascimento. Il tema abbinato a Giulio Romano era quello del “funnel marketing”, un imbuto ideale che porta i clienti ad acquistare e che portò l’imperatore Carlo V a dare il titolo di duca a Federico II Gonzaga.

Continua a leggere →

Palazzo Te: le curiosità partono dal nome e arrivano ad una grotta

12 domenica Dic 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Curiosità su Palazzo Te, Giacomo Cecchin, La grotta del Giardino segreto, le peschiere, Mantova 5 cose che so di lei, Palazzo Te

La facciata posteriore di Palazzo Te, che si affaccia sul ponte che divide le peschiere e cela gli affreschi che nella loggia raccontano le storie del re Davide.

Perché Palazzo Te si chiama così?
Perché c’è una grotta?
Perché l’unica acqua rimasta è quella delle peschiere dove nuotano due storioni?

Nella cinquina numero 12 del libro Mantova, 5 cose che so di lei vi svelo alcune curiosità sul palazzo voluto dal marchese Federico II e realizzato da Giulio Romano in soli 10 anni tra il 1525 e il 1535.

Eccovene una per avere almeno un’anticipazione:
per l’origine del nome Te abbiamo solo ipotesi e una delle più accreditate è quella che ci fossero due strade che si incrociavano al centro dell’isola dove sorgeva il palazzo per formare una T.

Quindi isola del T, palazzo del T e alla fine, con la nostra abitudine ad aprire le vocali, Palazzo Te.

Certo che se una delle maggiori curiosità la trovate già nel nome del palazzo, chissà cosa scoprirete entrandoci.

Per approfondire:
– Il lato B del Rinascimento ovvero 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te
– Un luogo dove andare per ispasso: Palazzo Te e l’ombelico del mondo
– Honesto ocio: la lezione di Palazzo Te per la festa del 1° maggio
– Il sito ufficiale del Palazzo Te

Federico II Gonzaga, lo storytelling che fa diventare duca

18 giovedì Mar 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ 1 Commento

Tag

Federico II, Federico II Gonzaga, Giulio Romano, Il duca Federico II Gonzaga, Il primo duca di Mantova, Isabella Boschetti, isabella d'este, L'impresa del ramarro, Margherita Paleologa, Palazzo Te, Quod huuic deest me torquet

Federico II Gonzaga è l’ultimo marchese di Mantova e il primo duca Gonzaga. E’ il figlio maschio tanto atteso da Isabella d’Este che punta tutto su di lui, insieme al marito Francesco II. Il ragazzo viene educato ad un futuro di grandezza e sarà spesso fuori Mantova come ostaggio: prima del papa Giulio II a Roma e poi del re Francesco I in Francia. E’ un uomo che si lascia guidare dalle passioni e in questo è il contrario dell’attento calcolo politico della madre Isabella d’Este. Lo prova il suo abbandonarsi all’amore per Isabella Boschetti, la sua amante favorita, che lo porta a sposarsi a ben 30 anni con il rischio di morire senza una discendenza e di lasciar spazio ai fratelli.
Certo che con lo storytelling di Giulio Romano a Palazzo Te e il titolo di duca porta Mantova ai massimi livelli, accogliendo l’imperatore Carlo V e trasformando per pochi giorni la nostra città nell’ombelico del mondo.

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga. Continua a leggere →

Insolito Palazzo Te: alcune curiosità da non perdere in un articolo su MCG

27 sabato Giu 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Curiosità a Palazzo Te, giardino segreto, i triglifi cadenti, Il mistero del nome, il palazzo del T, le peschiere, Mantova Chiama Garda, MCG, Palazzo Te, Sala dei Cavalli, Triglifi cadenti

Qualcuno ha chiamato Palazzo Te anche il “Palazzo dei lucidi inganni” perché è un’architettura bizzarra uscita dal genio di Giulio Romano.
Sono tante le curiosità che colpiscono i turisti e i mantovani che ne varcano i cancelli: dal nome che è unico al mondo al bugnato onnipresente, dai cavalli dipinti sulle pareti al giardino segreto e alle peschiere, che sono la memoria dell’acqua che circondava la villa.
Ho provato a descrivere le particolarità di Palazzo Te in questo articolo uscito sull’ultimo numero di MCG (qui potete sfogliare tutta la rivista) ma il suggerimento, dopo averlo letto, è andare a verificare di persona. Continua a leggere →

Il lato B del Rinascimento ovvero 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te: su MCG la rubrica Mantovagando di Giacomo Cecchin

29 domenica Dic 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te, Giacomo Cecchin, Giove e Olimpiade, Giulio Romano, Gli attributi del Sole, Il lato B di Adone, Il selfie di Federico II, La cartolina più spedita da Mantova, Leda e il Cigno, Manneken pis a Palazzo Te, MantovaChiamaGarda, Mantovagando, Palazzo Te, Pasifae e la vacca di legno

A chi interessa il Lato B del Rinascimento? A molte persone potremmo rispondere visto il successo della mostra in corso a Palazzo Te dal titolo Arte e desiderio. Eccovi allora una miniguida in 5 tappe ai particolari lascivi che si possono trovare nella villa di Federico II Gonzaga. Tra l’altro se vi chiedete in quale stanza si trova il maggior numero di particolari erotici forse non vi aspettate che la risposta sia: in sala da pranzo, ovvero nella stanza di Amore e Psiche. Ne abbiamo scelti 5 ma ce ne sono molti di più e a breve vi sveleremo ulteriori dettagli. Siate lascivi potrebbe essere l’invito che va bene soprattutto per l’ultimo dell’anno. Questo il tema della pagina Mantovagando sull’ultimo numero della rivista MCG (qui potete sfogliare tutto il numero). Continua a leggere →

Buon Natale aspettando Raffaello2020: il cinquecentenario della morte del genio di Urbino

24 martedì Dic 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Mostre, Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

6 aprile 1520, Arazzi, Arazzi raffaelleschi, auguri, Cartoni, Giulio Romano, Logge vaticane, Mantova, Nativita', Palazzo Ducale di Mantov, Palazzo ducale di Mantova, Palazzo Te, Raffaello, Raffaello Sanzio, venerdì santo, Victoria and Albert Museum

Quest’anno per gli auguri ai lettori di Mantovastoria scelgo una Natività che si trova nelle Logge di Raffaello in Vaticano. L’anno prossimo ricorre il cinquecentenario della morte del pittore di Urbino e quindi il 25 dicembre del 1519 fu l’ultimo Natale dell’artista simbolo del Rinascimento italiano.
Raffaello muore a Roma il 6 aprile del 1520, il Venerdì Santo, a soli 37 anni lasciando la bottega al suo più fidato collaboratore Giulio Romano. E’ un artista talmente amato e ammirato che non solo viene sepolto al Pantheon ma alla sua morte gli ambasciatori registrano segni come un terremoto e i cieli in tempesta, così come era successo a Gerusalemme quando era spirato Cristo.
Da Roma Pandolfo Pico della Mirandola scrive a Isabella d’Este che il papa, per paura, “dalle sue stantie è andato a stare in quelle che feze fare papa Innocentio”. Continua a leggere →

Torna A LEZIONE DI MARKETING DA GIULIO ROMANO – Lunedì 2 dicembre ore 18.30 allo Spazio Te a Palazzo Te

27 mercoledì Nov 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze

≈ Lascia un commento

Tag

A lezione di Marketing da Giulio Romano, Giulio Romano, Leonardo, Palazzo Te, Raffaello, Spazio Te, Tintoretto, Tiziano, Veronese

Torna a Lezione di Marketing da Giulio Romano allo Spazio Te in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e lo Spazio Te.
A LEZIONE DI MARKETING DA GIULIO ROMANO
Lunedì 2 dicembre ore 18.30 Spazio Te a Palazzo Te
Ingresso libero

Ecco di seguito la presentazione ufficiale dell’incontro che trovate anche
sul sito dello Spazio Te. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...