• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: palazzo d’arco

A Mantova sulle tracce di Andreas Hofer con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

13 domenica Nov 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

20 febbraio 1810, Andreas Hofer, Associazione Porta Giulia Hofer, Cittadella, Claudia Bonora Previdi, Cristoph von Ach, Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova Segreta, Napoleone, palazzo d'arco, Paolo Predella, Porta Giulia, Sara Galesi, Schützen, Spazio Andreas Hofer, Spazio Hofer, Studio LCA, Telemantova, Torre del Vaso

Il 20 febbraio del 1810 Andreas Hofer viene fucilato a Mantova dai francesi dopo un processo che lo condanna a morte per volere di Napoleone. Da allora gli Schützen ogni anno vengono a Mantova per ricordare questo tragico avvenimento. La città è molto cambiata da allora e la cittadella non esiste più se non per Porta Giulia. Da qui si può iniziare un percorso a ritroso che ci porta a ripercorrere le tracce di Andreas Hofer a Mantova.

Partendo da Porta Giulia si passa dall’antica polveriera e attraversando il ponte dei Mulini (qui si trovava la prigione di Hofer detta Torre del Vaso) si arriva fino a Palazzo D’Arco dove secondo la tradizione si tenne il processo al patriota.

Mantova Segreta vi porta sulle tracce di Andreas Hofer, alla scoperta di una Mantova occupata dall’esercito di Napoleone.

Un ringraziamento particolare va all’Associazione Porta Giulia Hofer e al suo presidente Paolo Predella per la grande disponibilità dimostrata.

Mantova Segreta sulle tracce di Andreas Hofer a Mantova

L’idea per questa puntata nasce dalla possibilità di raccontare gli ultimi istanti della vita di Andreas Hofer in occasione del tradizionale pellegrinaggio a Mantova degli Schützen il 20 febbraio del 2022.

Continua a leggere →

Una playlist da ascoltare in 5 luoghi magici di Mantova

31 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Baratta, camera degli sposi, Cirano, Cyrano, Francesco Guccini, Giacomo Cecchin, Gino Paoli, Il cielo in una stanza, Il suffirait de presque rien, Jovanotti, L'ombelico del Mondo, La notte dei desideri, Mina, palazzo d'arco, Palazzo Te, Piazza Canossa, playlist, Sala dei Giganti, Sala del Falconetto, Sala dello Zodiaco, Serge Reggiani

Vi è mai capitato di canticchiare delle canzoni mentre entrate in un museo o passeggiate per una piazza? A me capita spesso e oggi voglio regalarvi una playlist personale da utilizzare la prossima volta che vi capiterà di entrare in 5 luoghi magici di Mantova.

Com’è nata la scelta? In alcuni casi perché il titolo ricorda un particolare della stanza, in altri perché la piazza ha un aspetto parigino oppure perché il tema dello zodiaco è legato per me alla notte di San Lorenzo, senza dimenticare che in uno degli ambienti è stato girato il video della canzone e da ultimo il personaggio che dà il titolo al pezzo è un divoratore e scrittore di libri.

Quindi si tratta di scelte assolutamente arbitrarie e non legate ad un ragionamento scientifico. D’altra parte le playlist sono forse l’approccio più personale alla musica che io conosca e cambiano nel tempo con il modificarsi dei gusti, dell’età e delle emozioni del momento.

Ecco allora la playlist che io ascolto (o immagino di ascoltare) ogni volta che entro in uno di questi luoghi magici o passeggio per piazza Canossa.

Continua a leggere →

5 curiosità su Palazzo d’Arco, la Downton Abbey mantovana, tra cucina, zodiaco e museo naturalistico

24 domenica Gen 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Cucina, Downton Abbey, Giardino romantico, Giuseppe Bazzani, Il coccodrillo di Palazzo d'Arco, La Contessa Giovanna d'Arco, Luigi d'Arco, Mantova, Museo di Palazzo d'Arco, Museo naturalistico di Palazzo d'Arco, palazzo d'arco, Sala del Falconetto, Sala dello Zodiaco

Palazzo d’Arco è appena stato oggetto di un importante restauro che lo ha riportato agli antichi splendori. Per me è sempre stato uno dei luoghi più interessanti di Mantova, un elemento che staccava rispetto ai due poli imprescindibili di Palazzo Te e Palazzo Ducale. Quando ci entri è come fare un viaggio nel tempo, in una dimora che sembra si sia fermata tra fine ottocento e i primi del novecento e ci sono tantissime storie da scoprire, luoghi da vedere e sorprese inaspettate.
E’ stata una felice intuizione della Contessa Giovanna d’Arco, l’ultima discendente della famiglia, a volere che il palazzo fosse aperto alla cittadinanza costituendo una fondazione che ne garantisse la continuità.
Eccovi allora almeno 5 curiosità da riscoprire la prossima volta che si potrà tornare a visitare questo incredibile palazzo-museo. Continua a leggere →

Giacomo Cecchin racconta Palazzo d’Arco nella seconda puntata di Mantova Segreta

24 sabato Ott 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Museo di Palazzo d'Arco, palazzo d'arco, Telemantova

Giacomo Cecchin dentro la cucina di Palazzo d'Arco durante la puntata di Mantova Segreta

E’ l’unico palazzo nobiliare di Mantova ancora arredato e visitabile.
E’ davvero una sorpresa entrare a Palazzo d’Arco per chi non l’ha mai visto. Sembra di fare un viaggio nel tempo in una sorta di Downton Abbey mantovana. Saloni, salette e salottini si alternano per mostrare tesori di ceramica, pittura e tanti ricordi della famiglia d’Arco. I due luoghi più suggestivi per me sono la biblioteca che sembra quella del padre di Giacomo Leopardi e la cucina dove sembra ancora di sentire i rumori e gli aromi di quando era ancora utilizzata.

Se volete rivedere la puntata cliccate qui, mentre di seguito pubblichiamo il trailer con l24e anticipazioni su Palazzo d’Arco.

Per approfondire su questo blog
– 5 curiosità su Palazzo d’Arco, la Downton Abbey mantovana, tra cucina, zodiaco e museo naturalistico
– Visita a Palazzo d’Arco tra zodiaco, cucine e storie d’altri tempi

Per approfondire sul web
– Il Museo di Palazzo d’Arco – sito ufficiale
– La vera Downtown Abbey – sito ufficiale 

Sulle orme dei Mozart a Mantova: torna il trekking musicale a Trame Sonore – sabato 5 e domenica 6 settembre ore 16.30

17 lunedì Ago 2020

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Divulgatore errante, Giacomo Cecchin, Mozart a Mantova, Oficina OCM, palazzo d'arco, Teatro Bibiena, Trame sonore, Trame sonore 2020, Trekking Urbano

Torno a collaborare con Trame Sonore di Oficina OCM per camminare sulle tracce di Mozart e suo padre a Mantova. Quest’anno cadono i 250 anni del viaggio del genio adolescente a Mantova e quindi proviamo a vedere Mantova con i suoi occhi.
Il costo del biglietto è di 20 euro e comprende oltre alla visita guidata anche il concerto finale a Palazzo d’Arco. Eccovi tutte le informazioni.
“Mozart a Mantova: 5 luoghi sulle tracce del Genio”
Trekking musicale urbano con approdo a concerto a Palazzo d’Arco
Sabato 5 e domenica 6 settembre inizio Ore 16.30 {150′) Ritrovo al Teatro Bibiena (lato piazza Dante)
Percorso a cura di Giacomo Cecchin – divulgatore errante

Per prenotare – Biglietteria Oficina OCM
Palazzo Castiglioni, Piazza Sordello 12 – Mantova
Tel. 0376360476 E-mail boxoffice@oficinaocm.com Continua a leggere →

Mozart a Mantova: MCG sulle tracce del genio con la rubrica Mantovagando di Giacomo Cecchin

09 domenica Feb 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, La croce verde, Leopold Mozart, Locanda la croce verde, MantovaChiamaGarda, Mantovagando, Margherita Sartoretti, Marianna Sartoretti, Mozart, Mozart a Mantova, Palazzo Berna, palazzo d'arco, passeggiata mozartiana, Teatro Bibiena, Teatro Vecchio, Wolfgang Amadeus Mozart

Com’era la Mantova del ‘700? Era molto diversa da quella che vediamo oggi? Basta provare a immaginare di indossare degli occhiali temporali e passeggiare per Mantova per rendersi conto che la nostra città non è così cambiata da quella che accolse Leopold e Wolfgang Mozart nel gennaio del 1770. Ecco allora una miniguida in 5 tappe per una passeggiata mantovana sulle tracce del genio adolescente: dalla locanda dove alloggiarono nel soggiorno mantovano al Teatro Bibiena, da Palazzo d’Arco al Palazzo di Marianna Sartoretti. Una Mantova settecentesca schiacciata tra quella dei Gonzaga e quella risorgimentale ma che ha molto da offrire e raccontare. Questo il tema della pagina Mantovagando sull’ultimo numero della rivista MCG (qui potete sfogliare tutto il numero). Continua a leggere →

Mozart a Mantova: 5 luoghi sulle tracce del genio

26 domenica Gen 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Itinerari, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Amadeus Mozart, La croce verde, Mantova, Margherita Sartoretti, Marianna Sartoretti, Mozart, palazzo d'arco, Teatro Bibiena, Wolfgang Amadeus Mozart, Wolfgang Mozart

Il 10 gennaio 1770 Leopold e Wolfgang Mozart arrivarono a Mantova durante il primo viaggio in Italia. Rimasero in città circa 9 giorni e il 16 gennaio il tredicenne Amadeus suonò al Teatro Bibiena, deliziando tutti i mantovani. Nelle sue lettere alla moglie Leopold scriverà del teatro dell’Accademia di non aver mai visto niente di più bello. I Mozart ripartono il 19 gennaio in direzione di Milano. E oggi possiamo ancora provare a ripercorrere i passi di padre e figlio lungo le vie di Mantova, una città che a differenza di quanto pensano in molti, non è così cambiata dal 1770. Eccovi 5 spunti sulle tracce del genio adolescente. Continua a leggere →

5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi

02 domenica Lug 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

bus dal gat, felice boselli, felini, felino, gatti, gatto, isabella d'este, martino, palazzo aldegatti, palazzo d'arco, Virginia Novellini

Domenica scorsa ci siamo occupati della Camera degli Sposi dal punto di vista cinofilo mentre oggi ci occupiamo dell’altra metà del cielo, quella felina. Ebbene sì perché anche se nella camera picta di gatti non ce ne sono non possiamo escludere che ogni tanto qualche micio ci passasse. Magari proprio Martino, il gatto preferito di Isabella d’Este che, dopo l’iniziale spavento, avrebbe potuto fare smorfie e sberleffi ai mastini dipinti che non potevano reagire sentendosi corraggioso e spavaldo. In realtà la cinquina di oggi non sarà solo gonzaghesca ma ci porterà in giro per la città in un itinerario gattofilo, da percorrere con passo felino, alla scoperta di particolari che spesso non notiamo e di storie che ci raccontano di una città solo apparentemente indifferente ai gatti. (cinquina benevolmente sollecitata e ispirata da Virginia Novellini). Continua a leggere →

5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti

15 domenica Gen 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, le 5 cose...

≈ 41 commenti

Tag

Casa Andreasi, Museo di Palazzo d'Arco, Museo Diocesano, Museo Diocesano di Mantova, Museo Numismatico, Museo Tazio Nuvolari, palazzo d'arco

cucina_arcoA Mantova tutti conoscono Palazzo ducale e Palazzo Te ma molti, anche tra i mantovani, non frequentano invece altri musei cittadini che completano l’offerta culturale di Mantova. Penso in particolare ad una delle raccolte di monete gonzaghesche più importanti al mondo, al pilota noto come il mantovano volante, ad un palazzo settecentesco ancora interamente arredato, ad una casa del quattrocento perfettamente conservata e al museo che raccoglie il nucleo più importante di armature quattrocentesche. Eccovi allora 5 musei da aggiungere alle vostre prossime escursioni mantovane… Continua a leggere →

5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte

07 domenica Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Storia Locale

≈ 40 commenti

Tag

Accademia Nazionale Virgiliana, Casa Andreasi, Conservatorio Lucio Campiani, Museo di Palazzo Te, palazzo d'arco

chiostro_06

Il valore di una città si misura dalle biblioteche a disposizione dei cittadini. Forse non è proprio così ma il fatto di avere a disposizione questi magazzini del sapere o farmacie dell’anima (come ho già scritto) è sicuramente di conforto. Soprattutto in una città che è ormai identificata con il Festivaletteratura ma dove le librerie invece di aumentare diminuiscono. Eccovi allora altre 5 biblioteche, meno note ma comunque consultabili, in attesa che la rete ci aiuti a trasformare la città in un’enorme biblioteca (pensate mettere in condivisione tutti i libri di tutti i lettori della città…)

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...