• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Casa Andreasi

Giardini di Cultura2023: alla scoperta della Mantova verde che cambia tra presenze (i giardini) e assenze (le mura)

29 sabato Apr 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione per i Monumenti domenicani, Bosco Virgiliano, Casa Andreasi, Giacomo Cecchin, Giardini, Giardini di cultura, Giardini di cultura 2023, Mantova

Anche quest’anno parteciperò all’iniziativa Giardini di Cultura 2023 grazie alla disponibilità di Casa Andreasi con una passeggiata alla scoperta della Mantova verde che cambia tra presenze (i giardini) e assenza (le mura).

Vi aspettiamo quindi a Itinerario tra spazio e verde urbano in città
Domenica 21 maggio ore 10 – in movimento: quartieri orientali della città da Casa Andreasi

Percorso storico con Giacomo Cecchin sul cambiamento dello spazio urbano focalizzato sui giardini (Casa Andreasi, Piazza dei Mille, Orto carolingio e Bosco Virgiliano).   
La partecipazione è libera ma occorre prenotare a casandreasi@virgilio.it

La durata è di circa 2 ore.

Vi aspettiamo.

Ecco i due articoli usciti su Gazzetta e Voce di Mantova

Un buon Natale da Mantovastoria con un presepe domenicano

25 sabato Dic 2021

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione per i Monumenti domenicani, Buon Natale, Campanile di San Domenico a Mantova, Casa Andreasi, Natività di Beato Angelico

La natività del Beato Angelico dal convento domenicano fiorentino di San Marco

Quest’anno facciamo gli auguri di Natale ai nostri lettori scegliendo un presepe particolare: la Natività dipinta dal Beato Angelico per il convento domenicano di San Marco a Firenze.

Perché un affresco fiorentino e qual é il legame con Mantova?

Continua a leggere →

Esce il libro su Mantova di Giacomo Cecchin

04 domenica Lug 2021

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Casa Andreasi, Casa della Beata Osanna Andreasi, Editoriale Sometti, Le 5 cose, Mantova Segreta, Mantovastoria, Matteo Bursi, Nicola Sometti

Esce finalmente il primo libro su Mantova di Giacomo Cecchin. E’ una lettura da non perdere per chi si è appassionato alla rubrica “le 5 cose”.

Il titolo del libro è
“Mantova – 5 cose che so di lei, una guida insolita ai segreti della città”.

La presentazione a Casa Andreasi: giovedì 29 luglio alle 21.00

Lo presentiamo giovedì 29 luglio alle 21.00 nel giardino di Casa Andreasi in via Frattini 9 a Mantova.
Saranno presenti insieme a Giacomo Cecchin, il giornalista Matteo Bursi e l’editore Nicola Sometti.
Eccovi la copertina con un disegno originale di Silver.

Confermate la presenza e prenotate la vostra copia!

Vi invitiamo a confermare la vostra presenza e a prenotare una o più copie del libro cliccate qui.

Mantova, 5 cose che so di lei - copertina del libro
Una guida insolita ai segreti della città!
Continua a leggere →

La città che cambia: chi ha visto la Rotonda di San Lorenzo che compare e scompare nei secoli?

10 sabato Ago 2019

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Monumenti domenicani, Casa Andreasi, Rotonda di San Lorenzo, Rotonda nascosta, Rotonda ricostruita, Rotonda scomparsa

Per i residenti le città italiane sono immobili. A questa regola non sfuggono i mantovani che si lamentano di questo immobilismo salvo poi lamentarsi ancora di più quando lo si rompe (e purtroppo a ragione visto il caso avvenuto in Piazza Sordello!).
Eppure Mantova è cambiata nei secoli e si può fare un gioco divertente provando a mettersi nei panni dei turisti dei secoli passati per vedere o non vedere quello che c’era in città.
E visto che oggi è la notte di San Lorenzo proviamo a giocare con la Rotonda di San Lorenzo. Piazza Erbe sembra scolpita nei secoli eppure la Rotonda non c’era prima del 1083, scompare coperta dalle case alla fine del 1500 e riappare come per magia agli inizi del 1900.

Continua a leggere →

Per San Domenico alla scoperta della Mantova domenicana

08 giovedì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Itinerari, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Casa Andreasi, I beati domenicani in Duomo, Mantova domenicana, Mantova Segreta, san domenico, Santa Maria degli Angeli, Torre di San Domenico

Oggi 8 agosto è la festa di San Domenico e allora perché non fare un percorso alla scoperta della Mantova domenicana?  Purtroppo oggi in città sono rimasti solo i terziari domenicani* e non più i frati e le suore ma non bisogna pensare che siano scomparse tutte le tracce della presenza tra noi dell’Ordine dei frati predicatori (questo il nome ufficiale).
Ecco allora un itinerario in poche stazioni per ripercorrere a Mantova la storia dei domenicani e per chi non avesse voglia di uscire qui trovate il percorso realizzato durante una puntata di Mantova Segreta. Continua a leggere →

Alla scoperta di Giulio Romano tra acqua, cattedrali e cittadelle – domenica 9 giugno ore 10.00

05 mercoledì Giu 2019

Posted by mantovastoria in Itinerari, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Monumenti domenicani, Associazione Porta Giulia Hofer, Casa Andreasi, Giardini di cultura, Giardini di Cultura 2019

Torna Giardini di Cultura e torniamo a camminare per Mantova sulle tracce di Giulio Romano. Domenica 9 giugno alle ore 10.00 partiremo da Piazza Virgiliana per questa passeggiata alla scoperta di Giulio Romano, tra acqua, cattedrali e cittadelle.
Il tutto finirà a Porta Giulia, una delle più belle creazioni architettoniche di Giulio e una tra le meno conosciute dai mantovani. L’evento che vede la partecipazione di Giacomo Cecchin come guida turistica è organizzato a cura di Associazione Porta Giulia – Hofer
#giardinidicultura

 

Riscoprire i santi a Casa Andreasi: un grazie a tutti i partecipanti e suggerimenti per approfondire

16 domenica Set 2018

Posted by mantovastoria in Conferenze

≈ 1 Commento

Tag

A Mantova per Ognissanti, Beata Osanna Andreasi, Bibliografia, Casa Andreasi, Come scegliere il santo cui votarsi, Come si diventa santi, Come si racconta la storia dei santi, l'abito fa il monaco, Riscoprire i santi, Serate in giardino

E’ stato un progetto davvero coinvolgente quello delle Serate in Giardino 2018 per Casa Andreasi. Non solo per la possibilità di approfondire un tema come quello dei santi, che da sempre mi affascina, ma anche per le oltre 480 persone che hanno partecipato alle quattro diverse conferenze.
Mi sembra interessante allora condividere con voi la bibliografia dei libri che ho utilizzato per preparare il ciclo di serate che avrei voluto intitolare “Come si diventa santi in quattro semplici serate”.
La trovate di seguito. Buona lettura. Continua a leggere →

A Mantova per Ognissanti: giovedì 13 settembre alle 21.15 si chiude il ciclo delle serate in Giardino di Casa Andreasi

09 domenica Set 2018

Posted by mantovastoria in Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Beata Osanna Andreasi, Beato Giovanni Bono, Casa Andreasi, Riscoprire i santi, San Luigi Gonzaga, Sant'Anselmo da Lucca, Santa Speciosa, Serate in giardino

Quali sono i santi mantovani? Quanti sono i patroni di Mantova? Quali sono i santi a cui votarsi? Mantova è un territorio particolarmente ricco di storie legate ai santi e ai beati. Una panoramica dei santi nati a Mantova o che ha Mantova hanno vissuto, dei santi più venerati e di quelli sconosciuti o dimenticati.
Giovedì 13 settembre alle 21.15 si chiude il ciclo delle Serate in Giardino a Casa Andreasi in via Frattini, 9 a Mantova. E’ stato un percorso divertente e coinvolgente.
Vi aspetto volentieri.

Per chi volesse approfondire il tema su questo blog:
Come si diventa santi: la prima serata
L’abito fa il monaco: la seconda serata
Come si racconta la storia dei santi: terza serata

Quando il santo diventa brand: sant’Aspreno
S.Antonio abate
San Giacomo Maggiore
San Cristoforo
San Lorenzo

Come si racconta la storia di un santo? – giovedì 30 agosto tornano le serate a Casa Andreasi

25 sabato Ago 2018

Posted by mantovastoria in Conferenze

≈ 1 Commento

Tag

Casa Andreasi, Come si racconta la storia dei santi, Jacopo da Varagine, Jacopo da Varazze, Legenda aurea, santi

Storie di santi. Si torna nel giardino di Casa Andreasi per il terzo appuntamento dedicato al ciclo di Riscoprire i santi. Vi aspetto giovedì 30 agosto 2018 alle 21.15 per parlare di come si raccontano le vite dei santi? Come i santi finiscono sul calendario? Come scrivono e predicano i santi e quali sono le storie migliori? Dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze ai lunari e al calendario di Frate Indovino un percorso nei secoli per riscoprire le storie più belle di Santi,Patroni e beati.

Per chi volesse approfondire il tema su questo blog:
Come si diventa santi: la prima serata
L’abito fa il monaco: la seconda serata
Quando il santo diventa brand: sant’Aspreno
S.Antonio abate
San Giacomo Maggiore
San Cristoforo
San Lorenzo

San Giacomo Maggiore: riscoprire il nome nel giorno della festa del proprio santo

24 martedì Lug 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Conferenze, Curiosità

≈ Lascia un commento

Tag

Anno Giacobeo, Casa Andreasi, Giuseppe de Ribera, San Giacomo Maggiore, Santiago de Compostela, Serate in giardino

Un tempo ai bambini e alle bambine si dava il nome del santo del giorno in cui nascevano creando a volte abbinamenti alquanto impegnativi cui si suppliva con un secondo nome. Altre volte si sceglievano nomi molto diffusi a livello di famiglia per esserlo stato di nonni, bisnonni o addirittura padri (e questo è il mio caso).
Oggi invece la scelta nasce più semplicemente dal fatto che il nome piaccia ai genitori e l’onomastico in realtà non è così festeggiato.
Tuttavia durante la seconda serata del ciclo di appuntamento sui santi che si sta svolgendo a Casa Andreasi (trovate qui il programma) ho inviato i partecipanti a riscoprire il proprio santo di riferimento che nel mio caso è San Giacomo Maggiore che si festeggia proprio domani 25 luglio. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • “La pianura dei portici” arriva a Mantova: domenica 4 giugno 2023 ore 11.00
  • “Mantova, 5 cose che so di lei” passa per Rodigo: domenica 11 giugno alle 17.00 a Villa Balestra
  • Un ricordo della Battaglia di Curtatone e Montanara: lunedì 29 maggio 2023 al monumento

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...