• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi della categoria: Itinerari

Due passeggiate per Mantova domenica 31 luglio: all’alba (5.30) sui Ponti del Rio e alla sera (21.00) con Mantova Segreta in diretta

25 lunedì Lug 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ 1 Commento

Tag

All'alba sui Ponti del Rio, Alla sera con Mantova Segreta, Giacomo Cecchin, passeggiate a Mantova, visite guidate con Giacomo Cecchin

Sfidiamo il caldo scegliendo le ore più favorevoli a due passeggiate di scoperta all’alba e alla sera di domenica 31 luglio 2022. Ecco le mie due proposte (potete iscrivervi qui) per voi: siete allodole o gufi.

DOMENICA 31 LUGLIO ORE 5.30
>> All’alba sui Ponti del Rio – (ritrovo in piazza Anconetta)

Il Rio nasce sul Lago Superiore e poi continua a giocare a nascondino con Mantova: si inabissa e poi riemerge. Lo sapete quanti sono i ponti sul Rio? Ve li ricordate tutti? Se ve ne dimenticate sempre qualcuno non preoccupatevi perché è come per i sette nani: ne manca sempre qualcuno. Una passeggiata che segue il corso del Rio e tocca tutti i ponti che lo attraversano raccontando storie di peccati e peccatori, santi e beate e soprattutto di una Mantova che non è mai quella che sembra. Dall’ultimo ponte a Porto Catena fino alla chiesa di San Francesco attraversiamo tutta la città per arrivare alle sorgenti del Rio. (durata 2 ore circa) massimo 20 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa  – Domenica 31 luglio 2022 – Ore 5.30 
Iscrivetevi qui https://forms.gle/ZxHFLr4DfWK8BuN3A

Domenica 31 luglio ore 21.00
>> Alla sera con Mantova Segreta in diretta: i veri segreti sono sotto gli occhi di tutti – (ritrovo in Piazza Sordello davanti a Palazzo Ducale)

E’ un percorso pensato per gli appassionati di Mantova Segreta: sarà come girare in diretta una puntata alla ricerca delle curiosità mantovane. Scoprirete dettagli e particolari che sono sotto gli occhi di tutti ma che pochi notano. I veri segreti infatti non sono le cose nascoste ma quelle di cui nessuno si accorge. Partiremo da piazza Sordello e torneremo in piazza Sordello tra torri, santi che facevano pubblicità, piazze che non c’erano, passaggi segreti, cinematografi e statue che si spostano. (durata 2 ore circa) massimo 20 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa – domenica 31 luglio ore 21.00
Iscrivetevi qui https://forms.gle/ZxHFLr4DfWK8BuN3A

Tre passeggiate in giro per Mantova

09 sabato Lug 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, le due cattedrali, Mantova Segreta

Si torna a camminare per Mantova alla scoperta di storie e particolari.
Tre passeggiate per il prossimo fine settimana di luglio (i percorsi saranno confermati al raggiungimento di un minino di 10 partecipanti). Iscrivetevi qui https://forms.gle/uNauGobav4mY12yP9

Continua a leggere →

A spasso per i Giardini di Palazzo Ducale con Giacomo Cecchin: sabato 12 marzo ore 14.30 per Orti Mantovani

02 mercoledì Mar 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ 2 commenti

Tag

Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giardini dei Gonzaga, Giardini di Palazzo Ducale, Giardini Mantovani, Orti Mantovani

Per gli appassionati di Mantova e dei suoi Orti e Giardini proponiamo un percorso alla scoperta dell’onda verde che attraversa Palazzo Ducale. Vi aspettiamo pertanto a

Alla scoperta dei giardini di Palazzo Ducale
Sabato 12 marzo ore 14.30 in compagnia di Giacomo Cecchin

Lo sapete che esiste “un’onda verde” che attraversa tutto Palazzo Ducale?
Ebbene sono almeno 9 i giardini che si possono scoprire all’interno della reggia gonzaghesca e ce ne sono per tutti i gusti.

In questa passeggiata Giacomo Cecchin proverà a raccontarveli tutti o quasi: dal giardino segreto di Isabella a quello dei Semplici, dal cortile dei cani a quello della Cavallerizza senza dimenticare il Cortile dei Quattro Platani, lo spazio verde dove si trovano gli unici abitanti che vivono e dormono a Palazzo Ducale come i Gonzaga (sono tre tartarughe).

Non perdetevi questa “onda verde”: un’autostrada vegetale fatta di piante, fiori e frutti per un viaggio al museo che prende vita davanti ai nostri occhi.

Iscrizioni telefonando allo 393 1936747 o scrivendo a cooperativalibraimantovani@gmail.com
Quota di partecipazione 15 euro comprensivi del biglietto di ingresso

E’ un itinerario inserito nella manifestazione Orti Mantovani, promosso dalla Cooperativa Librai Mantovani.

Alcuni link utili per approfondire

– Il sito ufficiale della manifestazioni Orti Mantovani

– I giardini di Palazzo Ducale su La Reggia

Ecco tutto il programma della manifestazione.

Due passeggiate per Mantova: i 10 giorni che cambiarono la storia (sab 5 marzo) e Le due cattedrali di Mantova (dom 6 marzo)

26 sabato Feb 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova, Mantova la città delle due cattedrali, passeggiate a Mantova, visite guidate con Giacomo Cecchin

Una copertina con le due passeggiate a Mantova (i 10 giorni che cambiarono la storia e Mantova, la città delle due cattedrali) sullo sfondo la veduta satellitare della città

Proseguono le camminate per Mantova alla scoperta di storie, personaggi e curiosità. Ecco le prossime due previste per il fine settimana di sabato 5 marzo e domenica 6 marzo (potete iscrivervi qui)

SABATO 5 MARZO ORE 15.00
>> I 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova- (ritrovo in Piazza Virgiliana di fronte al Monumento a Virgilio)

Se doveste scegliere 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova voi quali scegliereste? io ho scelto i miei e ci sono compleanni e funerali, battaglie e reliquie, donne di polso e uomini senza nerbo, artisti, ingegneri e imperatori e una città in continuo movimento. 
Partiremo dai laghi e attraverseremo tutta Mantova in un percorso che durerà al massimo 2 ore e trenta e proverà a regalarvi un nuovo punto di vista su luoghi e storie ch​e forse conoscete già ma che è sempre bello sentirsi raccontare. (durata al massimo 2 ore e trenta) massimo 20 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa  – Sabato 5 marzo – Ore 15.00 
Iscrivetevi qui https://forms.gle/Nahfnt4TozkNCSGE6

Domenica 6 marzo ore 15.00
>> Mantova, la città delle due cattedrali – (ritrovo davanti al Palazzo Vescovile)

Se parlate con 10 mantovani di Mantova centro e gli chiedete quale cattedrale preferiscono tra il Duomo e Sant’Andrea 9 su 10 voteranno per la basilica di Leon Battista Alberti. Io invece preferisco il duomo. Se volete scoprire perché vi propongo un itinerario che collega le due cattedrali raccontandone vicende e curiosità per provare a scoprire che se Sant’Andrea lascia senza fiato, conoscere il duomo vuol dire non riuscire più a considerarlo una chiesa minore. Un percorso tra santi, pittori e cardinali per una serie continua di sorprese. (durata al massimo 2 ore e trenta) massimo 15 partecipanti

Quota di partecipazione – 15 euro a testa – domenica 6 marzo ore 15.00
Iscrivetevi qui https://forms.gle/Nahfnt4TozkNCSGE6

Tre passeggiate a Mantova domenica 20 febbraio: al mattino in piazza Canossa e al pomeriggio un percorso tra le due cattedrali

15 martedì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea, Duomo, Giacomo Cecchin, Itinerari, Le due cattedrali di San Pietro e Sant'Andrea, Passeggiate con Giacomo Cecchin, Piazza Canossa

Ripartono le passeggiate con Giacomo Cecchin con due percorsi novità in pieno centro storico.

La proposta è per domenica 20 febbraio 2022 e per iscriversi basta cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

IMPORTANTE – POSTI ESAURITI PER I TURNI DELLE 11.00 IN PIAZZA CANOSSA E DELLE 15.00.
E’ ancora possibile iscriversi per la passeggiata delle 9.00 in Piazza Canossa.

Piazza Canossa senza segreti ore 9.00 e ore 11.00 (posti esauriti)

Come si può organizzare una visita guida alla piazza più piccola e più elegante di Mantova? Basta sapere dove e cosa guardare tra angoli cinematografici, una facciata parlante, un passaggio segreto e tante altre curiosità. Un percorso da fare tutto d’un fiato in un’ora con sorpresa finale. (durata 1 ora)

Domenica 20 febbraio – Primo turno ore 9.00 – Secondo turno ore 11.00 (15 persone massimo per percorso) – Quota di partecipazione – 10 euro a testa
Per iscriversi cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

Mantova, la città delle due cattedrali ore 15.00 (posti esauriti)

se parlate con 10 mantovani di Mantova centro e gli chiedete quale cattedrale preferiscono tra il Duomo e Sant’Andrea 9 su 10 voteranno per la basilica di Leon Battista Alberti. Io invece preferisco il duomo. Se volete scoprire perché vi propongo un itinerario che collega le due cattedrali raccontandone vicende e curiosità per provare a scoprire che se Sant’Andrea lascia senza fiato, conoscere il duomo vuol dire non riuscire più a considerarlo una chiesa minore. Un percorso tra santi, pittori e cardinali per una serie continua di sorprese.

Domenica 20 febbraio – Ore 15.00 (durata 2 ore e trenta) massimo 15 partecipanti
Quota di partecipazione – 15 euro a testa

Per iscriversi cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

Le storie al centro: una splendida passeggiata per i 25 anni di C.a.s.a. San Simone

27 lunedì Dic 2021

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Agape, Casa San Simone, Giacomo Cecchin, Le storie al centro

Le Storie al Centro è stato uno dei progetti più belli che mi sia capitato di seguire in questo 2021 che si avvia alla conclusione. L’idea era di ricordare i 25 anni di storia di C.a.s.a. San Simone con una passeggiata in giro per Mantova.

Continua a leggere →

Mantua l’appellar sanz’altra sorte – Domenica 18 luglio ore 19.00: passeggiata alla scoperta della Mantova di Dante

10 sabato Lug 2021

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Dante Alighieri, Dante Alighieri a Mantova, Giacomo Cecchin, itinerario, passeggiata a Mantova, visita guidata

Una visita guidata sulle tracce di Dante immaginando che sia passato per Mantova.

Cosa avrebbe visto Dante quando è passato (forse) per Mantova? La Rotonda c’era ma la Torre dell’Orologio no! Quale Basilica di Sant’Andrea avrà visto e dove avrà girovagato? Nel 2021 cade il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Passeggiamo per Mantova utilizzando la Divina Commedia come guida turistica e scopriamo la città medievale sulle tracce del “ghibellin fuggiasco”.

Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Tre passeggiate a Mantova e una presentazione – Luglio 2021

05 lunedì Lug 2021

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, il marketing del monaco, Il Palazzo Ducale visto da fuori, Itinerari, Mantova 5 cose che so di lei, Mantua l'appellar sanz'altra sorte, Passeggiate

Gli appuntamenti di luglio

Un mese di luglio pieno di appuntamenti con Giacomo Cecchin: tre passeggiate per la città e la presentazione del suo primo libro su Mantova.

Il marketing del Monaco – domenica 11 luglio ore 8.00 (percorso)

Una passeggiata con Giacomo Cecchin per sapere dov’erano i conventi e i monasteri più importanti di Mantova, che differenza c’è tra francescani e domenicani, cluniacensi e cistercensi e tanti altre sorprese e pregiudizi da sfatare. Un modo per riscoprire la modernità degli ordini religiosi e delle loro regole.

Ritrovo alle ore 8.00 davanti alla chiesa di San Francesco (durata circa 2 ore) con arrivo verso le 10.00 sul Lungorio.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione cliccando qui (quota di 10 euro a persona)

Il Palazzo Ducale visto da fuori – sabato 17 luglio ore 21.00 (percorso)

Tutti (o quasi) sono entrati almeno una volta negli enormi spazi di Palazzo Ducale, ma quanti hanno visitato la reggia dei Gonzaga senza entrarci? Un percorso che attraverso piazze e giardini spiega vita, morte e miracoli di uno degli edifici più grandi d’Europa. Percorreremo tutto il perimetro del Palazzo Ducale per scoprire le storie, le storiacce e i personaggi che hanno costruito, abitato o frequentato la reggia gonzaghesca.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione cliccando qui (quota di 10 euro a persona)

Mantua l’appellar sanz’altra sorte – domenica 18 luglio ore 19.00 (percorso)

Cosa ha visto Dante quando è passato per Mantova? La Rotonda c’era ma la Torre dell’Orologio no! Quale Basilica di Sant’Andrea avrà visto e dove avrà girovagato? Nel 2021 cade il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Passeggiamo per Mantova utilizzando la Divina Commedia come guida turistica e scopriamo la città medievale sulle tracce del “ghibellin fuggiasco”.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione cliccando qui (quota di 10 euro a persona)

Giacomo Cecchin presenta il suo primo libro su Mantova – giovedì 29 luglio ore 21.00 a Casa Andreasi

Esce finalmente il primo libro su Mantova di Giacomo Cecchin. E’ una lettura da non perdere per chi si è appassionato alla rubrica “le 5 cose”. Il titolo del libro è
“Mantova – 5 cose che so di lei, una guida insolita ai segreti della città”.

La presentazione a Casa Andreasi: giovedì 29 luglio alle 21.00

Lo presentiamo giovedì 29 luglio alle 21.00 nel giardino di Casa Andreasi in via Frattini 9 a Mantova.
Saranno presenti insieme a Giacomo Cecchin, il giornalista Matteo Bursi e l’editore Nicola Sometti.
Eccovi la copertina con un disegno originale di Silver.

Confermate la presenza e prenotate la vostra copia!

Vi invitiamo a confermare la vostra presenza e a prenotare una o più copie del libro cliccate qui.

Tre trekking urbani da non perdere a Trame Sonore tra Verdi e Monteverdi – domenica 30 maggio, martedì 1 giugno e mercoledì 2 giugno alle 15.00

23 domenica Mag 2021

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ 1 Commento

Tag

Basilica di Santa Barbara, Claudio Monteverdi, Divulgatore errante, Giacomo Cecchin, Giuseppe Verdi, Oficina OCM, Teatro Bibiena, Trame sonore, trame sonore 2021, Trekking Urbano, Viva Verdi

Torno a collaborare con Trame Sonore di Oficina OCM per camminare sulle tracce di due geni della musica: Claudio Monteverdi e Giuseppe Verdi.

Il costo del biglietto è di 20 euro e comprende oltre alla visita guidata anche un concerto al Teatro Bibiena o alla Basilica di Santa Barbara.

Eccovi tutte le informazioni.

VIVA VERDI – il Risorgimento a Mantova sulle tracce di Peppino

MONTEVERDI E MANTOVA TRA 1500 E 1600



VIVA VERDI – il Risorgimento a Mantova sulle tracce di Peppino
Domenica 31 maggio ore 15.00 – 17.00
Partenza dalla Torre di San Domenico e arrivo al Teatro Bibiena.

MONTEVERDI E MANTOVA TRA 1500 E 1600
Martedì 1 giugno ore 15.00 – 17.00
Mercoledì 2 giugno ore 15.00 – 17.00
Partenza dalla chiesa di San Simone e San Giuda e arrivo alla Basilica di Santa Barbara

Per prenotare:
ACQUISTO IN BIGLIETTERIA – Palazzo Castiglioni, piano terra – Piazza Sordello 12 – Mantova
Tel. +39 0376 360476 – boxoffice@oficinaocm.com

ORARI DI APERTURA
Dal 04 al 28 maggio: dal lunedì al venerdì
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Dal 29 maggio al 2 giugno: dalle 10 alle 17

ACQUISTO ONLINE
Sul sito ocmantova.vivaticket.it
Continua a leggere →

Gli alberi monumentali a Mantova: Giacomo Cecchin vi porta a scoprire i tesori della città in verde

06 martedì Apr 2021

Posted by mantovastoria in Itinerari, Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, Giardini Nuvolari, Giardini Valentini, Giorgio Grossi, Gruppo Tea, Mantova Ambiente, Mantova Segreta, Piazza Alberti, Piazza Leon Battista Alberti, Tasso di Ippolito Nievo, Telemantova

Non tutto il male viene per nuocere potremmo dire pensando alla demolizione delle mura di Mantova agli inizi del 1900. Se oggi infatti non possiamo che rimpiangere quanto abbiamo perso, possiamo sicuramente gioire per quello che abbiamo guadagnato: i tanti giardini pubblici di Mantova.

Giacomo Cecchin vi accompagna alla scoperta dei veri tesori della città in verde in compagnia di Giorgio Grossi, responsabile della Gestione del Verde di Mantova Ambiente – Gruppo TEA. Nella puntata di Mantova Segreta scoprirete i sottopassi che collegano i giardini Nuvolari a quelli di viale Piave, dove si nasconde il fossato del Paiolo, qual è l’albero più antico di Mantova e che c’è un altro giardino pensile oltre a quello di Palazzo Ducale.

Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito ne trovate l’incipit.

Per approfondire su questo blog:
– 5 curiosità sui Giardini di Porta Pradella tra ruscelli, alberi e statue e sottopassi
– I giardini di Palazzo Ducale nel nuovo numero de La Reggia: prosegue il percorso alla scoperta della reggia gonzaghesca

Giacomo Cecchin

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Siena e Mantova: personaggi e storie
  • Buon Ferragosto con un regalo da Mantovastoria: una serie di cartoline su Mantova tutte da sfogliare
  • La storia dei Vigili del Fuoco: la Galleria Storica Nazionale con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...