• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Piazza Sordello

Una facciata da leggere come la pagina di un libro: il Palazzo Ducale su La Reggia 2/2019

24 martedì Set 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Palazzo Ducale

≈ Lascia un commento

Tag

curiosità su Palazzo Ducale, Giacomo Cecchin, La Reggia, Magna Domus, Palazzo del Capitano, Palazzo Ducale, Piazza Sordello, Società per il Palazzo Ducale

E’ uscito sull’ultimo numero de La Reggia, la rivista ufficiale della Società per il Palazzo Ducale, un altro mio articolo inserito nel ciclo dedicato al racconto della reggia gonzaghesca. E’ dedicato alla facciata di Palazzo Ducale, fronte di Piazza Sordello.
Qui trovate gli articoli usciti fino ad ora:
1. I nani di Mantova su La Reggia: spigolature “nanesche” a Palazzo Ducale (n. 2/2018)
2. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: un nuovo articolo per La Reggia (n. 3/2018)
3. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori: la seconda puntata su La Reggia (n. 4/2018)
4. I giardini di Palazzo Ducale su La Reggia (1/2019)

Di seguito il testo integrale dell’articolo pubblicato sul n. 2/2019 della Reggia (ringrazio il presidente Gianpiero Baldassari e il direttore Fausto Amadei per l’ospitalità). Continua a leggere →

Di piazza in piazza con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin vi racconta i luoghi più frequentati eppure meno conosciuti

05 lunedì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Di piazza in piazza, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Piazza Anconetta, Piazza Canossa, Piazza d'Arco, Piazza dei mille, Piazza della Fiera, Piazza Erbe, Piazza grande di San Pietro, Piazza Leon Battista Alberti, Piazza Mantegna, Piazza Paccagnini, Piazza Paradiso, Piazza Sordello, Piazza Virgiliana, Telemantova

I segreti meglio custoditi sono quelli sotto gli occhi di tutti. Ed è proprio così per le piazze di Mantova che sono tra i luoghi più frequentati eppure tra i meno conosciuti perché difficilmente uno si ferma ad osservarne i particolari. Giacomo Cecchin vi porta a scoprire alcune delle sue piazze preferite: da quelle del mercato a quelle che erano dei sagrati per arrivare a camminare virtualmente sulle acque dove i porti furono interrati. Mantova Segreta ancora una volta vi conduce a riscoprire le piazze di Mantova per coglierne particolari inediti ed apprezzarle sotto vari punti di vista.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito. Continua a leggere →

5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori”

17 domenica Dic 2017

Posted by mantovastoria in Gonzaga, Itinerari, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Piazza Castello, Piazza grande di San Pietro, Piazza Lega Lombarda, Piazza Paccagnini, piazza pallone, Piazza Paradiso, Piazza Sordello, Piazzetta Santa Barbara

I turisti affollano le sale di Palazzo ducale ma sono pochi quelli che si spingono ad una passeggiata tra i cortili interni della reggia gonzaghesca. D’altra parte anche gli stessi mantovani non sono abituati a questo percorso nel Palazzo visto da fuori perché questi spazi nella maggior parte sono diventati piazze o giardini aperti al pubblico. E invece questo itinerario offre tantissimi spunti per raccontare la storia dei Gonzaga e del loro palazzo e consente di leggere in modo più efficace la disposizione di appartamenti, chiese, giardini e altri elementi molto interessanti. Ecco allora un suggerimento per un itinerario a Palazzo ducale “visto da fuori” attraverso le sue 5 piazze…

Continua a leggere →

5 piazze create dal caso o dalla retorica del potere

19 venerdì Feb 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Storia Locale

≈ 35 commenti

Tag

Garibaldi, Lungorio, Mantova2016, Piazza d'Arco, Piazza Dante, Piazza dei mille, Piazza Sordello, Piazza Virgiliana

Piazza Garibaldi ora piazza Martiri

A Mantova ci sono piazze nate dalla storia come quelle comunali o create dal caso come gli slarghi creati dalle demolizioni di chiese, dalla retorica del potere o da semplici dimenticanze. Per le prime pensiamo a piazza Broletto e a piazza Erbe, sempre molto frequentate e storicamente cuore della città, per il secondo tipo invece (che si vivono meno, utilizzate come luogo di transito e di passaggio e non come luogo di sosta) ne propongo 5 da esplorare. Naturalmente per voi la scelta potrebbe essere diversa. Cosa ne dite?

Continua a leggere →

5 cavalcavia a Mantova non percorribili in auto

31 domenica Gen 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Storia Locale

≈ 35 commenti

Tag

Arengario, I cavalcavia, I cavalcavia a Mantova, Piazza Sordello, Vòlto òscuro, Via Sant'Ambrogio, Vicolo Bonacolsi, Vicolo dell'Arco, Voltone di San Pietro

Vicolo Bonacolsi
Cavalcavia di Vicolo Bonacolsi

Il cavalcavia è un elemento tipicamente medievale che consentiva di unire due edifici di una stessa famiglia oppure un palazzo ad un giardino con un passaggio aereo. In tal modo si evitava la necessità di scendere nella pubblica via e si creava anche una sorta di corridoio che con le finestre che solitamente gli davano luce permetteva di avere una visuale diretta e dall’alto del passaggio sottostante. Anche a Mantova sono rimasti questi retaggi del medioevo che attribuiscono eleganza ed un immagine insolitamente retrò ad alcuni vicoli o passaggi. Eccone 5 e voi ne conoscete altri?

Continua a leggere →

5 scorciatoie da scoprire ovvero passaggi segreti urbani tra ghetto, S.Andrea e Cattedrale

17 domenica Gen 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 39 commenti

Tag

Lungolago, passaggi segreti, passaggi segreti urbani, Piazza Alberti, Piazza Broletto, Piazza Canonica di San Pietro, Piazza Erbe, Piazza Mantegna, Piazza Sermide, Piazza Sordello, Piazza Viterbi, Via Bertani, Via Giustiziati

Piazza Viterbi vista da Vicolo Varrone
Piazza Viterbi vista da Vicolo Varrone

In una città ci sono scorciatoie che conoscono solo gli abitanti e a volte neanche loro. Se fossimo a Lione li chiamerebbero traboules, per i mantovani invece sono passaggi segreti urbani che ti consentono di passare da una piazza all’altra, da una via a un vicolo a volte anche attraversando una chiesa. Eccone 5 tra quelli che mi piace di più percorrere ma ce ne sono molti altri, basta avere voglia di scoprirli. E voi? Li usate mai?

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...