• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: La Voce di Mantova

La Pianura dei Portici, dicono di lei…

14 lunedì Ago 2023

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Editoriale Sometti, Fabio Veneri, Giacomo Cecchin, Giuseppe Vitale, La cronaca di Mantova, La Gazzetta di Mantova, La Gazzetta di Reggio Emilia, La pianura dei portici, La Repubblica, La Voce di Mantova, Massimiliano Boschini, Nicola Sometti, Simone Terzi

Sono davvero contento di aver partecipato all’avventura del libro “La Pianura dei Portici” edito da Sometti e scritto in compagnia di Fabio Veneri (anche capocomico in questa occasione), Massimiliano Boschini, Simone Terzi e illustrato da Giuseppe Vitale.

Durante una presentazione a Modena ho avuto l’occasione di avere tra le mani le illustrazioni originali e ho scelto di fotografare questa, non tanto per i portici, quanto per il cappelletto di Correggio. Cosa c’entrano i cappelletti con i portici? Dovete leggere il libro per scoprirlo.

Nel frattempo dopo alcune presentazioni la stampa e la televisione parlano di questo libro e sono tutte recensioni molto positive.

Continua a leggere →

Quando la storia passa a trovarti: sulle tracce del capitano John Kay che liberò Mantova il 25 aprile 1945

13 domenica Ago 2023

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità

≈ 3 commenti

Tag

Gazzetta di Mantova, Giacomo Cecchin, John L. Kay, l'Alto Adige, L'Altra Mantova, La Voce di Mantova, Mantova Uno, Robert Kay, Telemantova, TG Telemantova, TG3 Lombardia

A volte la vita è una questione di serendipity*, di apparenti casualità e coincidenze che però si rivelano ricche di stimoli e scoperte.

E’ quello che è accaduto con la visita di Robert Kay a Mantova, un americano venuto in Italia per ripercorrere i passi di suo padre John Kay, un capitano dell’intelligence americana arrivato in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ho ricevuto un’e-mail da Robert perché mi ha visto nel filmato su Mantova realizzato da un suo amico Dennis Callan lo scorso anno (lo potete vedere qui A Mantova con Dennis Callan: dove si scopre che gli hawaiani dicono davvero MAHALO quando sono felici). Entrambi abitano alle Hawaii e siccome si conoscono Dennis gli ha dato il mio riferimento.

Robert Kay mi ha scritto e mi ha inviato un documento molto interessante sulla Mantova nei giorni della Liberazione. Suo padre John Kay era incaricato di entrare nelle città liberate per fare una sorta di report della situazione. Ecco i due documenti stilati dal capitano Kay a San Benedetto Po e a Mantova.

Continua a leggere →

Alla Millenaria tra storie, cucina e territorio

01 giovedì Set 2022

Posted by mantovastoria in Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Fiera Millenaria 2022, Giacomo Cecchin, Gonzaga, La Voce di Mantova, Mantova Golosa, Mantova in cucina, Tortelli di zucca

Quando mi ricapita di entrare nella storia della Millenaria…
Questa settimana racconterò storie di cucina e territorio durante pranzi e cene organizzati come se fossero racconti.

Ci sarà la pasta, il formaggio, la carne, il pesce e naturalmente il vino. Tutti prodotti che fanno parte della storia di un territorio di confine come la Provincia di Mantova. In cucina (e non solo) la diversità è ricchezza.

Per chi volesse partecipare questo è il sito della Millenaria https://www.fieramillenaria.it/millenaria-2022 .
Qui invece un mio articolo sui Tortelli di Zucca pubblicato sullo Speciale Millenaria de La Voce di Mantova.

A Mantova con Dante Alighieri come guida: un intervista su La Voce di Mantova

27 sabato Mar 2021

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Dante a Mantova, Dante Alighieri a Mantova, Dantedì, Dantedì a Mantova, Giacomo Cecchin, La Divina Commedia, La Mantova di Dante Alighieri, La Voce di Mantova, Paolo Bertelli, Settecentenario della morte di Dante

In questi giorni danteschi ho parlato con Paolo Bertelli della Voce di Mantova e ne è uscita questa intervista. La trovate su La Voce di Mantova di venerdì 26 marzo 2021 a pagina 18 ma per i lettori pigri ve la riporto di seguito.

A Mantova con Dante Alighieri come guida
Tra curiosità ed evidenze sui passi del poeta

Nell’anno del settecentenario dalla morte di Dante Alighieri facciamoci questa domanda: il sommo poeta passò per Mantova? Probabilmente sì. Anche se di documenti certi non ne abbiamo lo stesso Dante ne fa cenno nella sua Quaestio de acqua et terra dove parla di un’idea nata durante una disputa a Mantova. E poi come possiamo pensare che Dante non passi per la città che ha dato i natali a Virgilio, suo modello di scrittura e sua guida nel viaggio attraverso Inferno e Purgatorio? Ne parliamo con Giacomo Cecchin, giornalista e guida turistica, che ha provato a immaginarsi un percorso nella Mantova degli inizi del 1300 con Dante come guida. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...