• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: La Mantova di Dante Alighieri

A Mantova con Dante Alighieri come guida: un intervista su La Voce di Mantova

27 sabato Mar 2021

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Dante a Mantova, Dante Alighieri a Mantova, Dantedì, Dantedì a Mantova, Giacomo Cecchin, La Divina Commedia, La Mantova di Dante Alighieri, La Voce di Mantova, Paolo Bertelli, Settecentenario della morte di Dante

In questi giorni danteschi ho parlato con Paolo Bertelli della Voce di Mantova e ne è uscita questa intervista. La trovate su La Voce di Mantova di venerdì 26 marzo 2021 a pagina 18 ma per i lettori pigri ve la riporto di seguito.

A Mantova con Dante Alighieri come guida
Tra curiosità ed evidenze sui passi del poeta

Nell’anno del settecentenario dalla morte di Dante Alighieri facciamoci questa domanda: il sommo poeta passò per Mantova? Probabilmente sì. Anche se di documenti certi non ne abbiamo lo stesso Dante ne fa cenno nella sua Quaestio de acqua et terra dove parla di un’idea nata durante una disputa a Mantova. E poi come possiamo pensare che Dante non passi per la città che ha dato i natali a Virgilio, suo modello di scrittura e sua guida nel viaggio attraverso Inferno e Purgatorio? Ne parliamo con Giacomo Cecchin, giornalista e guida turistica, che ha provato a immaginarsi un percorso nella Mantova degli inizi del 1300 con Dante come guida. Continua a leggere →

5 luoghi visti da Dante quando passò per Mantova (forse): microitinerario a 700 anni dalla morte del poeta

10 domenica Gen 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

2021, Dante 1321-2021, Dante a Mantova, Dante Alighieri, Dantedì, Giacomo Cecchin, La Mantova di Dante Alighieri, Settecentenario dantesco, Settecento anni dalla morte di Dante

Nell’anno del settecentenario dalla morte dell’Alighieri facciamoci questa domande: Dante passò per Mantova? Probabilmente sì. Ne fa cenno lui stesso nella sua Quaestio de acqua et terra dove parla di un’idea nata durante una disputa a Mantova. E poi come pensare che Dante non passi per la città che ha dato i natali a Virgilio, suo modello e sua guida nel viaggio della Commedia? Senza dimenticare che la descrizione del XX canto dell’Inferno del Mincio che esce dal Garda e alla fine cade in Po è troppo precisa perché il poeta non sia passato da queste parti.
Allora, pur senza documenti certi, proviamo a raccontare almeno 5 luoghi che ha visto Dante quando è passato (probabilmente) per Mantova.

Continua a leggere →

Giacomo Cecchin sulle tracce di Dante nella terza puntata di Mantova Segreta

05 giovedì Nov 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Dante Alighieri, Dantedì, Dantedì a Mantova, Giacomo Cecchin, La Mantova di Dante Alighieri, Mantova Segreta, Settecentenario di Dante Alighieri, Telemantova

Nel mezzo del cammin di nostra vita…
Com’era la Mantova del 1300, quella dove passò, quasi sicuramente, Dante Alighieri?
Giacomo Cecchin anticipa le celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante e vi porta a camminare nella Mantova del Medioevo.
Cosa avrà visto il poeta, com’era la città, cosa c’era e non c’è più e cosa c’è oggi e non allora? La puntata di Mantova Segreta prova a farvi fare un viaggio nel tempo e a guidarvi, come fece Virgilio con Dante, in una Mantova che ancora si può vedere sotto le tracce della città rinascimentale.
Qui potete vedere tutta la puntata mentre di seguito trovate il trailer di lancio andato in onda nel TG di Telemantova.

Per approfondire su questo blog
– A Mantova con Dante Alighieri come guida: un intervista su La Voce di Mantova
– 5 luoghi visti da Dante quando passò per Mantova (forse): microitinerario a 700 anni dalla morte del poeta

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata a Dante sul sito del Ministero dei Beni culturali
– La pagina della Treccani dedicata a Dante Alighieri
– Il sito del Museo Casa di Dante a Firenze

Due itinerari per un fine settimana tutto da scoprire: il Palazzo Ducale visto da fuori e la Mantova di Dante – sabato 25 e domenica 26 luglio

14 martedì Lug 2020

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Camminare per Mantova, Dentro il Palazzo ducale visto da fuori, Giacomo Cecchin, La Mantova di Dante Alighieri

Buongiorno a tutti,
a grande richiesta torniamo a camminare per Mantova raccontando storie e scegliendo punti di vista alternativi.
Scopriremo insieme dettagli sconosciuti ai più o semplicemente nuovi occhi per guardare la Mantova che tutti conosciamo.
Ho pensato a due itinerari in orario serale o aperitivo per evitare il caldo.
Eccoli qui: vi aspetto!
Il Palazzo Ducale visto da fuori – sabato 25 luglio ore 21.00 (ritrovo davanti all’ingresso di Piazza Castello – durata circa 2 ore)
Tutti (o quasi) sono entrati almeno una volta a Palazzo Ducale ma quanti hanno visitato la reggia dei Gonzaga senza entrarci? Un percorso che attraverso piazze e giardini spiega vita, morte e miracoli di uno degli edifici più grandi d’Europa. Percorreremo tutto il perimetro del Palazzo Ducale per scoprire le storie, le storiacce e i personaggi che hanno costruito, abitato o frequentato la reggia gonzaghesca.
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Mantua l’appellar sanz’altra sorte – Domenica 26 luglio ore 19.00 (ritrovo in piazza Virgiliana davanti al monumento – durata circa 2 ore)
Cosa ha visto Dante quando è passato per Mantova? La Rotonda c’era ma la Torre dell’Orologio no! Quale Basilica di Sant’Andrea avrà visto e dove avrà girovagato? Nel 2021 cade il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Passeggiamo per Mantova utilizzando la Divina Commedia come guida turistica e scopriamo la città medievale sulle tracce del “ghibellin fuggiasco”.
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Un fine settimana a camminare per Mantova con Dante, Gassman e i ponti sul Rio – sabato 4 e domenica 5 luglio

29 lunedì Giu 2020

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Camminare per Mantova, Giacomo Cecchin, I ponti sul Rio, La Mantova al cine, La Mantova di Dante Alighieri

Buongiorno a tutti,
era troppo tempo che non camminavo per Mantova raccontando storie e quindi ho deciso di tornare a girovagare per le vie della città con gli occhiali del tempo.
Scopriremo insieme dettagli sconosciuti ai più o semplicemente nuovi occhi per guardare la Mantova che tutti conosciamo.
Ho pensato a tre itinerari per ripartire: una novità e due classici.
Eccoli qui: vi aspetto!Mantua l’appellar sanz’altra sorte – Sabato 4 luglio ore 17.00 (ritrovo in piazza Virgiliana davanti al monumento)
Cosa ha visto Dante quando è passato per Mantova? La Rotonda c’era ma la Torre dell’Orologio no! Quale Basilica di Sant’Andrea avrà visto e dove avrà girovagato? Nel 2021 cade il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Passeggiamo per Mantova utilizzando la Divina Commedia come guida turistica e scopriamo la città medievale sulle tracce del “ghibellin fuggiasco”.
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Mantova al cine – Domenica 5 luglio ore 9.00 (ritrovo davanti alla Casa del Rigoletto)
Sapete quanti film sono stati girati a Mantova? Siete curiosi di capire quali sono stati i set cinematografici allestiti in città? Dalla Marcia su Roma ai Promessi Sposi, dal Portaborse a Rigoletto una passeggiata per capire che le storie più coinvolgenti non devono per forza essere davvero accadute. Pensate a Romeo che viene in esilio a Mantova: l’ultimo film sui due innamorati è stato girato quasi tutto nella nostra città che al cinema è diventata Verona. Passeggiamo per Mantova per scoprire che al cinema tutto è finto ma niente è falso (le emozioni sono vere).
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Quell’ultimo ponte – Domenica 5 luglio ore 17.00 (ritrovo davanti alla chiesa di San Francesco)
Il Rio nasce sul Lago Superiore e poi continua a giocare a nascondino con Mantova: si inabissa e poi riemerge. Lo sapete quanti sono i ponti sul Rio? Ve li ricordate tutti? Se ve ne dimenticate sempre qualcuno non preoccupatevi perchè è come per i sette nani: ne manca sempre qualcuno. Una passeggiata che segue il corso del Rio e tocca tutti i ponti che lo attraversano raccontando storie di peccati e peccatori, santi e beate e soprattutto di una Mantova che non è mai quella che sembra. Dalla chiesa di San Francesco attraversiamo tutta la città per arrivare fino a quell’ultimo ponte (a proposito sapete come si chiama?).
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Articoli recenti

  • Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers: e l’ultimo chiude la porta
  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...