• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: I ponti sul Rio

Una passeggiata con Giacomo Cecchin su e giù dai sette ponti sul Rio, la puntata di Mantova Segreta

09 martedì Mar 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, I ponti sul Rio, Mantova Segreta, Ponte degli Arlotti, Ponte delle Pescherie, Ponte di San Francesco, Ponte di San Giacomo, Ponte di San Silvestro, Ponte di via Massari, Quell'ultimo ponte a Porto Catena, Telemantova

Quanti sono i ponti sul Rio? Tra le modifiche degli anni ’50 del secolo scorso che hanno coperto una parte del Rio e l’ultimo ponte a Porto Catena (che tra l’altro non ha ancora un nome) sono sette. E’ un esercizio di memoria difficile per i mantovani ricordarseli tutti perché si è perso da tempo il rapporto tra Mantova e l’acqua.

Eppure sono ben visibili e, nella maggior parte dei casi, ancora percorribili. In questa puntata di Mantova Segreta Giacomo Cecchin vi accompagna in una passeggiata che parte dal Porto Catena e attraversa tutta Mantova per arrivare fino alla riva del Lago Superiore dove il Rio inizia il suo percorso verso la città.

Da “quell’ultimo ponte senza nome” fino al ponte di San Francesco è un modo diverso di osservare Mantova.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito trovate il trailer di lancio della passeggiata alla riscoperta dei 7 ponti sul Rio.

Per approfondire su questo blog:
– La puntata della prima stagione di Mantova Segreta sui ponti sul Rio: dal Lago Superiore a Porto Catena
– I ponti sul Rio a Mantovagando: li ricordate tutti?
– 5 ponti sul Rio tra conventi, porti e pescherie (prima che si costruisse quell’ultimo ponte)

Un fine settimana a camminare per Mantova con Dante, Gassman e i ponti sul Rio – sabato 4 e domenica 5 luglio

29 lunedì Giu 2020

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Camminare per Mantova, Giacomo Cecchin, I ponti sul Rio, La Mantova al cine, La Mantova di Dante Alighieri

Buongiorno a tutti,
era troppo tempo che non camminavo per Mantova raccontando storie e quindi ho deciso di tornare a girovagare per le vie della città con gli occhiali del tempo.
Scopriremo insieme dettagli sconosciuti ai più o semplicemente nuovi occhi per guardare la Mantova che tutti conosciamo.
Ho pensato a tre itinerari per ripartire: una novità e due classici.
Eccoli qui: vi aspetto!Mantua l’appellar sanz’altra sorte – Sabato 4 luglio ore 17.00 (ritrovo in piazza Virgiliana davanti al monumento)
Cosa ha visto Dante quando è passato per Mantova? La Rotonda c’era ma la Torre dell’Orologio no! Quale Basilica di Sant’Andrea avrà visto e dove avrà girovagato? Nel 2021 cade il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Passeggiamo per Mantova utilizzando la Divina Commedia come guida turistica e scopriamo la città medievale sulle tracce del “ghibellin fuggiasco”.
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Mantova al cine – Domenica 5 luglio ore 9.00 (ritrovo davanti alla Casa del Rigoletto)
Sapete quanti film sono stati girati a Mantova? Siete curiosi di capire quali sono stati i set cinematografici allestiti in città? Dalla Marcia su Roma ai Promessi Sposi, dal Portaborse a Rigoletto una passeggiata per capire che le storie più coinvolgenti non devono per forza essere davvero accadute. Pensate a Romeo che viene in esilio a Mantova: l’ultimo film sui due innamorati è stato girato quasi tutto nella nostra città che al cinema è diventata Verona. Passeggiamo per Mantova per scoprire che al cinema tutto è finto ma niente è falso (le emozioni sono vere).
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Quell’ultimo ponte – Domenica 5 luglio ore 17.00 (ritrovo davanti alla chiesa di San Francesco)
Il Rio nasce sul Lago Superiore e poi continua a giocare a nascondino con Mantova: si inabissa e poi riemerge. Lo sapete quanti sono i ponti sul Rio? Ve li ricordate tutti? Se ve ne dimenticate sempre qualcuno non preoccupatevi perchè è come per i sette nani: ne manca sempre qualcuno. Una passeggiata che segue il corso del Rio e tocca tutti i ponti che lo attraversano raccontando storie di peccati e peccatori, santi e beate e soprattutto di una Mantova che non è mai quella che sembra. Dalla chiesa di San Francesco attraversiamo tutta la città per arrivare fino a quell’ultimo ponte (a proposito sapete come si chiama?).
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Il primo ciak di Mantova Segreta – un nuovo frammento e tre curiosità

06 sabato Giu 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Frammenti di Mantova Segreta, Giacomo Cecchin, I ponti sul Rio, Il primo ciak, Ivano Bottura, Lago Superiore, Mantova Segreta, Telemantova

Oggi voglio raccontarvi il primo ciak di Mantova Segreta in un giorno di luglio del 2018.
Siamo partiti dalla sede di Telemantova al Boma insieme all’operatore Ivano Bottura: una strana coppia fatta da un professionista (lui) e un dilettante (io).
Dovevamo girare la puntata di prova di Mantova Segreta e avevo scelto come tema quello dei ponti sul Rio.
Siamo arrivati vicino al Rifugio a Belfiore, abbiamo parcheggiato e poi siamo andati fino all’imbocco del Rio sul Lago Superiore e ci siamo buttati.
Vi regalo tre curiosità ma prima guardate la prima ripresa in assoluto della grande avventura di Mantova Segreta (nel prossimo frammento invece vi regalerò l’ultimo ciak della trasmissione).

La prima curiosità è che abbiamo preso la multa perché non ci siamo accorti di aver parcheggiato in un posto vietato: è stata la prima voce di spesa della trasmissione.
La seconda curiosità è che è stata la puntata più lunga da girare perché, non avendo ancora i tempi per girare, siamo dovuti uscire altre due volte per integrare le immagini utilizzando anche foto d’epoca e voce fuori campo.
La terza curiosità è che la prima puntata ad essere girata (quella sui Ponti del Rio) è stata la terza ad andare in onda perché è stata ritenuta più frizzante quella sui Passaggi Segreti Urbani.

Qui di seguito trovate gli altri frammenti di Mantova Segreta pubblicati sino ad ora

7. Una birra per Matilde
6. A tu per tu con Virgilio
5. Il sottopalco del Teatro Sociale
4. Il campanile imprigionato
3. Una finestra sulla cupola di Sant’Andrea
2. Il campanile della Cattedrale di Mantova
1. La Specola dei Gesuiti

A questo link trovate la playlist dei frammenti di Mantova Segreta.

Qui invece potete vedere tutte le puntate andate in onda nella stagione 20018-2019.

Giacomo Cecchin

Un percorso su è giù dai ponti del Rio: Mantova Segreta vi racconta il rapporto tra la città e l’acqua (terza puntata)

13 martedì Nov 2018

Posted by mantovastoria in Itinerari, le 5 cose..., Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

I ponti sul Rio, Mantova Segreta, Ponte degli Arlotti, Ponte delle Pescherie, Ponte di San Francesco, Ponte di San Giacomo, Ponte di San Silvestro, Ponte di via Massari, Porto Catena

Per chi si fosse perso alcune delle puntate di Mantova Segreta pubblichiamo quella che vi accompagna alla scoperta dei ponti sul Rio. La potete vedere qui. Eccovi invece l’introduzione:

“Un modo diverso di raccontare Mantova e il suo rapporto con l’acqua. Il Rio per i mantovani e per i turisti è una presenza intermittente che sbuca quando meno te lo aspetti e offre vedute suggestive e particolari di Mantova. E’ un corso d’acqua che ha perso la sua funzione di collegamento tra il lago superiore e il lago inferiore anche se un recente progetto punta a far tornare le persone a navigare sulle sue acque. La copertura del Rio ha fatto perdere ai mantovani anche la percezione dei ponti che lo attraversano che invece sono tuttora presenti e molto caratteristici. E voi li sapreste citare tutti?”
A questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Il post originale lo trovate qui: 5 ponti sul Rio tra conventi, porti e pescherie
Se invece volete arrivare sulla riva del Rio eccovi alcuni spunti: 5 modi per arrivare sulla riva del Rio.

5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso

08 domenica Ott 2017

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

I diamanti di Palazzo Valenti Gonzaga, I ponti sul Rio, il campanile di S.Andrea, Il fossato del Castello di San Giorgio, Le bugandere, Porto Catena

A Mantova capita anche di non aver voglia di guardare il cielo, soprattutto in quei giorni in cui il grigiume uniforme sembra rispecchiare il piattume della pianura. Oppure quando la nebbia impedisce di cogliere i profili dei tetti, delle torri e dei campanili e la città sembra sprofondare in un vuoto senza spazio e tempo. Ebbene anche in questi casi non bisogna farsi scoraggiare, basta cambiare il punto di vista e invece di guardare in alto occorre cercare in basso i particolari che ci possono raccontare storie inedite sulla città. Ecco allora 5 luoghi dove guardare in basso, accomunati da una vena acquatica e dall’idea che a Mantova tutto è “narrazione” e “racconto”… Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...