Tag

, , ,

Buongiorno a tutti,
a grande richiesta torniamo a camminare per Mantova raccontando storie e scegliendo punti di vista alternativi.
Scopriremo insieme dettagli sconosciuti ai più o semplicemente nuovi occhi per guardare la Mantova che tutti conosciamo.
Ho pensato a due itinerari in orario serale o aperitivo per evitare il caldo.
Eccoli qui: vi aspetto!
Il Palazzo Ducale visto da fuori – sabato 25 luglio ore 21.00 (ritrovo davanti all’ingresso di Piazza Castello – durata circa 2 ore)
Tutti (o quasi) sono entrati almeno una volta a Palazzo Ducale ma quanti hanno visitato la reggia dei Gonzaga senza entrarci? Un percorso che attraverso piazze e giardini spiega vita, morte e miracoli di uno degli edifici più grandi d’Europa. Percorreremo tutto il perimetro del Palazzo Ducale per scoprire le storie, le storiacce e i personaggi che hanno costruito, abitato o frequentato la reggia gonzaghesca.
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona

Mantua l’appellar sanz’altra sorte – Domenica 26 luglio ore 19.00 (ritrovo in piazza Virgiliana davanti al monumento – durata circa 2 ore)
Cosa ha visto Dante quando è passato per Mantova? La Rotonda c’era ma la Torre dell’Orologio no! Quale Basilica di Sant’Andrea avrà visto e dove avrà girovagato? Nel 2021 cade il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Passeggiamo per Mantova utilizzando la Divina Commedia come guida turistica e scopriamo la città medievale sulle tracce del “ghibellin fuggiasco”.
Per prenotarsi cliccare qui (posti limitati) – 10 euro a persona