• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: festivaletteratura

2016-2021: 5 progetti da ricordare tra blog, libri, spettacoli teatrali, trasmissioni televisive e Festivaletteratura

31 venerdì Dic 2021

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Chicca Gagliardo, Davide Braga, Editoriale Sometti, Elena Benazzi, Fabio Veneri, festivaletteratura, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri in arte Silver, I figli del Capitano Verne, Mantova 5 cose che so di lei, Mantova Segreta, Nicola Sometti, Silver, Telemantova

Un collage dei 5 ricordi da conservare: l'inizio delle 5 cose, il Festivaletteratura, Mantova Segreta, I figli del capitano Verne e il libro su Mantova

In questi giorni di fine anno ho provato a riflettere sulle idee e i progetti che ho realizzato e raccontato su questo blog. Quindi ho deciso di fare un vero e proprio viaggio nel tempo arrivando fino al 2016 (anno nel quale ho iniziato a pubblicare post con una certa costanza).

A questo punto ho provato a fare un gioco e mi sono detto: “Quali tra questi progetti ricorderei se dovessi sceglierne solo 5?”*

Ecco la mia scelta dei cinque progetti da ricordare.

Continua a leggere →

I mantovani durante il Festivaletteratura e come distinguerli dai turisti

19 domenica Dic 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

festivaletteratura, Giacomo Cecchin, Mantova 5 cose che so di lei

I partecipanti ad un incontro nel giardino di Palazzo Castiglioni, visti dalla casa torre dei Bonacolsi,

E’ un classico il comportamento dei Mantovani durante il Festivaletteratura: il primo giorno lo amano e l’ultimo sentono la nostalgia della Mantova sonnacchiosa e solitaria del resto dell’anno.

Nella cinquina numero 19 del libro Mantova, 5 cose che so di lei, abbiamo immaginato un turista che voglia provare a mimetizzarsi tra i nativi: cosa dovrebbe fare?

Ecco allora una mini guida in 5 esercizi per diventare più mantovano dei mantovani: dall’andare in bicicletta contromano al leggere la Gazzetta e la Voce dal fondo fino a dichiarare con convinzione che Palazzo Te sia fuori città.

Questa è stata una delle cinquine più popolari tra quelle pubblicate su questo blog perché i mantovani amano prendersi in giro e soprattutto riconoscono al volo i turisti che durante il Festivaletteratura vivono una città molto diversa da quella di tutto il resto dell’anno.

Per approfondire:
– Quelli che il Festivaletteratura: 5 frasi che si sentono spesso…
– Mantova 2016: è il momento di uscire dalla sindrome di Brigadoon
– Festivaletteratura 2016 – Parlerò con le statue – Sabato 10 e domenica 11 settembre – ore 6.00
– Il sito ufficiale del Festivaletteratura
– L’archivio del Festivaletteratura

Voce di silenzio sottile: il cardinal Ravasi sul Domenicale e un ricordo di Festivaletteratura

22 domenica Mar 2020

Posted by mantovastoria in Conferenze

≈ Lascia un commento

Tag

Cardinale Gianfranco Ravasi, Domenicale, Domenicale - Il Sole 24 ore, Elia, festivaletteratura, Festivaletteratura2004, Gianfranco Ravasi, Umberto Eco, una voce di silenzio sottile

Al mattino della domenica leggo sempre il Domenicale del Sole24ore e oggi il Breviario di Gianfranco Ravasi mi ha colpito molto.
Per due motivi: uno è che si parla di silenzio e in questi giorni stiamo recuperando almeno questa possibilità. Sperimentare il silenzio è corroborante.
Il secondo invece è la magia della lettura che ti porta in un altro mondo e in un altro tempo. Io sono tornato al 5 settembre del 2004, al pomeriggio, nel cortile del Palazzo di San Sebastiano.
No, non sono andato solo a memoria ma ho provato a consultare l’archivio del Festivaletteratura (lo trovate qui) che mi ha dato i dati corretti. Continua a leggere →

E’ tempo di classifiche: i post più letti del 2018

28 venerdì Dic 2018

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

festivaletteratura, I 5 laghi di Mantova, I mantovani e il Festivaletteratura, Le stranezze di Palazzo Ducale

La fine dell’anno è il momento dei bilanci e allora eccovi i post più letti del 2018 con due conferme sul podio e una new entry: il che vuol dire che abbiamo oramai degli evergreen che non passano di moda. Eccoli in sequenza:
1. Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura (post al primo posto anche nel 2017)
2. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili (nel 2017 al terzo posto)
3. I 5 laghi di Mantova tra ponti, dighe e coccodrilli (nel 2017 al quinto posto)

Il post sul Festivaletteratura è tornato a colpire i lettori soprattutto in occasione della settimana letteraria. Gli altri due invece hanno numeri costanti durante tutto l’anno.
Qui trovate la classifica 2017 e qui invece le posizioni del 2016.

Quelli che il Festivaletteratura: 5 frasi che si sentono spesso…

07 venerdì Set 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Libri

≈ 3 commenti

Tag

è il Karma bellezza, del doman non v'è certezza, festivaletteratura, luoghi comuni, non ci sono più le mezze stagioni, però, quelli del sì, si stava meglio quando si stava peggio

Nei 5 giorni del Festivaletteratura Mantova viene inondata da una marea di persone che si muovono all’unisono al ritmo degli incontri e della fiumana dei volontari in maglietta blu. La manifestazione è arrivata alla ventiduesima edizione (con un successo che non accenna a diminuire) eppure tra i mantovani continuano a sentirsi delle frasi che, ripetute ogni anno, consentono di raccontare una sorta di fenomenologia dei “nativi” al Festivaletteratura. Ecco 5 gruppi di lettori o non lettori individuati dalle frasi che ne rappresentano l’essenza. (se invece vi interessa scoprire come Diventare Mantovano al Festival con 5 semplici esercizi leggete qui) Continua a leggere →

Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura

08 venerdì Set 2017

Posted by mantovastoria in Gonzaga, le 5 cose...

≈ 2 commenti

Tag

esercizi di stile, festivaletteratura, Mantovani, mimetizzarsi

Siamo nel pieno dei Festivaletteratura e gli autori, gli editori e i lettori (non mantovani) si riconoscono per lo sguardo sognante con cui passeggiano programma alla mano. In effetti è quasi impossibile scambiare per un nativo chi viene in città per la cinque giorni letteraria. Allora per chi volesse mimetizzarsi tra i mantovani, e non farsi scoprire, offriamo 5 semplici mosse da applicare immediatamente. A questo punto sarete automaticamente come noi e potrete godervi il Festival senza sentirvi un pesce fuor d’acqua. Il suggerimento è di sperimentarne almeno una al giorno per diventare dei campioni alla prossima edizione. Continua a leggere →

Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura

03 domenica Set 2017

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Libri

≈ Lascia un commento

Tag

festivaletteratura, Libri

Nella domenica che apre il Festivaletteratura n. 21 un piccolo post di ripasso sugli articoli già pubblicati su questo blog che fanno riferimento in qualche modo ai libri.

Libri da trovare – forse non tutti lo sanno ma il festivaletteratura che dura tutto l’anno e di maggior successo è quello formato dai lettori che affollano le biblioteche e gli archivi della città (e sono tanti – i lettori – e tante – le biblioteche).
Qui trovate i luoghi dedicati al libro da trovare (con una punta ai luoghi dove comprarli usati):
1. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
2. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
3. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche

Libri da leggere – libri da leggere prima di venire a Mantova e libri da leggere dopo essere stati a Mantova (manca la puntata dei libri da leggere mentre si gira per la città ma a breve arriverà anche quella). Eccovi allora due cinquine per lettori di andata e ritorno:
1. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
2. 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive

Libri da sfogliare – l’unico libro veramente da sfogliare quando si viene a Mantova è la città stessa. Mantova è un palinsesto continuamente riscritto, è una torta Helvetia a più strati dove ognuno sceglie il livello a cui fermarsi o quello che gli piace di più, è una rete della metropolitana fatta di storie e di stazioni tutte collegate anche se non sembra. Allora (permettete un po’ autostima) il libro più bello da sfogliare è quello delle cinquine che sono arrivate all’edizione 87 e voglion dire 435 voci su storie, personaggi e luoghi della città più bella del mondo. Le trovate in questo elenco:

  1. 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura
  2. 5 location mantovane del film La Marcia su Roma
  3. 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie
  4. 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
  5. Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda
  6. 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor
  7. 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi
  8. 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana)
  9. 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
  10. 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
  11. 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
  12. 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
  13. 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
  14. 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
  15. 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
  16. 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
  17. 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
  18. 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
  19. 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
  20. 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
  21. 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
  22. 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
  23. 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
  24. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
  25. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  26. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  27. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  28. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  29. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  30. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  31. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  32. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  33. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  34. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  35. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  36. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  37. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  38. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  39. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  40. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  41. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  42. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  43. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  44. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  45. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  46. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  47. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  48. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  49. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  50. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  51. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  52. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  53. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  54. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  55. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  56. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  57. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  58. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  59. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  60. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  61. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  62. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  63. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  64. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  65. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  66. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  67. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  68. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  69. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  70. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  71. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  72. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  73. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  74. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  75. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  76. 5 escursioni fuori porta
  77. 5 laghi a Mantova
  78. 5 statue di Virgilio
  79. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  80. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  81. 5 piazze create dal caso
  82. 5 ponti sul Rio
  83. 5 cavalcavia da osservare
  84. 5 salite mozzafiato
  85. 5 scorciatoie da scoprire
  86. 5 piazze da incorniciare
  87. 5 posti del cuore

Articoli recenti

  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!
  • La Gloriosa Sventura: il docufilm sulla battaglia di Curtatone e Montanara – venerdì 27 maggio ore 21.30 sagrato del Santuario delle Grazie

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...