Tag
Chicca Gagliardo, Davide Braga, Editoriale Sometti, Elena Benazzi, Fabio Veneri, festivaletteratura, Giacomo Cecchin, Guido Silvestri in arte Silver, I figli del Capitano Verne, Mantova 5 cose che so di lei, Mantova Segreta, Nicola Sometti, Silver, Telemantova

In questi giorni di fine anno ho provato a riflettere sulle idee e i progetti che ho realizzato e raccontato su questo blog. Quindi ho deciso di fare un vero e proprio viaggio nel tempo arrivando fino al 2016 (anno nel quale ho iniziato a pubblicare post con una certa costanza).
A questo punto ho provato a fare un gioco e mi sono detto: “Quali tra questi progetti ricorderei se dovessi sceglierne solo 5?”*
Ecco la mia scelta dei cinque progetti da ricordare.
1. Le 5 cose su Mantova e sui Mantovani

Il primo post della serie “Le 5 cose” è stato pubblicato su questo blog lunedì 28 dicembre 2015. Il titolo era 5 posti del cuore a Mantova: e i vostri?. L’idea era quella di raccontare Mantova, la capitale italiana della cultura del 2016 (ne ho scritto qui) con un punto di vista diverso dal solito. Da quel momento ho pubblicato circa 130 “cinquine” (qui trovate le prime 100) e per me è diventata una salutare abitudine: un modo di dare solidità alle storie che racconto quando faccio il mestiere di guida turistica.
Senza dimenticare che da qui nascono almeno 4 dei progetti che ho deciso di ricordare in questo post.
Per approfondire: la presentazione del progetto sulle 5 cose alla Rotonda di San Lorenzo
2. Parlare con le statue al Festivaletteratura (edizione n. 20)
Uno dei miei desideri è sempre stato quello di partecipare a Festivaletteratura. Non come volontario (ci sono stato nei primi anni) o come partecipante (ci sono sempre stato) ma come autore. L’occasione mi è capitata per caso nel 2016, per l’edizione del ventennale. Mi telefona Alessandro Della Casa e mi chiede se mi piacerebbe partecipare al Festival come spalla della scrittrice Chicca Gagliardo in un itinerario per Mantova a caccia di statue: si parte dal Giardino di Palazzo Cavriani e si chiude al Teatro Bibiena. Ho detto sì immediatamente e l’esperienza è stata fantastica tanto che, nonostante il percorso iniziasse alle 6.00 del mattino, gli organizzatori aggiunsero una data all’evento.
Per approfondire:
– Festivaletteratura 2016 – Parlerò con le statue – Sabato 10 e domenica 11 settembre – ore 6.00
– La mia scheda autore dall’archivio del Festivaletteratura e la presentazione dell’evento
3. Mantova Segreta: nel 2018 va in onda la prima puntata
Tutto nasce da una conversazione con Davide Braga, lo storico commerciale di Telemantova, che mi dice: “Cosa ne diresti di fare una trasmissione televisiva su Mantova? La potresti raccontare a tuo modo, un po’ come fai quando scrivi le 5 cose da vedere…”. Mi fissa un incontro con i responsabili della rete e si parte. Mai fatta televisione però l’idea mi entusiasma e così mercoledì 19 settembre 2018 alle 21.15 va in onda la prima puntata dedicata ai “passaggi segreti urbani”. La trasmissione funziona e sta andando in onda una terza stagione con grande successo di pubblico.
Per approfondire:
– I passaggi segreti urbani: scoprili nella prima puntata di Mantova Segreta
– La pagina ufficiale di Mantova Segreta sul sito di Telemantova
4. I Figli del Capitano Verne, a teatro con Elena Benazzi
Sono sempre stato appassionato di teatro ma non sono mai salito sul palcoscenico come attore. Mi chiama Elena Benazzi e mi chiede se mi interessa provare a scrivere uno spettacolo teatrale a 4 mani su Jules Verne e i suoi personaggi. Detto e fatto. Ecco allora i Figli del Capitano Verne dove io sono lo scrittore Jules Verne e Elena Benazzi interpreta 5 dei suoi personaggi più famosi. Lo spettacolo debutta il 27 ottobre 2019 a Porto Mantova: andiamo in scena tre volte e poi il covid blocca tutto. Nel 2022 si ricomincia al Cinema del Carbone.
Per approfondire:
– Il debutto a Porto Mantovano: domenica 27 ottobre 2019
– Il trailer dello spettacolo, girato al Cinema del Carbone
5. Mantova, 5 cose che so di lei: il libro di Giacomo Cecchin
Dopo il blog e la trasmissione era venuto il momento di rispondere ai tanti che mi dicevano che non usavano internet e non guardavano la televisione. Ne parlo con Nicola Sometti che accetta di buttarsi insieme a me in questa avventura. Fabio Veneri mi regala il titolo. Ecco allora il libro Mantova, 5 cose che so di lei che raccoglie 77 cinquine e tre intermezzi e ha debuttato nel giardino di Casa Andreasi il 29 luglio del 2021. Una delle mie soddisfazioni più grandi è stata che Silver abbia deciso di realizzare non solo la copertina del volume ma anche una sua prefazione a fumetti. Il libro sta vendendo e proprio in questi giorni è arrivata la notizia che si procederà ad una prima ristampa. Chi si fosse perso una delle presentazioni non disperi perché la tournée prosegue e a breve avremo nuove date per raccontare Mantova, 5 cose che so di lei.
Per approfondire:
– La prima presentazione a Casa Andreasi giovedì 29 luglio 2021
– Il servizio di lancio andato in onda su Telemantova