Tag

, , ,

E’ una mia consuetudine pubblicare come primo post dell’anno gli anniversari che si ricordano nel 2022. Ecco allora un elenco sintetico e non esaustivo per non perdersi alcuni degli anniversari da festeggiare o ricordare nel 2022 (come sempre ho scelto solo gli anni tondi e ne aggiungerò altri nel corso dell’anno). Io realizzerò progetti sui 200 anni del Teatro Sociale, sui 550 anni dalla morte di Leon Battista Alberti e dalla posa della prima pietra della Basilica di Sant’Andrea e sui 150 anni dalla morte del generale Giuseppe Govone. E’ un gioco quello degli anniversari che piace tantissimo a noi italiani per questo anche a voi avete qualcosa da aggiungere? Buon divertimento.
(qui trovate gli anniversari del 2021, 2020, 2019, 2018, 201720162015.

1972(50 anni) – il 30 gennaio a Derry i soldati britannici aprono il fuoco sui manifestanti cattolici: è il Bloody Sunday (da qui la canzone degli U2); il 14 marzo muore l’editore Gian Giacomo Feltrinelli; il 27 aprile l’Apollo 16 rientra sulla terra dopo la missione lunare; il 17 maggio viene assassinato il commissario Luigi Calabresi; il 16 agosto sono ritrovati i Bronzi di Riace; il 5 settembre è la data del Massacro di Monaco alle Olimpiadi; il 19 dicembre l’Apollo 17 rientra sulla terra (è l’ultima esplorazione lunare finora).
Nel 1972 al cinema escono tra gli altri Il Padrino, Corvo Rosso non avrai il mio scalpo, Un tranquillo week end di paura, Cabaret, Provaci ancora, Sam. Esce il disco di David Bowie The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars.

1922 (100 anni) – il 28 ottobre si svolge la Marcia su Roma, prologo del ventennio fascista; a ottobre si pubblica la prima edizione di The Waste Land di T.S.Eliot; il 5 marzo viene proiettato il film Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau; il 6 gennaio nasce Heinrich Schliemann (lo scopritore di Troia e Micene) il 1 febbraio nasce Renata Tebaldi, il 22 febbraio nasce Luigi Meneghello, il 1 marzo nasce Beppe Fenoglio, il 5 marzo nasce Pier Paolo Pasolini, il 12 marzo nasce Jack Kerouac, il 23 marzo nasce Ugo Tognazzi, il 1 maggio nasce Yitzhak Rabin, il 7 maggio nasce Raimondo Vianello, il 25 maggio nasce Enrico Berlinguer, il 19 settembre nasce Emil Zatopek, l’11 novembre nasce Kurt Vonnegut il 15 novembre nasce Giorgio Manganelli, il 16 novembre nasce José Saramago, il 26 novembre nasce Charles Schulz, il 28 dicembre nasce Stan Lee.

Il 18 novembre muore Marcel Proust.

Nel 1922 nasce l’idea dei Baci Perugina.

1872 (150 anni) – il 15 ottobre nasce il corpo degli Alpini. Il 16 luglio nasce Roald Engelbregt Gravning Amundsen; il 26 gennaio muore ad Alba il generale Giuseppe Govone; il 10 marzo a Pisa muore Giuseppe Mazzini; il 2 aprile a New York muore Samuel Morse; A Mantova il 26 gennaio muore Carlo d’Arco. Viene pubblicato Il Giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne.

A Milano nasce la Pirelli.

1822 (200 anni) – a Mantova il 16 settembre nasce Lucio Campiani, cui è intitolato il Conservatorio. Il 26 dicembre si inaugura il Teatro Sociale

1772 (250 anni) – il 21 ottobre nasce Samuel Taylor Coleridge

1672 – 1722

1622 (400 anni) – il 13 gennaio nasce Molière; il 2 marzo: canonizzazione di Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù – San Filippo Neri – San Francesco Saverio – Santa Teresa d’Avila – Sant’Isidoro l’Agricoltore.

1572 (450 anni) – il 24 agosto avviene in Francia la strage di San Bartolomeo. Per Mantova in quest’anno nasce Daniel Nys, il futuro mediatore della vendita della quadreria gonzaghesca nel 1627

1522  (500 anni) il 9 gennaio è eletto papa Adriano VI, al secolo Adriaan Florisz Boeyens. Fu l’ultimo papa non italiano prima dell’elezione al soglio pontificio nel 1978 di Karol Wojtyla, una parentesi tra i due papi Medici Leone X e Clemente VII.

1472 (550 anni)  – viene fondato il Monte dei Paschi di Siena – a Mantova si posa la prima pietra della nuova Basilica di Sant’Andrea su progetto di Leon Battista Alberti (che muore proprio quest’anno il 25 aprile). Nasce anche Lucas Cranach

1422 – (600 anni) – il 7 giugno nasce Federico da Montefeltro; il 31 agosto muore Enrico V d’Inghilterra (vincitore di Azincourt). Per Mantova il 30 settembre nasce Barbara di Brandeburgo, futura sposa di Ludovico II

1322 – 1372

1272 (750 anni) – il 28 luglio Pinamonte Bonacolsi prende il potere su Mantova (lo aiutano i Gonzaga)

1222 (800 anni) – il 29 settembre viene fondata l’Università di Padova

1172

1122 (900 anni) – 23 settembre firma del Concordato di Worms tra il papa Callisto II e Enrico V

1072

1022 (1000 anni) nasce Aroldo il Sassone (sarà sconfitto da Guglielmo il conquistatore nel 1066) 

672 – 722 – 772 – 822 – 872 – 922 – 972

622 (1400) – il 16 luglio Maometto fugge a Medina – Egira

172 – 222 – 272 – 322 – 372 – 422 – 472 – 522 – 572

122 (1900 anni) –  inizia la costruzione del Vallo di Adriano

72 (1950 anni) – L’imperatore Vespasiano ordina di costruire il Colosseo, l’Anfiteatro Flavio

22  D.C.

28 A.C.
78 A.C. – muore Lucio Cornelio Silla, generale e dittatore romano

378 A.C. – 328 A.C. – 278 A.C. 228 A.C.178 A.C.128 A.C.

428 A.C. (2450 anni) nasce il filosofo greco Platone

478 A.C.

528 A.C. (2550 anni) – muore Ciro II detto Ciro il Grande, imperatore dei Persiani

578 A.C. (2600 anni) – Servio Tullio diventa il sesto re di Roma