Cosa ne dite di una cena di pesce e della presentazione del libro Mantova, 5 cose che so di lei? Nella tournée non poteva mancare una nuova tappa gastronomica dopo quella alla birillistica di Marmirolo (ne parlo qui).
Ecco i dettagli:
A CENA CON LE STORIE – Martedì 14 marzo ore 20.30 presso MARE IN TAVOLA – Via Cesare Battisti, 8/M a Roncoferraro La prenotazione è obbligatoria al numero di telefono: 0376663686
Si mangia bene e si raccontano storie su Mantova e dintorni tratte dal mio libro. I racconti si alternano ai piatti per rendere la cena ancora più divertente. Ci sarò io e forse anche l’immarcescibile editore Nicola Sometti.
Cosa ne dite? Ecco i 5 piatti di pesce da abbinare ad altrettante storie: 1) ANTIPASTO – Bocconcini di merluzzo croccanti 2) ANTIPASTO – Capasanta con zucca 3) PRIMO – Riso con la psina 4) SECONDO – Branzino alla Stefani 5) DOLCE – Sbrisolona
Ci sarà da divertirsi perché la conversazione mentre si mangia è uno dei piaceri della vita e le storie sono il sale per renderlo ancora più bello.
Si riparte nel 2023 da Gazzuolo con la tournée di presentazione del mio libro su Mantova. Ecco i dettagli: MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI alla Biblioteca “Aldo Placchi” di Gazzuolo Sabato 21 gennaio 2023 ore 18.00 – via Roma 19
La serata si inserisce in una serie di incontri con autori e prodotti di casa nostra in collaborazione con La Madia – bottega di Paese.
Torniamo nel comune di Marmirolo per un incontro alla Birillistica Marmirolese tra storie e buon cibo. Ecco i dettagli: MANTOVA, 5 COSE CHE SO DI LEI alla Birillistica di Marmirolo Mercoledì 23 novembre ore 20.00 – via Di Vittorio, 8 (vicino all’area Feste posta dietro il supermercato Rossetto)
E’ importante prenotare perché i posti non sono tantissimi: scrivere a birillisticamarmirolese@gmail.com o inviare un whatsapp al numero 3282170324.
La serata si inserisce in una serie di incontri in cui si parlerà di libri, musica, cibo e vino, arte.
Ecco la descrizione delle serate.
Ogni argomento sarà accompagnato da un piatto. In queste serate vorremmo riproporre le calde atmosfere dei filos quindi non delle semplici presentazioni ma chiacchiere. Vorremmo ricreare in chi partecipa, quelle sensazioni di stupore nell’ascoltare dei racconti e la voglia di fare domande, raccontare il proprio punto di vista. In aiuto alla creazione di questa atmosfera un piatto, un “mangiarino”, perché sappiamo quanto anche il buon cibo sia parte fondamentale delle serate che “vanno a chiacchiere”. Il cibo sarà sempre a tema a vestire il meglio possibile i racconti dell’ospite della serata. Ecco quindi una descrizione di ciò che accadrà nelle stanze della Birillistica in quelle serate.
E’ come un neverending tour questa tournée di presentazione del libro “Mantova, 5 cose che so di lei”: si ritrovano degli amici, ci facciamo nuovi amici e soprattutto scopriamo sempre nuove cose del libro.
Tra l’altro saremo in un luogo dal fascino particolare come il Torrazzo di Vespasiano Gonzaga a Commessaggio e in compagnia di Marcella Luzzara, una collega guida turistica che converserà con me in una sorta di visto da destra e visto da sinistra (perchéogni guida turistica ha un suo personale modo di vedere Mantova)
Mantova, 5 cose che so di lei a Commessaggio Venerdì 18 novembre ore 20.45 presso il TORRAZZO di Commessaggio in via De’ Musoni, 26
Ringrazio Marcella Luzzara e l’associazione culturale IL TORRAZZO per l’ospitalità.
Ci vediamo alla prossima tappa di una tournée che ci sta portando in giro per biblioteche, scuole e pro loco.
Finalmente si va a casa di Silver, l’autore della copertina e della prefazione, che tanta fortuna ha regalato a Mantova, 5 cose che so di lei.
Ci aspetta una grande emozione per almeno due motivi: per la prima volta presentiamo il libro insieme a Silver, sempre evocato in assenza in tutte le altre presentazioni e per la prima volta andiamo fuori provincia. Chi lo sa cosa succederà: ci sarà pubblico, i lettori emiliani risponderanno a questo invito? Non lo sappiamo ma forse finalmente avremo la risposta all’annosa domanda “I mantovani sono emiliani di cattivo umore?”
Insieme a me ci saranno l’immarcescibile Nicola Sometti, l’editore che tutti vorrebbero avere, il fantasmagorico Silver, il fumettista che tutti vorrebbero conoscere, e Pierluigi Senatore, il giornalista che conosceremo sabato.
Mantova, 5 cose che so di lei a Correggio Sabato 5 novembre ore 17.00 presso Sala Conferenze A.Recordati – Palazzo dei Principi a Correggio
Ringrazio Graziano Marani, il comune e la biblioteca di Correggio per aver inserito questa presentazione nella rassegna Libri nel Borgo, incontri e confronti a Correggio.
Ci vediamo alla prossima tappa di una tournée che ci sta portando in giro per biblioteche, scuole e pro loco.
Una bellissima notizia arrivata pochi giorni fa: si va di TRISTAMPA con “Mantova, 5 cose che so di lei”.
La terza ristampa è uguale alla seconda (la prima ormai introvabile è quella del refuso in quarta di copertina) e finalmente potremo sentire dalla viva voce di Silver a Correggio (qui le informazioni sulla prima presentazione fuori Mantova) cosa ne pensa del libro oltre a quello che ha scritto su FB: “Anche se non ve ne frega niente di Mantova, leggere quello che scrive Giacomo Cecchin è uno spazzo. Poi di Mantova vi fregherà qualcosa in più”.
Un’altra prima volta dopo essere scesi sotto il Po. Mantova, 5 cose che so di lei si racconta all’Enaip di Mantova per l’iniziativa BellaLiBro che si è svolta nelle sedi di Bergamo, Como e Mantova.
Sono davvero contento di parlare di Mantova in una scuola e soprattutto di avere degli studenti che hanno letto il libro con cui confrontarmi. In questo caso infatti saranno loro a intervistarmi e ne vedremo delle belle da quello che mi ha detto la docente che li ha coordinati Silvia Cirone.
Mantova, 5 cose che so di lei in ENAIP MANTOVA Venerdì 28 ottobre ore 18.00 presso l’Aula Magna di Enaip in via Maria Bellonci 1 a Mantova
Ringrazio Fabio Veneri, direttore di Enaip Mantova e tutto lo staff della scuola per aver scelto il mio libro per questa iniziativa di invito alla lettura. Per chi volesse approfondire trova qui la pagina ufficiale dedicata al progetto BELLALIBRO e la mia intervista sulla presentazione
Ci vediamo alla prossima tappa di una tournée che ci sta portando in giro per biblioteche, scuole e pro loco.
E per la prima volta io e Nicola Sometti portiamo “Mantova, 5 cose che so di lei” sotto al fiume Po in quel di Gonzaga.
Siamo davvero contentissimi di andare a presentare il libro in biblioteca, tra i lettori che ci stanno seguendo in questa appassionante tournée.
Mantova, 5 cose che so di lei arriva a Gonzaga Mercoledì 26 ottobre ore 21.00 presso Biblioteca Comunale di Gonzaga – Via Fiera Millenaria, 64
Ringraziamo il comune e la biblioteca di Gonzaga aver inserito questo incontro nella loro rassegna letteraria MANTUA ME GENUIT Rassegna di storie, racconti e percorsi realizzata da Comune di Gonzaga e Biblioteca comunale “F. Messora”, in collaborazione con Rete Bibliotecaria Mantovana, Anpi Suzzara-Motteggiana-Gonzaga, Editoriale Sometti, Consorzio Oltrepò Mantovano.
Vi aspettiamo allora alla prossima tappa di una tournée che potrebbe non finire mai.
La provincia di Mantova è quella che ha riservato più sorprese a me e all’editore Nicola Sometti. Non sapevamo come sarebbe stato accolto un libro che mette al centro proprio Mantova centro. E la risposta è stata entusiastica.
Per questo siamo contentissimi di andare anche nel comune di Roverbella e in particolare a Malavicina per raccontare un punto di vista insolito e segreto sulla Mantova che tutti pensiamo di conoscere e invece…
Mantova, 5 cose che so di lei arriva a MALAVICINA Giovedì 20 ottobre ore 20.45 presso SALA POLIVALENTE in piazzale Olimpia
Ringraziamo il comune e la biblioteca di Roverbella per aver inserito questo incontro nella loro rassegna letteraria itinerante a cura del COMUNE DI ROVERBELLA Assessorato alla cultura con la collaborazione di POLISPORTIVA MALAVICINA BELVEDERE e GRUPPO DI RICERCA E TUTELA DELLA STORIA ROVERBELLESE.
Vi aspettiamo allora alla prossima tappa di una tournée che potrebbe non finire mai.