Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

“Canossiamo?” (cit. Silvia Copeta)

Ma cosa vuol dire “canossiamo?”: è un modo di trasformare una piazza da aggettivo a verbo rendendola unica. Sì perché piazza Canossa è una piazzetta mantovana che i più attraversano per andare da un luogo ad un altro, senza fermarsi ad osservarla.

Forse perché manca una panchina? La prossima volta che passate di lì provate a sedervi sugli scalini della piccola chiesa del Terremoto e a osservare quello che avete davanti.

E’ da questa idea che nasce il progetto CANOSSIAMO (www.canossiamo.it) realizzato da un’idea di Giacomo Cecchin grazie ai ragazzi e ai professori del corso in Marketing di Enaip Mantova (alcuni li vedete nella foto di copertina).

Andate a vedervi il sito www.canossiamo.it e scoprite le 10 icone che abbiamo individuato per raccontare la piazza. E’ un esercizio che può essere fatto da chiunque e per tutti i luoghi di una città. E’ come se vi trovaste davanti ad una cartolina e provaste a scinderla nei suoi singoli elementi.

Chi ha avuto la fortuna di passare per Mantova domenica 28 maggio ha sperimentato in diretta non solo la visita animata della piazza ma anche il racconto di chi la vive attraverso i punti di vista di una guida turistica (Giacomo Cecchin), di un editore (Nicola Sometti) e di un libraio (Edoardo Agosti).

Ecco alcune foto della giornata e di seguito la descrizione della genesi del Progetto.

LA GENESI DEL PROGETTO

Tutto parte da una lezione di marketing culturale con Giacomo Cecchin nel corso di Tecnologie digitali per la cultura erogato da fondazione Enaip Lombardia.

L’idea era quella di realizzare un evento volto alla valorizzazione del territorio mantovano, mettendo in pratica le competenze acquisite in classe.

Così nasce Artemà, il collettivo della classe 2022/23

Siamo 12 giovani cresciuti in provincia di Mantova e non con la voglia di mettersi in gioco e sperimentarsi nell’ambito culturale legato al digitale e al territorio.

CANOSSIAMO?

E’ un verbo? E’ un aggettivo? E’ un neologismo che invita al movimento, alla meraviglia e mette allegria (almeno a me). E’ un modo di trasformare la piazza in gioco, il gioco in una scoperta e la scoperta in tante storie da diffondere con il passaparola.

Scoprite qui l’iniziativa.

Ecco le tappe della tournée di presentazione del libro fino ad ora:

1. Il debutto è stato nel giardino di Casa Andreasi a Mantova – giovedì 29 luglio 2021
2. Marengo nel giardino della Ghiacciaia – venerdì 30 luglio 2021
3. Festivaletteratura in Piazza Sordello – domenica 5 settembre 2021
4. Cortile della Biblioteca Baratta a Mantova – giovedì 16 settembre 2021
5. Mantova Medioevale a Mantova – sabato 16 ottobre 2021
6. Società per il Palazzo Ducale – sabato 13 novembre 2021
7. Biblioteca di Villimpenta – mercoledì 17 novembre 2021
8. Museo Mast a Castel Goffredo – domenica 16 gennaio 2022
9. Rotary Postumia a Rivalta – mercoledì 26 gennaio 2022
10. Arci Salardi a Mantova – giovedì 3 febbraio 2022
11. Biblioteca di Borgo Virgilio – martedì 22 febbraio 2022
12. Università della Terza Età a Mantova – martedì 8 marzo 2022
13. Libreria Libraccio a Mantova – venerdì 11 marzo 2022
14. Associazione Postumia – domenica 27 marzo 2022
15. Biblioteca di Castiglione delle Stiviere – venerdì 20 maggio 2022
16. Villa La Favorita con la Biblioteca di Porto Mantovano – martedì 12 luglio 2022
17. Corte Spagnola a Montanara di Curtatone – giovedì 28 luglio 2022
18. Chiosco Freesco di Volta Mantovana – giovedì 1° settembre 2022
19. La presentazione al Condominio Pusterla – martedì 6 settembre 2022
20. Rotary Castelli a Mantova – giovedì 8 settembre 2022
21. Archivio di Stato di Mantova – giovedì 15 settembre 2022
22. La presentazione di pianerottolo all’attico in piazzale Gramsci – sabato 1° ottobre 2022
23. Malavicina di Roverbella Sala Polivalente – giovedì 20 ottobre 2022 ore 20.45
24. Biblioteca di Gonzaga – mercoledì 26 ottobre 2022 ore 21.00
25. BellaLiBro – invito alla lettura a scuola in Enaip Mantova – venerdì 28 ottobre ore 18.00
26. A Correggio con Silver in biblioteca al Palazzo dei Principi – sabato 5 novembre 2022 ore 17.00
27. Al Torrazzo di Commessaggio – venerdì 18 novembre ore 20.45
28. Birillistica di Marmirolo – mercoledì 23 novembre alle 20.00 (I Filos – apericena con chiacchiere)
29. Biblioteca di Gazzuolo – sabato 21 gennaio 2023 alle 18.00 (incontri con gli autori)
30. Il Mare in Tavola a Roncoferraro – martedì 14 marzo 2023 ore 20.30
31. Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00
32. Canossiamo: il racconto di una piazza – domenica 28 maggio 2023 ore 18.00

Per approfondire su questo blog
– Mantova, 5 cose che so di lei: si ristampa!

Per approfondire sul web
– La pagina dedicata al libro sul sito dell’Editoriale Sometti