Tag

Quando si arriva alla fine dell’anno ci si guarda indietro e per me è consuetudine condividere con i lettori di Mantovastoria le mie letture, gli ascolti e tutto quello che mi ha colpito nel 2021. Eccovi la mia selezione 2021. Si parte.
Saggio – Contaminati (Giulio Xhaet) (B)
Romanzi – Sharpe’s assassins (Bernard Cornwell)
Teatro – Miracoli metropolitani (Carrozzeria Orfeo) – lo vorrei vedere al Teatro Sociale di Mantova nel 2022 (è vero che non è il 2021 ma con la situazione attuale del teatro si fa quel che si può)
Varie – La pratica (Seth Godin) (B)
Riletture – Di notte sotto il ponte di pietra – Leo Perutz (B)
Blog – Designer in gioco
Il classico da leggere per il 2021 – Anna Karenina
L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista delll’autunno 2021)
Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015 e 2014.
La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.
La foto di questo post è stata scattata nel 2020 per l’edizione del festival Fumana, gli immaginari delle pianure (la spiegazione la trovate qui).
Giacomo Cecchin