• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Letture

Le letture e gli ascolti del 2022: una lista sintetica

30 venerdì Dic 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

2022, Biblioteca, Letture, Libri

Quando si arriva alla fine dell’anno ci si guarda indietro e per me è consuetudine condividere con i lettori di Mantovastoria le mie letture, gli ascolti e  tutto quello che mi hanno colpito nel 2022. Eccovi la mia selezione. Si parte.
Saggio – La partita (Pietro Trellini) (B)
Romanzi – la serie del Commissario Bordelli (Marco Vichi) (B)
Teatro – purtroppo non sono andato a teatro nel 2022. Recupererò nel 2023
Varie – Il metodo Bullet-Journal (Ryder Carrol) (B)
Riletture – Il corsaro nero – Emilio Salgari (B)
Il Podcast – La Vittoria del Secolo
Blog – Due chiacchiere
I classici da leggere per il 2022 – Anna Karenina (in programma per il 2021 ma non letto)

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista delll’autunno 2022)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015  e 2014.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

La foto è la schermata della libreria del mio Kindle Fire (so che è pubblicità ma io mi ci trovo molto bene)

Giacomo Cecchin

Le letture e gli ascolti del 2021: una lista sintetica

30 giovedì Dic 2021

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca, Letture, letture 2020, Libri

La mia libreria inquadrata dalla memopolaroid

Quando si arriva alla fine dell’anno ci si guarda indietro e per me è consuetudine condividere con i lettori di Mantovastoria le mie letture, gli ascolti e  tutto quello che mi ha colpito nel 2021. Eccovi la mia selezione 2021. Si parte.
Saggio – Contaminati (Giulio Xhaet) (B)
Romanzi – Sharpe’s assassins (Bernard Cornwell)
Teatro – Miracoli metropolitani (Carrozzeria Orfeo) – lo vorrei vedere al Teatro Sociale di Mantova nel 2022 (è vero che non è il 2021 ma con la situazione attuale del teatro si fa quel che si può)
Varie – La pratica (Seth Godin) (B)
Riletture – Di notte sotto il ponte di pietra – Leo Perutz (B)
Blog – Designer in gioco
Il classico da leggere per il 2021 – Anna Karenina

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista delll’autunno 2021)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015  e 2014.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

La foto di questo post è stata scattata nel 2020 per l’edizione del festival Fumana, gli immaginari delle pianure (la spiegazione la trovate qui). 

Giacomo Cecchin

Cosa abbiamo letto, ascoltato visto: una lista per il 2020

30 mercoledì Dic 2020

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca, Letture, letture 2020, Libri

E’ ormai tradizione per me fare un piccolo bilancio dell’anno in termini di letture, visioni o ascolti. E’ un modo per fissare un puntino e poi, magati tra qualche anno, provare ad individuare un fil rouge che leghi tutte le esperienze e i contenuti di quanto ho sperimentato in questi anni. Mi accorgo ad esempio rileggendo la lista del 2019 che non ho affrontato il tema delle bibliografie, uno degli argomenti che mi affascina di più perché è una specie di portale su altri mondi.
Eccovi la selezione 2020. Si parte.
Saggio – 1493: pomodori, tabacchi e batteri (Charles Mann) (B) – Tutti gli uomini di Machiavelli (Marcello Simonetta)  (B) Il Dilemma dello sconosciuto (Malcolm Gladwell) (B)
Romanzi – L’uomo della pianura (Paolo Roversi) (B) Il Treno dei bambini (Viola Ardone) La trilogia di Thomas Cromwell (Hilary Mantel) (B)
Teatro – I Figli del Capitano Verne (Elena Benazzi-Giacomo Cecchin) Treasure Island (National Theatre – London)
Varie – How to be an artist (Jerry Saltz) – Underland (Robert Macfarlane) (B) – Atomic Habits (James Clear)
Riletture – Pinocchio – Carlo Collodi (B)
Blog – James Clear
Il classico da leggere per il 2020 – stavolta lo dico Alla Ricerca del tempo perduto.

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista 2020)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2019, 2018, 2017, 2016, 2015  e 2014.

L’immagine del post è presa dal Teatro Sociale di Mantova, chiuso come tutti i teatri per l’emergenza sanitaria. Qui sotto trovate invece un’immagine del palcoscenico del Teatrino d’Arco allestito per Canto di Natale, un altro dei miei luoghi del cuore a Mantova. Speriamo di tornare presto a teatro.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

Giacomo Cecchin

La mania delle liste: letture 2019 e voi…

30 lunedì Dic 2019

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca, Letture, Letture 2019, Libri

Quando arrivo alla fine dell’anno di solito provo a ripercorrerlo pensando alle letture e ai libri che mi hanno colpito di più. Leggo da sempre in modo disordinato e anarchico, inizio i libri e a volte non li finisco e sono un appassionato di bibliografie (tornerò sull’argomento in un prossimo post) perché offrono spunti fantastici su nuove e stimolanti volumi e autori.
Eccovi la selezione 2019. Si parte.
Saggio – Il Palio di Siena (Duccio Balestracci) (B) – L’enigma Montefeltro, Volpi e Leoni, Caterina de’ Medici ovvero la trilogia medicea (Marcello Simonetta)  (B) Conquistati dalla Luna (Patrizia Caraveo) (B)
Romanzi – Tyll (Daniel Kehlman) (B) To catch a thief (David Dodge) Maigret (Georges Simenon) (B)
Teatro – Cous Cous Klan (Carrozzeria Orfeo) Cyrano Mon Amour (è un film ma parla di una delle mie opere teatrali preferite)
Varie – Keep Going (Austin Kleon) – How to be everything (Emilie Wapnick)
Riletture – Tre uomini in barca – Jerome Klapka Jerome (B)
Blog – Literary Hub
Il classico da leggere per il 2019 – quest’anno nessuna promessa perché ho capito che portano male. Vedremo.

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista 2019)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2018, 2017, 2016, 2015  e 2014.

L’immagine del post è presa dalla Biblioteca di Lovanio distrutta dai tedeschi senza alcun motivo durante la prima guerra mondiale. Qui sotto la biblioteca universitaria di Lovanio com’è oggi: c’è sempre speranza per la cultura.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

Giacomo Cecchin

Letture del 2018 con uno sguardo al 2019

31 lunedì Dic 2018

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

2018, 2019, Alessandro Barbero, Alessandro Obino, Austin Kleon, Gabriele Romagnoli, Guido Conti, Letture, Libri, Marcel Proust, Robert Louis Stevenson

Quanti libri leggete all’anno? Siete di quelli che “tutto è meglio piuttosto che leggere un libro” oppure “Quanto mi piacerebbe leggere, ma non ho tempo” o infine “Mi chiedo spesso come occupano il tempo le persone che non leggono”.
Io appartengo alla terza categoria e alla fine dell’anno provo a selezionare le letture che mi hanno colpito di più.
Eccovi la selezione 2018 con uno sguardo al 2019. Si parte.
Saggio – In questo mondo di leader (Alessandro Obino) (B) – Caporetto (Alessandro Barbero) (B)
Romanzi – Quando il cielo era il mare e le nuvole balene (Guido Conti) (B)
Teatro – Animali da Bar (Carrozzeria Orfeo) – Canto di Natale (adattamento di Chiara Prezzavento, interpretazione Accademia Campogalliani – qui ne trovate una recensione)
Varie – Senza bagaglio a mano – Gabriele Romagnoli (B) – Norvegian Wood – Lars Mytting (B)
Riletture – L’Isola del Tesoro  – Robert Louis Stevenson (B)
Blog – Ninja Marketing
Il classico da leggere per il 2019 – Mi riprometto ancora di leggere Alla Ricerca del Tempo Perduto di Marcel Proust (prima o poi ce la farò!). L’anno prossimo mi dedicherò anche alle letture su Leonardo (cinquecentenario dalla morte) e mi piacerebbe leggere Anna Karenina.

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista 2018)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2017, 2016, 2015  e 2014.

L’immagine del post è presa dalla Biblioteca di Coimbra, un luogo fantastico dove la lotta agli insetti che mangiano la carta è fatta utilizzando dei pipistrelli che vivono dentro la biblioteca.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

Giacomo Cecchin

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...