• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Alessandro Barbero

Monaci bianchi e Monaci neri: san Bernardo e il brand cistercense

20 giovedì Ago 2020

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Abbazia di Casamari, Abbazia di Citeaux, Alessandro Barbero, Cistercensi, Citeaux, Cluniacensi, Cluny, Il brand cistercense, Monaci Bianchi, Monaci bianchi e Monaci neri, Monaci Neri, Ora et Labora, San Bernardo di Chiaravalle

Oggi 20 agosto si ricorda San Bernardo di Chiaravalle, uno dei santi cattolici più famosi e venerati ma soprattutto un monaco benedettino cistercense. Cosa vuol dire essere benedettino e cistercense?
I cistercensi vengono fondati nel da 1098 da Roberto di Molesme che predica un ritorno al rispetto dello spirito autentico della regola benedettina (a suo parere non così praticata nei monasteri cluniacensi). Il luogo di fondazione della prima abbazia è Citeaux.
San Bernardo entra nell’ordine cistercense nel  1112 e ne diventa uno dei principali esponenti, fondando l’abbazia di Clairvaux da cui prenderà il nome. E’ un grande predicatore, particolarmente devoto alla Vergine Maria, e sarà vicino all’Ordine dei Templari promuovendo la II Crociata.
Ma cosa c’entra San Bernardo con la creazione del brand cistercense? Per essere immediatamente riconoscibili e diversi rispetto ai monaci cluniacensi San Bernardo critica la ricca decorazione della chiesa abbaziale di Cluny e le forme stravaganti e mostruose dei capitelli del chiostro. A questo punto ecco i tre elementi base del brand cistercense: Continua a leggere →

Letture del 2018 con uno sguardo al 2019

31 lunedì Dic 2018

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

2018, 2019, Alessandro Barbero, Alessandro Obino, Austin Kleon, Gabriele Romagnoli, Guido Conti, Letture, Libri, Marcel Proust, Robert Louis Stevenson

Quanti libri leggete all’anno? Siete di quelli che “tutto è meglio piuttosto che leggere un libro” oppure “Quanto mi piacerebbe leggere, ma non ho tempo” o infine “Mi chiedo spesso come occupano il tempo le persone che non leggono”.
Io appartengo alla terza categoria e alla fine dell’anno provo a selezionare le letture che mi hanno colpito di più.
Eccovi la selezione 2018 con uno sguardo al 2019. Si parte.
Saggio – In questo mondo di leader (Alessandro Obino) (B) – Caporetto (Alessandro Barbero) (B)
Romanzi – Quando il cielo era il mare e le nuvole balene (Guido Conti) (B)
Teatro – Animali da Bar (Carrozzeria Orfeo) – Canto di Natale (adattamento di Chiara Prezzavento, interpretazione Accademia Campogalliani – qui ne trovate una recensione)
Varie – Senza bagaglio a mano – Gabriele Romagnoli (B) – Norvegian Wood – Lars Mytting (B)
Riletture – L’Isola del Tesoro  – Robert Louis Stevenson (B)
Blog – Ninja Marketing
Il classico da leggere per il 2019 – Mi riprometto ancora di leggere Alla Ricerca del Tempo Perduto di Marcel Proust (prima o poi ce la farò!). L’anno prossimo mi dedicherò anche alle letture su Leonardo (cinquecentenario dalla morte) e mi piacerebbe leggere Anna Karenina.

L’idea della lista mi è venuta dal sito di Austin Kleon (qui trovate la sua lista 2018)

Qui trovate le mie liste degli anni passati: 2017, 2016, 2015  e 2014.

L’immagine del post è presa dalla Biblioteca di Coimbra, un luogo fantastico dove la lotta agli insetti che mangiano la carta è fatta utilizzando dei pipistrelli che vivono dentro la biblioteca.

La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.

Giacomo Cecchin

Vittorio Veneto o Caporetto? a 100 anni dalla fine della Grande Guerra è tempo di approfondire

04 domenica Nov 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Libri, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

24 maggio, Alessandro Barbero, Caporetto, Festival della Mente, Giuseppe Gerola, Giuseppe Prezzolini, Il Piave, Prima Guerra Mondiale, Vittorio Veneto

«Se volessi esprimermi paradossalmente, direi che Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia. Senza paradossi si può dire che Caporetto ci ha fatto bene e Vittorio Veneto del male; che Caporetto ci ha innalzati e Vittorio Veneto ci ha abbassati, perché ci si fa grandi resistendo ad una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». Giuseppe Prezzolini
E’ da questa citazione che si dovrebbe partire per provare a capire cosa è stata per l’Italia la Prima Guerra Mondiale. Prezzolini evidenzia quello che un po’ ci caratterizza: per tirare fuori il meglio dobbiamo essere messi alle corde (la resistenza sul Piave ne è la prova), quando invece vinciamo tiriamo fuori il peggio. Continua a leggere →

Alessandro Barbero parla di Caporetto: mercoledì 16 maggio ore 21.00 a Villa Di Bagno

13 domenica Mag 2018

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Barbero, Caporetto, Comune di Porto Mantovano, Cooperativa Librai Mantovani, Laterza, Porto Mantovano, Storie di sera, Villa Di Bagno

Alessandro Barbero parlerà di Caporetto, titolo del suo ultimo libro pubblicato da Laterza, mercoledì 16 maggio alle 21.00 presso Villa Di Bagno a Porto Mantovano (ingresso da Via Bachelet).
Sono davvero onorato di poterlo intervistare nell’ambito della rassegna Storie di Sera, organizzata dal Comune di Porto Mantovano grazie alla Cooperativa Librai Mantovani e alla disponibilità di Villa Di Bagno.
Per approfondire in vista della serata ecco alcuni link:
1. un profilo di Alessandro Barbero
2. Il libro Caporetto dal sito Laterza

Quando il Mincio mormorava… – domenica 6 maggio ore 21.00 a Villa Di Bagno a Porto Mantovano

15 domenica Apr 2018

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Barbero, Ben Pastor, Cooperativa Librai Mantovani, Domenico Quirico, Giacomo Cecchin, Luigi Caracciolo, Maria Attanasio, Porto Mantovano, Villa Di Bagno

Quando il Mincio mormorava – Storie risorgimentali tra Mantova e Custoza 
Domenica 6 maggio 208 ore 21.00 a VILLA DI BAGNO (PORTO MANTOVANO)

Attraverso la vita straordinaria del Generale Giuseppe Govone, Giacomo Cecchin ci racconterà di battaglie e duelli, soldati e fanciulle, comandanti e vignaiuoli, ricordando brani di storia mantovana troppo spesso dimenticati.
Al termine dello spettacolo Custoza e Lugana si sfideranno in una degustazione “all’arma bianca” per decretare una volta per tutte il vino vincitore. L’ingresso è libero.

Info: cooperativalibraimantovani@gmail.com
T. 393.1936747 – 333.4860569
Ingresso da Via Bachelet Continua a leggere →

Il Mincio mormorava: un fiume e tre guerre per l’Unità d’Italia

12 mercoledì Lug 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Barbero, Curtatone e Montanara, Custoza, Goito, Guerre di indipendenza, Lugana, Risorgimento

Spesso noi mantovani ci dimentichiamo che le guerre del Risorgimento furono combattute tutte tra il Garda e il fiume Po sulle rive del Mincio. Nomi come Goito, Curtatone e Montanara, Monzambano li si trova ricordati nelle vie di tutte le città d’Italia, senza dimenticare che Solferino non è solo una stazione della metropolitana parigina ma anche uno dei nomi scritti sotto a Parigi sotto l’Arco di Trionfo come vittoria dell’esercito francese.
Ma non si ricordano solo le vittorie e allora perchè non pensare a Custoza dove abbiamo perso ben due volte: nel 1848 e nel 1866. Oggi su quelle strade corrono i cicloturisti provenienti da tutta Europa, spesso senza sapere niente della battaglie e scambiando gli ossari per semplici edifici marca cima.
E voi? Conoscete tutto delle tre guerre di indipendenza? Sapete che Mantova diventerà italiana solo nel 1866 con tutto il Veneto? Vi ricordate come mai abbiamo dovuto aspettare il 20 settembre (altro nome diffusissimo di via) del 1870 per conquistare Roma*?
Se volete saperne di più vi invito a fare due cose:
1. Ascoltare le tre splendide lezioni di Alessandro Barbero sulle guerre di indipendenza dal sito del Festival della mente di Sarzana.
I guerra di indipendenza
II guerra di indipendenza
III guerra di indipendenza
2. Leggere questo post dal blog sul perchè il Lugana è meglio del Custoza.

Buon Risorgimento a tutti.
Giacomo Cecchin

* Proprio a proposito della presa di Roma il cancelliere di ferro Otto von Bismarck avrebbe detto al principe ereditario Umberto, “Voi italiani siete il popolo delle tre S: con Solferino avete preso la Lombardia, con Sadowa avete preso il Veneto, con Sedan avete preso Roma. E nessuna delle tre S è stata opera vostra”.

Salva

Salva

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...