• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Prima Guerra Mondiale

Sentieri di fango: un viaggio al tempo della Prima Guerra Mondiale con Michele Spagnolo

04 martedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Edizioni Ares, Michele Spagnolo, Passendale, Prima Guerra Mondiale, Sentieri di fango, Ypres

La copertina del libro Sentieri di Fango di Michele Spagnolo.

Le regole dei blog vorrebbero che tutti gli articoli pubblicati seguissero una logica coerente. Cosa ci fa allora la recensione di un libro sulla Prima Guerra Mondiale, dedicato al fronte di Ypres?

La risposta sta nel fatto che si tratta di uno splendido libro e che l’autore Michele Spagnolo ha utilizzato un approccio alla conoscenza del territorio che è analogo al mio: camminarci dentro e continuare a guardare il paesaggio di oggi con gli occhi di ieri e viceversa.

Tra l’altro la scelta di questo testo per una lettura di fine 2021 nasce dal caso (come spesso mi capita). Ho l’abitudine infatti di passare in biblioteca almeno una volta alla settimana e di scegliere tra le novità i libri che mi attirano. Sentieri di fango mi ha colpito per il titolo e per la copertina e mi è bastato sfogliarlo per capire che dovevo assolutamente leggerlo.

Ecco quindi una breve recensione in quattro punti del perché ho deciso di parlare del libro di Michele Spagnolo.

Continua a leggere →

La pace è difficile, la guerra è facile: a 100 anni dalla Conferenza di pace di Parigi, 18 gennaio 1919

20 domenica Gen 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

1919, Conferenza di Parigi, David Lloyd George, Georges Clemenceau, Parigi, Prima Guerra Mondiale, Vittorio Emanuele Orlando, Wodrow Wilson

Era un sabato il 18 gennaio del 1919 quando i vincitori della Grande Guerra si ritrovarono a Parigi per aprire la Conferenza di Pace che avrebbe dovuto sistemare le cose dopo il conflitto e avrebbe dovuto impedire il nascere di nuove guerre.
“Il est plus facile de faire la guerre que la paix.” E’ la frase attribuita a Georges Clemenceau, il primo ministro francese e che rappresenta molto bene i risultati della pace di Parigi.
Si trattò di un trattato che, lungi dal risolvere i problemi, ne creò degli altri e, anzi, fu una delle cause che portò alla scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Per questo è istruttivo approfondire gli avvenimenti di quei sei mesi del 1919 in cui Parigi divenne il centro del mondo e i 4 vincitori tentarono di portare a casa il massimo vantaggio per il loro Paese mettendo a nudo le loro capacità ed evidenziando i loro difetti.
Stiamo parlando di Georges Clemenceau (Francia), David Lloyd George (Regno Unito), Wodrow Wilson (Stati Uniti) e Vittorio Emanuele Orlando (Italia). Continua a leggere →

lunedì 11 novembre 1918: anche l’Europa fa la pace ma Wilfred Owen non la vedrà

11 domenica Nov 2018

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Eugenio Montale, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Ungaretti, Poppy Day, Prima Guerra Mondiale, Rupert Brooke, Seamus Heaney, Sigfried Sassoon, Wilfred Owen

Per una volta l’Italia è arrivata prima: l’armistizio con l’Austria Ungheria che chiude la Grande Guerra è di domenica 3 novembre e entra in vigore il 4 novembre (qui potete leggere l’articolo del blog dedicato al centenario della fine della guerra sul fronte italiano). Tutti gli altri Paesi coinvolti invece festeggiano la fine della guerra l’11 novembre, il giorno di San Martino.
Ancora oggi infatti i vincitori e in particolare gli inglesi, i francesi e i belgi fanno festa in occasione di quello che viene chiamato con nomi diversi (in Inghilterra ad esempio è anche ricordato come Poppy Day, giorno dei papaveri) ma che celebra la fine della Prima Guerra Mondiale*.
Oggi però vorrei ricordare Wilfred Owen, un poeta inglese (uno dei tanti poeti di guerra**), che combattè durante la Prima Guerra Mondiale e morì per ironia della sorte lunedì 4 novembre 1918: una sola settimana prima della fine della guerra.
Si tratta davvero di una tragica coincidenza: l’uomo che aveva cantato dell’inutilità della guerra, che aveva messo a nudo “le vecchie bugie” che raccontavano di un conflitto pulito, eroico ed epico, che aveva visto morire tanti suoi commilitoni non riuscì a salutare la pace. Continua a leggere →

Vittorio Veneto o Caporetto? a 100 anni dalla fine della Grande Guerra è tempo di approfondire

04 domenica Nov 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Libri, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

24 maggio, Alessandro Barbero, Caporetto, Festival della Mente, Giuseppe Gerola, Giuseppe Prezzolini, Il Piave, Prima Guerra Mondiale, Vittorio Veneto

«Se volessi esprimermi paradossalmente, direi che Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia. Senza paradossi si può dire che Caporetto ci ha fatto bene e Vittorio Veneto del male; che Caporetto ci ha innalzati e Vittorio Veneto ci ha abbassati, perché ci si fa grandi resistendo ad una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». Giuseppe Prezzolini
E’ da questa citazione che si dovrebbe partire per provare a capire cosa è stata per l’Italia la Prima Guerra Mondiale. Prezzolini evidenzia quello che un po’ ci caratterizza: per tirare fuori il meglio dobbiamo essere messi alle corde (la resistenza sul Piave ne è la prova), quando invece vinciamo tiriamo fuori il peggio. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...