• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Parigi

Mantova-Parigi 5 a 3: Luigi IX il santo, la Sainte Chapelle e il Sangue di Cristo

25 martedì Ago 2020

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ 1 Commento

Tag

I Sacri Vasi, Il sangue di Cristo, Jacques Le Goff, Jean de Joinville, La corona di Spine, La Sainte Chapelle, Le reliquie, Le reliquie della passione, Luigi IX, Luigi IX il santo, Mantova, Parigi, re Luigi IX, San Luigi dei Francesi

Oggi 25 agosto 1270 muore Luigi IX, re di Francia, che sarà fatto santo nel 1297 da Bonifacio VIII. E’ un personaggio molto interessante ed è legato a Mantova attraverso una porzione della reliquia del Sangue di Cristo contenuto nei Sacri Vasi.
Proviamo a ripercorrere la storia di San Luigi dei Francesi a 750 anni dalla morte e delle reliquie della passione (ne raccoglierà nella sua vita ben 23 e vedremo poi perché). Continua a leggere →

La pace è difficile, la guerra è facile: a 100 anni dalla Conferenza di pace di Parigi, 18 gennaio 1919

20 domenica Gen 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

1919, Conferenza di Parigi, David Lloyd George, Georges Clemenceau, Parigi, Prima Guerra Mondiale, Vittorio Emanuele Orlando, Wodrow Wilson

Era un sabato il 18 gennaio del 1919 quando i vincitori della Grande Guerra si ritrovarono a Parigi per aprire la Conferenza di Pace che avrebbe dovuto sistemare le cose dopo il conflitto e avrebbe dovuto impedire il nascere di nuove guerre.
“Il est plus facile de faire la guerre que la paix.” E’ la frase attribuita a Georges Clemenceau, il primo ministro francese e che rappresenta molto bene i risultati della pace di Parigi.
Si trattò di un trattato che, lungi dal risolvere i problemi, ne creò degli altri e, anzi, fu una delle cause che portò alla scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Per questo è istruttivo approfondire gli avvenimenti di quei sei mesi del 1919 in cui Parigi divenne il centro del mondo e i 4 vincitori tentarono di portare a casa il massimo vantaggio per il loro Paese mettendo a nudo le loro capacità ed evidenziando i loro difetti.
Stiamo parlando di Georges Clemenceau (Francia), David Lloyd George (Regno Unito), Wodrow Wilson (Stati Uniti) e Vittorio Emanuele Orlando (Italia). Continua a leggere →

Parigi lato ferrovia: un girovagare ipnotico con Alessandro Perissinotto

07 martedì Ago 2018

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Perissinotto, flâner, flâneur, Gironzolare, girovagare, Laterza, lato ferrovia, lato strada, Parigi, Parigi lato ferrovia

Cosa c’entra un libro su Parigi con un blog dedicato a Mantova? Innanzitutto io sono un lettore onnivoro e qualsiasi libro mi interessa (e visto che decido io cosa pubblicare o meno…). In secondo luogo “Parigi lato ferrovia” è un libro che incarna perfettamente la filosofia che sta alla base di quello che scrivo su Mantova.
In altre parole una città la si conosce se ci si cammina dentro e, spesso, senza una meta precisa. E’ il concetto del flaner francese. E questo splendido libro di Alessandro Perissinotto è proprio un filo d’Arianna alla scoperta di una Parigi diversa, non segreta ma poco conosciuta.
Non vi anticipo nulla delle scoperte che vi invita a fare l’autore, del suo modo molto originale di considerare la mappa di Parigi con i suoi arrondissements un gioco e i numeri dei quartieri come quelli della roulette che escono a caso, ma non troppo.
Vorrei solo evidenziarvi tre elementi che mi sono piaciuti e che faranno sì che io regali o suggerisca questo libro agli amici (e anche ai nemici…suvvia). Continua a leggere →

A Brera a scuola di innovazione e creatività: da Perugino a Raffaello

01 venerdì Apr 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Brera, Jean-Baptiste Wicar, Louvre, Milano, Parigi, Perugia, Perugino, Raffaello, Sposalizio della Vergine

Raffaello_Perugino

Splendida idea quella che a Brera mette a confronto i due Sposalizi della Vergine di Perugino e Raffaello. Non solo perchè è la prima volta che accade ma anche perchè ci raccontano una storia di creatività e innovazione che potrebbe insegnare molto anche ai nostri imprenditori.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...