• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Laterza

Si parla di Palio di Siena con il prof. Duccio Balestracci – Sabato 9 novembre ore 15.00 in piazza Sordello, 42 alla sede della Società per il Palazzo Ducale

02 sabato Nov 2019

Posted by mantovastoria in Libri, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Cavalli gonzagheschi, Contradaioli, Contrade, Duccio Balestracci, Il Palio di Siena, Laterza, Mantova, Palio di Siena, Paolo Barni, Paolo Barni fotografo, Piazza del Campo, Siena, Società per il Palazzo Ducale, una festa italiana

Il Palio di Siena, una festa italiana
Sabato 9 novembre ore 15.00
in piazza Sordello 42 a Mantova
presso la sede della Società per il Palazzo Ducale – Evento gratuito
Conversazione con il prof. Duccio Balestracci e presentazione del suo ultimo libro

Mantova e Siena sono più legate di quanto non sembri, anche e soprattutto con riferimento al Palio. Duccio Balestracci, professore di storia medievale, racconta del Palio e delle contrade, dei cavalli gonzagheschi (che erano i migliori) e di Mantova e dei suoi rapporti con Siena. Lo scrittore presenterà insieme a Giacomo Cecchin il suo ultimo libro dal titolo Il Palio di Siena. Una festa italiana, edito da Laterza. Un incontro da non perdere per chi ama la sto-ria, il Medioevo e, naturalmente, il Palio di Siena.

Per approfondire su questo sito sul Palio di Siena
Il Palio di Siena: si ama, si odia, si critica ma per me, non si discute
Il Palio di Siena si corre oggi ma c’era prima Ferrara o Verona e anche Mantova
I cavalli mantovani correvano al Palio: da Palazzo Te a Siena per il palio della Madonna di Provenzano
Mantova e Siena: due città, una storia parallela

Per approfondire su Duccio Balestracci
La presentazione del libro dal sito di Laterza
Duccio Balestracci parla di Piazza del Campo a Radio Rai
Il profilo di Duccio Balestracci dall’Accademia dei Fisiocritici

Per approfondire sul Palio di Siena
Il sito autorizzato dal Consorzio per la tutela del Palio di Siena
La pagina sul Palio da Wikipedia
La pagina sul Palio dal sito del Comune di Siena

Il sito del caro amico Paolo Barni con foto sul Palio di Siena

Il Palio di Siena: si ama, si odia, si critica ma per me…non si discute

16 venerdì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Contrada del Nicchio, Contrada della Lupa, Contrade, Duccio Balestracci, Imperiale Contrada della Giraffa, Laterza, Palio dell'Assunta, Palio della Madonna di Provenzano, Palio di Siena

Tutti hanno delle passioni ma non tutti riescono a capire da dove provengano.
E’ quello che mi succede con la passione per il Palio di Siena: non sono senese, non vado a cavallo, non scommetto eppure due volte all’anno io sono in Piazza del Campo a Siena con i contradaioli. Per me il Palio è così serio che non ho ancora deciso se ho una contrada del cuore anche se sono stato ospite della Imperiale Contrada della Giraffa e ho conosciuto un fotografo appassionato di palio* che mi ha fatto innamorare della Lupa.
Ebbene per chi volesse approfondire il Palio posso suggerire tre cose:
1) Partire presto per Siena e vivere il Palio in piazza. Il silenzio durante l’estrazione dell’ordine di partenza delle contrade è un’esperienza mistica.
2) Guardare il Palio in televisione, ma senza audio durante la parata storica e riaccendendolo solo in occasione dell’estrazione e per la corsa. Qui potete scoprire se vi si accende qualcosa oppure no e magari l’anno prossimo passare al punto 1).
3) Leggere il libro del contradaiolo del Nicchio e storico senese Duccio Balestracci dal titolo “Il palio di Siena. Una festa italiana” edito da Laterza.
Il libro racconta della storia del Palio, Continua a leggere →

Parigi lato ferrovia: un girovagare ipnotico con Alessandro Perissinotto

07 martedì Ago 2018

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Perissinotto, flâner, flâneur, Gironzolare, girovagare, Laterza, lato ferrovia, lato strada, Parigi, Parigi lato ferrovia

Cosa c’entra un libro su Parigi con un blog dedicato a Mantova? Innanzitutto io sono un lettore onnivoro e qualsiasi libro mi interessa (e visto che decido io cosa pubblicare o meno…). In secondo luogo “Parigi lato ferrovia” è un libro che incarna perfettamente la filosofia che sta alla base di quello che scrivo su Mantova.
In altre parole una città la si conosce se ci si cammina dentro e, spesso, senza una meta precisa. E’ il concetto del flaner francese. E questo splendido libro di Alessandro Perissinotto è proprio un filo d’Arianna alla scoperta di una Parigi diversa, non segreta ma poco conosciuta.
Non vi anticipo nulla delle scoperte che vi invita a fare l’autore, del suo modo molto originale di considerare la mappa di Parigi con i suoi arrondissements un gioco e i numeri dei quartieri come quelli della roulette che escono a caso, ma non troppo.
Vorrei solo evidenziarvi tre elementi che mi sono piaciuti e che faranno sì che io regali o suggerisca questo libro agli amici (e anche ai nemici…suvvia). Continua a leggere →

Alessandro Barbero parla di Caporetto: mercoledì 16 maggio ore 21.00 a Villa Di Bagno

13 domenica Mag 2018

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Barbero, Caporetto, Comune di Porto Mantovano, Cooperativa Librai Mantovani, Laterza, Porto Mantovano, Storie di sera, Villa Di Bagno

Alessandro Barbero parlerà di Caporetto, titolo del suo ultimo libro pubblicato da Laterza, mercoledì 16 maggio alle 21.00 presso Villa Di Bagno a Porto Mantovano (ingresso da Via Bachelet).
Sono davvero onorato di poterlo intervistare nell’ambito della rassegna Storie di Sera, organizzata dal Comune di Porto Mantovano grazie alla Cooperativa Librai Mantovani e alla disponibilità di Villa Di Bagno.
Per approfondire in vista della serata ecco alcuni link:
1. un profilo di Alessandro Barbero
2. Il libro Caporetto dal sito Laterza

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...