• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Gironzolare

Tutto il mondo è palcoscenico e Mantova è il teatro: trekking urbano mercoledì 31 ottobre

01 giovedì Nov 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

flâner, flâneur, Giacomo Cecchin, Gironzolare, Gli Scarponauti, Mantova il gran teatro del Mondo, Trekking Urbano, Trekking Urbano 2018

Una bellissima esperienza quest’anno con il Trekking Urbano, una filosofia che condivido a pieno (provate a leggere i miei 5 suggerimenti per gironzolare in città).
Sono stato coinvolto in questa avventura da Giuliana Varini, che ringrazio di cuore, e dall’associazione degli Scarponauti e ieri ho accompagnato un gruppo per le vie di Mantova a caccia di teatri e di storie insieme a delle colleghe delle Guide Virgilio.
Mi sono divertito un mondo: abbiamo riso, ci siamo emozionati e abbiamo calcato le tavole del palcoscenico della macchina teatrale più incredibile che possiate trovare a Mantova che è il Teatro Sociale. Continua a leggere →

Parigi lato ferrovia: un girovagare ipnotico con Alessandro Perissinotto

07 martedì Ago 2018

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Perissinotto, flâner, flâneur, Gironzolare, girovagare, Laterza, lato ferrovia, lato strada, Parigi, Parigi lato ferrovia

Cosa c’entra un libro su Parigi con un blog dedicato a Mantova? Innanzitutto io sono un lettore onnivoro e qualsiasi libro mi interessa (e visto che decido io cosa pubblicare o meno…). In secondo luogo “Parigi lato ferrovia” è un libro che incarna perfettamente la filosofia che sta alla base di quello che scrivo su Mantova.
In altre parole una città la si conosce se ci si cammina dentro e, spesso, senza una meta precisa. E’ il concetto del flaner francese. E questo splendido libro di Alessandro Perissinotto è proprio un filo d’Arianna alla scoperta di una Parigi diversa, non segreta ma poco conosciuta.
Non vi anticipo nulla delle scoperte che vi invita a fare l’autore, del suo modo molto originale di considerare la mappa di Parigi con i suoi arrondissements un gioco e i numeri dei quartieri come quelli della roulette che escono a caso, ma non troppo.
Vorrei solo evidenziarvi tre elementi che mi sono piaciuti e che faranno sì che io regali o suggerisca questo libro agli amici (e anche ai nemici…suvvia). Continua a leggere →

A zonzo per Mantova: esercizi di girovagare urbano

30 lunedì Apr 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

andare a zonzo, Ecce Homo, flâner, Friedrich Nietzsche, Gironzolare, Nietzsche

Corso Umberto a Mantova“Star seduti il meno possibile; non fidarsi dei pensieri che non sono nati all’aria aperta e in movimento – che non sono una festa anche per i muscoli. Tutti i pregiudizi vengono dagli intestini. Il sedere di pietra è il vero peccato contro lo spirito santo”.

Mantova è una città che offre moltissime opportunità per quello che i francesi definiscono “flâner”, ovvero passeggiare senza una meta. Andare a zonzo è molto interessante quando sei in un luogo diverso da quelli abituali, ma diventa molto stimolante se lo si fa dove si abita.
Per questo è divertentissimo e soprattutto fonte di molti stimoli camminare per Mantova senza una meta. Non è una cosa facile, occorre allenarsi ma una volta che si sia riusciti a diventare un turista nella propria città ci si meraviglierà praticamente ad ogni angolo.
Ecco allora 5 esercizi da fare e un percorso dove allenarsi.
Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!
  • La Gloriosa Sventura: il docufilm sulla battaglia di Curtatone e Montanara – venerdì 27 maggio ore 21.30 sagrato del Santuario delle Grazie

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...