Tag
flâner, flâneur, Giacomo Cecchin, Gironzolare, Gli Scarponauti, Mantova il gran teatro del Mondo, Trekking Urbano, Trekking Urbano 2018
Una bellissima esperienza quest’anno con il Trekking Urbano, una filosofia che condivido a pieno (provate a leggere i miei 5 suggerimenti per gironzolare in città).
Sono stato coinvolto in questa avventura da Giuliana Varini, che ringrazio di cuore, e dall’associazione degli Scarponauti e ieri ho accompagnato un gruppo per le vie di Mantova a caccia di teatri e di storie insieme a delle colleghe delle Guide Virgilio.
Mi sono divertito un mondo: abbiamo riso, ci siamo emozionati e abbiamo calcato le tavole del palcoscenico della macchina teatrale più incredibile che possiate trovare a Mantova che è il Teatro Sociale.
Ho pensato pertanto di regalare questo percorso anche a chi non c’era e quindi trovate di seguito una cartina e i punti di sosta dell’itinerario: ben 7 chilometri da percorrere in città, quando e come si vuole (ma con una guida abilitata è meglio!), per scoprire che Mantova la conosci solo se ci cammini dentro e che sta solo a te scegliere il punto di vista giusto. Buona passeggiata.
Prima dell’itinerario propongo alcuni link per approfondire:
Il sito ufficiale del Trekking urbano – www.trekkingurbano.info
L’itinerario Mantova 2018: in città a caccia di teatri – http://www.trekkingurbano.info/mantova-trekking-urbano-2018/
Il sito degli Scarponauti – www.scarponauti.it
La mia personale visione di Mantova e del Teatro
Tutto il mondo è palcoscenico e Mantova è il Teatro
1. Partenza da Casa del Rigoletto: una storia falsa più vera del vero
2. Lungolago del Castello di San Giorgio: il teatro di corte dal Bertani al Piermarini. I teatri bruciano o si smontano.
3. Il profilo della città: visto da dentro, visto da fuori
4. La cavallerizza: un cortile teatrale per Ermanno Olmi
5. Piazza Arche: la Fragoletta tra Goldoni e Casanova
6. Il Teatro Bibiena e il west end di Mantova ovvero una zona di teatri
7. Piazza Dante: a Mantova le statue si muovono
8. Via Teatro vecchio: ancora teatri e una salita
9. Piazza Paradiso e l’appartamento dei nani
10. Piazza Santa Barbara: la Basilica è un teatro quadrifonico (ricordando gli WHO)
11. Il Vòlto oscuro: il colpo di scena dei Lanzichenecchi
12. Piazza Castello: un palcoscenico per Filippo II, featuring Tintoretto
13. Piazza Sordello: un palcoscenico per il potere religioso e politico
14. Piazza Virgiliana: camminare sull’acqua e l’arena che non c’è più
15. San Leonardo: quartiere anarchico e disordinato con due teatri e un mago
16. Vicolo Cappuccine: un cavalcavia teatrale e uno splendido giardino
17. I vicoli di Romeo e di James Chrichton
18. L’Albergo Reale: il teatro del Grand Tour
19. Il Teatro alla pace di Palazzo Andreasi
20. Piazza Broletto: tra libri, teatro e poesia (featuring Petrarca)
21. Via Giustiziati e il Ghetto: cercando Shylock
22. Le viste della città: le torri della Manhattan padana
23. Il passaggio segreto
24. La casa del Rabbino e piazza Concordia
25. Piazza Erbe e la Rotonda: Matilde ovvero la sindrome da primattrice
26. Piazza Mantegna e Sant’Andrea
27. Mantegna e i trionfi
28. Piazza Alberti: la città cinematografica tra i Medici e Vincenzo Gonzaga
29. Piazza Canossa: Parigi a Mantova
30. Piazza D’arco: il teatrino d’Arco
31. Il Rio e la casa di Andreani
32. Corso Pradella: si intravede il Teatro Sociale
33. Giardini Valentini: una scena di Cekov
34. Via Chiassi: il collegio degli speziali dove Romeo compra il veleno
35. Via Principe Amedeo e l’Ariston (ricordando il Bios e l’Apollo)
36. Lungorio: e se Romeo fosse ripartito da qui?
37. Via Frattini: un palazzo che fa scenografia
38. Via Benzoni: il Mignon e le stagioni del cinema all’aperto
39. Via Cardone e il Teatro Fedeli in via Canove
40. Via Corridoni: Santa Carità e il suo teatro, una Spoon river mantovana
41. Vicolo San Carlo: un passaggio segreto
42. Finalmente si arriva al Teatro Sociale
Lascio invece ai soli partecipanti di ieri il ricordo del racconto dal titolo Dimmi come mangi e ti dirò chi sei ovvero vuoi un itinerario Sbrisolona o Helvetia?