• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Cooperativa Librai Mantovani

A spasso per i Giardini di Palazzo Ducale con Giacomo Cecchin: sabato 12 marzo ore 14.30 per Orti Mantovani

02 mercoledì Mar 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ 2 commenti

Tag

Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giardini dei Gonzaga, Giardini di Palazzo Ducale, Giardini Mantovani, Orti Mantovani

Per gli appassionati di Mantova e dei suoi Orti e Giardini proponiamo un percorso alla scoperta dell’onda verde che attraversa Palazzo Ducale. Vi aspettiamo pertanto a

Alla scoperta dei giardini di Palazzo Ducale
Sabato 12 marzo ore 14.30 in compagnia di Giacomo Cecchin

Lo sapete che esiste “un’onda verde” che attraversa tutto Palazzo Ducale?
Ebbene sono almeno 9 i giardini che si possono scoprire all’interno della reggia gonzaghesca e ce ne sono per tutti i gusti.

In questa passeggiata Giacomo Cecchin proverà a raccontarveli tutti o quasi: dal giardino segreto di Isabella a quello dei Semplici, dal cortile dei cani a quello della Cavallerizza senza dimenticare il Cortile dei Quattro Platani, lo spazio verde dove si trovano gli unici abitanti che vivono e dormono a Palazzo Ducale come i Gonzaga (sono tre tartarughe).

Non perdetevi questa “onda verde”: un’autostrada vegetale fatta di piante, fiori e frutti per un viaggio al museo che prende vita davanti ai nostri occhi.

Iscrizioni telefonando allo 393 1936747 o scrivendo a cooperativalibraimantovani@gmail.com
Quota di partecipazione 15 euro comprensivi del biglietto di ingresso

E’ un itinerario inserito nella manifestazione Orti Mantovani, promosso dalla Cooperativa Librai Mantovani.

Alcuni link utili per approfondire

– Il sito ufficiale della manifestazioni Orti Mantovani

– I giardini di Palazzo Ducale su La Reggia

Ecco tutto il programma della manifestazione.

Una Mantova letteraria: spunti e suggerimenti per storie e scoperte

02 domenica Giu 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Itinerari, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Bombardamento, Cooperativa Librai Mantovani, Festival Piccoli Editori, Giampaolo Dossena, Guida Letteraria, Guida Rossa, Guide Letterarie, L'Europa vista dal parabrezza, Mantova letteraria, Maurer, Piccoli editori 2019, Robert Byron, Seconda Guerra Mondiale

Una bella passeggiata letteraria in occasione della manifestazione dei Piccoli Editori 2019 presso la Biblioteca Baratta. Partiti dal Ponte dei Mulini abbiamo attraversato Mantova alla caccia di storie dei letterati, viaggiatori e poeti che hanno visitato la nostra città.
Ecco la citazione da cui siamo partiti. E’ di Robert Byron, uno scrittore di viaggio britannico, che passa per Mantova nell’agosto 1925, in direzione di Bologna.
“Superammo Villafranca (il cui unico motivo di interesse fu la striscia di strada asfaltata) e attraversammo il Po, entrando a Mantova attraverso un ponte coperto stretto e buio nel quale regnava un caos indescrivibile.
Lunghe file di carretti e mandrie di bestiame fuori controllo, terrorizzate dal rimbombo, si spintonavano da una parte all’altra in una confusione rabbiosa”. pag. 103 L’Europa vista dal parabrezza 2008 – Europe in the Looking Glass 1926 – excelsior 1881
Il ponte di cui parla Robert Byron è il ponte dei Mulini, purtroppo bombardato dagli alleati nella Seconda Guerra Mondiale e mai più ricostruito com’era.

Una cosa divertente da segnalare è quando scrive “e attraversammo il Po, entrando a Mantova”: scambiare il Mincio per il Po è troppo anche per un inglese (ma prima bisognerebbe vedere l’edizione inglese per verificare che non sia colpa del traduttore).

Per chi volesse approfondire il tema della Mantova letteraria e delle Guide Letterarie segnalo alcuni testi di riferimento:
Mantova: 2000 anni di ritratti – Giancarlo Schizzerotto – 1981 – Cassa Rurale di Castel Goffredo
I luoghi letterari : paesaggi, opere e personaggi : Italia settentrionale – Giampaolo Dossena – 1972 – Sugar editore (ho inserito la prima edizione anche se ne esiste una ristampa a cura di Bonnard editore del 2003)
Guida letteraria dell’Italia – Maurer e Maurer – 1993 – Guanda
Fai da te : saggi di letteratura, turismo e bricolage – Giampaolo Dossena – 1991 – Rizzoli (contiene una passeggiata letteraria sulle tracce del Baldus di Teofilo Folengo)
Storia Confidenziale della Letteratura Italiana (4 volumi) – Giampaolo Dossena – Rizzoli

Nella foto: la vigna di vicolo Rastelli. Ogni volta che passo di là controllo che ci sia ancora.

Leonardo, un fallito di genio – storie di errori e creatività: sabato 8 giugno ore 21.30 Foresta della Carpaneta a San Giorgio Bigarello

01 sabato Giu 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Bigarello, Cecilia Gallerani, Cooperativa Librai Mantovani, Flora Pierani, Foresta della Carpaneta, Francesco I, Giacomo Cecchin, La Gioconda, Leonardo, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Nicola Zanella, Paola Mor, San Giorgio, San Giorgio Bigarello, Sisto IV, Soderini

Giacomo Cecchin e Nicola Zanella* (insieme ad alcuni ospiti a sorpresa) raccontano la storia di Leonardo da Vinci da un punto di vista particolare, tentando di toglierlo da quella posizione di monumento assoluto (e si sa cosa cade in testa ai monumenti e alle statue) per scoprirne oltre alle virtù anche le debolezze.
In questo anno di celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte (leggete qui un articolo su questo tema) tutti parlano di Leonardo come un genio assoluto (e lo era davvero) ma basta rileggere alcuni episodi della sua carriera per scoprire che anche lui ha commesso errori come tutti noi. Una serata per raccontare un altro Leonardo Da Vinci, un visto da destra e visto da sinistra tra fallimenti e genio per capire che, alla fine, è sempre questione di curiosità, passione e creatività.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’auditorium Frida Khalo di San Giorgio Bigarello.

Per informazioni: Cooperativa Librai Mantovani – cell. 393.1936747
e-mail: cooperativalibraimantovani@gmail.com  www.cooperativalibraimantovani.com

Segnaliamo che è in uscita un nuovo libro di Nicola Zanella su Leonardo da Vinci.
L’anteprima della copertina a questo link
02

Passeggiata letteraria tra poeti e viaggiatori con Giacomo Cecchin – domenica 2 giugno ore 10.30

29 mercoledì Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Grand Tour, Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Baratta, Cooperativa Librai Mantovani, Passeggiata letteraria, Piccoli editori 2019

Pur non essendo tappa dell’ottocentesco Grand Tour, molti viaggiatori letterari hanno soggiornato a Mantova: meno male che non esisteva Trip Advisor perché, in qualche occasione, ci avrebbe rovinato! Scopriamo perché!

Partenza dalla Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Via Trento 1, Mantova) e arrivo in Biblioteca Mediateca Gino Baratta alle ore 12.30 – max 40 posti. Prenotazione consigliata: 393 1936747

Il percorso è inserito nell’ambito della manifestazione Piccoli Editori a Mantova (qui potete leggere il programma).

Nel 2018 la passeggiata era all’interno del “quartiere latino” di Mantova, ovvero Fiera Catena (potete leggerne qui).

Caterina de’ Medici, despota o eroina? Marcello Simonetta racconta della regina di Francia Mercoledì 29 maggio ore 21.00

26 domenica Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Caterina de' Medici, Comune di Porto Mantovano, Coopera, Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Marcello Simonetta, Storie di sera, Storie di sera 2019, Villa Di Bagno

Caterina de’ Medici, despota o eroina?
Marcello Simonetta racconta della bottegaia fiorentina regina di Francia
Mercoledì 29 maggio ore 21.00

Marcello Simonetta racconta chi era Caterina de’ Medici e di come sia diventata Regina di Francia. Una storia romanzata che propone un punto di vista inedito su Caterina da sempre vittima di pregiudizi e considerata persona dispotica e violenta, protagonista del massacro della notte di San Bartolomeo. Eppure, come sempre accade, la storia è meno semplice di quello che sembra e la nostra Caterina è una delle più importanti regine di Francia. Dal 1519, anno della nascita, al 1589, anno della morte, un affresco della Francia durante le guerre di religione e di una donna che tentò di garantire la continuità al trono dei Valois.

Leonardo da Vinci e il cavallo di bronzo – mercoledì 15 maggio ore 21.00 a Villa Di Bagno a Porto Mantovano

12 domenica Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Forcellino, cavallo di bronzo, Comune di Porto Mantovano, Cooperativa Librai Mantovani, elevator pitch, Giacomo Cecchin, Harper Collins, Leonardo da Vinci, Storie di sera, Storie di sera 2019, Villa Di Bagno

Leonardo da Vinci e il cavallo di bronzo.
Giacomo Cecchin intervista Antonio Forcellino
sul Rinascimento, secolo di giganti
Mercoledì 15 maggio ore 21.00 a Villa Di Bagno a Porto Mantovano

Per noi Leonardo Da Vinci è un genio assoluto e forse l’italiano più famoso al mondo. Ma come lo vedevano i suoi contemporanei? Erano tutti d’accordo con noi? Antonio Forcellino racconta Leonardo visto con gli occhi di chi l’ha conosciuto davvero e dei suoi amici (pochi) e nemici (molti) ma soprattutto della sua inesauribile voglia di raggiungere una perfezione che, ahimè, non è di questo mondo. Durante la conversazione che avrà come focus il suo ultimo libro gli chiederò della sua passione per il Rinascimento e di come l’abbia portato a scrivere splendidi saggi storici e, da ultimo, anche romanzi. Nell’ultimo uscito su Leonardo da Vinci lo scrittore ci offre uno spaccato della storia del Rinascimento facendoci entrare nella vita di personaggi che sentiamo molto distanti e che in realtà sono uomini e donne come noi. Cambia il mondo, i costumi e lo stile di vita ma non le emozioni e le passioni. A cinquecento anni dalla morte di Leonardo (2 maggio 1519) un modo diverso e stimolante per approfondire la sua storia.

Per approfondire
La pagina di Antonio Forcellino su wikipedia

Su questo blog
A lezione di marketing da Giulio Romano (incontro di apertura di Storie di Sera)
Storie di sera 2019: il programma completo
Leonardo: l’elevator pitch

L’articolo pubblicato su Gazzetta di Mantova

 

Giacomo Cecchin

Una splendida serata in compagnia di Giulio, Raffaello, Leonardo e…Stefano Donati: mercoledì 8 maggio a Villa Di Bagno

09 giovedì Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Porto Mantovano, Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Stefano Donati, Storie di sera, Villa Di Bagno

Una serata splendida con una grande energia a Villa Di Bagno. Giovedì 8 maggio alle 21.00 abbiamo fatto un “Magical Mistery Tour” tra marketing e Rinascimento e ci siamo divertiti molto io e Stefano Donati. Per chi non abbia potuto essere presente diamo alcune indicazioni sulle storie degli artisti che abbiamo citato, sulla colonna sonora dei Beatles e sulle parole chiave del marketing e speriamo di poter ripetere a breve questo racconto.
A lezione di marketing da Giulio Romano – giovedì 8 maggio 2019 ore 21.00
Giacomo Cecchin e Stefano Donati

Gli Artisti Imprenditori/le parole chiave/la colonna sonora
– Raffaello – Qualità – Ticket to ride
– Leon Battista Alberti – Intelligence – Yellow Submarine
– Leonardo – Overpromising – I’m the Walrus
– Giulio Romano – Empatia – With a little help from my friend
– Caravaggio – Servizio – Help
– Tintoretto – Emozione – Hey Jude
– Tiziano – Fedeltà – Penny Lane
– Veronese – Aspettative – Here come’s the sun

Ci vediamo alla prossima puntata di Storie di Sera, mercoledì 15 maggio alle 21.00 con Leonardo e Antonio Forcellino (qui trovate il programma completo).
Ringrazio la Cooperativa Librai Mantovani, il Comune di Porto Mantovano, Villa Di Bagno e naturalmente Stefano Donati per disponibilità, sostegno, supporto, passione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

A lezioni di marketing da Giulio Romano, stasera alle 21.00 a Porto Mantovano

08 mercoledì Mag 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giulio Romano, Leonardo da Vinci, Stefano Donati, Storie di sera, Villa Di Bagno

Con un omaggio al Rinascimento torna la rassegna “Storie di sera”

Torna la rassegna letteraria Storie di sera, appuntamento all’insegna dell’approfondimento culturale promosso dal Comune di Porto Mantovano per il pubblico appassionato di storia e libri. Il tema della seconda edizione, ospitata a Villa di Bagno, è il Rinascimento, che sarà documentato nei quattro incontri con gli autori Giacomo Cecchin, Stefano Donati, Antonio Forcellino, Alessandra Necci e Marcello Simonetta. «Abbiamo puntato tutto sulla qualità del programma – osserva Patrizia Soldi, presidente della Cooperativa Librai Mantovani, che ha ideato e organizzato gli eventi – gli ospiti sono tutti nomi importanti nel panorama storico, artistico e letterario della cultura italiana e Villa Di Bagno è location elegante e impeccabile da tutti i punti di vista. Il Comune di Porto Mantovano, nelle figure di Massimo Salvarani e Nadia Albertoni, ha saputo scommettere su questa rassegna e il successo di pubblico ad ogni evento è stato un grande riscontro». Come evidenziano gli organizzatori un tema, quello scelto per la rassegna di Porto Mantovano, che si aggiunge al palinsesto culturale proposto a Mantova per Giulio Romano e celebra contestualmente gli anniversari dedicati a Leonardo Da Vinci e Caterina de’ Medici. Il primo incontro serale sarà mercoledì alle 21 con la conversazione spettacolo di Giacomo Cecchin e Stefano Donati “Giulio Romano & Co. L’arte libera la mente”. «Partendo dal grande artista manierista, di cui verrà svelato un profilo inedito – continuano gli organizzatori – Cecchin parlerà di arte, comunicazione e marketing: i grandi pittori, infatti, erano anche imprenditori che dovevano conquistare mercati, trovare sempre nuovi clienti e gestire eventuali reclami».Stefano Donati offrirà altre “lezioni di marketing” raccontando le storie straordinarie di artisti tra i più grandi del Rinascimento, da Raffaello a Giulio Romano, da Leon Battista Alberti a Leonardo per arrivare a Tiziano, Tintoretto e Veronese.

Storie di sera a Villa Di Bagno a Porto Mantovano: si inizia mercoledì 8 maggio alle 21.00 con Giulio Romano

28 domenica Apr 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Necci, Antonio Forcellino, Caterina de' Medici, Comune di Porto Mantovano, Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giulio Romano, isabella d'este, Leonardo da Vinci, Lucrezia Borgia, Marcello Simonetta, Porto Mantovano, Stefano Donati, Storie di sera, Villa Di Bagno

Dopo l’esperienza dell’anno scorso si torna a Porto Mantovano con una conversazione spettacolo su Giulio Romano e con tre presentazioni di libri, tutti sul Rinascimento.
Vi aspetto pertanto mercoledì 8 maggio alle 21.00 a Porto Mantovano per la nuova edizione di Storie di Sera.

Il primo incontro è una conversazione spettacolo su Giulio Romano (mercoledì 8 maggio), nel secondo si parla di Leonardo con Antonio Forcellino (mercoledì 15 maggio), nel terzo Alessandra Necci racconta Isabella d’Este e Lucrezia Borgia (mercoledì 22 maggio) e nell’ultimo Caterina de’ Medici è raccontata da Marcello Simonetta (mercoledì 29 maggio).
Tutti gli incontri si terranno a Villa Di Bagno a Porto Mantova (ingresso da via Bachelet).
Per informazioni: Cooperativa Librai Mantovani – cell. 393.1936747 – 333.4860569
e-mail: cooperativalibraimantovani@gmail.com  www.cooperativalibraimantovani.com
Per approfondire leggete oltre… Continua a leggere →

A spasso per orti e giardini (privati e non) con Giacomo Cecchin: sabato 23 marzo ore 10.30 ai Giardini Valentini

17 domenica Mar 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Cooperativa Librai Mantovani, Giacomo Cecchin, Giardini dei Gonzaga, Giardini Mantovani, Orti Mantovani

Per gli appassionati di Mantova e dei suoi Orti e Giardini proponiamo un percorso alla scoperta di questi spazi verdi che punteggiano la città. Partendo dai Giardini Valentini faremo un percorso alla riscoperta di una Mantova verde e delle storie che ci può raccontare. Vi aspettiamo pertanto a
ALLA SCOPERTA DEI GIARDINI MANTOVANI
Sabato 23 marzo 2019 – partenza ore 10.30 (durata circa 2 ore con ritorno ai Giardini Valentini)
Per prenotazioni
T + 39 393 1936747
cooperativalibraimantovani@gmail.com

Al pomeriggio alle 15.00, sempre ai Giardini Valentini, ci sarà anche la presentazione a mia cura del libro, appena uscito, sui Giardini dei Gonzaga.

Di seguito il programma completo.





Qui trovate l’articolo sulla manifestazione uscito sulla GAZZETTA DI MANTOVA di Martedì 12 Marzo 2019 pag. 28/pag. 29

 

Botanica: il 23 e 24 la rassegna ai Valentini
Il 22 inaugurazione allo Spazio Arrivabene
Orti e giardini nella città dei Gonzaga
Arriva il festival
Orti mantovani. Fiori semi e ortaggi nella città dei Gonzaga è il titolo del festival green in programma a Mantova dal 22 al 24 marzo con eventi in vari spazi del centro. Mostre, conferenze, film, tour in bici, laboratori per i bambini, show cooking, scambio di semi ed un nutrito gruppo di relatori ed espositori in campo. «La rassegna – spiegano gli organizzatori – nasce dall’idea di proporre ai cittadini un’iniziativa legata al mondo della botanica, che metta in dialogo la storia millenaria della città con il verde che la circonda e che si cela in giardini e palazzi. Recenti studi sui giardini dei Gonzaga hanno dimostrato che gli orti, oltre alla loro vocazione nutrizionale, avevano già nel Rinascimento un alto valore decorativo. Oggi la pratica dell’orto è stata grandemente rivalutata, assumendo un’importanza eccezionale nelle sue varie declinazioni: sociale, terapeutica, didattica, urbana, eco sostenibile». Mantova, dunque, con festival e rassegne dedicate alla letteratura, alla musica e al teatro, si prepara a questa nuova full immersion nella natura.La rassegna sarà inaugurata venerdì 22 marzo, alle 18.30 allo Spazio Arrivabene 2 con l’apertura della mostra dedicata agli acquerelli di Franco Testa, maestro del disegno naturalistico da poco scomparso (le sue opere hanno reso il calendario de L’Erbolario un oggetto di culto). Poi si prosegue sabato 23 e domenica 24 marzo ai Giardini Valentini. «Verranno coinvolti tecnici del settore ed eccellenze nell’offerta commerciale – aggiungono gli organizzatori – e sarà anche l’occasione per incontrare esperti di semine e di giardinaggio, conoscere le novità letterarie del settore e partecipare a laboratori». Non solo. Ci saranno incontri dedicati alla ginnastica per chi lavora nell’orto e sull’arte dell’ikebana. Carlo Pagani, Claudio Baldazzi, Monica Botta, Maria Cristina Pasquali e Alessandro Sanna, a cui si deve il logo della manifestazione, saranno alcuni degli ospiti di questa edizione numero zero. In programma nel weekend anche passeggiate cittadine e gite in bicicletta per visitare i giardini privati mantovani aperti per l’occasione e la straordinaria collezione botanica di Carlo D’Arco, e per scoprire gli orti sociali nella periferia sud della città fino all’orto collettivo Ortobaleno. Il Cinema del Carbone proporrà inoltre la rassegna cinematografica “Lo schermo fiorito” per avvicinare il pubblico al mondo del verde e alle sue molteplici declinazioni (www.ilcinemadelcarbone.it) mentre allo Spazio Studio Sant’Orsola andrà in scena “Muro, io ti mangio…in musica!”, «un originale percorso narrativo e musicale accompagnato da immagini alla scoperta delle relazioni tra piante e ambiente, tra vegetali e animali, uomo compreso».Il festival è sostenuto e patrocinato dal Comune, promosso e organizzato dalla Cooperativa Librai Mantovani, con il mediapartner Gardenia, gli sponsor Tea, Made e Lavaverde, gli sponsor tecnici Dpm Studio, Librerie.Coop, Hortus, Confagricoltura, Lambo, e in collaborazione con Casa del Sole Onlus, SpazioArrivabene2, Il Cinema del Carbone, Parcobaleno, La Macchina Fissa. Allestimento a cura di Clark Lawrence. Il programma è disponibile sul sito http://www.cooperativalibraimantovani.com. —
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...