Tag
Alessandra Necci, Biblioteca Teresiana, Biblioteca Teresiana Mantova, Cooperativa Librai Mantovani, Donne nella storia, Giacomo Cecchin, Mantova, Maria Antonietta, Maria Teresa, Maria Teresa Imperatrice

Che bello tornare a dialogare con Alessandra Necci dopo averla conosciuta a Porto Mantovano in occasione della splendida serata sulle due cognate Isabella d’Este e Lucrezia Borgia (la trovate descritta qui).
Stavolta è il turno di madre e figlia e che personaggi incredibili sono Maria Teresa (la mamma) e Maria Antonietta (la figlia). Ne parleremo alla Biblioteca Teresiana e quale luogo può essere più adatto di questo.
Vi aspettiamo quindi per parlare di due figure iconiche della storia in un incontro dal titolo
SOVRANE con Alessandra Necci – Sabato 18 febbraio alle 11.00 presso la Biblioteca Teresiana di Mantova
Info e prenotazioni cooperativalibraimantovani@gmail.com – tel. 393.1936747
Al centro dell’incontro sarà un racconto di vite incrociate, una sorpresa per tutti coloro che non collegano la grande imperatrice alla più sfortunata tra le regine di Francia. Si parlerà di vicende note e meno note, di aneddoti veri e inventati e proveremo ad andare oltre al classico “santino” che ci racconta un’immagine cristallizzata e stereotipata.
Ecco la presentazione dell’incontro dal sito delle Biblioteche della Provincia di Mantova: il primo dei quattro appuntamenti, tutti di sabato alle ore 11, sarà il 18 febbraio con Alessandra Necci, che proprio nei saloni della Biblioteca Teresiana parlerà di Maria Teresa d’Austria e della figlia Maria Antonietta. Avvocato specializzato in relazioni internazionali, Necci da anni scrive di storia con una grande attenzione alle fonti ma con un garbo e una leggerezza tali da coinvolgere il lettore come in un romanzo. Le sue biografie, spesso femminili, come quella cara ai mantovani di Isabella e Lucrezia, narrano fatti veri e verosimili che restituiscono quadri d’epoca vivi e appassionanti. Dialoga con Necci Giacomo Cecchin.
L’incontro si inserisce nel ciclo di quattro appuntamenti dal titolo DONNE NELLA STORIA. Ecco di seguito il programma degli incontri.

Ecco l’articolo di presentazione del ciclo di incontri nell’articolo pubblicato su Gazzetta di Mantova a cura di Gilberto Scuderi.
Tornano in Biblioteca Teresiana le “Storie di sabato”, quest’anno con protagoniste le donne che hanno guidato importanti trasformazioni nella società, nella cultura e nella sfera dei diritti civili.
“Donne nella Storia” è il titolo del ciclo, organizzato in collaborazione con Cooperativa Librai Mantovani. Il primo dei quattro appuntamenti, tutti di sabato alle 11, sarà il 18 febbraio con Alessandra Necci, che nelle grandi sale della Teresiana parlerà di Maria Teresa d’Austria e della figlia Maria Antonietta. Necci scrive da anni di storia con grande attenzione alle fonti, con un garbo e una leggerezza che coinvolgono i lettori come in un romanzo. Le sue biografie – spesso femminili, come “Caterina de’ Medici” e “Isabella e Lucrezia, le due cognate”, d’Este e Borgia – narrano fatti veri e verosimili che restituiscono quadri d’epoca vivi e appassionanti.
Con Necci dialogherà Giacomo Cecchin. Il 25 febbraio sarà la volta di Adriana Valerio: storica e teologa impegnata nel ricostruire la memoria delle donne nella storia del Cristianesimo, presenterà il suo libro “Eretiche”, edito da Il Mulino. L’eresia è troppo spesso studiata attraverso i protagonisti maschili, mentre poca attenzione è riservata alle donne che hanno pagato a caro prezzo le proprie scelte provocatorie e alternative. Valerio ripercorre due millenni di storia raccontando le vite di donne – da Margherita Porete a Giovanna d’Arco fino alle donne dell’Anticoncilio del 1869 – tutte decise a lottare in nome di una nuova Chiesa inclusiva e senza confini. Condurrà l’incontro Lucia Vincenti.
Il 4 marzo una coppia d’eccezione: Nadia Fusini e Luca Scarlini, curatori della mostra “Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life”, aperta a Roma a Palazzo Altemps fino al 12 febbraio. Bloomsbury è il nome di un distinto e signorile quartiere di Londra che negli anni ’30 divenne un fulcro letterario, artistico e scientifico che ebbe tra le figure di spicco Virginia Woolf e la sorella Vanessa, Vita Sackville-West, E.M. Forster e J.M. Keynes. Bloomsbury fu il luogo dove si sperimentarono nuovi modi di vita e forme di pensiero che cambiarono i principi vittoriani e lo spirito patriarcale di cui era ancora impregnato il XX secolo.
L’ultimo appuntamento sarà l’11 marzo con Maria Pia Casalena, docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna che si occupa di storia sociale e culturale dell’Europa nel XIX secolo, di scritture femminili di argomento storico e di ego-documenti dell’800 e del primo ’900. La sua sarà una narrazione storica sulle suffragette, le attiviste del movimento di emancipazione femminile che già dalla fine del ’700 lottavano per ottenere il diritto di voto alle donne. Con Casalena dialogherà Stefano Colletti. Gli incontri si svolgeranno nel salone monumentale della Biblioteca Teresiana, ingresso gratuito da via Ardigò 13. È consigliata la prenotazione al cell. 393 1936747 o con email a cooperativalibraimantovani@gmail.com

Per approfondire su questo blog
– Da giovane Isabella ma poi Lucrezia: Alessandra Necci incanta a Villa Di Bagno
– Isabella d’Este e Lucrezia Borgia: chi vincerà? mercoledì 22 maggio alle 21.00 a Villa Di Bagno di Porto Mantovano
– Buon Compleanno Maria Teresa: se l’Austria era felix, Mantova com’era?
– La macchina del tempo? A Mantova esiste e si chiama Catasto Teresiano
Per approfondire sul web
– Il libro La Regina e l’Imperatrice di Alessandra Necci
– Il sito ufficiale di Alessandra Necci