• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Francesco I

Francesco I Gonzaga e il “mal della pietra” del quarto capitano del popolo di Mantova

04 lunedì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Gonzaga

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Visconti, Bartolino da Novara, Castello di San Giorgio, Dalle Masegne, Duomo di Mantova, Francesco I, Francesco I Gonzaga, I Gonzaga, IV Capitano del Popolo, La decapitazione di Agnese Visconti, Santuario delle Grazie

Francesco I Gonzaga è il quarto capitano del popolo ed è uno dei primi della famiglia a soffrire del “mal della pietra”. Si tratta di una volontà di costruire edifici che trasformano il volto della corte e dei Mantova: ricordiamo infatti il Castello di San Giorgio, il rinnovamento del Duomo di Mantova e il Santuario delle Grazie. Viene però spesso ricordato per il suo matrimonio finito male con Agnese Visconti: Francesco la accusa di adulterio e la fa decapitare. Le vere colpe della moglie: una disputa con i Visconti e il non avere dato un figlio maschio (la primogenita fu chiamata Alda, come la nonna).

Mantovastoria prosegue la pubblicazione di una serie di ritratti dei Gonzaga dal capostipite della dinastia Luigi e fino a Ferdinando Carlo, l’ultimo che chiuse la porta su un dominio durato 4 secoli. Dopo l’ultima puntata sarà possibile scaricare una piccola pubblicazione su vita, morte, e in qualche caso miracoli, dei Corradi da Gonzaga.
Un costruttore seriale
E’ il figlio di Ludovico e Alda d’Este e succederà al padre a soli 16 anni (era già sposato da due anni con Agnese Visconti). E’ forse il primo dei Gonzaga a soffrire del “mal della pietra” ovvero della voglia incessante di costruire e di trasformare Mantova in una città sempre più importante. Durante il suo governo come Capitano del Popolo di Mantova (il quarto a rivestire questo ruolo) Francesco I fa costruire il Santuario delle Grazie, rimodernare il duomo dai fratelli Dalle Masegne (ne rimane il fianco gotico e commissiona a Bartolino da Novara il Castello di San Giorgio.

Continua a leggere →

Leonardo, un fallito di genio – storie di errori e creatività: domenica 13 ottobre ore 18.30 con il Fai al Teatro di Casaloldo

09 mercoledì Ott 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Casaloldo, Cecilia Gallerani, Fai Gruppo di Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano, Francesco I, Giacomo Cecchin, Giornate Fai d'autunno, La Gioconda, Leonardo, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Mary Sandrini, Nicola Zanella, San Giorgio, San Giorgio Bigarello, Sisto IV, Soderini, Teatro di Casaloldo

Grazie al Gruppo FAI Castiglione delle Stiviere – Alto Mantovano tornano Giacomo Cecchin e Nicola Zanella* insieme all’attrice Mary Sandrini per raccontare la storia di Leonardo da Vinci da un punto di vista particolare, tentando di toglierlo da quella posizione di monumento assoluto (e si sa cosa cade in testa ai monumenti e alle statue) per scoprirne oltre alle virtù anche le debolezze.
Leonardo, un fallito di genio
Domenica 13 ottobre ore 18.30 Teatro di Casaloldo
Uno spettacolo di e con Giacomo Cecchin, con l’amichevole partecipazione di Nicola Zanella e Mary Sandrini
In questo anno di celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte (leggete qui un articolo su questo tema) tutti parlano di Leonardo come un genio assoluto (e lo era davvero) ma basta rileggere alcuni episodi della sua carriera per scoprire che anche lui ha commesso errori come tutti noi. Una serata per raccontare un altro Leonardo Da Vinci, un visto da destra e visto da sinistra tra fallimenti e genio per capire che, alla fine, è sempre questione di curiosità, passione e creatività.

Segnaliamo che è uscito un nuovo libro di Nicola Zanella su Leonardo da Vinci.

Leonardo, un fallito di genio – storie di errori e creatività: sabato 8 giugno ore 21.30 Foresta della Carpaneta a San Giorgio Bigarello

01 sabato Giu 2019

Posted by mantovastoria in Conferenze, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Bigarello, Cecilia Gallerani, Cooperativa Librai Mantovani, Flora Pierani, Foresta della Carpaneta, Francesco I, Giacomo Cecchin, La Gioconda, Leonardo, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Nicola Zanella, Paola Mor, San Giorgio, San Giorgio Bigarello, Sisto IV, Soderini

Giacomo Cecchin e Nicola Zanella* (insieme ad alcuni ospiti a sorpresa) raccontano la storia di Leonardo da Vinci da un punto di vista particolare, tentando di toglierlo da quella posizione di monumento assoluto (e si sa cosa cade in testa ai monumenti e alle statue) per scoprirne oltre alle virtù anche le debolezze.
In questo anno di celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte (leggete qui un articolo su questo tema) tutti parlano di Leonardo come un genio assoluto (e lo era davvero) ma basta rileggere alcuni episodi della sua carriera per scoprire che anche lui ha commesso errori come tutti noi. Una serata per raccontare un altro Leonardo Da Vinci, un visto da destra e visto da sinistra tra fallimenti e genio per capire che, alla fine, è sempre questione di curiosità, passione e creatività.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’auditorium Frida Khalo di San Giorgio Bigarello.

Per informazioni: Cooperativa Librai Mantovani – cell. 393.1936747
e-mail: cooperativalibraimantovani@gmail.com  www.cooperativalibraimantovani.com

Segnaliamo che è in uscita un nuovo libro di Nicola Zanella su Leonardo da Vinci.
L’anteprima della copertina a questo link
02

5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine

30 domenica Apr 2017

Posted by mantovastoria in Conferenze, Itinerari, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Visconti, Basilica palatina di Santa Barbara, Casa del Rigoletto, duca Guglielmo, Federico II Gonzaga, Francesco I, Gilda e il duca di Mantova, Giovan Battista Bertani, Guglielmo Gonzaga, Isabella Boschetti, Mantova Lovers, Passetto di Sant'Andrea, piazza pallone, Romeo e Giulietta, Shakespeare, Sottoportici delle Beccherie, Talking city

In occasione del debutto di Talking City (qui trovate tutte le informazioni) a Mantova Lovers porto a 5 i quattro luoghi dove si svolgono le performance artistiche ideate da Federica Restani con Ars Creazione e Spettacolo a partire dai miei testi. Sì perché oramai il 5 è l’unico numero con cui mi confronto ed è divertente raccontare storie d’amore legandole a luoghi mantovani magari minori ma che invece grazie a questo fil rouge prendono vita. Ecco allora i miei 5 luoghi dove parlar d’amore tra duchi, architetti e infelicissimi amanti.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 
  • La morte di Matilde di Canossa – i 10 giorni che cambiarono la storia di Mantova

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...