• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Basilica palatina di Santa Barbara

La Basilica Palatina di Santa Barbara: al centro di Palazzo Ducale con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

04 domenica Set 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Aperti per voi, architetto Giovan Battista Bertani, Basilica di Santa Barbara, Basilica palatina di Santa Barbara, Claudio Staffoli, Diocesi di Mantova, Don Massimiliano Cenzato, duca Guglielmo Gonzaga, Francesca Miserocchi, Giacomo Cecchin, Giovan Battista Bertani, Licia Mari, Mantova, Mantova Segreta, Mons Giancarlo Manzoli, Organo Antegnati, Santa Barbara, TCI, TCI aperti per voi, Telemantova, Touring Club Italiano

Basilica Palatina di Santa Barbara

Al centro di Palazzo Ducale c’è la Basilica Palatina di Santa Barbara, un gioiello voluto dal duca Guglielmo Gonzaga e realizzato dall’architetto Giovan Battista Bertani. E’ una chiesa molto particolare: invece di cupole ha delle lanterne quadrate che fanno entrare la luce nella navata illuminandola come se fosse un teatro; in aggiunta ha un altare cinquecentesco che anticipa i concetti del Concilio Vaticano II imitando le basiliche papali romane; senza dimenticare l’organo Antegnati e la grande attenzione all’acustica.

La Basilica è stata costruita e ricostruita e avrebbe dovuto diventare il mausoleo dei Gonzaga, ma i figli si sa spesso cambiano idea e il progetto di Guglielmo non si concretizza. Andiamo alla scoperta della Basilica di Santa Barbara con il rettore Mons. Giancarlo Manzoli, il liturgista e storico della curia don Massimiliano Cenzato, la musicologa Licia Mari e la storica dell’arte Francesca Miserocchi.

Un ringraziamento particolare va anche ai volontari del Touring Club Italiano che consentono l’apertura continuativa della basilica ai visitatori.

Mantova Segreta alla scoperta della Basilica di Santa Barbara

L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare il Palazzo Ducale attraverso uno dei suoi gioielli meno conosciuti. E speriamo di poter tornare in Basilica prima o poi per salire sullo splendido campanile e osservare dall’alto la reggia come facevano i Gonzaga.

Continua a leggere →

La terrazza più più bella del mondo su Mantova Segreta – un nuovo frammento da rivedere

22 sabato Ago 2020

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Santa Barbara, Basilica palatina di Santa Barbara, Frammenti di Mantova Segreta, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Telemantova, Terrazza di Santa Barbara

E’ la terrazza più invidiata da chi attraversa le piazze e i cortili del Palazzo Ducale. La si vede alzando gli occhi quando si voltano le spalle alla facciata della Basilica di Santa Barbara. Ci sono salito per la prima volta in occasione di una puntata di Mantova Segreta e la vista è davvero da togliere il fiato.
Sembra di poter toccare il campanile di Santa Barbara, si ha una visuale inedita della torre campanaria del Duomo e si intravede il giardino dei Semplici.
Rivedete di seguito il frammento di Mantova Segreta. Continua a leggere →

Il Palazzo ducale di Mantova: più di 500 stanze ma una sola Camera (picta)

27 mercoledì Giu 2018

Posted by mantovastoria in Gonzaga, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, Basilica palatina di Santa Barbara, camera degli sposi, Camera Picta, Castello di San Giorgio, Guglielmo Gonzaga, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova

Il Palazzo ducale è un palazzo con più di 500 stanze si dice, anche se nessuno le ha davvero mai contate. In realtà parlare di palazzo non rende l’idea: la reggia dei Gonzaga infatti è un insieme di edifici di epoche diverse collegati tra loro nei secoli fino a formare l’attuale complesso di oltre 35000 metri quadrati: quasi 8 campi da calcio. L’immagine più famosa di questo edificio è il Palazzo del Capitano che si apre su piazza Sordello con i suoi merli ghibellini a coda di rondine a rimarcare la fedeltà imperiale di Mantova. Continua a leggere →

Riaperto il passaggio aereo tra Palazzo Ducale e Santa Barbara: un itinerario da fare

22 venerdì Dic 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica palatina di Santa Barbara, Palazzo Ducale, Passaggio aereo Santa Barbara, Passetto

Oggi sulla Gazzetta si parla della riapertura del passaggio aereo tra Palazzo ducale e Basilica di Santa Barbara (lo vedete evidenziato con un cerchio nella foto). Una bellissima notizia! Anche perché questo fa ben sperare nella riapertura dell’Appartamento dei Nani e del passetto aereo della Cavallerizza che collega la Loggia di Eleonora alla Rustica di Giulio Romano, chiudendo lo scenografico cortile nella parte verso il lago.
Il Palazzo Ducale offre ancora tantissimi luoghi da scoprire e che vengono aperti solo in occasioni eccezionali: basti pensare alla Cappella del Bertani in Castello, al cosiddetto Appartamento del Tasso o a quello delle Balie senza dimenticare l’imponente salone dell’Armeria al secondo piano del Palazzo del Capitano.

Continua a leggere →

5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine

30 domenica Apr 2017

Posted by mantovastoria in Conferenze, Itinerari, le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Agnese Visconti, Basilica palatina di Santa Barbara, Casa del Rigoletto, duca Guglielmo, Federico II Gonzaga, Francesco I, Gilda e il duca di Mantova, Giovan Battista Bertani, Guglielmo Gonzaga, Isabella Boschetti, Mantova Lovers, Passetto di Sant'Andrea, piazza pallone, Romeo e Giulietta, Shakespeare, Sottoportici delle Beccherie, Talking city

In occasione del debutto di Talking City (qui trovate tutte le informazioni) a Mantova Lovers porto a 5 i quattro luoghi dove si svolgono le performance artistiche ideate da Federica Restani con Ars Creazione e Spettacolo a partire dai miei testi. Sì perché oramai il 5 è l’unico numero con cui mi confronto ed è divertente raccontare storie d’amore legandole a luoghi mantovani magari minori ma che invece grazie a questo fil rouge prendono vita. Ecco allora i miei 5 luoghi dove parlar d’amore tra duchi, architetti e infelicissimi amanti.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...