• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Santa Barbara

La Basilica Palatina di Santa Barbara: al centro di Palazzo Ducale con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

04 domenica Set 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Aperti per voi, architetto Giovan Battista Bertani, Basilica di Santa Barbara, Basilica palatina di Santa Barbara, Claudio Staffoli, Diocesi di Mantova, Don Massimiliano Cenzato, duca Guglielmo Gonzaga, Francesca Miserocchi, Giacomo Cecchin, Giovan Battista Bertani, Licia Mari, Mantova, Mantova Segreta, Mons Giancarlo Manzoli, Organo Antegnati, Santa Barbara, TCI, TCI aperti per voi, Telemantova, Touring Club Italiano

Basilica Palatina di Santa Barbara

Al centro di Palazzo Ducale c’è la Basilica Palatina di Santa Barbara, un gioiello voluto dal duca Guglielmo Gonzaga e realizzato dall’architetto Giovan Battista Bertani. E’ una chiesa molto particolare: invece di cupole ha delle lanterne quadrate che fanno entrare la luce nella navata illuminandola come se fosse un teatro; in aggiunta ha un altare cinquecentesco che anticipa i concetti del Concilio Vaticano II imitando le basiliche papali romane; senza dimenticare l’organo Antegnati e la grande attenzione all’acustica.

La Basilica è stata costruita e ricostruita e avrebbe dovuto diventare il mausoleo dei Gonzaga, ma i figli si sa spesso cambiano idea e il progetto di Guglielmo non si concretizza. Andiamo alla scoperta della Basilica di Santa Barbara con il rettore Mons. Giancarlo Manzoli, il liturgista e storico della curia don Massimiliano Cenzato, la musicologa Licia Mari e la storica dell’arte Francesca Miserocchi.

Un ringraziamento particolare va anche ai volontari del Touring Club Italiano che consentono l’apertura continuativa della basilica ai visitatori.

Mantova Segreta alla scoperta della Basilica di Santa Barbara

L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare il Palazzo Ducale attraverso uno dei suoi gioielli meno conosciuti. E speriamo di poter tornare in Basilica prima o poi per salire sullo splendido campanile e osservare dall’alto la reggia come facevano i Gonzaga.

Continua a leggere →

Scoprire i Sacri Vasi con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin vi racconta la reliquia più importante della cristianità

27 venerdì Dic 2019

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Libri, Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

1048, 804, Basilica di Sant'Andrea, Cattedrale, Compagnia del Preziosissimo Sangue, Cripta, Duomo, Giacomo Cecchin, Longino, Mantova, Mantova Segreta, Preziosissimo Sangue, Priore, Rotonda di San Lorenzo, Sacri Vasi, Sagrestia del Duomo di Mantova, Santa Barbara, Santa Maria del Gradaro, Santo Graal a Mantova, Scoperta del Sangue di Cristo, Telemantova, Zoiolera

I Sacri Vasi sono il fondamento della storia di Mantova non solo dal punto di vista religioso ma anche economico: nell’804 questa piccola cittadina sulle rive del Mincio (fino a quel momento nota per aver dato i natali a Virgilio) riceve la visita del papa Leone III, una notazione nei diari di Carlo Magno e la trasformazione in diocesi (anche se non abbiamo documenti ufficiali). Tutta Mantova ci racconta la storia dei Sacri Vasi che trova il suo culmine nella cripta della basilica di Sant’Andrea.
Giacomo Cecchin porta Mantova Segreta sulle tracce della reliquia più importante della cristianità da Santa Maria del Gradaro alla Rotonda, dalla Basilica di Sant’Andrea al Duomo per chiudere nella basilica palatina di Santa Barbara e nella sede della Compagnia del Preziosissimo Sangue.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre  a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito.

Bentornati a Mantova Segreta, un modo diverso per scoprire questa nostra città che è unica al mondo. E oggi parliamo proprio di una di queste singolarità che è la presenza a Mantova del Sangue di Cristo, la reliquia più importante della cristianità. Continua a leggere →

5 chiese o cappelle a Palazzo Ducale

21 domenica Feb 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 37 commenti

Tag

Andrea Mantegna, appartamento dei nani, Mantova, Napoleone, Palazzo Ducale, Santa Barbara, Santa Croce, scala santa

santaBarbara_19sett_26

A Mantova le chiese erano moltissime prima delle chiusure napoleoniche e di Giuseppe II d’Austria. E se il tessuto religioso della città era molto ricco quello di Palazzo Ducale non era da meno. Tra cappelle e chiese vere e proprie erano molti i luoghi di culto. Alcuni sono ancora esistenti, di altri si intravedono i resti mentre a volte se ne è persa completamente traccia. Questo è il caso della cappella di castello decorata con tavole di Andrea Mantegna, alcune delle quali conservate agli Uffizi. Ecco 5 tra chiese e cappelle di Palazzo Ducale: le avete mai viste? Ve ne vengono in mente altre?

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...