• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Napoleone

Quando Napoleone licenziò l’Assunta e occupò il Ferragosto

15 domenica Ago 2021

Posted by mantovastoria in Napoleonica, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Napoleone, San Maurizio, San Napoleone, San Napoleone a Mantova

Nel 2021 ricorrono i 200 anni dalla morte di Napoleone e per Ferragosto voglio regalarvi una storia divertente sull’imperatore. La Rivoluzione francese aveva abolito la religione cattolica come religione dello stato. I rivoluzionari si erano accaniti contro il culto dei santi disperdendo reliquie e decapitando statue.

Napoleone era un “figlio” della rivoluzione e aveva mantenuto un approccio laico allo stato. Tuttavia quando prese il potere ritenne utile gestire i rapporti con la chiesa cattolica firmando un concordato che ristabiliva molte feste dei santi.

La scoperta di San Napoleone
Ecco allora che ci si accorse che all’imperatore mancava un santo epònimo e con il suo nome. Ci si diede da fare quindi per recuperarne uno che fosse adatto allo scopo. A Roma si scoprì un santo martire chiamato Neopolis, compagno di s. Saturnino. I due compagni furono martirizzati il 2 maggio 304 sotto l’imperatore Diocleziano.

La festa di San Napoleone: 15 agosto
Ecco dunque recuperato San Napoleone che si decise di festeggiare il 15 agosto, compleanno dell’imperatore.
Il culto fu autorizzato e celebrato per la prima volta il 15 agosto del 1806, ponendo in secondo piano la festa dell’Assunta. Ecco da dove viene il titolo, volutamente ironico, che racconta di come Napoleone licenziò l’Assunta. La festa di San Napoleone fu eliminata con decreto di Luigi XVIII il 16 luglio del 1814, dopo l’abdicazione dell’imperatore e il suo esilio all’Isola d’Elba.

Una curiosità mantovana – la chiesa di San Napoleone
A
Mantova fu la chiesa di San Maurizio ad essere scelta per diventare la sede del culto dedicato a San Napoleone. Invito i più curiosi a recarsi davanti alla facciata di San Maurizio dove in alto sopra il portale, nella lapide nera dedicatoria, si intravede ancora inciso il titolo di San Napoleone.

Per approfondire su San Napoleone

  1. La pagina di San Napoleone sul sito Santi e Beati – http://www.santiebeati.it/dettaglio/93662

2. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperiali

3. Un libro di Riccardo Benzoni sul culto di San Napoleone

Per approfondire su Napoleone su questo blog

  • Oggi 5 maggio, nel 1821 moriva Napoleone: quest’anno sono 250 anni dalla nascita il 15 agosto 1769
  • Oggi nasceva Napoleone: un compleanno di 250 anni
  • Gli ultimi anni di Napoleone: stimoli per gli imprenditori di oggi
  • Napoleone aveva dei numeri…era nato il 15.8.1769!
  • Waterloo: a lezioni di Marketing da Napoleone – domenica 18 giugno ore 17.30

Anniversari 2021: Carneade chi era costui?, Dante e Napoleone e ancora San Domenico

01 venerdì Gen 2021

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità

≈ Lascia un commento

Tag

200 anni dalla morte di Napoleone, 700 anni dalla morte di Dante, Carneade, Dante, Napoleone, Napoleone Bonaparte, san domenico

E’ il settimo anno che pubblico gli anniversari che cadono quest’anno e devo dire che scrivere questo post è come fare un viaggio nel tempo. Ecco allora un elenco sintetico e non esaustivo per non perdersi alcuni degli anniversari da festeggiare o ricordare nel 2021 (ho scelto solo gli anni tondi, 50 o 100, e ne aggiungerò altri nel corso dell’anno). Io vorrei lavorare su Dante (700 anni dalla morte – ho già cominciato organizzando delle passeggiate nella Mantova dantesca), Napoleone (200 anni dalla morte), San Domenico (800 anni dalla morte) e Salimbene de Adam (800 anni dalla nascita). E’ un gioco quello degli anniversari che può rivelarsi utile quando siete invitati a pranzo o cena e magari allora potreste dire: “Sono 2200 anni dalla morte di Carneade, come passa il tempo…” sperando che il vostro commensale dica “Carneade, chi era costui?” citando Manzoni.
E voi? avete qualcosa da aggiungere? Buon divertimento.
(qui trovate gli anniversari del 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015. Continua a leggere →

Dov’era la chiesa di Sant’Ambrogio a Mantova? Appunti sparsi per il 7 dicembre

07 lunedì Dic 2020

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Chiesa Sant'Ambrogio, Giuseppe II, Napoleone, Sant'Ambrogio

Oggi 7 dicembre è sant’Ambrogio, il patrono di Milano. E’ tradizionalmente il giorno della prima del Teatro alla Scala, quest’anno dirottata in diretta TV causa emergenza sanitaria.

C’era anche a Mantova una chiesa di Sant’Ambrogio che non c’è più, perché soppressa e demolita da Giuseppe II d’Austria nel 1776*. Era nell’attuale piazza d’Arco e ne ricorda la presenza il vicolo che conduce da vicolo dell’Arco alla piazza, sbucando di fianco al ristorante Il Cigno. La si vede la chiesa nelle antiche mappe delle parrocchie del Catasto Teresiano e chissà se aveva davvero in antico una forma che ricordasse il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Continua a leggere →

Oggi 5 maggio, nel 1821 moriva Napoleone: quest’anno sono 250 anni dalla nascita il 15 agosto 1769

05 domenica Mag 2019

Posted by mantovastoria in Curiosità, Libri, Napoleonica

≈ Lascia un commento

Tag

5 maggio, Alessandro Manzoni, Esilio, Isola d'Elba, Isola di Sant'Elena, Napoleone, Napoleone Bonaparte

Dopo le grandi celebrazioni dei 200 anni dalla battaglia di Waterloo (18 giugno 1815) e prima dei 200 anni dalla morte (il 5 maggio del 2021) quest’anno si ricordano i 250 anni dalla nascita di Napoleone Bonaparte e vorrei segnalare alcune letture interessanti.
Si tratta di libri o film che affrontano la vita di Napoleone o eventi legati alla sua storia, sia nei momenti di grande fortuna sia nelle cadute vertiginose: da Marengo a Austerlitz per arrivare alla ritirata di Russia e a Waterloo, dalla partenza da Fontainbleau al primo esilio sull’Isola d’Elba, dai cento giorni fino ad arrivare all’esilio definitivo a S.Elena. Qui infatti stanno molti dei punti forti e dei punti deboli di un personaggio che oggi può insegnare ancora molto.
Per noi italiani non è possibile prescindere dal Manzoni e dall’incipit della sua 5 maggio
1821: Ei fu…(qui trovate il testo integrale del poema)

*Un’anticipazione: sto lavorando ad un nuovo racconto su Napoleone che mette insieme alcune delle sue grandi battaglie per raccontarne l’evoluzione. Da giovane generale fortunato a condottiero senza difetti, per chiudere con l’imperatore sconfitto e sottolineare come occorra gestire le situazioni non solo in relazione agli eventi esterni ma anche e soprattutto a come cambiamo noi (sarà un’iniziativa in linea con quella dove nel 2018 avevo portato in scena una sorta di lezioni di marketing da Napoleone sfruttando la battaglia di Waterloo – trovate le informazioni qui e anche qui).

Continua a leggere →

Il Forte di Pietole: un salto indietro nel tempo a due passi da Mantova

14 mercoledì Feb 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, Itinerari, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Il Forte di Pietole, Napoleone

Mantova non è solo Palazzo Ducale e Palazzo Te: lo diciamo da tempo. Il centro storico è una continua scoperta e anche la provincia offre capolavori come Sabbioneta, San Benedetto in Polirone o i luoghi delle battaglie risorgimentali.
Oggi però vogliamo parlare del luogo, che a nostro parere, ha il più alto potenziale turistico del nostro territorio.
Si tratta del Forte di Pietole: 33 ettari di fortificazione a due passi dalla città.
Iniziato da Napoleone, terminato dagli Austriaci e poi preso in carico dagli italiani nel 1866. Oggi il Forte è diventato una jungla ma le strutture sono rimaste e il percorso all’interno del perimetro fortificato è un’esperienza da non perdere.
Ma anche senza entrare ci si può rendere conto dell’importanza del sito.
Basta fare due cose:
La prima è guardare su Google Maps e vedere che, nonostante la vegetazione, il sito del Forte è assolutamente individuabile con la sua struttura a stella nei tre bastioni principali e la zona di rispetto della fortificazione che dove non potevano essere piantati alberi.
La seconda è percorrere la strada del Forte che parte da Bosco Virgiliano, sfiora il Campo Scuola e poi arriva su un percorso sopraelevato all’ingresso della fortificazione. Qui si arriva al cancello e ad una casamatta rimasta fuori dal percorso chiuso oltre al punto cruciale del sistema difensivo: la diga che chiudeva l’invaso del Paiolo per creare la Grande Inondation. L’esperienza da non perdere è però di proseguire sulla ciclabile che si sviluppa tra lago e Forte. Qui sembra di entrare in un altro tempo, in uno di quei film d’avventura dove le rovine di città precolombiane emergono dalla jungla.
Nel percorso infatti si fiancheggiano bastioni che emergono dalle acque, coronati da una vegetazione lussureggiante e punteggiate da feritoie per la fucileria e da postazioni per i cannoni. Si arriva poi al ponticello di legno dove si intravede l’uscita del canale del Paiolo che, scavato nel novecento, ha sconvolto l’architettura del forte senza tuttavia togliergli questa aura di incredibile reperto di un altro tempo.
Per chi volesse fare un viaggio nel tempo a Mantova, basta andare al Forte di Pietole.

La foto del Forte è di Giovanna Caleffi
Testo di Giacomo Cecchin

Chi ha davvero vinto a Waterloo? un successo tra marketing e Napoleone

01 sabato Lug 2017

Posted by mantovastoria in Conferenze, Napoleonica

≈ 2 commenti

Tag

Billy lo smilzo, marketing, Napoleone, Waterloo, Wellington

Grande successo e divertimento soprattutto per l’evento dedicato al racconto della battaglia di Waterloo tenutosi al Cinema del Carbone domenica 18 giugno alle 17.30 con la partecipazione di Giacomo Cecchin e Stefano Donati (nella foto da sinistra Stefano e Giacomo).

 

Che quasi 50 persone abbiano deciso di dedicare una domenica di giugno di pieno sole all’ascolto della storia della battaglia che cambiò il mondo è il segnale che tutti gli argomenti possono essere interessanti: tutto dipende da come li racconti.
Lo spettacolo, della durata di un’ora e venti circa, ha presentato gli avvenimenti che hanno preceduto Waterloo, come si è svolta la battaglia e cosa successe dopo lo scontro, alternando storia e marketing e focalizzando su quattro personaggi principali: Napoleone, Wellington, Blucher e Billy lo smilzo.
Giacomo Cecchin ha avuto il ruolo del narratore, mentre Stefano Donati del formatore che ha saputo distillare 5 suggerimenti da portarsi a casa ed applicare nella vita personale o professionale.

 

 

 

 

 

Eccoli: ve li regaliamo insieme ad alcune immagini dello spettacolo, al programma di sala e a due video dello spettacolo (l’introduzione e il finale).
1. è necessaria UNA STRATEGIA
2. l’importanza dei FONDAMENTALI
3. bisogna interpretare il CONTESTO
4. è necessario COORDINARE le azioni in azienda
5. la RESILIENZA

Ringrazio per le foto Mirko Di Gangi.


 

 

 

 

 

Salva

5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperiali

14 domenica Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Napoleonica

≈ 42 commenti

Tag

Appartamento dell'imperatrice, Forte di Pietole, Luoghi napoleonici a Mantova, Madonna della Vittoria, Napoleone, Napoleone Bonaparte, San Benedetto in Polirone, San Maurizio, San Napoleone

255_2s010_255_1Napoleone e Mantova: un rapporto di amore e odio che non accenna a diminuire. Infatti all’attesa per il liberatore dal giogo austriaco si sostituì ben presto la disillusione per l’arrivo di un nuovo padrone che non solo bombardò pesantemente la città (l’ho grigliata scrisse il futuro imperatore a Giuseppina) ma portò via opere d’arte e chiuse il monastero di San Benedetto in Polirone (forse la perdita più grande per la provincia). Perché allora in prossimità della festa di San Napoleone (che cadeva il 15 di agosto compleanno del grande corso) non proporre 5 luoghi napoleonici da riscoprire a Mantova e dintorni? Eccovi la mia personale scelta. Continua a leggere →

Un telegrafo al servizio di Napoleone tra Mantova e Parigi

02 giovedì Giu 2016

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Mantova, Napoleone, Santuario delle Grazie, telegrafo

Barcaiolo sul Mincio 2013, olio su tela, cm 65x55

Ai tempi di internet e dei cellulari ci si stupisce di come fossero lente le comunicazioni nei tempi andati e di come un invenzione come il telegrafo ottico fosse considerata una rivoluzione ai tempi di Napoleone.
Proprio l’imperatore, così attento alle necessità di essere informato prima degli altri, sfruttò un’invenzione dei fratelli La Chappe del 1791 per collegare in tempi molto rapidi Parigi e Venezia.
Cosa c’entra Mantova in tutto ciò? La linea del telegrafo di Napoleone passava proprio di qui. Continua a leggere →

5 chiese o cappelle a Palazzo Ducale

21 domenica Feb 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 37 commenti

Tag

Andrea Mantegna, appartamento dei nani, Mantova, Napoleone, Palazzo Ducale, Santa Barbara, Santa Croce, scala santa

santaBarbara_19sett_26A Mantova le chiese erano moltissime prima delle chiusure napoleoniche e di Giuseppe II d’Austria. E se il tessuto religioso della città era molto ricco quello di Palazzo Ducale non era da meno. Tra cappelle e chiese vere e proprie erano molti i luoghi di culto. Alcuni sono ancora esistenti, di altri si intravedono i resti mentre a volte se ne è persa completamente traccia. Questo è il caso della cappella di castello decorata con tavole di Andrea Mantegna, alcune delle quali conservate agli Uffizi. Ecco 5 tra chiese e cappelle di Palazzo Ducale: le avete mai viste? Ve ne vengono in mente altre? Continua a leggere →

Articoli recenti

  • La nuova presentazione di “Mantova, 5 cose che so di lei” – martedì 12 luglio ore 21.00 a Villa la Favorita di Porto Mantovano
  • La terza stagione di Mantova Segreta: guardate tutte le puntate
  • L’estro del lato destro: i naturalisti!

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...