Tag

, , , , , ,

E’ il settimo anno che pubblico gli anniversari che cadono quest’anno e devo dire che scrivere questo post è come fare un viaggio nel tempo. Ecco allora un elenco sintetico e non esaustivo per non perdersi alcuni degli anniversari da festeggiare o ricordare nel 2021 (ho scelto solo gli anni tondi, 50 o 100, e ne aggiungerò altri nel corso dell’anno). Io vorrei lavorare su Dante (700 anni dalla morte – ho già cominciato organizzando delle passeggiate nella Mantova dantesca), Napoleone (200 anni dalla morte), San Domenico (800 anni dalla morte) e Salimbene de Adam (800 anni dalla nascita). E’ un gioco quello degli anniversari che può rivelarsi utile quando siete invitati a pranzo o cena e magari allora potreste dire: “Sono 2200 anni dalla morte di Carneade, come passa il tempo…” sperando che il vostro commensale dica “Carneade, chi era costui?” citando Manzoni.
E voi? avete qualcosa da aggiungere? Buon divertimento.
(qui trovate gli anniversari del 2020, 2019, 2018, 201720162015.

1971 (50 anni) – Il programmatore statunitense Ray Tomlinson inventa l’e-mail. 14 giugno: viene aperto il primo Hard Rock Cafe a Londra.il 3 luglio muore Jim Morrison a Parigi  4 luglio – Chicago: Michael Hart copia in digitale la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. È questa la data di nascita dell’eBook e del Progetto Gutenberg. 11 ottobre: viene pubblicato il brano di Jonn Lennon “Imagine”. Il 10 gennaio muore la stilista Coco Chanel. L’8 marzo muore l’attore Harol Lloyd, star dei film muti. Il 6 ottobre muore il trombettista Louis Armstrong.
Per Mantova il 18 ottobre muore l’architetto Aldo Andreani.
Nel 1971 al cinema esce Arancia Meccanica di Stanley Kubrick. In Germania viene pubblicato L’amico ritrovato di Fred Uhlman. In Italia Fantozzi di Paolo Villaggio. l’8 novembre viene pubblicato Stairway to heaven, il brano dei Led Zeppelin.

1921 (100 anni) – il 6 dicembre 1921 nasce lo Stato Libero d’Irlanda. Coco Chanel il 5 maggio presenta il profumo Chanel n.5. Il 21 gennaio a Livorno nasce il Partito Comunista Italiano. Il 7 novembre a Milano nasce il Partito Nazionale Fascista. Il 4 novembre si corre il primo gran premio d’Italia (non a Monza ma a Montichiari). l’8 gennaio del 1921 nasce Leonardo Sciascia. Il 22 febbraio nasce l’attrice Giulietta Masina. E’ nato Filippo di Edimburgo che è ancora qui e festeggerà, se Dio vuole, il compleanno il 10 giugno. Sono nati anche la scrittrice americana Patricia Highsmith (19 gennaio), il compositore e musicista Astor Pantaleón Piazzolla (11 marzo), l’attrice francese Simone Signoret (25 marzo), lo storico dell’arte Federico Zeri (12 agosto), lo scrittore e alpino Mario Rigoni Stern (1° novembre).
Per Mantova una data da ricordare è la nascita dello scrittore e libraio, Giovanni Piubello (24 giugno).

1871 (150 anni) – viene pubblicata l’Origine dell’uomo di Charles Darwin. Il 1° luglio Roma diventa capitale. Antonio Meucci brevetta il telefono. Il 10 luglio nasce lo scrittore Marcel Proust. Il 26 ottobre nasce il poeta Trilussa.

1821 (200 anni) – Alessandro Manzoni scrive le odi Marzo 1821 e 5 maggio. Il 12 dicembre nasce Gustave Flaubert. Il 5 maggio 1821 muore a Sant’Elena Napoleone Bonaparte. A Milano muore il poeta Carlo Porta.

1771 (250 anni) – aprono i Musei Vaticani

1721 (300 anni) – Il 30 gennaio nasce il pittore Bernardo Bellotto, nipote di Canaletto. Il 29 dicembre nasce Madame de Pompadour

1671 – 1621 –

1571 (450 anni) – il 7 ottobre la Lega Cristiana trionfa nella battaglia navale di Lepanto contro la flotta turca. Il 29 settembre nasce Michelangelo Merisi detto Caravaggio. Il 13 febbraio muore Benvenuto Cellini. Il 17 agosto muore Marcantonio Bragadin.

1521 (500 anni) – il 3 gennaio Leone X scomunica Martin Lutero le cui tesi saranno condannate da Carlo V con l’editto di Worms il 25 maggio. Il 1° dicembre muore Leone X Medici. A Mantova Federico II diventa maggiorenne e assume il titolo di marchese a tutti gli effetti.

1471 (550 anni)  – l’8 agosto diventa papa Sisto IV – a Mantova il 9 febbraio nasce Elisabetta Gonzaga, la sorella prediletta del futuro marchese Francesco

1421 – 1371 –

1321 (700 anni) tra il 13 e il 14 settembre muore Dante Alighieri

1271 (750 anni) – il 18 dicembre Kublai Khan diventa imperatore della Cina

1221 (800 anni) – consacrazione dell’Abbazia di Chiaravalle, il 9 ottobre nasce Salimbene de Adam, il 6 agosto muore San Domenico

1171 – 1121 – 1071 – 1021 – 971 – 921 – 871 – 821 –

771 (1330 anni)  – il 4 dicembre Carlo Magno diventa re

571 – 521 – 471 – 721 – 671 – 621

421(1650 anni) – secondo una tradizione il 25 marzo viene fondata Venezia

371 (1700 anni) – il 12 aprile muore San Zeno di Verona, vescovo e santo romano

171 – 221 – 271 – 321

121 (1950 anni) –  il 26 aprile nasce Marco Aurelio

21  –  71

29 A.C. – il 13 agosto a Roma triplice trionfo di Ottaviano dopo le vittorie in Dalmazia, Azio e in Egitto (anniversario segnalato da Norbert)

80 A.C. – 

129 A.C. (2200 anni)  muore il filosofo greco Carneade (meglio noto per la frase manzoniana Carneade, chi era costui?)

179 A.C. 

229 A.C. (2300 anni) muore Amilcare Barca, generale cartaginese e padre di Annibale

379 A.C. – 329 A.C. – 279 A.C.

429 A.C. (2450 anni) muore l’ateniese Pericle

479 A.C. (2500 anni) muore Confucio (nato 551 AC)

529 A.C. (2550 anni) – muore Ciro II detto Ciro il Grande, imperatore dei Persiani

579 A.C. (2600 anni) – muore Tarquinio Prisco, quinto re di Roma