• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: San Benedetto in Polirone

Matilde di Canossa tra Marengo e il Polirone: domenica 13 novembre la conversazione, 27 novembre la visita

08 martedì Nov 2022

Posted by mantovastoria in Conferenze, Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Cecchin, La Grancontessa, Marengo, Marengovive, Matilde di Canossa, Monastero di San Benedetto in Polirone, Ora et Labora, San Benedetto in Polirone, San Benedetto Po

Una conversazione-racconto su Matilde di Canossa, sui suoi viaggi e sulle sue battaglie e poi un percorso di visita a San Benedetto in Polirone, il monastero che fu dimora temporanea per la Gran Contessa dopo la morte.

E’ una iniziativa che si inserisce nel progetto MARENGO VIVE promosso da Anna Zorzella e Catia Manfredini.
Per info e prenotazioni: Catia 3491364992

MARENGO, DOVE TUTTO EBBE INIZIO: MATILDE DI CANOSSA
Domenica 13 novembre ore 16.00 – Ingresso libero
Sala Civica di Marengo – via Bacchelli, 12

E’ una conversazione-racconto su Matilde di Canossa partendo dal matrimonio dei suoi genitori a Marengo, dalla nascita a Mantova e dalla sua vita in viaggio con il piccolo racconto della birra trappista che porta sull’etichetta un chiaro riferimento alla Gran Contessa.

ORA ET LABORA, COME SI VIVEVA IN UN MONASTERO BENEDETTINO
Domenica 27 novembre ore 15.00 – visita a pagamento
Monastero del Polirone – San Benedetto PO

Una visita al monastero del Polirone che con una storia millenaria è la Cluny italiana e ha visto passare papi, imperatori e anche Martin Lutero. Un modo di rivivere la giornata del monaco benedettino e la vita di un’abbazia medioevale per scoprire che alcune delle regole potrebbero funzionare ancora oggi e rendere migliore la nostra vita.

Per approfondire su Matilde e il Polirone su questo blog:
– La morte della Gran Contessa
– Giacomo Cecchin vi porta Sulle tracce di Matilde di Canossa tra città e provincia con Mantova Segreta
– 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova
– Sabbioneta e San Benedetto in Polirone: due sogni tra nebbie e zanzare

In viaggio con Matilde: il 24 luglio 1115 muore a Bondeno di Roncore

24 domenica Lug 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ 1 Commento

Tag

Basilica di San Pietro, Cappella di Santa Maria, Castel Sant'Angelo, Chiesa abbaziale di San Benedetto in Polirone, Giacomo Cecchin, Gian Lorenzo Bernini, La Grancontessa, Matilde di Canossa, Papa Urbano VIII Barberini, San Benedetto in Polirone, Tomba di Matilde, Urbano VIII

Matilde di Canossa ha vissuto una vita sempre in viaggio: nata a Mantova, con un dominio che andava dal Mar Tirreno a Verona, la Grancontessa doveva spostarsi continuamente anche per far vedere che era viva (visto che all’epoca la presenza fisica in un luogo era l’unico modo di dimostrare la propria esistenza).

Quando si sposta Matilde si sposta nel Nord Europa e anche lì continuerà a viaggiare.

La morte di Matilde e la devozione a San Giacomo Maggiore

Matilde morirà a Bondeno di Roncore la vigilia della festa di San Giacomo Maggiore, santo dei pellegrini e dei viaggiatori cui aveva dedicato una cappella posta di fronte al proprio letto. La Grancontessa soffriva infatti di gotta e seguiva la messa senza muoversi dal suo giaciglio.

E’ bello pensare alla scelta di San Giacomo Maggiore da parte di una donna che è stata una delle più grandi viaggiatrici del Medioevo.

Aveva viaggiato così tanto in vita Matilde che il suo corpo continuò a viaggiare per successive traslazioni anche dopo la sua morte.

Continua a leggere →

Escursioni da preparare per quando si potrà uscire: MCG vi porta in provincia con la rubrica Mantovagando di Giacomo Cecchin

13 lunedì Apr 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Battaglia di Solferino, Castiglione delle Stiviere, Croce Rossa, Escursioni, Forte di Pietole, Giacomo Cecchin, Madonna delle Grazie, MantovaChiamaGarda, Mantovagando, Pasquetta, Sabbioneta, San Benedetto in Polirone, San Benedetto Po, Santuario delle Grazie, Solferino

Mantova la fa da padrona come catalizzatrice dei turisti e anche molti mantovani (di Mantova Centro) non si spostano volentieri in provincia. Eppure il Lunedì dell’Angelo è l’occasione quasi per tutti di sfruttare la primavera e di andare a fare delle escursioni. Oggi 13 aprile 2020 con il Covid-19 che ci impedisce di uscire possiamo però provare a fare un elenco dei luoghi mantovani che meritano un “viaggio” e soprattutto di essere visti e rivisti. Io vi propongo le mie 5 scelte ma ognuno dovrebbe farsi una personale classifica. Questo il tema della pagina Mantovagando sull’ultimo numero della rivista MCG (qui potete sfogliare tutto il numero). Continua a leggere →

Napoleone a Mantova: 5 luoghi da ricordare (o dimenticare): su MCG la rubrica Mantovagando di Giacomo Cecchin

27 domenica Ott 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Appartamento dell'imperatrice, Forte di Pietole, ma Bonaparte sì, MantovaChiamaGarda, Mantovagando, Napoleone a Mantova, Non tutti i francesi sono ladri, Piazza Virgiliana, San Benedetto in Polirone, San Maurizio

“Non tutti i francesi sono ladri, ma Bonaparte sì”. Questa battuta funziona anche per Mantova che ha visto il passaggio di Napoleone e la partenza per la Francia della Madonna della Vittoria di Mantegna (oggi al Louvre) e del Sant’Antonio Abate di Paolo Veronese (oggi a Caen). Tra l’altro quest’anno cadono i 250 anni dalla nascita dell’imperatore e allora, dimentichiamoci un attimo dei furti, e riscopriamo 5 luoghi napoleonici nella nostra città. E’ il tema della pagina Mantovagando sull’ultimo numero della rivista MCG (qui potete sfogliare tutto il numero).
Qui trovate le uscite precedenti:

14. 5 anni da dimenticare a Mantova – MCG di agosto-settembre 2019
13. 5 anni da ricordare a Mantova – MCG di giugno-luglio 2019
12. Un safari a Palazzo Te – MCG di aprile-maggio 2019
11. Le torri del profilo di Mantova – MCG di febbraio-marzo 2019
10. Come scegliere il santo giusto a Mantova – MCG di dicembre/gennaio2019
9. Spettri a Mantova che, a volte, sembra la Scozia – MCG di ottobre/novembre 2018
8. 5 curiosità che non conoscevi su Palazzo Te – MCG di agosto/settembre 2018
7. Le particolarità di Palazzo Ducale – MCG di giugno/luglio 2018
6. Una Camera con Vista – MCG di aprile/maggio 2018
5. 5 Gonzaga da non dimenticare – MCG di febbraio/marzo 2018
4. 5 donne dei Gonzaga – MCG di dicembre/gennaio 2018
3. I libri da sfogliare dopo essere venuti a Mantova – MCG di ottobre/novembre 2017
2. I libri da leggere prima di venire a Mantova – MCG di agosto/settembre 2017
1. 5 passaggi segreti da scoprire a Mantova – MCG di giugno/luglio 2017

Ecco qui anche i testi e le foto.
Napoleone a Mantova: 5 luoghi da ricordare (o dimenticare)
 un rapporto di amore e odio che non accenna a diminuire. Soprattutto in questo 2019 dove si ricordano i 250 anni dalla nascita. Infatti all’entusiasmo per il liberatore dal giogo austriaco si sostituì ben presto la disillusione per l’arrivo di un nuovo padrone che non solo bombardò pesantemente la città (l’ho grigliata scrisse il futuro imperatore a Giuseppina) ma portò via opere d’arte e chiuse il monastero di San Benedetto in Polirone (forse la perdita più grande per la provincia). Vi proponiamo allora 5 luoghi napoleonici da riscoprire a Mantova e dintorni. Eccovi la mia personale scelta.

Continua a leggere →

Giulio Romano “il moderno” che trasforma invece di demolire ovvero “del maquillage rinascimentale”

07 mercoledì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Cattedrale di San Pietro, Chiesa abbaziale di San Benedetto in Polirone, Duomo, Giulio Romano, Palazzo Te, San Benedetto in Polirone

Giulio Romano è moderno non solo in quanto imprenditore con la sua bottega mantovana ma anche perché come sempre più spesso accade oggi ristruttura e non demolisce per ricostruire. Basti pensare a molti dei suoi cantieri mantovani dove i Gonzaga lo fanno intervenire modificando le preesistenze.
Certo Giulio costruisce anche ex-novo come ad esempio nel caso della Palazzina della Rustica, nel caso della Palazzina della Paleologa o ancora nelle Pescherie però oggi vogliamo raccontare l’architetto moderno che ristruttura l’esistente, creando il nuovo e facendo risparmiare il committente. Partiamo! Continua a leggere →

Sulle tracce di una Matilde di Canossa inedita, Giacomo Cecchin chiude la puntata di Mantova Segreta con la birra della Gran Contessa

12 martedì Feb 2019

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Anello, Basilica di Sant'Andrea, Birra di Matilde, Birra Trappista, Bonifacio di Canossa, Cappella di San Longino, Duomo, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Matilde di Canossa, Matroneo, Monastero, Orval, Piazza Matilde di Canossa, Reliquie dei Sacri Vasi, Rotonda di San Lorenzo, Sacri Vasi, San Benedetto in Polirone, San Benedetto Po, Teatro delle Birre, Telemantova

Mantova è una delle tante città che facevano parte dei dominii di Matilde di Canossa e come le altre non amava la Gran Contessa. Nella puntata di Mantova Segreta del 21 novembre (la potete vedere qui mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.) Giacomo Cecchin vi porta sulle tracce di Matilde a Mantova con alcune sorprese come un ‘immagine della Gran Contessa bambina in Sant’Andrea, la salita al matroneo della Rotonda e una chiusura in gloria con la birra di Matilde e il brindisi al Teatro delle Birre.
Nel frattempo eccovi l’incipit della puntata.
“Bentornati a Mantova Segreta, la trasmissione che vi spiega come scoprire una Mantova diversa basta sapere dove guardare  e cosa cercare. Oggi vorremmo seguire le orme di Matilde di Canossa la Gran Contessa. Siamo nell’XI secolo quando i Canossa sono arrivati al massimo del loro potere e quando hanno deciso di trasformare Mantova nella loro città d’elezione abbandonando il castello di Canossa sugli appennini reggiani. Nei dintorni di Mantova fondano nel 1007 il Monastero di San Benedetto in Polirone e qui tengono la loro corte. E proprio qui nasce Matilde nel 1046. E oggi partiamo da piazza Matilde di Canossa con una curiosità che il precedente nome del luogo era Piazza del Canossa ma non per la gran Contessa ma per questo splendido palazzo della famiglia Canossa dove possiamo vedere i due cani che sorvegliano l’ingresso come un vero e proprio stemma parlante. Li si vede anche sul bugnato del palazzo costruito nel XVII secolo. Una famiglia quella che costruì il palazzo che non era discendente di Matilde visto che lei morì senza figli. Il cambio di nome fu voluto per ricordare la Gran Contessa. Ma partiamo dall’inizio, dalla nascita di Matilde e andiamo in Sant’Andrea.”
Continua a leggere →

Giacomo Cecchin vi porta Sulle tracce di Matilde di Canossa tra città e provincia con Mantova Segreta

19 sabato Gen 2019

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

birra, Duomo, Giacomo Cecchin, La Grancontessa, Mantova Segreta, Matilde di Canossa, Orval, Piazza Matilde di Canossa, Rotonda di San Lorenzo, San Benedetto in Polirone, Sant'Andrea, Teatro delle Birre, Telemantova

Giacomo Cecchin racconta la storia di Matilde di Canossa seguendone le tracce da Mantova a San Benedetto in Polirone e ritorno. Nella puntata di Mantova Segreta si parte da piazza Matilde di Canossa si entra in Sant’Andrea, nella Rotonda di San Lorenzo e in Cattedrale per poi andare a al monastero benedettino di San Benedetto Po. Al ritorno una bella storia sulla Gran Contessa che termina in gloria con un brindisi al Teatro delle Birre. Qui potete vedere tutta la puntata mentre di seguito l’elenco degli episodi finora pubblicati su Mantovastoria.
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre

4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre

Giacomo Cecchin

 

5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperiali

14 domenica Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Napoleonica

≈ 42 commenti

Tag

Appartamento dell'imperatrice, Forte di Pietole, Luoghi napoleonici a Mantova, Madonna della Vittoria, Napoleone, Napoleone Bonaparte, San Benedetto in Polirone, San Maurizio, San Napoleone

255_2s010_255_1

Napoleone e Mantova: un rapporto di amore e odio che non accenna a diminuire. Infatti all’attesa per il liberatore dal giogo austriaco si sostituì ben presto la disillusione per l’arrivo di un nuovo padrone che non solo bombardò pesantemente la città (l’ho grigliata scrisse il futuro imperatore a Giuseppina) ma portò via opere d’arte e chiuse il monastero di San Benedetto in Polirone (forse la perdita più grande per la provincia). Perché allora in prossimità della festa di San Napoleone (che cadeva il 15 di agosto compleanno del grande corso) non proporre 5 luoghi napoleonici da riscoprire a Mantova e dintorni? Eccovi la mia personale scelta.

Continua a leggere →

5 escursioni fuori porta da non perdere tra Napoleone, Vespasiano Gonzaga e la Croce Rossa

28 lunedì Mar 2016

Posted by mantovastoria in Itinerari, le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516

≈ 38 commenti

Tag

Castiglione delle Stiviere, Forte di Pietole, Sabbioneta, San Benedetto in Polirone, Santuario delle Grazie, Solferino

Barcaiolo sul Mincio 2013, olio su tela, cm 65x55
Barcaiolo sul Mincio
2013, olio su tela, cm 65×55

Il Lunedì dell’Angelo è si solito dedicato all’escursione fuori porta e anche a Mantova ci sono luoghi perfetti per una gita. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le epoche storiche: dal santuario con gli ex voto al forte napoleonico, dal monastero benedettino alla città ideale di Vespasiano Gonzaga per chiudere con il Risorgimento. Un’ultima curiosità: ci si può arrivare via acqua, a piedi o in macchina ma anche se la distanza è poca il viaggio diventa un vero e proprio pellegrinaggio specialmente quello al Santuario delle Grazie tra conventi francescani, domenicani e un coccodrillo impagliato (nell’immagine si coglie sullo sfondo il profilo del Santuario che emerge dai canneti).

Continua a leggere →

Sabbioneta e San Benedetto in Polirone: due sogni tra nebbie e zanzare

17 venerdì Ott 2014

Posted by mantovastoria in Itinerari, Storia Locale

≈ 2 commenti

Tag

Canossa, duca Vespasiano Gonzaga, Monastero, Nebbia, Nebbie, Nebbie e zanzare, Sabbioneta, San Benedetto in Polirone, San Benedetto Po, Tedaldo di Canossa, Vespasiano Gonzaga, Zanzare

04_chiostro Nella pianura a sud di Mantova troviamo Sabbioneta e San Benedetto in Polirone, paesi che incarnano il sogno di due grandi uomini come Vespasiano Gonzaga e Tedaldo di Canossa. Vespasiano Gonzaga realizza la sua città ideale nell’arco della sua vita che lo vede morire a sessantanni nel 1591. Tedaldo di Canossa invece fonda il monastero benedettino del Polirone nel 1007 come presidio per controllare il Po, con i monaci a dissodare le terre e bonificare le paludi e a pregare per fornire un salvacondotto alla sua anima e a quella dei suoi discendenti nel cammino verso il regno dei cieli. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...