• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Basilica di Sant’Andrea

Dalla terra al cielo: la Cupola della Basilica di Sant’Andrea con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

25 domenica Set 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea, concattedrale, Concattedrale di Sant'Andrea, cupola, cupolone, dalla terra al cielo, don Stefano Savoia, Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova Segreta, Stefano Savoia, tamburo, Telemantova

E’ stata l’emozione più grande da quando conduco Mantova Segreta: salire sulla cupola di Sant’Andrea vuol dire non solo toccare il cielo con un dito ma essere al centro della storia della città.

L’idea era quella di collegare la terra al cielo in un percorso che partisse dalla cripta e dalla reliquia dei Sacri Vasi e arrivasse fino alla cupola che è coronata da una croce che porta al centro proprio uno dei vasi che contengono la terra imbevuta del Sangue di Cristo. Girando intorno alla cupola si ha una vista che abbraccia tutto il centro storico di Mantova ed è davvero emozionante.

Non è un percorso per chi soffre di vertigini eppure la sensazione più forte non è quando si esce sulla cupola ma quando si entra nel tamburo circondato da una balaustra fatta di esile ferro: la vista sull’interno della Basilica è da togliere il fiato.

Un ringraziamento particolare va alla curia di Mantova e a don Stefano Savoia, direttore dei beni culturali della Diocesi.

Mantova Segreta alla scoperta della cupola di Sant’Andrea

L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare il punto più famoso del profilo di Mantova: il “cupolone” di Sant’Andrea.

Continua a leggere →

Auguri di Pasqua con la Crocifissione dipinta da Rinaldo Mantovano nella Basilica di Sant’Andrea

17 domenica Apr 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea a Mantova, Basilica di Sant'Andrea, Giacomo Cecchin, Giulio Romano, Longino, Reliquia del Sangue di Cristo, Reliquie dei Sacri Vasi, Rinaldo Mantovano, Sacri Vasi, San Longino

La Basilica di Sant’Andrea è un continuo richiamo alla Passione di Cristo anche perché possiamo considerarla un enorme reliquiario che contiene la reliquia più importante della cristianità: il Santissimo Sangue di Cristo.

La storia della reliquia mantovana è tra le più antiche e si fa risalire a Longino, il soldato romano che ferì Cristo al costato.

Una delle immagini più rappresentative di questa storia è proprio nella Basilica di Sant’Andrea, nella terza cappella grande sulla destra della navata, guardando l’altare.

E’ un affresco di Rinaldo Mantovano su disegno di Giulio Romano (post 1536 probabilmente) e rappresenta Longino, nelle vesti di un centurione romano, inginocchiato ai piedi della croce mentre con una coppa raccoglie il Sangue di Cristo.

Eccovi alcuni particolari interessanti da osservare la prossima volta che andrete nella Basilica di Sant’Andrea.

Continua a leggere →

Tre passeggiate a Mantova domenica 20 febbraio: al mattino in piazza Canossa e al pomeriggio un percorso tra le due cattedrali

15 martedì Feb 2022

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea, Duomo, Giacomo Cecchin, Itinerari, Le due cattedrali di San Pietro e Sant'Andrea, Passeggiate con Giacomo Cecchin, Piazza Canossa

Ripartono le passeggiate con Giacomo Cecchin con due percorsi novità in pieno centro storico.

La proposta è per domenica 20 febbraio 2022 e per iscriversi basta cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

IMPORTANTE – POSTI ESAURITI PER I TURNI DELLE 11.00 IN PIAZZA CANOSSA E DELLE 15.00.
E’ ancora possibile iscriversi per la passeggiata delle 9.00 in Piazza Canossa.

Piazza Canossa senza segreti ore 9.00 e ore 11.00 (posti esauriti)

Come si può organizzare una visita guida alla piazza più piccola e più elegante di Mantova? Basta sapere dove e cosa guardare tra angoli cinematografici, una facciata parlante, un passaggio segreto e tante altre curiosità. Un percorso da fare tutto d’un fiato in un’ora con sorpresa finale. (durata 1 ora)

Domenica 20 febbraio – Primo turno ore 9.00 – Secondo turno ore 11.00 (15 persone massimo per percorso) – Quota di partecipazione – 10 euro a testa
Per iscriversi cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

Mantova, la città delle due cattedrali ore 15.00 (posti esauriti)

se parlate con 10 mantovani di Mantova centro e gli chiedete quale cattedrale preferiscono tra il Duomo e Sant’Andrea 9 su 10 voteranno per la basilica di Leon Battista Alberti. Io invece preferisco il duomo. Se volete scoprire perché vi propongo un itinerario che collega le due cattedrali raccontandone vicende e curiosità per provare a scoprire che se Sant’Andrea lascia senza fiato, conoscere il duomo vuol dire non riuscire più a considerarlo una chiesa minore. Un percorso tra santi, pittori e cardinali per una serie continua di sorprese.

Domenica 20 febbraio – Ore 15.00 (durata 2 ore e trenta) massimo 15 partecipanti
Quota di partecipazione – 15 euro a testa

Per iscriversi cliccare su questo link https://forms.gle/PfuzyCz2hxMECSfy8

All’interno di Sant’Andrea con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

16 martedì Feb 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ 1 Commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea, Concattedrale di Sant'Andrea, don Stefano Savoia, Giacomo Cecchin, Interni della concattedrale, Mantova Segreta, Telemantova

Spesso entrando nella basilica di Sant’Andrea non si presta sufficiente attenzione alle cappelle laterali che sono ricche di storie e di personaggi.
Giacomo Cecchin vi accompagna alla scoperta degli affreschi e delle decorazioni delle cappelle principali della concattedrale di Mantova: da quella di Andrea Mantegna a quella che nasconde la sagrestia della Compagnia del Preziosissimo Sangue, dalla cappella di Santo Stefano alla Sagrestia nuova recentemente restaurata.
E’ un viaggio che vi regala un modo nuovo di vedere la basilica di Sant’Andrea.

Continua a leggere →

Giacomo Cecchin intorno a Sant’Andrea con Mantova Segreta

09 martedì Feb 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea, Concattedrale di Sant'Andrea, don Stefano Savoia, Giacomo Cecchin, Gli esterni di Sant'Andrea, Mantova Segreta, Telemantova, Una passeggiata alla scoperta di Sant'Andrea

09Avete mai circumnavigato la basilica di Sant’Andrea? Ho usato volutamente un termine nautico perché la concattedrale di Mantova sembra davvero un veliero nel centro storico, soprattutto se la si guarda dal lato, quando sbuca sopra i portici di piazza Erbe.
Ebbene in questa puntata di Mantova Segreta vi raccontiamo i dintorni della basilica più amata dai mantovani. Sono vie e passaggi che facciamo ogni giorno, spesso però la forza dell’abitudine ci impedisce di guardare determinati particolari e di scoprire tutte le storie che ci possono raccontare.
Dalla facciata rinascimentale al campanile gotico, dalla tomba di Andrea Mantegna alle tracce dell’antico monastero benedettino per chiudere con l’abside e con il terzo ingresso che dovrebbe esserci e invece non c’è.

Se volete guardare tutta la puntata cliccate su questo link mentre di seguito vi riportiamo l’incipit di Mantova Segreta.

Continua a leggere →

Santo Stefano a Mantova: dov’era la chiesa? dov’è la cappella?

26 sabato Dic 2020

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Maria Viani, Basilica di Sant'Andrea, Boxing Day, Chiesa di Santo Stefano, santo stefano, Vicolo Prato

Oggi è santo Stefano (che nei Paesi di lingua anglosassone si chiama Boxing Day) il protomartire ovvero il primo santo martire della chiesa cristiana che fu ucciso con una lapidazione.

A Mantova c’era una chiesa dedicata a questo santo che si trovava nei pressi di Piazza Viterbi e se ne può vedere ancora una traccia in vicolo Prato. Tra due case si vede un muro in pietra a vista con un piccolo rosoncino decorato in terracotta. E’ uno dei tanti esempi di quella che io chiamo “indigestione urbana” ovvero quando le tracce di un’architettura precedente rimangono sulla superficie dell’edificio che le ha inglobate. Continua a leggere →

Scoprire i Sacri Vasi con Mantova Segreta: Giacomo Cecchin vi racconta la reliquia più importante della cristianità

27 venerdì Dic 2019

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Libri, Mantova Segreta, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

1048, 804, Basilica di Sant'Andrea, Cattedrale, Compagnia del Preziosissimo Sangue, Cripta, Duomo, Giacomo Cecchin, Longino, Mantova, Mantova Segreta, Preziosissimo Sangue, Priore, Rotonda di San Lorenzo, Sacri Vasi, Sagrestia del Duomo di Mantova, Santa Barbara, Santa Maria del Gradaro, Santo Graal a Mantova, Scoperta del Sangue di Cristo, Telemantova, Zoiolera

I Sacri Vasi sono il fondamento della storia di Mantova non solo dal punto di vista religioso ma anche economico: nell’804 questa piccola cittadina sulle rive del Mincio (fino a quel momento nota per aver dato i natali a Virgilio) riceve la visita del papa Leone III, una notazione nei diari di Carlo Magno e la trasformazione in diocesi (anche se non abbiamo documenti ufficiali). Tutta Mantova ci racconta la storia dei Sacri Vasi che trova il suo culmine nella cripta della basilica di Sant’Andrea.
Giacomo Cecchin porta Mantova Segreta sulle tracce della reliquia più importante della cristianità da Santa Maria del Gradaro alla Rotonda, dalla Basilica di Sant’Andrea al Duomo per chiudere nella basilica palatina di Santa Barbara e nella sede della Compagnia del Preziosissimo Sangue.
Qui potete vedere l’intera puntata mentre  a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Di seguito trovate invece l’incipit della puntata e l’elenco di quelle già pubblicate su questo sito.

Bentornati a Mantova Segreta, un modo diverso per scoprire questa nostra città che è unica al mondo. E oggi parliamo proprio di una di queste singolarità che è la presenza a Mantova del Sangue di Cristo, la reliquia più importante della cristianità. Continua a leggere →

Mantova e Sabbioneta: Giacomo Cecchin in Sei in un Paese Meraviglioso su Sky Arte HD

17 lunedì Giu 2019

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mantegna, Basilica di Sant'Andrea, Camera Sposi, Giacomo Cecchin, Leon Battista Alberti, Mantova e Sabbioneta, Palazzo Ducale, Palazzo Te, Patrimonio Unesco, Sabbioneta, Sei in un Paese meraviglioso, Sky Arte

Finalmente si può vedere in chiaro la puntata dedicata a Mantova e Sabbioneta della trasmissione “Sei in un Paese meraviglioso”. Ho avuto il grande piacere di girarla all’inizio di maggio 2018 (la prima messa in onda è stata lunedì 25 giugno 2018 alle 21.15) ed è stata davvero una bella esperienza.
Qui potete vedere tutta la puntata e di seguito trovate i post già pubblicati sul blog relativi alla mia partecipazione.
– Mantovastoria e Giacomo Cecchin arrivano su Sky Arte: Sei in un Paese meraviglioso a Mantova
– Il Palazzo ducale di Mantova: più di 500 stanze ma una sola Camera (picta)
– Un luogo dove andare per ispasso: Palazzo Te e l’ombelico del mondo
– L’archistar e il tagliapietre: Leon Battista Alberti e Luca Fancelli tra Sant’Andrea e San Sebastiano
– A Sabbioneta, tante comparse e un solo protagonista: Vespasiano Gonzaga

Giacomo Cecchin

 

Sulle tracce di una Matilde di Canossa inedita, Giacomo Cecchin chiude la puntata di Mantova Segreta con la birra della Gran Contessa

12 martedì Feb 2019

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Anello, Basilica di Sant'Andrea, Birra di Matilde, Birra Trappista, Bonifacio di Canossa, Cappella di San Longino, Duomo, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Matilde di Canossa, Matroneo, Monastero, Orval, Piazza Matilde di Canossa, Reliquie dei Sacri Vasi, Rotonda di San Lorenzo, Sacri Vasi, San Benedetto in Polirone, San Benedetto Po, Teatro delle Birre, Telemantova

Mantova è una delle tante città che facevano parte dei dominii di Matilde di Canossa e come le altre non amava la Gran Contessa. Nella puntata di Mantova Segreta del 21 novembre (la potete vedere qui mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.) Giacomo Cecchin vi porta sulle tracce di Matilde a Mantova con alcune sorprese come un ‘immagine della Gran Contessa bambina in Sant’Andrea, la salita al matroneo della Rotonda e una chiusura in gloria con la birra di Matilde e il brindisi al Teatro delle Birre.
Nel frattempo eccovi l’incipit della puntata.
“Bentornati a Mantova Segreta, la trasmissione che vi spiega come scoprire una Mantova diversa basta sapere dove guardare  e cosa cercare. Oggi vorremmo seguire le orme di Matilde di Canossa la Gran Contessa. Siamo nell’XI secolo quando i Canossa sono arrivati al massimo del loro potere e quando hanno deciso di trasformare Mantova nella loro città d’elezione abbandonando il castello di Canossa sugli appennini reggiani. Nei dintorni di Mantova fondano nel 1007 il Monastero di San Benedetto in Polirone e qui tengono la loro corte. E proprio qui nasce Matilde nel 1046. E oggi partiamo da piazza Matilde di Canossa con una curiosità che il precedente nome del luogo era Piazza del Canossa ma non per la gran Contessa ma per questo splendido palazzo della famiglia Canossa dove possiamo vedere i due cani che sorvegliano l’ingresso come un vero e proprio stemma parlante. Li si vede anche sul bugnato del palazzo costruito nel XVII secolo. Una famiglia quella che costruì il palazzo che non era discendente di Matilde visto che lei morì senza figli. Il cambio di nome fu voluto per ricordare la Gran Contessa. Ma partiamo dall’inizio, dalla nascita di Matilde e andiamo in Sant’Andrea.”
Continua a leggere →

5 luoghi cavallereschi a Mantova e dintorni tra cavalieri, reliquie e armature

30 domenica Dic 2018

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose..., Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Armatura, Armature, Basilica di Sant'Andrea, Cavalieri, Collare, Collare dell'Ordine del Redentore, Crociati, Museo Diocesano, Museo diocesano Francesco Gonzaga, Ordine del Redentore, Palazzo della Ragione, Palazzo Ducale, Palazzo ducale di Mantova, Pisanello, Reliquie dei Sacri Vasi, Sacri Vasi, Sala del Pisanello, Santo Graal, Santuario delle Grazie, Templari

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, questo l’incipit dell’Orlando Furioso che Ludovico Ariosto leggeva in anteprima a Isabella d’Este qui a Mantova. Solo per questo la città potrebbe essere definita cavalleresca ma in realtà c’è molto di più a caratterizzarla in tal senso. Basti pensare ai cavalieri della tavola rotonda che cercano il Graal (e il Graal è a Mantova dicono i Gonzaga) e sono dipinti negli affreschi di Pisanello, ai cavalieri dell’Ordine del Redentore che hanno i Sacri Vasi nel medaglione o alle armature del Museo Diocesano e agli ex voto del Santuario di Santa Maria delle Grazie. Mantova è piena di riferimenti cavallereschi e allora eccovi un percorso in 5 tappe alla ricerca dei cavalieri a Mantova (itinerario da realizzare con in sottofondo la lettura dell’Orlando Furioso o dell’Innamoramento di Orlando – per saperne di più cliccate qui).

Continua a leggere →
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...