• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: San Longino

Auguri di Pasqua con la Crocifissione dipinta da Rinaldo Mantovano nella Basilica di Sant’Andrea

17 domenica Apr 2022

Posted by mantovastoria in Articoli, Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Sant'Andrea a Mantova, Basilica di Sant'Andrea, Giacomo Cecchin, Giulio Romano, Longino, Reliquia del Sangue di Cristo, Reliquie dei Sacri Vasi, Rinaldo Mantovano, Sacri Vasi, San Longino

La Basilica di Sant’Andrea è un continuo richiamo alla Passione di Cristo anche perché possiamo considerarla un enorme reliquiario che contiene la reliquia più importante della cristianità: il Santissimo Sangue di Cristo.

La storia della reliquia mantovana è tra le più antiche e si fa risalire a Longino, il soldato romano che ferì Cristo al costato.

Una delle immagini più rappresentative di questa storia è proprio nella Basilica di Sant’Andrea, nella terza cappella grande sulla destra della navata, guardando l’altare.

E’ un affresco di Rinaldo Mantovano su disegno di Giulio Romano (post 1536 probabilmente) e rappresenta Longino, nelle vesti di un centurione romano, inginocchiato ai piedi della croce mentre con una coppa raccoglie il Sangue di Cristo.

Eccovi alcuni particolari interessanti da osservare la prossima volta che andrete nella Basilica di Sant’Andrea.

Continua a leggere →

Mantova e Torino nel segno della reliquia del Sangue di Cristo e di San Giovanni Bosco

31 lunedì Gen 2022

Posted by mantovastoria in Curiosità, Storia Locale

≈ Lascia un commento

Tag

Bollettino Salesiano, don Giovanni Bosco, don Mario Morra sdb, Il sangue laterale di Cristo, Mantova, Reliquia del Sangue di Cristo, Sacri Vasi, San Giovanni Bosco, San Longino, Sangue di Cristo, Santa Maria Ausiliatrice, Torino

Immagine presa dal sito della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice https://basilicamariaausiliatrice.it/

Oggi 31 gennaio è la festa di San Giovanni Bosco, il fondatore dei Salesiani che hanno la loro casa madre a Torino, nei pressi della basilica di Santa Maria Ausiliatrice.

Il legame con Mantova e la reliquia dei Sacri Vasi

Forse non tutti sanno che esiste un legame molto stretto tra Mantova e Torino che sono unite non solo dal fatto che ospitano due importantissime reliquie, i Sacri Vasi e la Sindone. ma anche da una donazione che arrivò ai Salesiani da mons. Giuseppe Sarto, allora vescovo di Mantova e poi papa con il nome di Pio X e oggi santo.

Se leggiamo infatti quanto c’è scritto nel Bollettino Salesiano del 1° novembre 1953 si parla proprio di una particella della reliquia del Sangue di Cristo conservato a Mantova e conservata nella cripta delle reliquie nella Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.

Continua a leggere →

Sulle tracce dei Sacri Vasi: un percorso gratuito venerdì 6 aprile alle 18.00

05 giovedì Apr 2018

Posted by mantovastoria in Itinerari

≈ 1 Commento

Tag

Codice da Vinci, Dan Brown, Graal, reliquia, Reliquie, Sacri Vasi, San Longino, Sangue di Cristo

Una passeggiata sulle tracce dei Sacri Vasi, una specie di pellegrinaggio alla scoperta di storie, simboli e reliquie sparse per Mantova e che rimandano alla reliquia del Sangue di Cristo.
Sulle tracce dei Sacri Vasi: una passeggiata tra soldati, cavalieri e pellegrini
Venerdì 6 aprile ore 18.00 davanti alla Chiesa del Gradaro a Mantova
Il percorso durerà circa 2 ore e condurrà i partecipanti in un viaggio nel tempo e nella storia che inizierà al Gradaro, luogo legato al martirio di Longino, e finirà in piazza Sordello attraversando piazze, vie e vicoli alla ricerca di simboli e immagini che raccontino la storia della Reliquia più importante della Cristianità.
La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare al numero 370 3401730.

5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private

16 domenica Apr 2017

Posted by mantovastoria in le 5 cose...

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica di Santa Barbara, Cappella Boschetti, Cappella del Redentore, Cappella di Vincenzo Gonzaga, Longino, Madonna della Vittoria, Museo di San Sebastiano, Palazzo di San Sebastiano, San Longino

A Mantova nella settimana santa il centro della devozione popolare sono i Sacri Vasi ma non dobbiamo dimenticare chi secondo la tradizione portò la reliquia a Mantova: San Longino, il soldato romano che ferì Cristo al costato e si convertì. Longino arriva a Mantova dove viene martirizzato probabilmente nei pressi del Gradaro (pensate anche ai nomi delle vie della zona tra cui troviamo via Cappadocia) e riesce a nascondere la reliquia che viene scoperta nell’804, nascosta e riscoperta nel 1048. Questo soldato romano che a Mantova è ricordato anche dal vicolo nei pressi di S.Andrea è sepolto nella cappella Boschetti all’interno della basilica (la terza sulla destra). Un santo importante tanto da essere rappresentato in San Pietro a Roma in una delle quattro statue poste alla base dei pilastri che reggono la cupola di Michelangelo. A Mantova ci sono molte immagini di Longino ma eccone almeno 5 da riscoprire in questi giorni pasquali tra cavalieri, basiliche e cappelle private.

Continua a leggere →

5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione

23 domenica Ott 2016

Posted by mantovastoria in Curiosità, le 5 cose...

≈ 42 commenti

Tag

Giacomo Cecchin, La croce, La pietra dell'Unzione, La spugna, Reliquie dei Sacri Vasi, Sacri Vasi, San Longino, Sant'Andrea

sacri_vasi

Mantova città dei Sacri Vasi ma soprattutto delle reliquie della Passione. Sì perché in realtà se la reliquia più importante della città e (per chi crede) della cristianità è il sangue di Cristo ci sono altre reliquie legate alla morte del nazareno. Basti pensare che la tradizione vuole che nei due Sacri vasi uno fosse dedicato al sangue e l’altro alla spugna. Tra l’altro una tradizione medievale riteneva che Cristo nella sua seconda venuta sarebbe tornato nel luogo dove erano conservate il maggior numero di reliquie della passione. Fino alla rivoluzione francese era la Sainte Chapelle di Parigi ad avere il record con ben 23 reliquie della passione raccolte principalmente da Luigi il Santo ma oggi dopo i guasti rivoluzionari Parigi ne ha conservate tre e noi a Mantova? Almeno 5: eccole.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...